I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le persone che vanno in giro spesso da me sono dette

Bannère o ventolére, in questo secondo caso vuol dire che vanno prendendo vento
 
Guarda che scurladù o scorlandù si dice anche da me :D ;)
.. che però più che lazzarone è uno sempre in giro... anche se c'è un collegamento tra i due ;)
Be', più o meno ... siamo lì.
Ok, comunque.;):D

Ho scoperto che andalù non è un termine del dialetto bresciano. :eusa_think::lol:

Andalù

Angelo Lombardi, l'amico degli animali:
tempo2:36
L'amico degli animali - I varani
 
Quando si ha una sensazione di smarrimento,di disagio,si dice :

A son fora d'aria che letteralmente significa "sono fuori d'aria"
 
Vago

Chicco ,specialmente di uva

Per un vago d'uva in gola mi so strozzato

Uguale anche da me.

No vàco d'uva = un chicco d'uva

Del resto mi era capitato di trovare parole laziali nel sud della provincia di Grosseto (non mi riferisco necessariamente al tuo paese).

Ricordo che qualche ragazzo/a che conoscevo delle zone di Capalbio o Manciano aveva l'accento quasi laziale, o almeno ibrido tra toscano e laziale
 
Del resto mi era capitato di trovare parole laziali nel sud della provincia di Grosseto

Ricordo che qualche ragazzo/a che conoscevo delle zone di Capalbio o Manciano aveva l'accento quasi laziale, o almeno ibrido tra toscano e laziale

Ritrecine

Nella frase piove a ritrecine

Piove a catinelle

E' vero confermo che soprattutto nella zona di confine fra il Lazio e la bassa Toscana prevale un accento più prossimo al Viterbese
 
Seee.. @Ippogrifo non ci credo che tu mangi all'una :lol: ;)

"Ol me poér Batista èl preferìa hèmper mangià a 'n quart al mèhdé! El didìa hemper: Mei èn quart d'ura prima che èn quart d'ura dopo"

"Il mio povero Battista preferiva sempre mangiare a mezzogiorno meno un quarto! Diceva sempre: Meglio un quarto d'ora prima che un quarto d'ora dopo"

[Cit. Una vecchia, amica di mia nonna]

Inviato con Tapatalk 2
 
Seee.. @Ippogrifo non ci credo che tu mangi all'una :lol: ;)

"Ol me poér Batista èl preferìa hèmper mangià a 'n quart al mèhdé! El didìa hemper: Mei èn quart d'ura prima che èn quart d'ura dopo"

"Il mio povero Battista preferiva sempre mangiare a mezzogiorno meno un quarto! Diceva sempre: Meglio un quarto d'ora prima che un quarto d'ora dopo"

[Cit. Una vecchia, amica di mia nonna]

Inviato con Tapatalk 2
Hai indovinato anche stavolta. ;):D
 
Sicchè

I casi in cui si fa uso dialettale in Toscana di questo cong.

1. pertanto, di modo che, di conseguenza, per cui, per questo motivo
2. allora, dunque, quindi, ebbene, insomma.
 
A Siena spesso alla fine di un discorso c'era la frase

Sicché.. vedrai!!!

Il "vedrai" è un classico in quella città, forse lo è anche nel resto della Toscana.
 
Ognuno sé ciàgne gli muorti suoi

Ognuno piange i suoi morti, nel senso che ognuno deve pensare gli affari suoi e non mettere bocca in quelli degli altri
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso