I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
relop.ing ha scritto:
@adriaho

Ovviamente no.
Un po' di romanesco si. La famiglia di mia moglie è di Roma.
Ed è proprio Roma (città che amo da morire) dove mi trovo più spesso in Italia.
Dal punto di vista delle città, ne abbiamo cosi' tante di belle in Italia che c'è da perdersi solo ad elencarle.

Ce ne sono tantissimi di proverbi in romanesco. I più spettacolari........non si possono riportare qui.
;)

su sardu no lu cumprendese no? puru si cussu est complicau meda pro itte est una limba prus antiga che s'italianu:D
 
adriaho ha scritto:
su sardu no lu cumprendese no? puru si cussu est complicau meda pro itte est una limba prus antiga che s'italianu:D

Certo che lo comprendo! Basta aggiungere una "S" dove manca al siciliano!
Che poi sia più antica dell'italiano, cioè del fiorentino, lo dici tu....e ti credo ;)
 
dell'italiano non del fiorentino :D

p.s non è proprio ad aggiungere una s al siciliano:D
 
Sic: a' cardiga > Sar: sa cardiga
Sic: u' schiruni > Sar: su schiruni
Sic: u' tortu > Sar: su tortu
Sic: a' strada > Sar: sa strada
Sic: u' ncignieri > Sar: su ncignieri
Ecc. ecc.
:D
Il siciliano è di fatto "lingua franca" in tutto il bacino del Mediterraneo ;)
 
Torniamo al mio paesino...

Te faccio la giobba

Ti concio per le feste, ti sistemo...


E' cotta la ciuccia

E' cotta l'asina, nel senso che è arrivato il momento giusto


La fettina è tosta

La fetta di carne è dura, nel senso che il pane bisogna guadagnarselo.
 
@massera

In questo 3d ti sei sca-te-na-to :icon_bounce:

Sono contento e ti leggo con piacere. Vale per tutti gli amici. Anche se scrivono meno spesso.
;)
 
massera ha scritto:
Torniamo al mio paesino...

Te faccio la giobba

Dalle mie parti, fare la giobba, significa fare una finta, esempio, faccio finta di tirarati schiaffo e mi fermo all'ultimo momento e farti spaventare, oppure ti sto dando dei soldi,e appena provi ad afferrarli li tiro via, quello è fare la giobba...:lol: :lol: :lol: :lol:
 
In parte significa anche da me la stessa cosa, tenendo conto che nel Lazio Sud, sia nella parte appartenuta al Regno di Napoli che allo Stato Pontificio, ci sono molte parole abruzzesi.

Per es al mio paese l'articolo "il" si dice glio, la "lumaca" è la ciammarrùca, la "testa" è la còccia ecc., che sono comunque parole abruzzesi/ciociare.
 
Te faccio uno crìpo oppure Te faccio una ménaccia, due modi di dire che ti concio per le feste.

Il "cripo" è il crivello, il vaglio a rete per setacciare il grano.

La "menaccia" è invece la vinaccia.
 
relop.ing ha scritto:
Sic: a' cardiga > Sar: sa cardiga
Sic: u' schiruni > Sar: su schiruni
Sic: u' tortu > Sar: su tortu
Sic: a' strada > Sar: sa strada
Sic: u' ncignieri > Sar: su ncignieri
Ecc. ecc.
:D
Il siciliano è di fatto "lingua franca" in tutto il bacino del Mediterraneo ;)

la strada qui si dice "s'istrada" oppure sa carrela
gli altri 3 non so manco cosa siano
nelle preposizioni invece hai ragione:D
 
@adriaho

Ho vissuto (un breve periodo) a Cagliari. Il dialetto del Capoluogo credo che sia abbastanza diverso di quello delle tue parti, dove il Catalano si fà sentire abbastanza.

Vado a ricordo: "Su schiruni" è lo spiedo. "Sa cardiga" è la griglia per la brace.

Nel cagliaritano (zona geografica e linguistica) l'articolo "la" è sempre "sa". ;)
 
l'articolo è uguale per tutti;)

tralasciando il discorso alghero (che è un isola linguistica) io poi ci vivo e basta, le radici son da altre parti, il sardo considerato più vicino al modello della lingua sarda (perchè il sardo è una lingua non un dialetto) è quello logudorese nuorese parlati nella parte centrale della provincia di sassari e olbia tempio, e nel nuorese. Il cagliaritano è una variante molto valida, ma un po diversa da quella che viene considerata sa limba sarda... Si nota che nel cagliaritano molte parole finiscono per i:D
Nel logudorese e nel nuorese si sente molto l'influenza spagnola :D

tra logudorese e nuorese non ci son grosse differenze, se non per le vocali centrali (es, la parola "nende" nel nuorese la dicono "nande", "isettende/isettande :D)
 
@adriaho

Grazie delle tue spiegazioni.

Sei un valido rappresentante della tua terra ;)
Dovresti venire a scrivere qui più spesso.
 
Non son molto esperto in lingue, quel poco che so l'ho notato ascoltando musica in limba...
 
Sicilia, bedda mia!

Munti cù munti non s`incontrunu mai.
I monti non s'incontrano mai con altri monti.
Invece le persone prima o poi s'incontrano.

A pignata vaddata non vugghi mai.
La pentola guardata non bolle mai.
Quando una cosa si aspetta non arriva mai.

Cu non fa nenti non sbagghia nenti.
Solo chi non fa niente non commette errori.

Cu nesci arrinesci.
Chi si allontana dal suo ambiente viene a trovarsi in una condizione migliore.

;)
 
Modi di dire nella Capitale

Amore, tosse e rogna nun s'annisconneno.
L'amore, la tosse e la sfiga non si nascondono.

Pijacce più botte che mozzichi de pane.
Prenderle di santa ragione.

Trovà un bon canale.
Trovare una buona raccomandazione.

Rivortà casacca.
Cambiare opinione.

Nun sapè tenè er cecio in bocca.
Non essere capace di mantenere un segreto.

;)
 
adriaho ha scritto:
tra logudorese e nuorese non ci son grosse differenze, se non per le vocali centrali (es, la parola "nende" nel nuorese la dicono "nande", "isettende/isettande :D)

Un ragazzo che avevo conosciuto a Milano è che era di Ozieri (Sassari) mi aveva detto che il dialetto del suo paese fa storia a sè, rispetto agli altri della stessa provincia.
 
A ozieri parlano il logudorese, poi in provincia di sassari ci son vari dialetti, come il dialetto catalano di alghero, il sassarese di sassari e porto torres e stintino, il tabaricino della romangia... ma ozieri è proprio il centro dell'antica zona del logudoro

Visto che il sardo logudorese viene considerata (almeno secondo gli studiosi) il sardo per eccellenza (almeno scritto) ecco un po' di grammatica...
http://www.bibliotechelogudoro.it/corsolingua/scheda_m1u4.pdf (relop guarda gli imperfetti, se non si vede l'influenza spagnola li :lol:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso