In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Bibolo ha scritto:
Per caso è cambiato qualche cosa su questo satellite? Non ricevo praticamente nessun canale o quasi di freesat.....hanno fatto modifiche o il problema è del mio impianto magari dovuto al cattivo tempo di queste ore?? Potete darmi conferma? Grazie
Non è cambiato nulla, è un problema del tuo impianto ;)
 
Finalmente la mia seconda parabolina ha preso vita dopo anni in cui non serviva ad una mazza :badgrin:

Prendo praticamente tutti i canali BBC, ITV/STV/UTV, Channel 4, Channel 5, Film 4 e la miriade di canali in cui ci sono le signorine mezze ignude che telefonano :icon_twisted:

Mi mancano di sicuro alcuni transponder, ma sembra ci sia un buon 80-90%...

Il canale che mi piace di più? Senz'altro Film 4... grazie ai sottotitoli son pure riuscito a seguire un intero film (Gentlenan Brono si chiamava :badgrin:) fantastico!

Sulla BBC invece becco sempre un programma di pesca... bah sembra un po' tanto ingessata :icon_rolleyes:
 
Ciao a tutti , un veloce aggiornamente dalla provincia di Lecco vicino Merate ... antennina da 45 cm (quelle da campeggio per intenderci) e ricevitore DM600 . Agganciati tutti i canali BBC, ITV, Channel 4 , Channel 5 , USA5 eccetera .
Segnale 80% qualità 90% qualcosina di BER ma si riusciva a vedere !!! non ci avrei mai creduto ...prossimo passo dall'antennista per far modificare il mio impianto (100 cm dual feed HB/Astra 19.2).
 
Il mix neve + acqua è terribile, si è attaccato come colla al povero LNB e il segnale (solitamente ottimo) è sparito totalmente su tutti i canali. Qualche spazzolata con la scopa è stata necessaria per ripristinare la visione di Channel4 :icon_cool:
 
Nel caso mio che dal centro della Sicilia non becco Astra 1N, un amplificatore potrebbe aiutarmi?
 
nino22 ha scritto:
Nel caso mio che dal centro della Sicilia non becco Astra 1N, un amplificatore potrebbe aiutarmi?
Non credo........penso ti servano solo più cm di diametro parabola;)
 
Qui da Roma con una 100 motorizzata e lnb Humax twin 0.3 ricevo tutto nonostante pioggia inglese e cielo coperto! Certo, segnale non abbondante ma va alla grande!!
 
Dopo aver rinunciato a ricevere con la 100 cm (provato in tutti i modi per settimane, nuovo illuminatore, danze propiziatorie, ecc.) sono riuscito a procurarmi una Channel Master da 125 cm.. ora sì che si riceve, e senza aver fatto regolazioni fini :)
 
trial feed con parabola da 100 da Roma

Salve a tutti, ho cambiato casa e ho trovato installata in giardino una Fait da 100x109 con dual feed orientato su astra a 19,2°. Causa neve + ramo, il braccio si è piegato e sto ripristinando il tutto; dovrebbe funzionare...

Ho aggiunto una staffa supplementare per montare un terzo LNB e puntarlo a 28,2° per prendere il fatidico satellite: ce la faccio a questa latitudine di rimbalzo?

Altrimenti mi toccherebbe montare la mia emme-esse da 120 motorizzata con polarmount - ma chiamando anche un muratore per far mettere un nuovo palo... e poi in giardino sarebbe gigantesca e la sig.a brontolerebbe...

Grazie per la vs. attenzione
 
Così fuori fuoco da Roma non ce la fai... forse al limite puntandola su qualcosa di più vicino ai 28 (tipo 23,5), ma come vedi anche le 100 puntate direttamente su Astra 1N a Roma sono appena bastevoli, se poi consideri che la tua è già un po' scassata... D'altro canto è un peccato lasciare una 120 con polarmount a prendere la polvere... Se sei in giardino dovrebbe essere ben potetta, quindi non dovresti aver bisogno di un palo da cavalcavia...
 
Grazie per la risposta! Sto meditando sulla 120... il problema è anche come mettere il palo (muretto di tufo che non tiene) e far passare il cavo del posizionatore.
Riguardo alla mia 100 scassata, l'ho riparata e sembra funzionare,ma sto impazzendo con il puntamento. Premetto che ho montato varie fisse e motorizzate. Ho il fuoco primario puntato su Astra a 19,2° e con il SatFinder di meglio non riesco ad ottenere, ma il segnale è troppo debole e non aggancia i canali; il fuoco secondario su HotBird a 13° invece mi aggancia egreggiamente, con Rai e Mediaset al 75%. Gli LNB sono due Sharp universali identici. Che può essere?
La staffa che ho ricostruito prevede una prolunga per il terzo LNB da puntare su Astra 2 a 28,2°, ma non agganciando nemmeno il primario, dopo il tuo commento (scoraggiato) non ho neanche provato...

Cosa posso tentare?
 
Se non arrivi a prendere il 19.2 sul primario c'è proprio qualcosa che non va... prova a cercare di ri-centrare il fuoco primario puntando hotbird (che anche se di poco, è più potente di Astra, quindi più adatto per questi maneggiamenti...)

Io comunque cercherei di trovare un modo per agganciare la 120 (barre filettate e "chimico" ad espansione...? Tra l'altro avere delle barre filettate ti premette di regolare per bene una piastra o zanca che sia, con buoni vantaggi per la messa a piombo, immagino)
 
La staffa che ho è graduata per avere Astra al centro e le tacche sono a 13-10-7°. Lo strano è che HotBird a 13 va...
In quanto alla 120: barre filettate...mmmh, tu dici che è roba che posso fare senza far intervenire un muratore?
 
Se hai un buon trapano e un po' di buona volontà non è un problema... io le ho usate qualche volta per ancoraggi difficili (fai un buco, ci metti dentro una retina cilindrica, riempi il tutto con una "pasta" chimica speciale e ci infili il pezzetto di barra filettata). In genere si usano per i mattoni cavi (da cui la retina per evitare che la "pasta" scivoli nel vuoto), non so poi se ci siano controindicazioni nel tuo caso... se il muro sta insieme non penso...

ma la staffa è una di quelle "fisse" in plastica? In tal caso può darsi che sia tarata "male", in genere sono pensate per le parabole più piccole (80cm)
 
No, la staffa è in alluminio e l'ho trovata con la parabola; funzionava, prima che il ramo innevato ci cadesse sopra... oggi ho provato a invertire i cavi degli LNB sullo switch, per vedere se fosse un problema di quest'ultimo, ma niente... ora non aggancia pià nemmeno HotBird. E' un po' nuvolo, il segnale è al 74% e mi da aggancimento parziale... mmmh

Tornando alla 120: se il palo lo interro a fianco del muretto (il quale ha una altezza da terra di circa 40 cm lato giardino e 2,5 mt all'esterno) e lo fisso al muro con due barre come dici tu, potrebbe funzionare...
 
davesat ha scritto:
No, la staffa è in alluminio e l'ho trovata con la parabola; funzionava, prima che il ramo innevato ci cadesse sopra... oggi ho provato a invertire i cavi degli LNB sullo switch, per vedere se fosse un problema di quest'ultimo, ma niente... ora non aggancia pià nemmeno HotBird. E' un po' nuvolo, il segnale è al 74% e mi da aggancimento parziale... mmmh

Tornando alla 120: se il palo lo interro a fianco del muretto (il quale ha una altezza da terra di circa 40 cm lato giardino e 2,5 mt all'esterno) e lo fisso al muro con due barre come dici tu, potrebbe funzionare...

OT: si, se puoi farti un piccolo "plinto" di cemento puoi anche piantare un palo per una 180... se ti servono delle misure a cui fare riferimento vedi i siti di parabole commerciali "americane" (prodelin ed ex channelmaster-andrews-raven, ora skyglobalware mi pare), nel nuovo continente non avendo case sufficientemente solide i dischi li piantano in giardino perlopiù... altrimenti metti due zanche sul lato esterno, possibilmente ben distanziate (in totale 4-8 barre, a seconda di quanti fori ha la piastra della zanca). Oppure metti la classica ed economica "L" sempre verso l'esterno, però a quel punto devi far sporgere la parabola dal muro perchè sennò sbatte sui lati quando gira...
 
Antenna da 120

Il grosso problema non è tanto l'antenna, quanto il polarmount che pesa più di lei (che è in alluminio) e la sporgenza del tutto, considerando anche lo spazio per il brandeggio. Un bel mostro a vedersi. Questo è il polarmount, la parabola è invece diversa:

**************************

Ce l'ho avuta per anni in terrazzo con il palo fissato all'angolo delle ringhiere con quattro staffe: mai avuto un problema. Ah, e per il puntamento ho messo una cassa in terrazzo e sono andato "a orecchio": con l'analogico era molto più facile, altro che satfinder e agganciamenti parziali...

Altra alternativa, compro un'altra 100 e la motorizzo con un rotore diseqc. Così poi me ne avanzano due...
 
Ultima modifica di un moderatore:
scarsa ricezione frequenze BBC da roma con parabola 100 cm.

ho ricevuto in via privata una richesta da parte di un nuovo utente del forum che saluto qui visto che nella fretta ho dimenticatro di salutare nella risposta data in privato
xxx ha scritto:
sono nuovo del forum
Ho un problema con la ricezione delle frequenze BBC dall' Astra 1N (10773,10788,10803,10818,10847) con segnale scarso o assente. Al contrario le frequenze della commerciale ITV anche se deboli mi permettono la visione. Sono di Roma, ho fatto installare sul tetto una 100 cm con lnb inverter e due discese indipendenti di circa 35 40 metri. Qualche consiglio per migliorare la visione
grazie
pubblico anche qui la mia risposta data in privato per far si che altri possano aggiungere testimonianze e consigli

Re:

Purtroppo non ho elementi certi che una parabola da 100 cm sia veramente sufficente a ricevere a Roma tutti i trasponder di Astra 1N 28° E , c'è una sola testimonianza al riguardo nell'apposito thread... mentre tanti riscontri positivi ( compreso il mio) con una 120

potresti contattare l'autore del messaggio e farti confermare la perfetta ricezione dei BBC e qualcosa di più sull' antenna utilizzata, in ogni caso questa condizione si presenterà solo con un puntamento veramente p-e-r-f-e-t-t-o

Quindi se prendiamo per buono che un disco da 100 cm sia sufficente (siamo comunque al limite) e chi ha installato la parabola ha fatto un lavoro perfetto, l'unica strada da percorrere è provare con qualche altro ricevitore/decoder, in questi casi la sensibilità del decoder potrebbe fare la differenza

Ricordo che il cavo di discesa in questi casi deve essere obbligatoriamente di alta qualità e minimo 6/7 mm di diametro, inoltre anche lo skew LNB deve essere regolato per il meglio

Se i trasponder BBC erano presenti in prossimità dell'antenna con 2 metri di cavo (questo lo può sapere chi ha puntato il disco) allora si potrebbe pensare ad un eccessiva perdita di segnale dovuto alla lunghezza della calata, se questa è fatta con cavo da 5 mm per migliorare la situazione va senz'altro sostituito, se invece è da 6/7 mm, allora si può provare ad inserire un amplificatore di linea subito dopo l'LNB o a metà della calata, ma questo è solo un tentativo estremo e potrebbe essere addirittura cotroproducente

Comunque in questi casi è la totalità degli elementi che potrebbe fare la differenza LNB compreso, non mi chiedere però qual'è il migliore LNB, quale è il miglior ricevitore, etc. etc. perché non ti posso aiutare, io mi sento consigliare solo materiale che ho provato personalmente e non per sentito dire o averne letto qui sul forum, vedi "miracolose"...parabole Penta :eusa_wall: o "miracolosi"... LNB Inverto black ultra... :eusa_wall:

In questi casi comunque il suggerimento è sempre lo stesso e solo uno :evil5: l'unica strada certa da percorrere per migliorare la ricezione è utilizzare un disco di maggiori dimensioni, mi si dirà che la cosa è lapalissiana o che ho scoperto l'acqua calda, ma è solo la semplice verità ;)
 
ricezione frequenze BBC

M9800 ha scritto:
Qui da Roma con una 100 motorizzata e lnb Humax twin 0.3 ricevo tutto nonostante pioggia inglese e cielo coperto! Certo, segnale non abbondante ma va alla grande!!

Ricevi ancora bene le frequenze da Astra 1N in particolare quelle della BBC
(10773,10788,10803,10818,10847)? Se si, che tipo di decoder utilizzi?
Grazie per la risposta
 
Indietro
Alto Basso