I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Né vajù, uói vé ténga auguràne nó buòno ferragosto in intialétto!!!

hei ragazzi... oggi vi devo augurare un buon ferragosto in dialetto

"Dialetto" nella voce dialettale si dice proprio "Intialetto", quindi "Parlo in dialetto" nella voce vernacolare è Parlo in intialetto.
 
Qualche modo di dire in Romanesco

A tutta callara
(Andare al massimo)

C'è da piagne a bocca sotto!!
(La situazione è disperata)

Che veni da cancelli?
(Si dice a chi non è abituato a chiudere le porte)

e poi altri due che si dicono anche al mio paese

E' uscita la sperella de sole
(E' venuto fuori un raggio di sole)

E quanno affittàmo!!!
(E quando ne veniamo fuori da questa situazione..)
 
Ultima modifica:
Facémo a chi fà chìsto vénce!!!

"Facciamo a chi fa questo vince", nel senso che quando si gioca a calcio, se le due squadre sono in situazione di parità, possono decidere che vince chi segna per primo.
Quindi letteralmente si usa per dire "Facciamo a chi segna per primo vince la partita".
 
Ma sta jaglina péntèriccia!!!

Che gallina con le penne colorate!!!

E un modo per apostrofare una ragazza/donna considerata incapace.
 
Ndà retta!!!

Non è importante, lascia perdere.

Gni fà gniénte!!

Non fare niente a lui e in altra circostanza vuole anche dire non importa, lascia stare.
 
Insistiscio (Insisto, nel dialetto del mio paese) nella mia opera di pubblicazione delle frasi.

Nimmanéra facémo!!

"In nessuna maniera facciamo" è la traduzione letterale, ma in realtà nel contesto di una frase vuol dire "ce la caviamo tranquillamente".

Ha avuto nó mazzo a taraglio!!!

Ha avuto un sedere come un tarallo, nel senso che è stato fortunato.
 
massera ha scritto:
La jaglina fa gl'uovo e glio jàglio se lamenta!!!

La gallina fa l'uovo e il gallo si lamenta.

Anche dalle mie parti (Napoli) si usa questa espressione, ma non è così edulcorata, infatti
"A vallin fa l'ov e o vall c'abbruc o mazz" :D
 
In effetti è diffusa anche in altri dialetti, ma nel tuo è diversa:D

E meno male che in alcune zone dicono che i laziali del sud parlano napoletano.. in realtà è un dialetto misto.
 
Ultima modifica:
Da me la parola Stónàto non vuol dire uno che non sa cantare, ma rimbambito.

Sto poro stonato vuol dire "Povero rimbambito"

Mé stai a stonà vuol dire "Mi stai rimbecillendo"

Inoltre la parola viene a volte usata anche come appellativo, per chiamare qualcuno. Stonà..vié accàne! viene tradotto Ehi rimbambito, vieni qua!!

Nel linguaggio recente "vieni qua" a volte viene detto col romanesco Vié quà
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso