Ippogrifo
Digital-Forum Gold Master
A parte che sono bravi e cantano bene,
questi due ragazzi mi sono simpatici proprio per il dialetto:
a cammesella

questi due ragazzi mi sono simpatici proprio per il dialetto:
a cammesella
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
relop.ing ha scritto:Come in tutto il resto del Meridione (ex Regno delle due Sicilie, ex Regno di Napoli) anche in Sicilia cavatappi si dice tirabuscio':
dal francese tire-bouchon (cavatappi, appunto).![]()
Ora me la devi tradurre peròIPPOGRIFO ha scritto:A parte che sono bravi e cantano bene,
questi due ragazzi mi sono simpatici proprio per il dialetto:
a cammesella
![]()
![]()
![]()
massera ha scritto:Anche la parte del Lazio Sud dove sono io era del Regno di Napoli, ma al mio paese nessuno usa (o usava)"tirabuscio" per dire cavatappi, neanche mia nonna.![]()
Cavatappi, appunto, si dice Spìlabottiglie, mentre il tappo è detto Appìlabottiglie
relop.ing ha scritto:ATTACCA U SCECCU UNNI VOLI U PATRUNI
Letteralmente: Lega l'asino dove vuole il padrone.
Significato: Fai quello che ti si dice di fare.
relop.ing ha scritto:Evidentemente nella tua zona l'influenza della parlata napoletana si è mescolata con quella laziale predominante.
Nessuno è perfetto......![]()
Per restare in tema al mio paese c'è l'indovinello:Moris74 ha scritto:
Il turacciolo di sughero che chiude le bottiglie di vino (ma anche un qualunque altro tappo) qui viene detto buscìon
Anche in questo caso il termine viene preso in prestito in un altro contesto.
Quando una persona va troppo di corpo le viene suggerito l'utilizzo di un buscìon per ovviare al problema!![]()
![]()
massera ha scritto:No, non volevo dire questo![]()
Intendevo che nonostante l'influenza napoletana in tutto il Regno di Napoli, ci sono termini che sono propri solo del dialetto campano e napoletano, e che non sono "usciti fuori" da quell'ambito.
In Sicilia, cosi come in Puglia, ci sono sicuramente termini che non hanno niente a che vedere col campano.![]()
relop.ing ha scritto:Certamente.......io scherzavo!!!!!!
Avrai notato come al Sud ci si intende comunque. Magari potranno sfuggire alla perfetta comprensione una o più parole......ma ci si intende.
Il tire-bouchon......l'abbiamo ereditato in Sicilia come in Campania perchè siamo stati dominati entrambi dai francesi. C'est comme ça mon ami.![]()
Dingo 67 ha scritto:Per restare in tema al mio paese c'è l'indovinello:
L'è puse gross al busciun o 'l buscin?
La camicetta.Np293 ha scritto:...
Ora me la devi tradurre però![]()
Ma va ...Dingo 67 ha scritto:... per cui resta da scoprire che cosa è il buscin che naturalmente non è un piccolo tappo altrimenti sarebbe troppo facile![]()
Dingo 67 ha scritto:Nulla di sconcio il buscin è il vitello, per cui è enormemente più grosso di un turacciolo![]()
Se si fosse tolta anche gli oggetti citati nella canzone avresti capito tuttoIPPOGRIFO ha scritto:La camicetta.![]()
Dunque.
"Il grosso" l'ho capito.
Resterebbero piccoli dettagli.
Diciamo il 5%.![]()