I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo! :D
Facevo un ripasso dei frutti di stagione e non mi veniva ahaha

E g'ho proàt pò a co le brògne

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk

Se, ma brògne ha almeno un paio di significati ... neh?
:laughing7::laughing7::laughing7::laughing7:
:D:D:D:D:D:D:D

3d-ange-3.gif
 
Se, ma brògne ha almeno un paio di significati ... neh?
:laughing7::laughing7::laughing7::laughing7:
:D:D:D:D:D:D:D

3d-ange-3.gif

Come vi avevo già detto: Brugna (italiano, come dire...dialettico), nome ufficiale, con tanto di cartello stradale, di località sulle prime montagne reggiane...
In estate vi si tiene la Fiera della Brugna...non oso pensare... :eusa_shifty: :laughing7:
 
Devo dire, forse anche in prestito dal fronscese:

Can can (è dialetto, neh, col medesimo significato).
:eusa_shifty::eusa_shifty::D

PS: qualcuno dice anche (sempre in dialetto) cen cen,
ma credo sia poco ortodosso. :lol::lol::lol::lol::lol:

Can can ci sta alla grande! ;)

O altrimenti definito "cagnara"

Ma io mi chiedevo... Albicocca come si dice? :eusa_think:

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk

Ambrugnaga oppure 'Mbrugnaga.

Non ti torna?

:eusa_think::D

Albicocca = mugnaga ......fragola =magiostar" :).....ciliegia= "sciresa"
 
Da noi pérsec.

Con un detto:

All'amico pèlega el fico, al nemico pèlega el pérsec.

All'amico sbuccia il fico, al nemico sbuccia la pesca.

(Nel senso che la buccia della pesca fa bene ...:eusa_think: ... boh?)

:eusa_shifty::eusa_shifty:
:D
Un persegh

Pesca, naturalmente...oh, m'avete fatto venire il rovello per le fragole, ho un'amnesia di come si dice, mi ricordo quelle piccoline selvatiche, Fragulèini...
 
Fragola lo so, lo so! :D
Maöla

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
Mah...ho l'impressione che non esista...si userà al fràgoli
Piuttosto, ricordo di essere andato qualche volta in anni passati in una trattoria in Val Camonica in cima al mondo, gestita da persone ormai molto anziane (sono andato l'ultima volta 3 anni fa, non so se hanno cambiato gestione...), l'ultima volta mi diedero delle piccole prugne che chiamavano meschine, vi risulta?
Sono simili a quelle che da noi si chiamano anche in italiano cagnetti, cagnèt, piccole prugne diffuse anche in città perchè l'albero è usato a fini ornamentali.
 
OT: fra l'altro pare esista ancora, Google maps lo dà però come bar (Bottanelli, sopra Capo di Ponte).
Guardando Street View ho rivisto anche quelle buffe antenne logaritmiche a doppia polarizzazione (orizzontale + verticale) che usano su di lì, che avevo già notato a suo tempo.
 
Mah...ho l'impressione che non esista...si userà al fràgoli
Piuttosto, ricordo di essere andato qualche volta in anni passati in una trattoria in Val Camonica in cima al mondo, gestita da persone ormai molto anziane (sono andato l'ultima volta 3 anni fa, non so se hanno cambiato gestione...), l'ultima volta mi diedero delle piccole prugne che chiamavano meschine, vi risulta?
Sono simili a quelle che da noi si chiamano anche in italiano cagnetti, cagnèt, piccole prugne diffuse anche in città perchè l'albero è usato a fini ornamentali.
Risulta. Può essere.
Val Camònega (dialetto)

Fragole grosse = maulòcc
Ma le fragoline (maöle, giustamente) colte nelle boschette sono tutt'altra cosa. Sono un concentrato di sapore e profumo.:lol:
 
Eh ma la Val Camonica è un altro mondo :lol:
.. anche se ogni tanto ci vado :D
Le varietà di prugne che conosco io sono i brugní o le àmole ..quel nome mai sentito ;)

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Eh ma la Val Camonica è un altro mondo :lol:
Anche per le antenne...le hai mai notate?
Le avevo viste logaritmiche con la parte VHF orizzontale e UHF verticale (o viceversa), ma solo UHF con circa metà elementi in orizzontale e metà in verticale le ho viste solo lì...
 
Quando un canale non si vede bene, e si considera il problema derivante dall'antenna si dice

Nén sta registrata bòna l'andénna

Non è registrata bene l'antenna. si pronuncia proprio "andenna"
 
Verrà lei da sola. Si può dire

Verra essa ssola

Ménàra essa ssola

La parola sola si dice raddoppiando la consonante iniziale, alla Toscana
 
Verrà lei da sola. Si può dire

Verra essa ssola

Ménàra essa ssola

La parola sola si dice raddoppiando la consonante iniziale, alla Toscana
In reggiano non si usa per niente la costruzione italiana, ma un giro di parole aggiuntivo, com'è in molte lingue straniere:
Viene da sola = La viin da per lee letteralmente viene da sè (nel senso di on her own)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso