massera
Digital-Forum Friend
Appunto, intendevo dire che da quel che ho capito non c'è un vero e proprio "vostro dialetto" ma è un insieme di termini provenienti da altri dialetti (o lingue) principale, rielaborati poi con la vostra pronuncia. Ciò per dire quindi che non vedevo una vera e propria "Identità linguistica" ma una sorta di sottoinsieme![]()
Diciamo che in Campania, nell'attuale provincia di Caserta si parla il dialetto casertano "puro" vero e proprio, mentre nella provincia di Latina "pontificia" (Sezze, Priverno, Cori ecc) il dialetto ciociaro nelle sue diverse varianti, mentre nella zona del Lazio Sud area del Golfo di Gaeta e del Cassinate, si mischiano questi due tipi di dialetti e a seconda della località prevale o il casertano o il ciociaro-romano. Ma c'è sempre un miscuglio.
C'è anche qualche parola locale che non è usata in altri zone ma solo sui Monti Aurunci.
Per esempio, il pollaio da noi è detto "la marnélla" e nei paesi vicini c'è qualche termine simile a questo che ti ho detto o anche per dire la parola "di lato" si usa dé sguìncio e sono termini diffusi nel raggio di 30 km. Per dire "si è fatto notte" si dice S'è mprecuglìto