I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qui, quando si parla di mozzarella, è sottinteso che sia di bufala, e si dice semplicemente Muzzarell ;)
 
Quando si mangia il pane senza companatico, da solo, senza niente, si dice in modo curioso:

maje el pa surt
mangio il pane sordo
surt = sordo
:D :D
 
Qui invece si dice "ho mangià pan e mica"
Pan da pane,mica da michetta (o rosetta per il resto d'Italia) tipico pane meneghino.In pratica si utilizzano due termini per dire "ho mangiato del pane senza null'altro".
 
Per completezza, devo dire che il termine surt va bene non solo per il pane:
Manget el strachì surt? Ta streòltel miga?
Mangi lo stracchino "sordo" (da solo, senza pane)? Non ti "stravolta"?

Straoltà = stravoltare alla lettera, cioè fare schifo, ribrezzo, tale da far venire un leggero voltastomaco.

:D :D :D
 
Le pazzìe da càgni vann'affinà sèmpe a caxxo ngùro!!!

Le pazzie da cani finiscono sempre male... cani si dice "cagni" e ha un suono simile a quello della parola "cagni" che vuol dire "tu cambi".

Il detto vuole ovviamente mettere in guardia e dire che è meglio non scherzare sempre perché può essere controproducente.
 
Alcune frasi di mia nonna..

Mé tèggia séntine glio giornal'aràdio!!!

Deve vedere il telegiornale. Mia nonna chiamava il tg sempre giornale radio.

Auànno a chiglio gni è ita bbòna.. è stato sbocciato!!!

Quest'anno a quella persona non gli è andata bene.. è stato bocciato!!!

Mia nonna diceva "sbocciato" e non "bocciato":5eek: :5eek:
 
massera ha scritto:
Alcune frasi di mia nonna..

Mé tèggia séntine glio giornal'aràdio!!!

Deve vedere il telegiornale. Mia nonna chiamava il tg sempre giornale radio.

Auànno a chiglio gni è ita bbòna.. è stato sbocciato!!!

Quest'anno a quella persona non gli è andata bene.. è stato bocciato!!!

Mia nonna diceva "sbocciato" e non "bocciato":5eek: :5eek:
Belle.
Anche da noi non si diceva la radio, ma l'aradio.
Giornale radio pure da noi, uguale.
Per alleggerire la sconfitta o per addolcire l'amarezza di una bocciatura:
So stat buciat dal tor
Sono stato bocciato dal toro
(ambiente contadino, chiaramente).
 
Mi ricordo anche:
Go fat navigà i paimèncc
Ho fatto levigare i pavimenti.

In realtà, alla lettera: Ho fatto navigare i pavimenti.

Erano anche i tempi dell' Equo Cane (dialetto) = Equo Canone (italiano)
:D
 
Accàne se rite e se pazzéa.. ma la f.... nzé manèa!!!

Qui si ride e si scherza.. ma la ..... non si maneggia!!!

Preferisco non inserire la parola che manca, la lascio immaginare a voi.
 
Nel mio dialetto, come in altri della mia zona, sono presenti vocali finali non etimologiche.

Es. per dire "la prima volta" si dice La primo òte, quindi prima si dice "primo".

"Il pesce" si dice glió pésci
 
Nella zona dove vivo io, per i più anziani una volta gli ispettori e agenti di polizia protagonisti delle serie tv erano sempre e solo "tenenti"

Mia nonna come me seguiva sempre "l'ispettore derrick" e diceva

Ah, masséra ci sta glio tenente.. me glio teggia vedéne purò ine!!!

Ah.. questa sera c'è "il tenente".. devo vederlo anch'io.
 
« Indagheremo per primo la natura del siciliano, poiché vediamo che il volgare siciliano si attribuisce fama superiore a tutti gli altri: che tutto quanto gli Italici producono in fatto di poesia si chiama siciliano [...] »
« Et primo de siciliano examinemus ingenium, nam videtur sicilianum vulgare sibi famam pre aliis asciscere, eo quod quicquid poetantur Ytali sicilianum vocatur [...] »
Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, I,XII,2

Lingua siciliana

Parole siciliane ed italiane derivate dall'arabo

:)
 
IPPOGRIFO ha scritto:
Si adira, si agita facilmente. :eusa_shifty:
:D :D
Qui quando qualcuno è nervoso si dice che ten e nierv - ha i nervi

massera ha scritto:
Tito, te tu t'aritinti il tetto, ma te un t'intendi tanto di tetti ritinti!!!
Come non saperlo, reso ancora più famoso del grande Raimondo Vianello ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso