I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si letteralmente "cù ccù à currùtu" significa "con chi hai corso".

Ma il significato è un altro:
Con chi ti sei unito?
Chi hai frequentato?
Qual è il tuo ambiente?

E per estensione:
Rivedi le tue posizioni
Il tuo ragionamento non fila
Cambia la tua chiave di lettura
In questo discorso sei un pesce fuor d'acqua
Ecc. ecc.
Il siciliano è una lingua che ricorre spesso a metàfore al fine di racchiudere in poche parole messaggi più complessi.

Ad majora semper ;)
 
"Vossà" sta per "a vossia" che è una forma di riguardo per dire "a Lei".
Quindi la traduzione esatta é: "(Dio) benedica Lei massera"
Ho tenuto conto che ci diamo del tu, come è d'uso su questo forum :)
 
relop.ing ha scritto:
Quindi la traduzione esatta é: "(Dio) benedica Lei massera"
Ho tenuto conto che ci diamo del tu, come è d'uso su questo forum :)

In effetti non conoscendoci di persona e non dichiarando l'età, usiamo il "tu" per semplificare le cose.
 
Senza voler fare filologia, la differenza fra "antico" e "vecchio" c'é ed è molto rilevante.

"Vossia" è senza dubbio un termine antico, ma non certamente vecchio. Lo si usa ancor oggi eccome! Dovresti girare un po' di più la nostra bella isola e ti accorgeresti che è come ti dico. ;)
 
relop.ing ha scritto:
"Vossia" è senza dubbio un termine antico, ma non certamente vecchio. Lo si usa ancor oggi eccome! Dovresti girare un po' di più la nostra bella isola e ti accorgeresti che è come ti dico. ;)

Tra l'altro io credo che, vista la grandezza della Sicilia, tra un capo e l'altro e tra una città e l'altra ci siano varie differenze dialettali.
 
Noce dé cuoglio!!!
Tanto che ha fatto, ha girato e ha otàto, e menùto a ciòve nàta ota, ma maddomani era scito glio sole
.

Provate a tradurlo...:badgrin: :5eek:
 
Noce de cuoglie non riesco a capirlo, per il resto dovrebbe essere : tanto che ha fatto, ha girato e cambiato, è venuto a piovere ancora, ma domani esce il sole, su quest'ultima non ne sono sicuro :eusa_think:
 
Traduzione:

Osso del collo!!!!

Tanto che ha fatto, ha girato e rigirato, è venuto a piovere ancora ma stamattina era uscito il sole.



Osso del collo qui è inteso come dire "Ma porca miseria!!!"

Maddomani = stamattina

Massera = stasera (come il mio nick):D


Massera e maddomani sono due parole ciociare/abruzzesi.
 
Os del col.
Osso del collo.
Nel mio dialetto si intende quasi sempre l'insieme delle vertebre cervicali.
Non una singola vertebra.
;) :D
Lo dico perché è strano.
(Insomma ... abbastanza :eusa_shifty: )
 
In dialetto modenese "Volter ì pe' a' lus!" significa "Portare i piedi verso la porta",cioè morire :D
Oppure l'affermazione "A vag in tasel!" significa "Vado in solaio!" ahahahah:D :D
 
Il solaio o soffitta da me si chiama La sàla...

In pratica tutte le altre stanze hanno i loro nomi propri normali (la camera da letto. glio bagno, la cucina ecc) mentre l'unica volta che si usa la parola "sala" lo si fa per dire "la soffitta".
 
massera ha scritto:
Il solaio o soffitta da me si chiama La sàla...

In pratica tutte le altre stanze hanno i loro nomi propri normali (la camera da letto. glio bagno, la cucina ecc) mentre l'unica volta che si usa la parola "sala" lo si fa per dire "la soffitta".
Qua invece ci sono dei nomi diversi dall'italiano per indicare le stanze ahah
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso