I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se in una discussione qualcuno vuole chiederti "ma che vuoi?" potrebbe dire ma a te che te manca?

Nel vecchio dialetto si poteva rispondere anche

Me mancano gli sordi a me e glio cerevieglio a te!!

mancano i soldi a me e il cervello a te
 
Per dire "mi faccio mezz'ora di sonno" si dice

Me faccio la mésora

Se invece vuoi farti un'ora di sonno

me faccio l'ora

Non si aggiunge che la mezz'ora e l'ora sono di sonno
 
Il montanaro reggiano invece è molto strano, mi piacerebbe conoscerlo meglio, è molto ostico e alle volte presenta difficoltà di comprensione per noi piamzan, come ci chiamano loro (=abitanti della pianura)...

a Sestola e Fanano il dialetto è veramente strano...dialetto modenese con varie parole che sembrano pronunciate in lombardo ed altre parole con cadenza della vicina Toscana :)

http://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_frignanese

così per il mio paese di origine in Molise che,rispetto al dialetto della città di Campobasso,ha un dialetto totalmente differente(nonostante la distanza esigua,10 km)
chi ha visto il film di Zalone "Sole a catinelle" può ascoltare il dialetto dalla signora che interpreta sua zia,che nella vita reale fa proprio commedie in dialetto del mio paese :)
 
così per il mio paese di origine in Molise che,rispetto al dialetto della città di Campobasso,ha un dialetto totalmente differente(nonostante la distanza esigua,10 km)
chi ha visto il film di Zalone "Sole a catinelle" può ascoltare il dialetto dalla signora che interpreta sua zia,che nella vita reale fa proprio commedie in dialetto del mio paese :)
Conosco un pò anche il molisano, per amicizie universitarie e proprio quest'estate sono stato a Campobasso, da amici e in effetti mi hanno anche loro detto delle differenze tra paese e paese.. ma noi non sempre le cogliamo. Si sente però chiaramente la differenza con la parlata della zona di Isernia
 
Conosco un pò anche il molisano, per amicizie universitarie e proprio quest'estate sono stato a Campobasso, da amici e in effetti mi hanno anche loro detto delle differenze tra paese e paese.. ma noi non sempre le cogliamo. Si sente però chiaramente la differenza con la parlata della zona di Isernia

per me che ho parenti sparsi tra 4 paesi nel raggio di 30 km sono proprio differenze abissali :D
 
per me che ho parenti sparsi tra 4 paesi nel raggio di 30 km sono proprio differenze abissali :D

Bé, questo anche da me.. spesso dicono che il dialetto del Lazio Sud è uguale a quello campano.. in realtà, pur avendo una struttura di base simile, ci sono molte cose diverse.
I campani parlano proprio campano (casertano e/o napoletano) mentre noi abbiamo una base casertana ma anche alcune parole ciociare e romane.

I napoletani dicono addirittura che sono dialetti laziali anche quelli dei primissimi paesi della Campania dopo il confine col Lazio.
 
Riallacciandomi al discorso di su, vediamo alcune differenze tra paesi vicini

Sono andato

Al mio paese So ito

Esperia (provincia di Frosinone, 16 km da casa mia) So it'

Zona di Cassino, circa 30 km da casa mia So ite

In alcuni casi si sentono tutte le vocali perfettamente, come i dialetti del centro Italia e ciò avviene al mio paese e anche altri vicini (Minturno, Ausonia, Spigno) in altri la vocale finale sparisce, in altri ancora diventa "e" indistinta

Tutto questo nel raggio di 35 km
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso