In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

webbone ha scritto:
Grazie ad entrambi per le risposte :)
A questo punto vedo per una 120 direttamente ma prima devo sistemare il palo. Ho paura che con il vento la 120 sradica tutto...

Con una 120 se fai le cose a dovere da Roma ci stai ampio, comprese sera e situazioni di pioggia.
Vai tranquillo.

Ciao
 
filuke ha scritto:
Ciao senti ma hai controllato se il palo e a piombo? Potrebbe esser questo il tuo REALE problema;) Io dalla Calabria (Nord) con palo a piombissimo Laminas 125cm lnb black ultra single e cteck 3100 hd/3101 plus sd ho un bel segnale sulla BBC and ITV tutti dal 68% al 74% di quality ;) Per il resto l'Humax e si un buon lnb ma non eccezionale nel captare segnali al limite. Per cui ti consiglierei un bel black ultra sng e migliorerai sicuramente il segnale. Infine il tuner del 2100 plus non è granchè.......molto più sensibile quello del 3100 plus mentre il top e quello del 3100 hd..........F-A-N-T-A-S-T-I-C-O semplicemente nel ricevere e render stabili anke i segnali più difficili da ricevere tipo quelli del beam nordic a 5 est;)

Concordo, anche se non sottovaluterei lo Humax 121. Ho provato altri lnb e spesso sono rimasto deluso. Concordo anche sul Clarke Tech 2100 plus ma questo non fa che confermare la mia versione: da Roma volendo basta una 100, alle condizioni dette nel mio post. Chiaro che con una 120 hai ben altri margini. Mi convince meno, invece, il discorso del palo a piombo. E' chiaro che è meglio averlo che non, ma se non ci sono scostamenti materiali puoi compensare con lo skew (ovvero girando l'lnb) e/o modificando l'inclinazione (dipende da quale è l'errore). Se non va non credo sia quello il problema.
Ciao
 
Ultima modifica:
cojedor ha scritto:
ma nonn ti entrano tutti con una da 100
tutti entrano con una di 150 minimo

Scusa... Se scrivo qualcosa non lo faccio per sport ma perchè ho fatto delle prove. Considerato che sono 20 anni esatti che gioco con parabole motorizzate e non, per satellite e per ponti radio terrestri, un minimo di attendibilità dovrei e vorrei averla..... Evitiamo polemiche inutili, grazie
 
M9800 ha scritto:
Scusa... Se scrivo qualcosa non lo faccio per sport ma perchè ho fatto delle prove. Considerato che sono 20 anni esatti che gioco con parabole motorizzate e non, per satellite e per ponti radio terrestri, un minimo di attendibilità dovrei e vorrei averla..... Evitiamo polemiche inutili, grazie

Son d'accordo con te ;) Se li becco io e tutti i trasponder del 1N con una 125cm con una % oscillante dal 67% al 74% e dalla Calabria sicuramente basta una 100cm da Roma. A Firenze io tra l'altro li becco con la Gibe 105cm e dista solo 300 km da Roma;) . Bisognerebbe tener in considerazione quanto altri utenti affermano e non far come i cavalli che hanno i paraocchi e guardar solo nal proprio orticello. Non voglio far polemiche per carità ma voglio solo sottolineare e dire che se si afferma una cosa e perchè s'è ne certi avendola testata sul "campo"............ non abbiamo bisogno di farci pubblicità.
Sul palo bè.....che dire:icon_rolleyes: Si è vero che modificando l'inclinazione del motore e conseguenzialmente l'elevazione della parabola puoi raggiunger un compromesso tale da farti beccar alcune frequenze ma questo vale per i sat più o meno forti non per frequenze o sat ostici difficilmente ricevibili.( penso ad es. ai 75 est o ai 45 w e chiaramente al 1N e al beam nordic) E cmq prendi me per es.dalla Calabria visto la distanza dal 1N se non avessi avuto il palo perfettamente a piombo avoglia a provare avrei solo perso del tempo su come trovar il miglior compromesso tra inclinazione motore/elevazione parabola:eusa_think:
Per cui il palo a bolla e presupposto di base fondamentale per aver un discreta ricezione sat soprattutto sui sat/beam/frequenze ostici da ricevere;)
 
puo esere fuori piondo da far paura se puo sempre conpensare con il motore e riesci comunque a far entrare tutto con il max segnale su tutti i sat
 
filuke ha scritto:
Son d'accordo con te ;) Se li becco io e tutti i trasponder del 1N con una 125cm con una % oscillante dal 67% al 74% e dalla Calabria sicuramente basta una 100cm da Roma. A Firenze io tra l'altro li becco con la Gibe 105cm e dista solo 300 km da Roma;) .
Due puntualizzazioni su quanto hai scritto:

la prima, come ha fatto notare giustamente M9800 riguardo la 100 cm bisogna andarci cauti, guardare effettivamente al guadagno e qualità della parabola e allle sue reali dimensioni in cm...

la seconda, 300 km possono essere pochi come possono essere tanti, ti ricordo ad esempio il caso di Astra 2D... a Firenze si poteva agganciare con una 150cm mentre a Roma forse non bastava una 300cm... lo ricevevano dalla Grecia, mentre non ci sono riusciti a Napoli con una 4 metri...

Aggiungerei che come si è visto in questo caso, la qualità del ricevitore, del LNB, del cavo e della sua lunghezza, e sopratutto un puntamento perfetto concorrono in maniera fondamentale ad avere una ricezione stabile ed esente da squadrettamenti 24/24h ... quindi chi a Roma decide di usare una 100cm è avvertito... ;)
 
FOXBAT ha scritto:
Due puntualizzazioni su quanto hai scritto:

la prima, come ha fatto notare giustamente M9800 riguardo la 100 cm bisogna andarci cauti, guardare effettivamente al guadagno e qualità della parabola e allle sue reali dimensioni in cm...

la seconda, 300 km possono essere pochi come possono essere tanti, ti ricordo ad esempio il caso di Astra 2D... a Firenze si poteva agganciare con una 150cm mentre a Roma forse non bastava una 300cm... lo ricevevano dalla Grecia, mentre non ci sono riusciti a Napoli con una 4 metri...

Aggiungerei che come si è visto in questo caso, la qualità del ricevitore, del LNB, del cavo e della sua lunghezza, e sopratutto un puntamento perfetto concorrono in maniera fondamentale ad avere una ricezione stabile ed esente da squadrettamenti 24/24h ... quindi chi a Roma decide di usare una 100cm è avvertito... ;)

300 km possono essere un oceano.....

Ciao
 
Da Roma ricevo bene ( 50% ) tutto 1N con una 100 Gibertini , a dire il vero con solo 15 mt di cavo visto che l'ho montata sul balcone .

E' un po critico il 2A spot Nord , ma l' 1N va bene anche quando piove.
 
alex25 ha scritto:
Da Roma ricevo bene ( 50% ) tutto 1N con una 100 Gibertini , a dire il vero con solo 15 mt di cavo visto che l'ho montata sul balcone .

E' un po critico il 2A spot Nord , ma l' 1N va bene anche quando piove.

Da quanto mi risulta le Gibertini hanno un riflettore di 94 x 101, non sarebbe un caso che ricevi..... In più metti la qualità della parabola in questione che magari ti da' qualche piccolo punto percentuale in più rispetto a dischi più commerciali....
Sarebbe interessante se ci confermassi le dimensioni.
Grazie
Ciao
 
i diski delle parabole sono tutti eguali
li fa la gilgertini e dopo li vende a tutti gli altri

su astra 1n ci sono trasponde ke basta 90 e altri ke di **** li vedi con una 180
mi sn spiegato
 
Ultima modifica di un moderatore:
FOXBAT ha scritto:
Due puntualizzazioni su quanto hai scritto:

la prima, come ha fatto notare giustamente M9800 riguardo la 100 cm bisogna andarci cauti, guardare effettivamente al guadagno e qualità della parabola e allle sue reali dimensioni in cm...

la seconda, 300 km possono essere pochi come possono essere tanti, ti ricordo ad esempio il caso di Astra 2D... a Firenze si poteva agganciare con una 150cm mentre a Roma forse non bastava una 300cm... lo ricevevano dalla Grecia, mentre non ci sono riusciti a Napoli con una 4 metri...

Aggiungerei che come si è visto in questo caso, la qualità del ricevitore, del LNB, del cavo e della sua lunghezza, e sopratutto un puntamento perfetto concorrono in maniera fondamentale ad avere una ricezione stabile ed esente da squadrettamenti 24/24h ... quindi chi a Roma decide di usare una 100cm è avvertito... ;)

Bè chiaramente quando parlavo di 300 km mi riferivo innanzitutto all'1N e non al 2D per il quale sapevo bene del fatto ke da Firenze in giù non si beccava il 2D. E soprattutto al fatto ke beccandolo io dalla Calabria con la laminas 125cm non si poteva non prender da Roma con una buona 100cm visto ke io da Firenze lo ricevo con la Gibe 100cm e considerato anke il fatto ke l'irraggiamento del segnale del 1N e decisamente e inconfutabilmente piu potente rispetto a quello del 2D;) Son d'accordo con te sulla seconda parte del tuo discorso relatrivamente ai componenti sat al quale aggiungerei un fattore non meno importante anzi secondo me decisivo.........il palo perfettamente a bolla;)
 
M9800 ha scritto:
300 km possono essere un oceano.....

Ciao

Consentimi di dire non nel caso dell'1N......a patto di rientrar nelle condizioni elencate da FOXBAT e di aver il palo a piombo;)
 
M9800 ha scritto:
Da quanto mi risulta le Gibertini hanno un riflettore di 94 x 101, non sarebbe un caso che ricevi..... In più metti la qualità della parabola in questione che magari ti da' qualche piccolo punto percentuale in più rispetto a dischi più commerciali....
Sarebbe interessante se ci confermassi le dimensioni.
Grazie
Ciao

Le dimensioni della Gib 100 sono 99 x 106 circa .
Sappiamo tutti che ci sono altre variabili su cui ciascuno di noi puo' giocare x ottenere migliori risultati , il tutto ovviamente per evitare di mettere un disco piu' grande ( la mia gib è sul balcone e non posso assolutamente andare oltre con le dimensioni ).

Io per esempio ho usato un cavo che dalle caratteristiche dovrebbe essere di discreta qualità ( Messi&Paoloni pagato 1€ al mt ) anche se su soli 15mt potrebbe essere poco rilevante.
.

Poi potrei agire ancora un po' sullo skew dell'Lnb per vedere se si puo' guadagnare qualcosa .
L'avevo fatto in passato per ricevere meglio il 2A nortd ed era stato fondamentale non so se vale anche per l'1N .
 
alex25 ha scritto:
Le dimensioni della Gib 100 sono 99 x 106 circa .
..........................

Grazie, conferma in pieno le mie prove. Con la tua dovresti avere anche un minimo di margine.
Ciao
 
FOXBAT ha scritto:
... la ricezione dei canali BBC e ITV è da considerarsi temporanea per l'Italia e non si sà fino a quanto durerà... infatti Astra 1 N in un futuro non lontano sarà sostituito sui 28°E da un nuovo satellite che impedirà di nuovo la ricezione alle nostre latitudini, come e forse ancor di più di quanto ha fatto fino a poco tempo fa Astra 2D, quindi uomo avvisato... ;)
Astra 1N verrà sostituito con Astra 2E che verrà lanciato nella primavera del 2013, avremo quindi ancora un anno di pacchia! :D
 
MISTERSAT ha scritto:
Astra 1N verrà sostituito con Astra 2E che verrà lanciato nella primavera del 2013, avremo quindi ancora un anno di pacchia! :D
Si ma chi ci dice che poi la pacchia non continui ancora???????:D Ricordo che anche dell'1N si diceva che x footprint era irricevibile invece...........lo si vede anche in Calabria;)

http://www.ses.com/4628614/astra-1n

Per cui come sempre dopo l'operatività del 2E saremo noi users con i nostri tests e reports a confermar se i channel UK continuereanno ad esser sempre ricevibili oppure se ci dovremo arrender davanti alla realtà.
 
Ultima modifica:
filuke ha scritto:
Si ma chi ci dice che poi la pacchia non continui ancora???????:D
me lo auguro caldamente anch'io :D
Ricordo che anche dell'1N si diceva che x footprint era irricevibile invece...........lo vediamo pure in Calabria;)
Il footprint di Astra 1N è generoso in quanto è stato progettato per operare a 19.2°E mentre Astra 2E, destinato per operare sui 28.2°E dovrebbe essere simile ad Astra 2D :evil5:
ma noi che non ci arrendiamo mai, continueremo comunque a sperare... ;)
 
filuke ha scritto:
.......
Per cui come sempre dopo l'operatività del 2E saremo noi users con i nostri tests e reports a confermar se i channel UK continuereanno ad esser sempre ricevibili oppure se ci dovremo arrender davanti alla realtà.
Quoto questa parte, che prima non avevo letto, dicendo che sono completamente daccordo con te! ;)
 
Indietro
Alto Basso