I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Abruzzo

La volp che n'arrìv all'ùv, dice ca è cerv!!

La volpe che non arriva all'uva, dice che è acerba...
 
Tommy4881 ha scritto:
Abruzzo

La volp che n'arrìv all'ùv, dice ca è cerv!!

La volpe che non arriva all'uva, dice che è acerba...

Ah questo è praticamente uguale come nel Lazio Sud... da me sarebbe

La olépé che n'arriva all'uva dice ca è cèréva
 
E quanno la ciociara se marita, chi gli da glio spago e chi la ciocia
e quanno la ciociara è maritata, glio spago è rutto e la ciocia sfasciata


Adattata al mio paese (l'articolo "glio" dovrebbe essere nel ciociaro vero e proprio "gliè" o anche "gliù").
 
Fin che o mondo o sajà mondo, prævi e bagasce ghe ne sajà de longo
Fin che il mondo sarà mondo, preti e ***** ce ne saranno sempre

Chi ha 'n orto e 'na cà, o l'è ricco e o no-o sà.
Chi ha un orto e una casa, è ricco e non lo sa.
 
Ci voleva un pò di genovese... finalmente!
Lo trovo un be dialetto, tra l'altro con una cadenza inconfondibile...."Ghe ne pe nisciun'!!!
 
Sott'a nnà lambadina forminata
ci stéa na Teresina appassionata
damméla rondinella, dammela rondinà
e dammela rondinella che te bacia e se ne va


Sotto una lampadina fulminata, c'era una teresina appassionata
Dammela rondinella, dammela rondinà, e dammela rondinella che ti bacia e se ne va

Aspetta aseno méo, nte morì, ca all'ereva nova te faccio ngrassà

Aspetta asino mio, non morire, che all'erba nuova ti faccio ingrassare.
 
Abruzzo: (questa è una delle mie citazioni preferite)

Quand li fronn si mòv, vuol dir ca lu vent te tirà

Quando le foglie dell'albero si muovono, vuol dire che sta tirando il vento

Significato: quando le voci iniziano a girare, anche se non sono del tutto vere o sono ingrandite, qualcosa è successo.. :D
 
Sicilia, bedda mia...

U rispettu è misuratu, cu lu porta l’havi purtato.
Il rispetto è misurato.Chi lo porta lo riceve.

Nuddu si pigghia si non si rassumigghia.
Le persone si scelgono perchè si somigliano.

Iunciti cu li megghiu e facci a spisa pà via
Frequenta le persone migliori anche se ciò comporta qualche sacrificio.

Quannu ‘u piru è fattu cadi sulu.
Quando la pera é matura cade da sola.
(Col passare del tempo le situazioni si chiariscono da sole.)

;)
 
A veitæ e l'êuio vegnan sempre a galla
La verità e l'olio vengono sempre a galla

I lamenti di vexin comensan a-a seja e finiscian a-o mattin
I lamenti dei vicini di casa cominciano alla sera e finiscono al mattino
 
Il primo detto in genovese già lo conoscevo (quello della verità e l'olio) avendo un amico di Sestri Levante.

La jàtta de zi Pietro, ha fatti tre jattariegli, issi vanno a passeggià, tocca cugi che a Roma se va

La gatta di Zio Pietro, ha fatto 3 gattini, essi vanno a passeggiare, dai cugino che a Roma si va.

La fàma t'è arrivata a canciéglio

La fame ti è arrivata al cancello, nel senso che sei talmente affamato che la fame si vede anche attraverso le barre di un cancello.
 
Tanto pozza trìcà no male nova, quanto trica la neve marzaiola

Tanto possa tardare un nuovo male, quanto tarda la neve di marzo.


Iamo a Napogli pè bettuni, n'arrècàmo cienteuno, cienteuno e no tornese, iesci fore Calabbrese.

Andiamo a Napoli per bottoni, ne portiamo centoeuno, centoeuno e un tornese (piccola moneta antica) esci fuori Calabrese.
 
Pè n'acconciata d'uoglio se perde na menesta

Per un pò d'olio in più si perde la minestra, nel senso che a volte è meglio lasciare stare le cose come sono.
 
Comm'è bbèglio st'albero
co ste foglie verde chiaro
st'albero ci dà ossigeno
che serve a respirà
perciò glio tèma sempe curà
st'albero è beglio
e facemoglio campà


Come è bello quest'albero, con queste foglie verde chiaro
quest'albero ci dà ossigeno che serve a respirare
perciò lo dobbiamo sempre curare
quest'albero è bello e facciamolo campare.
 
Cianzi, cianzi, scheuggiu campan-na
L'agonia te l'han sùnnà
Ti t'è sfidòu l'ira pisan-na
Ti t'è sfidòu l'ira du mà.


Piangi, piangi, scoglio campana
La tua ora è suonata
A te che avevi sfidato l'ira pisana
A te che avevi sfidato l'ira del mare.

Poesia dedicata allo scoglio campana, distrutto con le opere urbanistiche di fine '800/inizi '900. Per chi ha presente la sopraelevata di Genova, sotto di essa c'era il mare ed arrivava fino ai muraglioni delle Grazie. Corso Aurelio Saffi, ora strada ad alto scorrimento, era una passeggiata con palme e vista mare. Dove un tempo c'erano stabilimenti balneari e mare, ora ci sono strade e cantieri portuali.
 
Cianzi, cianzi, scheuggiu campan-na
L'agonia te l'han sùnnà
Ti t'è sfidòu l'ira pisan-na
Ti t'è sfidòu l'ira du mà.


Piangi, piangi, scoglio campana
La tua ora è suonata
A te che avevi sfidato l'ira pisana
A te che avevi sfidato l'ira del mare.

Poesia dedicata allo scoglio campana, distrutto con le opere urbanistiche di fine '800/inizi '900. Per chi ha presente la sopraelevata di Genova, sotto di essa c'era il mare ed arrivava fino ai muraglioni delle Grazie. Corso Aurelio Saffi, ora strada ad alto scorrimento, era una passeggiata con palme e vista mare. Dove un tempo c'erano stabilimenti balneari e mare, ora ci sono strade e cantieri portuali. Il progresso...
 
Dialogo tra due persone a Santi Cosma e Damiano/Castelforte (LT)

A: Masséra che ci pranzàmo?

B: Quatto piroccole!

Questa sera che mangiamo?

Quattro bastoni!

Le "piroccole" sono dei bastoni particolari,mazze con una grossa testa di legno in cima, mentre nel dialogo in questione vuol dire che non mangiamo niente o cmq niente di particolare.
 
Sicilia bedda mia.....

Ama a cu t'ama si vo' aviri spassu, chi amari a cu nun t'ama è tempu persu.
Ama chi ti ama se vuoi trarne piacere, perché amare chi non ti ama é tempo perso.

Li guai di la pignata li sapi la cucchiara chi li rimina.
I guai della pentola li conosce solo il cucchiaio che li mescola.

Quannu lu diavulu t'alliscia voli l'arma.
Quando il diavolo ti adula vuole l'anima.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso