I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Detto popolare che riguarda anche gli amici orobici(puntualmente confermato ieri sera).
Quando si affacciano all'orizzonte corpi nuvolosi che preannunciano pioggia,in base alla provenienza cardinale
si suppone quale sarà l'entità delle precipitazioni.
Orbene,quando le nubi arrivano da nord,nord-est ,trattasi di temporale "bergamasco".......

Tempural bergamasc,vent e sass!

Temporale bergamasco,vento e sassi! (nella fattispecie grandine)

:icon_rolleyes: :toothy2:

Qui sulle sponde dell'Adda invece il tempural bergamasc al fa doma fracass Fa solo rumore e niente acqua.
Invece quando arriva da Lodi parta tanta acqua e quando arriva da Monza son dolori perché porta la grandine.
 
:eusa_whistle:
I bergamasc jè tremendi. :D
Filastrocca per prendere in giro i Bergamaschi, non dovrei dirla io che lo sono mezzo :eusa_whistle:

Bergamasc biot e grass
quand che 'l pisa al fa fracass
quand che 'l mena la pulenta
al fa balà al butun dal ventar


Bergamascio nudo e grasso
quando urina fa rumore
quando gira la polenta
fa ballare l'ombelico

La traduzione in italiano perde tutta la sua verve poetica :D
 
Carina!:laughing7:

Questa non la traduco..

"Sa fa prima a pestaghel in cù che metighel in cò" :eusa_whistle:

Diciamo che riguarda quelle persone cocciute con le quali è difficile ragionare ....:D
 
Qui sulle sponde dell'Adda invece il tempural bergamasc al fa doma fracass Fa solo rumore e niente acqua.
Invece quando arriva da Lodi parta tanta acqua e quando arriva da Monza son dolori perché porta la grandine.
Noi abbiamo un temporale che è una specie di incubo per gli agricoltori e i vignaioli:
la sarneghera (harneghera) che viene da Sarnico (paese del basso Lago d'Iseo sulla sponda bergamasca).
Viene da Ovest (Nord-Ovest) e di solito non porta mai nulla di buono.
Se non è grandine, è vento devastante che rovescia le viti e danneggia i campi.
Mi ricordo grandinate che hanno lasciato segno sui muri delle case, e mitragliato tapparelle, e hanno raso a zero campi di grano, ed abbattuto alberi e vigne.
 
Noi abbiamo un temporale che è una specie di incubo per gli agricoltori e i vignaioli:
la sarneghera (harneghera) che viene da Sarnico (paese del basso Lago d'Iseo sulla sponda bergamasca).
Viene da Ovest (Nord-Ovest) e di solito non porta mai nulla di buono.
Se non è grandine, è vento devastante che rovescia le viti e danneggia i campi.
Mi ricordo grandinate che hanno lasciato segno sui muri delle case, e mitragliato tapparelle, e hanno raso a zero campi di grano, ed abbattuto alberi e vigne.

Quel temporale ve lo mandano i vignaioli del Valcalepì che sono invidiosi dei tesori della Franciacorta :laughing7:
 
Frase di un mio amico, che è libero professionista, detta l'altro giorno

Alla gente, quànno tédda pagàne, è meglio ca gli liévi no dénte!!!

Le persone quando devono pagare si farebbero levare un dente piuttosto che tirar fuori i soldi!!
 
A proposito di denti da noi si dice:

Via 'l dent, via 'l dulur

Tolto il dente, tolto il dolore

Inteso come quando devi fare qualcosa per forza, lo fai anche se controvoglia così poi non ci pensi più ;)
 
Frase di un mio amico, che è libero professionista, detta l'altro giorno

Alla gente, quànno tédda pagàne, è meglio ca gli liévi no dénte!!!

Le persone quando devono pagare si farebbero levare un dente piuttosto che tirar fuori i soldi!!

A me ricorda un altro detto che penso sia in uso in tutta la penisola :

"Per pagare e per morire c'è sempre tempo!"

Per pagà e per murì ghè semper temp!

Comunque,e mi rivolgo anche a Dingo 67,da me dente si dice "dinc"
 
In Toscana, e se ben ricordo anche a Roma, si usa chiamare l'autobus "Tram". Il tram ha poco a che vedere con un autobus vero e proprio, ma non si fanno distinguo, a volte...
 
In Toscana, e se ben ricordo anche a Roma, si usa chiamare l'autobus "Tram". Il tram ha poco a che vedere con un autobus vero e proprio, ma non si fanno distinguo, a volte...

Invece i Lumezzanesi, quando scendevano in città anni addietro, chiamavano la filobus (a trazione elettrica) cahetù co le tiràche (cassettone con le tiracche, ovvero con le bretelle). :lol:
 
Il mio paese invece fu uno dei primi ad essere collegati con Milano (Milano-Gorgonzola-Vaprio) dal mitico Gamba de Legn' (Gamba di Legno) antenato a vapore degli odierni Tram :D
 
Comunque,e mi rivolgo anche a Dingo 67,da me dente si dice "dinc"
Ho notato che tra il tuo brianzolo (più puro) e quello del mio paese (che essendo di confine probabilmente ha subito delle contaminazioni) c'è qualche leggera differenza che spesso riguarda solo l'uso di qualche vocale diversa ;)
 
Il mio paese invece fu uno dei primi ad essere collegati con Milano (Milano-Gorgonzola-Vaprio) dal mitico Gamba de Legn' (Gamba di Legno) antenato a vapore degli odierni Tram :D

Guarda che quel termine (Gamba de Legn') è stato attribuito anche al treno che congiunge la Valle Camonica con la città di Brescia. Forse è stato copiato, forse preso a prestito. In ogni caso la linea Brescia-Iseo-Edolo è storica. E' ancora funzionante, anche se il numero degli utenti s'è assai ridotto.
 
La linea Milano-Gorgonzola-Vaprio fu inaugurato nel 1878. Poi negli anni '50 si passò ai Tram elettrici che negli anni '70 purtroppo furono dismessi per lasciare il posto a quelle caxxo di linee di bus che a causa del traffico stradale non arrivano mai puntuali negli orari di punta :mad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso