I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A proposito di forze dell'ordine mi viene in mente un'espressione molto singolare che ho sentito.
Durante un'escursione in montagna abbiamo arditamente assaggiato un paio di brougnool (non so l'equivalente italiano e non so come scriverlo, fate conto una pronuncia un po' francese, la prima vocale è una via di mezzo tra o e u).
Sono delle bacche utili per fare un liquore (al bargnulein) diffuso non tanto a Reggio, più verso Parma, ma che mangiate così sono terribili, perchè sono molto brusche, ma peggio "legano", impastano la lingua.
Al che un mio amico disgustato ha esclamato " A lighen cum i carabineer", legano come i carabinieri...
 
Nell'italiano del mio paese "io la bollisco" quando devi bollire qualcosa si dice ormai "io la bollo"

In dialetto è Ine la oglio con la "o" iniziale chiusa

Con la "o aperta sarebbe ovviamente Ine la òglio che vuol dire io la voglio
 
Pula:
parte "fine" di ciò che rimane nella trebbiatura.
La paglia è la parte più grossa e lunga.
Qui si vede sia la pula che la paglia:
Grano2.JPG


In dialetto: böla
:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso