I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando ero "cotraregliu" io (bambino) sotto natale si giocava con le noccioline ( jocari i nucigli); si tiravano a turno con le dita cercando di farle entrare in una buca. Chi riusciva a farle entrare tutte al primo colpo le vinceva:)

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
 
Giocare a pallone, nel dialetto moderno, è detto giocà a pallone o ocà a pallone, mentre nel vecchio dialetto era fà a pallone
 
"da na parte" nel mio dialetto vuol dire da una parte, ma riferito ad una persona è anche "dal canto suo" o "dal suo punto di vista"
 
Al dis - La dis (femminile) = dice
Tipico intercalare di chi racconta un evento o una storiella o una barzelletta, sentirete ripetere al dis o alora al dis decine di volte... :laughing7:
Nota: c'è anche una canzonaccia da osteria, nota come Le' la dis (lei dice), perchè ogni strofa comincia con Le' la dis :badgrin:
 
Dialogo tra me e mio cognato. ieri a pranzo

Me: Hanno eleggiùto glio Presidente e stann'affà festa.. s'abbracciano puro e sbattono le mani.. ma pecché fanno festa? pare c'hanno vinto la champions league!!!

Mio cognato: nòne.. chissi fanno festa pecché mo che gli hanno fatto de sàbbato, la domenéca se ponno riposà!!!

- Hanno eletto il Presidente e fanno festa.. si abbracciano e applaudono.. ma perché? sembra abbiano vinto la champions league

- No.... codeste persone fanno festa perché ora che lo hanno eletto di sabato, la domenica possono riposarsi!!!


"c'hanno vinto", nella mia frase, deve essere letto "canno vinto"
 
Al dis - La dis (femminile) = dice
Tipico intercalare di chi racconta un evento o una storiella o una barzelletta, sentirete ripetere al dis o alora al dis decine di volte...

E' come il romanesco "dice".. che poi si usa anche da me.

Mi ricordo di aver sentito Carlo Ancelotti, che è di Reggiolo, quindi vicino casa tua, sentir parlare il dialetto reggiano.. era divertente e mi sarebbe piaciuto impararlo anche a me, anche se non è facilissimo
 
"da na parte" nel mio dialetto vuol dire da una parte, ma riferito ad una persona è anche "dal canto suo" o "dal suo punto di vista"
Questo affonda nella notte dei tempi: in tutti e quattro i placiti di Montecassino (anno Domini 960-963), che sono fra le prime testimonianze di volgare italiano, si usa parte nel senso di appartenenza, di ragioni, di soggettività: parte Sancti Benedicti = quelli di San Benedetto (i frati)
 
Ancora sullo sport, si parlava di giocatori, invece:
I curidour in machina = i piloti di automobilismo
I curidour in bicicléta = i ciclisti
Invece il ciclésta (plurale uguale - i ciclésta) è anche la persona normale che sta andando in bicicletta...
 
Questo affonda nella notte dei tempi: in tutti e quattro i placiti di Montecassino (anno Domini 960-963), che sono fra le prime testimonianze di volgare italiano, si usa parte nel senso di appartenenza, di ragioni, di soggettività: parte Sancti Benedicti = quelli di San Benedetto (i frati)

Monte Cassino è a 30 km da casa mia, in linea d'aria sono anche di meno. Circa mezz'ora di macchina.
Cassino però è provincia di Frosinone, mentre il mio paese è in prov di Latina
 
Didattica d'altri tempi.
Per non sbagliare la "ha" con l'"h" (voce del verbo avere) la maestra ci diceva:
-E' semplice, ditelo in dialetto, el g'ha; la g vi dice che dovete mettere la h.
Saggezza antica.

Poi si scriveva:
La pola è in messo al'era.
La tacchina è in mezzo all'aia.
:lol::lol::lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso