I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
milanistaavita ha scritto:
dovrebbe essere al contrario eppure...:D
Se vai a rubare le ciliegie dai meno nell'occhio col cestino piccolo ...
Ma tanto a rubare le ciliegie non va più nessuno ...
Chi sale più sulla pianta? Neanche i ragazzini ... :icon_rolleyes: ;) :D
 
Ahò, mica àte visto Péppe?

Sine.. glió portava mmócca nó càno!!!


Avete mica visto Peppe?
Certo.. lo portava in bocca un cane!!!

Un modo ironico per dire di non sapere dov'é...


Nè mà, ci sta nà poca dé cioccolata?

Sine... la càca gl'aséno!!!


Ehi mamma, c'è un pò di cioccolata?
Certo.. la fa l'asino!!!:D

Anche qui ironia per dire che non c'è...
 
AÇÒ? AÇÒ?? AÇÒ ES MASSA PER A LA CARABASSA

sì insomma, tutto sto casino per dire: "Che assurdità!"
 
IPPOGRIFO ha scritto:
Chiedo scusa, ma questo non è un dialetto italiano ... sembrerebbe venire da oltre i Pirenei, quasi ... :eusa_think: :D

è valenciano :)


la "ç" si pronuncia "sh"

açò----> ashò
 
milanistaavita ha scritto:
il tuo nick indica "stasera" ?? :D

Certamente.. nel dialetto antico "Stasera" si dice Masséra, e "Stamattina" si dice Maddomàni.

Nella zona laziale ai confini con la Campania ormai si usano l'italiano Stasera e Stammatìna, ma nelle zone un pò più vicino Latina e Frosinone sono rimasti i due vocaboli antichi, con le loro varianti.

Es Maddómàni si può dire anche Mantomà o Maddùmàne ecc.
 
Ultima modifica:
Aves ha scritto:
è valenciano :)
la "ç" si pronuncia "sh"
açò----> ashò

E' una variante meridionale del catalano.
Nelle aree vicine a Valencia (più interne), la maggioranza della popolazione è di madrelingua spagnola (parla il castillano - castigliano) molto di più che nella vicina Catalogna.

açò = questo (@milani': non è una parolaccia :D )
es massa = è troppo

P.S.: Carabassa = zucca gialla
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso