I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
l'ombrello qui è definito rombrèlla oppure ombriéglio

Nelle nuove generazioni la parola "orecchio" è detta récchia, anche se la parola "vrecce" è ancora usata a volte.

Le vricci sono le orecchie, "gli vrìcci" sono invece i sassolini
 
Qui ombrello si dice sia maschile (l'umbrell), che femminile (l'umbrella) (curiosamente quest'ultima si pronuncia esattamente come in inglese).
Non ho mai capito se in origine ci fosse differenza nel significato dei due termini.
 
Altro curioso modo di dire (anche questo in verità un po' offensivo):

Orecia de hòi.

Orecchio di mastello (o anche di tino).

:D

Nota: mi sembra che i Bergamaschi dicano orègia.
 
Insieme ad un amico del mio paese commentiamo il fatto che molti parlamentari eletti in un partito a volte trasmigrano in un altro.. lui in un colpo dice un proverbio che avevo dimenticato..

Gli sòrdi fanno venì la vista a gli ciéchi

Non credo occorra la traduzione
 
C'è anche questo detto, calabrese della zona di Catanzaro

Para cunnu.. ma è chiù cunnu e quanto para

Sembra deficiente.. ma è più deficiente di quanto sembra
 
Poco prima di Natale, pranzo fuori con alcuni amici.
Dopo eravamo un pò su di giri e contenti per la giornata, che due di noi si sono messi a raccontare aneddoti goliardici.. corredati da un linguaggio non proprio ortodosso.

Dice mio cugino, che era con noi

E te paréa.. puro oggi ci simo giocati glio posto in paradiso!!!

Pareva da me si dice "paréa", spesso le v si tolgono in molte parole
 
Bella questa, areggio.. anche se non so se uno stupido può ruzzolare :D
Forse si suppone che inciampi... :laughing7:
A questo è legato uno degli sfottò fra reggiani, modenesi e parmigiani, in quanto i reggiani erano chiamati "teste quadre" (c'è chi dice ci sia un fondamento etnico in questo fatto della testa tendenzialmente squadrata e non bella tonda, forse l'origine celtica più evidente qui che nelle provincie vicine).
A questo sfottò, riprodotto in mille varianti in diecimila battute e barzellette (tipo: cosa fanno i reggiani in piscina? I quadretti in brodo) i reggiani rispondono che modenesi e parmensi si son limati gli spigoli ruzzolando...
 
C'è anche questo detto, calabrese della zona di Catanzaro

Para cunnu.. ma è chiù cunnu e quanto para

Sembra deficiente.. ma è più deficiente di quanto sembra

Dalle parti mie vi lascio immaginare a quale parte del corpo femminile si riferisce il termine " cunnu":):D

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
 
Quando c'è un piatto o una torta che prepari, e decidi poi di non farlo più, si dice

"questa torta è figlia unica di madre vedova"

Forse è usato anche nel resto d'Italia
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso