I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il detersivo OMO esiste ancora in Francia, in Canada e nei Paesi francofoni del Nord Africa. Lo distribuisce Carrefour :D
 
massera ha scritto:
Passame lo òmo

Passami il detersivo..

Le donne anziane o cmq di mezza età chiamano il detersivo "omo" , dal nome di una marca di detersivo, appunto, degli anni '70.

Omo, uomo, il passo è breve ... le massaie in genere sono donne ... forse il nome non era stato scelto a caso.
E' bello notare come il dialetto, tutto sommato, non abbia grossi pregiudizi e accetti facilmente termini nuovi. ;) :D
 
IPPOGRIFO ha scritto:
Omo, uomo, il passo è breve ... le massaie in genere sono donne ... forse il nome non era stato scelto a caso.
E' bello notare come il dialetto, tutto sommato, non abbia grossi pregiudizi e accetti facilmente termini nuovi. ;) :D

A Roma "uomo" in effetti si dice Omo, gli uomini sono L'omini.

Da me invece si dice Ome.
 
Si avissi un pignateddu,
un pocu d'ogghiu e u pani,
mi facissi u pani cottu,
..........si avissi u focu.



Se avessi un pentolino,
un po' d'olio e il pane,
mi cucinerei il pane cotto,
........se avessi il fuoco.


Si dice a chi vorrebbe esercitare un'attività, ma non possiede nessun mezzo e nessuna esperienza da mettere in pratica.
Si dice pure a chi interviene in una discussione senza avere nessuna idea sull'argomento che si sta trattando.
Si dice pure a chi spera in una serie di eventi fortunati, ma impossibili da verificarsi contemporaneamente.
:D
 
Lo traduco in quello mio...

Assì ténésse nó pignatiéglio
nó mórzìtto d'uólio e ló pà
mé cucinasse ló pà cuotto
.. assì ténésse glio fuòco


Al posto di ténésse si potrebbe anche usare ténarìa e la posto di cucinàsse cucinarìa, ma capita raramente.

Il condizionale può avere desinenza sia in -esse (in accordo con i dialetti campani) che -arìa (in accordo coi dialetti ciociari).
 
- Si avissi sturiatu, si canuscissi i lingui, si fussi riccu.......
- Si, si! Si me' nannu fussi vivu.........


- Se avessi studiato, se conoscessi le lingue, se fossi ricco........
- Si, si! Se mio nonno fosse vivo.......

:D
 
relop.ing ha scritto:
Si avissi un pignateddu,
un pocu d'ogghiu e u pani,
mi facissi u pani cottu,
..........si avissi u focu.



Se avessi un pentolino,
un po' d'olio e il pane,
mi cucinerei il pane cotto,
........se avessi il fuoco.


:D
sisi, conoscevo questo...tipico di quando uno non ha nulla ma se avrebbe farebbe quella cosa :D
 
relop.ing ha scritto:
- Si avissi sturiatu, si canuscissi i lingui, si fussi riccu.......
- Si, si! Si me' nannu fussi vivu.........


- Se avessi studiato, se conoscessi le lingue, se fossi ricco........
- Si, si! Se mio nonno fosse vivo.......

:D
anche questo molto noto...;)

oppure si dice sempre in siciliano:
si me nannu unn'avissi muruto cà fussi (non so se è scritto corretto :))
tradotto: se mio nonno non fosse morto ancora qui sarebbe.
 
Da me quel detto è tipo quello italiano.. infatti quando dici "se, se, se..." uno risponde...

Eh sì... se nònnéma nén morìa, campava cient'agni!

Se mia nonna non moriva campava cent'anni.

Nel dirlo la "v" di campava non si sente.
 
Ultima modifica:
Qui si dice anche:
Se me nona la garès le rode la sarès 'na cargiòla
Se mia nonna avesse le ruote sarebbe una carriola.

(Con sfumature varie di significato). ;) :D
 
A liggi è uguali pi tutti, ma cu avi i picciuli si nni futti.
La legge è uguale per tutti, ma chi ha i soldi se ne frega.


A li poviri e a li sbinturati cci chiovi 'nta lu culu macari assittati.
Ai poveri e agli sventurati piove nel sedere anche da seduti.
 
Arvulu ca non frutta, tàgghiulu di sutta.
Albero che non da frutti, taglialo alla radice.


A lu caru avvicinaticci, a lu mircatu pènsaci.
Avvicinati al costoso, rifletti se è a [buon] mercato.
Compra cose di qualità e diffida da ciò che viene offerto a buon prezzo.
 
relop.ing ha scritto:
A li poviri e a li sbinturati cci chiovi 'nta lu culu macari assittati.
Ai poveri e agli sventurati piove nel sedere anche da seduti.

Questo lo conoscevo....:D

Eccone un'altro del mio paese e zone limitrofe....

Addó vidi tante céràse, vacci có glió panàro pìccolo

Dove vedi tante ciliege, vacci con un cestino piccolo.
 
relop.ing ha scritto:

A li poviri e a li sbinturati cci chiovi 'nta lu culu macari assittati.

Ai poveri e agli sventurati piove nel sedere anche da seduti.

Confermo anche per noi:
Quanc che se desfurtunacc piof sol cul a sta sentacc
Quando si è sfortunati piove sul sedere a stare seduti.
(peraltro, come conferma, potete trovare la segnalazione un po' di post fa ;) :D )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso