I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mia la Reggiana.. nel senso di "mica la Reggiana"?
Si, esatto, è la particella negativa così tipica di tanti dialetti, variabilissima, già a Modena è menga (che curiosamente a Reggio è invece quasi una parolaccia: na machina dal menga = un auto schifosa, un rottame).
L'ho sentita anche in Corsica (micca).
Da notare però che in reggiano veramente perfetto e antico non andrebbe mai usata da sola, ma insieme con la negazione, come il francese pas: A'n vegn mia a cà = non vengo a casa
 
Si, esatto, è la particella negativa così tipica di tanti dialetti, variabilissima, già a Modena è menga (che curiosamente a Reggio è invece quasi una parolaccia: na machina dal menga = un auto schifosa, un rottame).

Mentre a Milano e in Liguria credo sia "miga"

Intanto noto che anche dalle tue parti i dialetti variano a brevi distanze
 
Quando una persona sta troppo in acqua, in piscina o al mare. lo si apostrofa dicendo

Ma che stai a ffà alloco déndo? stai a spognà lo baccalà?

Ma cosa fai dentro lì? stai messo in ammollo come il baccalà? (inteso pesce)

Da me, quando uno sta molto in acqua (mare, piscina, vasca da bagno) si dice

Me so spognàto buono buono

Mi sono fatto come una spugna ben bene.
 
eh.. nn'hai che vedé

eh, non sai cosa devi vedere..è un intercalare ironico, una specie di "figurati" o "lui farebbe salti di gioia", detto però ironicamente
 
"Ficoiattole de fricorifico...addefrescano l'anime deglio purgatorio. Nzaccamocelle !!!"

Preso dal gruppo dedicato al mio paese

Fichi d'india dal frigorifero.. rinfrescano l'anime del purgatorio.. mangiamole a volontà

In realtà dovevano scrivere "preatorio" e non purgatorio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso