I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando uno si mette nei guai da solo s'usa dire ironicamente:

Ta set 'nat en'den bu bosc a fa la legna!!
Sei andato in un buon bosco a raccogliere la legna!!

:eusa_shifty::eusa_shifty::eusa_shifty::eusa_shifty::eusa_shifty:
 
I soldi spicci, le monetine, da e in qualche paesino vicino sono chiamati frommélle

Pronunciato anche, al mio paese, in maniera più stretta come féromèlle
 
Ancora fino a mia nonna (generazione 1894) i vecchi non dicevano lire, ma franc:
Mille lire = mèll franc
Anzi, ho citato i vecchi perchè per loro anche parlando in italiano le lire proprio non esistevano, ma se parlavi in dialetto franc era d'obbligo per tutti, perchè lire in dialetto non è mai entrato bene...
Franc sta sparendo solo adesso...miracoli dell'euro, che suona bene anche in dialetto:
dez euro = dieci euro
E' risorta anche la parola centeisom, mentre rimane nell'immaginario collettivo bèssi (Et ghee di bèssi, ahn? = hai dei soldi, eh?) che corrispondeva in realtà ai soldi, monete veramente antiche, del valore di 5 centesimi al pezzo.

P.S. A Bologna, che era sotto lo Stato Pontificio, ho sentito parlare di bajocch...
 
Co' n' occhio impana con quell'altro frigge.
Con un occhio impana con l'altro frigge.
Vuol dire che una persona è strabica.
 
Aggiornamento sulle monete: pare che alcuni tengano duro chiamando franc anche gli euro.
Addirittura qualche persona anziana franc nov = nuovi franchi...
Chissà cosa ne pensano in Francia, che non ci sono più neanche lì... :laughing7:
 
Forse l'ho già detto, ma in una zona della toscana confinante con l'emilia le monete sono dette "i franchi"
E' vero, sia la vicinanza incide e poi (guarda un po' proprio durante il dominio francese) parte della Garfagnana e praticamente tutta la Lunigiana fino a Massa e Carrara facevano parte del Dipartimento del Crostolo, con capoluogo a Reggio...
 
La tipica scena di una persona che sbircia dietro le tende di una finestra viene definita "scignare"
Il termine lo si può usare anche in altre circostanze,ad esempio:

"Ho dato un'occhiata"....."ho dà una scignada"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso