I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi siamo stati a Campitello Matese (CB). Abbiamo preso la seggiovia per andare sopra la montagna, alle piste sciistiche. La distanza dal suolo era impressionante.. io all'inizio non guardavo, avevo gli occhi chiusi mentre i miei amici guardavano

Al ritorno, però, a scendere giù, io ero tranquillo ma un mio amico all'inizio sbrocca

ma che c.. ci so menùto a fà accàne.. ma che ulìo ca c'è venuto.. nci poteamo sta alla casa.. mai più

Lo ha detto gridando, che secondo me lo hanno sentito anche quelli che erano a valle.. io e l'altro ragazzo morti di risate

Trad: ma che c... ci sono venuto a fare qui.. ma che voglia che ci è venuta.. non potevamo restare a casa? mai più!!
l'altezza la soffro un pò anch'io :(
 
Ecco un ricordo di mia nonna materna. Frase che dev'essere di inizio anni '90

Le canzuni de mone 'mme piàceno.. ereno meglio chelle ntiche.. ci stéa Aurelio Fierro.. isso cantava Conzilina.. e dicea la canzone "tu si Cinzilina, e a te me téggia sposàne"
 
Altro commento di un mio amico a scendere dalla seggiovia di campitello matese.. in alcuni momenti traballavamo

Ahòòò.. ma pécche nnà fìna dé zompettià st'attrezzo?

Ma perché non la finisce di saltellare questo attrezzo?
 
Pé no bèglio poco da me vuol dire "per un bel pò" ma è usato non solo per il tempo ma anche per dire "un distacco notevole"

Amo vinto pé no béglio poco = abbiamo vinto con un distacco ragguardevole
 
Questa è bella.. avrei potuto davvero scambiarlo per francese.
C'è una famosa battuta in francese maccheronico/dialetto reggiano:
Nous allons a la Maison a magneer lo scarpasoun = Andiamo alla Masone (località a pochi km da Reggio) a mangiare l'erbazzone (torta salata tipica)
 
Qualche giorno fa, a mare, la persona che era con me mi dice

Girati, c'è "lui"

Dietro di me, a pochi metri, c'era seduto su una sdraio un uomo magro che di viso era la copia spiccicata di Mussolini

Ad un certo punto il mio amico dice

Chisso mo va déndo aglio maro e le acque se àprono

Codesta persona ora va dentro al mare e le acque si aprono

si aprono nel vecchio dialetto era detto "se ràpronno" che a volte è ancora usato
 
Qualche giorno fa, a mare, la persona che era con me mi dice

Girati, c'è "lui"

Dietro di me, a pochi metri, c'era seduto su una sdraio un uomo magro che di viso era la copia spiccicata di Mussolini

Ad un certo punto il mio amico dice

Chisso mo va déndo aglio maro e le acque se àprono

Codesta persona ora va dentro al mare e le acque si aprono

si aprono nel vecchio dialetto era detto "se ràpronno" che a volte è ancora usato
manco fosse Mosè :D
 
M'è scito glio quaglio sotto aglio péde

Mi è uscito il callo sotto al piede

uscito a volte è detto anche sciùto

Piede anche père
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso