In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

bobbys ha scritto:
Inserito oggi nel sito della BBC
Changes to BBC satellite transponders in 2013
i cambiamenti avverranno nella seconda meta' del 2013...

Praticamente leggendo lì sul sito dicono: noi trasmettiamo solo per gli inglesi residenti nel Regno Unito e degli altri inglesi in giro per l'europa non ce ne frega nulla "che carini verso i loro connazionali" tant'è, che un residente in Spagna si lamenta di aver pagato per 65 anni il canone.Parere strettamente personale(e magari una cavolata)forse ripeto forse hanno stretto molto lo spot per non codificare alcune trasmissioni e creare casini coi decoder.Boh ! non si capisce cosa possa cambiare tra uno spot più stretto e uno più largo che serva tutta l'europa, che gliene viene?
 
thepictors2 ha scritto:
non si capisce cosa possa cambiare tra uno spot più stretto e uno più largo che serva tutta l'europa, che gliene viene?

gliene viene che forse hai dimenticato che i canali sono TUTTI in chiaro e non codificano MAI :)
Non sono come la RAI o Mediaset che criptano alcuni eventi
 
marcolino ha scritto:
gliene viene che forse hai dimenticato che i canali sono TUTTI in chiaro e non codificano MAI :)
Non sono come la RAI o Mediaset che criptano alcuni eventi
Quello lo so,difatti pura ipotesi, e allora? Perchè di una scelta che sembra poco logica,questo mi chiedevo
 
thepictors2 ha scritto:
Quello lo so,difatti pura ipotesi, e allora? Perchè di una scelta che sembra poco logica,questo mi chiedevo

perchè Freeview è nato FTA sin dall'inizio. Te l'immagini cosa vorrebbe dire iniziare a criptare? Dovrebbero sostituire milioni di decoder ed emettere milioni di smartcard dal nulla. Non lo farebbero mai. Conviene di piu restringere il beam
 
marcolino ha scritto:
perchè Freeview è nato FTA sin dall'inizio. Te l'immagini cosa vorrebbe dire iniziare a criptare? Dovrebbero sostituire milioni di decoder ed emettere milioni di smartcard dal nulla. Non lo farebbero mai. Conviene di piu restringere il beam
Appunto era una delle mie ipotesi(vedi sopra).Ciao
 
thepictors2 ha scritto:
Praticamente leggendo lì sul sito dicono: noi trasmettiamo solo per gli inglesi residenti nel Regno Unito e degli altri inglesi in giro per l'europa non ce ne frega nulla "che carini verso i loro connazionali" tant'è, che un residente in Spagna si lamenta di aver pagato per 65 anni il canone.Parere strettamente personale(e magari una cavolata)forse ripeto forse hanno stretto molto lo spot per non codificare alcune trasmissioni e creare casini coi decoder.Boh ! non si capisce cosa possa cambiare tra uno spot più stretto e uno più largo che serva tutta l'europa, che gliene viene?
Se l'avessimo fatto noi italiani, si sarebbe arrivato ad un interrogazione parlamentare...
 
antoniopev ha scritto:


Uploaded with ImageShack.us

ho immagini dei 2 ch della bbc ma lo strumento mi dice picche cmq vedo forse la mia TBS legge anche l'impossibile
confine Lodi Piacenza
le cose sono leggermente migliorate da un pò di tempo


 
bobbys ha scritto:
Inserito oggi nel sito della BBC
Changes to BBC satellite transponders in 2013

i cambiamenti avverranno nella seconda meta' del 2013...

mi chiedevo se questo varrà anche per la tv gallese S4/C o tale tv rimarrà visibile anche al di fuori del regno unito ... la mia è una domanda tecnica non mi interessa cosa trasmette s4/c sono però curioso di sapere se tecnicamente dal lago di bracciano con la mia padella da 90cm riuscirò ancora a vederla anche dopo la seconda metà del 2013.
 
Io mi trovo qui.

Dai dati riportati, a Firenze con una 180cm si è al limite. Aspetto un pò per vedere che aria tira o vado su una 240cm?
 
aggiornamento da Trento

mono feed - 125 cm - Trento città

Situazione ore 22.00
Visione OK - rimane una qualità media per 10964H - 11053H e 11126V
Non vedo più: 10994V (ITV1 Granada ...) e 11023H (i due test BBC 8901 e 8911).

P.S. non riesco a capire perché dei due tp contenenti gli ITV1 uno lo vedo sempre (11053H) e l'altro a una certa ora sparisce (10994V).

bye
 
Blutarsky ha scritto:
Io mi trovo qui.

Dai dati riportati, a Firenze con una 180cm si è al limite. Aspetto un pò per vedere che aria tira o vado su una 240cm?
ciao io sono di empoli.se sei veramente interessato a vedere quei canali vai sulla 240 perchè con la 180 (ne ho testate 2 una la mia ,l'altra che ho e che venderò causa inutilizzo) è piu le volte che non vedi di quelle che vedi.ciao.
 
elettriko ha scritto:
ciao io sono di empoli.se sei veramente interessato a vedere quei canali vai sulla 240 perchè con la 180 (ne ho testate 2 una la mia ,l'altra che ho e che venderò causa inutilizzo) è piu le volte che non vedi di quelle che vedi.ciao.

I dati riportati da i vari utenti sono definitvi, oppure siamo ancora in un periodo di test?
 
Blutarsky ha scritto:
I dati riportati da i vari utenti sono definitvi, oppure siamo ancora in un periodo di test?
Mi sa che a questo punto le cose possono solo peggiorare....
 
TrentTrent ha scritto:
mono feed - 125 cm - Trento città
Situazione ore 22.00
Non vedo più: 10994V (ITV1 Granada ...) e 11023H (i due test BBC 8901 e 8911).
Ore 21 a Genova - mono feed - 120 cm - Vu+ Ultimo
non ho alcun problema sui 10994V e 11023H
 
Ciao a tutti,
a Brescia con una 100 cm e lnb 0,2, regolata di fino una settimana fa,la situazione di Astra 2F é come segue: durante il giorno il segnale é bello forte come qualità(il Clarke tech indica sino a 67%, dove 55% é il minimo per avere un'immagine senza freezing etc., e a 53-54% l'immagine sparisce. Tanto per avere un confronto, BBC1 su astra 1n é ricevuta con qualità indicata 81-83%). IL "bello", per modo di dire, succede più o meno tra le 19 e le 23, dove il segnale cala sino a 50% ed anche meno..in genere ritorna accettabile a notte inoltrata (55-58%).
Quanto riportato é frutto di cinque giorni di osservazioni,dalle quali ho notato che il calo del segnale sino a perdita totale dell'immagine si verifica puntualmente tra le 19 e le 23, e indipendentemente dalle condizioni atmosferiche (é avvenuto con la stessa intensità di diminuzione sia in serate di nebbia e forte umidità, che in altre dal cielo sereno e limpidissimo.
Per stare tranquillo in tutte le situazioni credo dovrei passare ad una 120, anche se preferirei una 110, dovendo limitare al massimo l'impatto visivo per evitare problemi condominiali (antenna installata sul balcone).
 
gigiPar ha scritto:
Ciao a tutti,
a Brescia con una 100 cm e lnb 0,2, regolata di fino una settimana fa,la situazione di Astra 2F é come segue: durante il giorno il segnale é bello forte come qualità(il Clarke tech indica sino a 67%, dove 55% é il minimo per avere un'immagine senza freezing etc., e a 53-54% l'immagine sparisce. Tanto per avere un confronto, BBC1 su astra 1n é ricevuta con qualità indicata 81-83%). IL "bello", per modo di dire, succede più o meno tra le 19 e le 23, dove il segnale cala sino a 50% ed anche meno..in genere ritorna accettabile a notte inoltrata (55-58%).

È lo stesso comportamento identico che aveva il 2d
 
Indietro
Alto Basso