massera
Digital-Forum Friend
Un altro esempio per far capire la differenza linguistica tra la Prov. di Latina "pontificia" e quella "borbonica".
Hai portato qui il tuo ragazzino?
No, l'ho lasciato là sopra
In un paese appartenuto allo Stato della Chiesa si direbbe
Jo si purtato jo mammoccio téio aécco?
No, jo so lassàto lassù 'ngima
Al mio paese è invece
Gl'hai portato glio nìnno téo accàne?
No, gl'jàggio lassato ngoppa allàne
Nel secondo caso si nota la base campana del dialetto, anche se con "infiltrazioni" ciociare (glio, téo,)
I dialetti borbonici hanno anche parole d'origine spagnola.. infatti da me "nìnno" vuol dire bambino, (in spagnolo è "ninho", con un segno sopra la "n")
Hai portato qui il tuo ragazzino?
No, l'ho lasciato là sopra
In un paese appartenuto allo Stato della Chiesa si direbbe
Jo si purtato jo mammoccio téio aécco?
No, jo so lassàto lassù 'ngima
Al mio paese è invece
Gl'hai portato glio nìnno téo accàne?
No, gl'jàggio lassato ngoppa allàne
Nel secondo caso si nota la base campana del dialetto, anche se con "infiltrazioni" ciociare (glio, téo,)
I dialetti borbonici hanno anche parole d'origine spagnola.. infatti da me "nìnno" vuol dire bambino, (in spagnolo è "ninho", con un segno sopra la "n")