I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un altro esempio per far capire la differenza linguistica tra la Prov. di Latina "pontificia" e quella "borbonica".

Hai portato qui il tuo ragazzino?
No, l'ho lasciato là sopra


In un paese appartenuto allo Stato della Chiesa si direbbe

Jo si purtato jo mammoccio téio aécco?
No, jo so lassàto lassù 'ngima


Al mio paese è invece

Gl'hai portato glio nìnno téo accàne?
No, gl'jàggio lassato ngoppa allàne


Nel secondo caso si nota la base campana del dialetto, anche se con "infiltrazioni" ciociare (glio, téo,)
I dialetti borbonici hanno anche parole d'origine spagnola.. infatti da me "nìnno" vuol dire bambino, (in spagnolo è "ninho", con un segno sopra la "n")
 
Maxicono ha scritto:
:) evidentemente tra i due fiumi Sesia e Ticino abbiamo sviluppato un nostro dialetto, ma è altresì vero che tu da Cuneo, potresti non comprendere perfettamente il Canavese, no?

P.S. forse te l' avevo già chiesto, Morisengo è dalle tue parti?

Murisengo è tra Asti e Casale Monferrato, io sono a una decina di km da Cuneo città, quindi molto più a sud. Il piemontese di Cuneo (e della pianura) è praticamente identico al piemontese di Torino, il Canavesano non lo conosco, ma essendo in provincia di TO non credo sia poi così diverso dal torinese e dovrei capirlo abbastanza bene. Un discorso a parte è il piemontese che si parla nelle Langhe (quasi incomprensibile per me :D), nel Roero e nel Monregalese che è abbastanza diverso perchè i primi due si avvicinano già di più al piemontese orientale parlato ad Asti e il monregalese ha già qualche influenza ligure. Poi ovvio che a seconda dei paesi, il piemontese sarà leggermente diverso visto che anche nelle mie zone cambia leggermente da paese a paese (a pochi km l'uno dall'altro) ma le differenze sono talmente poche (alcune parole che cambiano leggermente, ma che restano comunque molto simili tra loro) che si capisce perfettamente.
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Un detto siciliano....

Le ossa cu u sale sann'a mmangiari,
I cose bedde sann'a taliari...


Non so se l'ho scritto bene....


Sei eccezionalmente bravo anche col siciliano.
Ci hai pensato, non sto scherzando, a scrivere un libro sulle parlate "papaline/borboniche"?
;)
 
relop.ing ha scritto:
Sei eccezionalmente bravo anche col siciliano.
Ci hai pensato, non sto scherzando, a scrivere un libro sulle parlate "papaline/borboniche"?
;)

Ho curato qualche sito, ma chi pubblicherebbe un mio libro? (che tra l'altro potrei scrivere anche su altri argomenti).

Quel detto siciliano che ho pubblicato nel post me lo aveva indicato un amico di Reggio Calabria che aveva visto uno spot in tv, anche perchè nella sua città riceveva anche tv locali della Sicilia.
 
relop.ing ha scritto:
MEMENTO AUDERE SEMPER = Ricordati di osare sempre. ;)

Si, ma questi libri sulle culture locali non li compra quasi nessuno.
Ne sono già stati realizzati tanti (ne ho diversi anch'io) e cmq il lavoro richiederebbe viaggi per i vari paesi.
 
:) mi e 'l milanistaavita suma drè ciameni chi l'è cula dal toe avatar! :)


Io e milanistaavita ci stiamo interrogando su chi sia la ragazza del tuo avatar!
 
Ultima modifica:
Maxicono ha scritto:
:) mi e 'l milanistaavita suma drè ciameni chi l'è cula dal toe avatar! :)

Bè, se mi parli arabo...:D
Qualche parola l'ho capita, ma se non mi fai la traduzione... no nì, nén ci pozzo manco arrèfogne glio biscotto!!!
 
Tradotto. :)

L' avatar è una rivisitazione di un mio precedente con l' aggiunta dello stemma del Novara Calcio. Megan Fox, fa sempre la sua bella figura, vero?
 
Allora traduco il mio post precendente... "Ehi ragazzo, se non mi fai la traduzione non ci posso neanche bagnare il biscotto", che vuol dire varie cose, ma in questo caso vuol dire che non ne ricavo nulla.

Vuò sapé chi è la picciòtta de glio avatarre méo? Segreto de stato!!!

Vuoi sapere chi è la ragazza del mio avatar? segreto di stato! Peace and love!!!!

X relop
Nel vecchio dialetto del mio paese "ragazza" si dice "picciotta", proprio come in Sicilia.. ora però vi sono altri modi, e i due più diffusi sono vagliola (predominante) e pischélla.
 
@Maxicono

Anche il Novara Calcio fa la sua bella figura.
Ho ammirato l'ultima partita (purtroppo in differita).
 
Maxicono ha scritto:
Tradotto. :)

L' avatar è una rivisitazione di un mio precedente con l' aggiunta dello stemma del Novara Calcio. Megan Fox, fa sempre la sua bella figura, vero?

Quest'anno ci giochiamo il derby.. anzi per evitare di essere OT

A uànno (oppure chist'agnio) ci giocàmo glio derby!!!
 
@massera
ok, non vedo, non sento non parlo. :)

@Relop
Si, ci hanno messo l' anima, se non sarò via per lavoro, credo proprio che assitsterò allo stadio a Novara Roma, il primo sabato di novembre. :)


P.S. questo tread è riservato a pochi intimi?? :)
 
Maxicono ha scritto:
@massera

P.S. questo tread è riservato a pochi intimi?? :)

Purtroppo non tutti sono interessati alle culture locali, o cmq non tutti i più giovani le conoscono bene.
Cmq mi sembra che nei primi posts erano intervenuti in vari...

Io conosco molti dialetti, ma non posso certo intervenire più di tanto...
 
Torniamo Aglio paése méo...

Lassàtèglio I ca sta promisso Lasciatelo andare che è promesso

A chi? A chi?
A Sant'Antonio A Sant'Antonio
Gnò ò Non lo vuole
A San Francisco A San Francesco
Gno ò Non lo vuole
A Santo Tonato A San Donato
Gno ò Non lo vuole

Agli tiàori che se glio carrèano! Ai diavoli che se lo portano!
Uglié!! Urrà!!!
 
mah, io conosco solo il mio, quelli limitrofi, ed il veneto di mia madre, ma mi piace intervenire nei tread che attirano la mia attenzione, ovviamente poi cerco di traviare gli altri, attirandoli nella mia fitta rete di OT. :D :D

Come la formica leone, provate ad uscire.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso