In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Più aumenta il diametro maggiore dev'essere la precisione di puntamento perchè aumenta moltissimo la direttività
Un grado di errore su una 180 significa perdere circa il 50% della potenza (-3dB), su una 3mt della stessa qualità, mezzo grado di errore fa il 60% in meno di potenza (-4dB).
Se puntamento non è adeguatamente preciso (o il sistema motorizzato ha tolleranze/giochi meccanici) facilmente il segnale al limite non lo si riceve.

Caro turner. Ho fatto un sacco di prove. La cosa inspiegabile su 2E E 2F è che ogni trasponder (o quasi) ha regolazioni di antenna diverse .. (nella zona 10.800-11.050 assoggettata ai disturbi) Ho ottimizzato la posizione dell' lnb per ricevere BBC HD, ed in effetti ora sembra arrivare quasi sempre perfetta, ma sono peggiorati gli altri sotto 800 ad esempio.

Non solo ma se sto dietro la padella e mi muovo in determinate posizioni vedo la qualità del segnale passare allo 0 al 70% senza toccare la padella ..

Purtropo questo fenomeno è ancor più rilevante utilizzando il feedhorn. Ho provato a metterlo più avanti possibile, e va meglio in questo senso, ma è peggorativo rispetto all' ublack purtroppo. Non solo ma appunto alcuni segnali deboli da 25 o 42 est con il feedhorn non li vedo. ed ho provato anche manualmente a cercare il massimo di precisione nel puntamento. Ublack li fa vedere invece.

Sono convinto che la causa delle differenze sia la presenza dei disturbi che cambiano a seconda di come sono regolato ma a questo punto non so più come fare .. sob.

Ho tolto anche la rete perchè con vento mi faceva una vela assurda .. ed alla fine non bastava a togliere il disturbo in modo stabile.

Non mi resta ora che passare agli uffici preposti e chiedere a loro un aiuto.
 
Non è tanto inspiegabile
Ad esempio, in un LNB universale i due elementi captatanti (verticale ed orizzontale) sono fisicamente spostati di circa un cm, per cui, la distanza ottimale del disco varia della stessa distanza a seconda che si stia ricevendo in polarità orizzontale o verticale. Allo stesso modo, il feedhorn, che è una sorta di antenna, non si comporta in modo perfettamente uguale tra il limite basso della banda bassa e quello alto della banda alta (sono 2Ghz).
Inoltre, c'è lo skew, che può ridurre sia l'interferenza di un trasponder in polarità opposta, ma pure (nel tuo caso di interferenze) causare una più (o meno) marcata attenuazione dei disturbi.
Come se non bastasse, la precisione meccanica delle strutture può essere imperfetta, ovverosia l'LNBF non punta esattamente nel fuoco primario, ma un po' più su o un po' più giù.
Detto questo, l'unica strada per migliorare una ricezione al limite è quella di usare un disco di maggiore diametro, in modo che il segnale utile aumenti rispetto al rumore.
In un caso come il tuo, oltre ad avere un segnale con poco margine, evidentemente hai interferenze da segnali terrestri quando punti in direzione dei 28E.
Come sai, non sono molto convinto che la strada "ufficiale" e delle lamentele possa essere una soluzione efficace, anche perchè, data la scarsità del segnale utile, l'interfrenza potrebbe anche essere un'emissione spuria con una potenza nei limiti di legge, a fronte del tuo "desiderio" di ricevere un'emissione che dovrebbe non servire la nostra area. Sarebbe tutta un'altra situazione se le interferenze "colpissero" segnali satellitari destinati all'Italia.
Se credi, prova a coinvolgere le autorità, ma studia bene come presentare il caso. ;)

La cosa inspiegabile su 2E E 2F è che ogni trasponder (o quasi) ha regolazioni di antenna diverse ..
 
considerate anche che il fatto che piu aumenta il diametro piu aumenta la direttività è vero,ma su parabole buone in ottimo stato.se sono deformate o hanno perso la geometria vedi irte a spicchi 240 cm -3mt che in molti hanno,puoi stare a giornate a puntarle anche col microscopio,otterrai sempre una resa ridicola.per questo ho scritto prima che mi fido poco di chi a firenze sostiene che non basta piu neppure una 3 mt per ricevere il 2e.probabilmente hanno quel genere di antenne.
 
Non è tanto inspiegabile

Se credi, prova a coinvolgere le autorità, ma studia bene come presentare il caso. ;)

Si, sono convinto, dagli strani comportamenti, che comunque sono i segnali interferenti a causare i maggiori grattacapi. Peraltro anche l'impianto centralizzato ne è soggetto, anche se da altre frequenze nel suo caso.

Provo a passare nell'ufficio, che poi ha sede dove si trova anche quello radioamatori. Anzi passerò da loro per prima cosa così magari mi sanno aiutare e capire come ci si possa muovere.

Ho provato a contattare RAI ma non ho avuto molta disponibilità purtroppo. Devo peraltro dire che sta BBC comunque alla fine la vedo anche se, da perfezionista, mi fa impazzire ..

La direzione del segnale che interferisce la zona 10.850 non è la stessa di quella del 10.950 quindi può essere una diversa origine. Forse solo con un analizzatore di spettro (non solo tv e sat) e molta pazienza si potrebbe risalire alla provenienza di tutti i disturbi.

Tral'altro ci si mette di mezzo anche il meteo, ed i effetti con questo vento l'impianto motorizzato non è che non abbia oscillazioni .. tornerò sul campo perchè sta storia del feedhorn non mi convince del tutto. potrebbe essere che questo ultra black pro abbia dei filtri che mi aiutano in mezzo alle interferenze, l'intensità di segnale raggiunto dall'invacom non sarebbe molto diversa.

Portandopiù in avanti il cono probabilmente chiudo l'ottica sulla padella me evidentemente non ottimizzo il fuoco peraltro quello dalla laminas è uguale anche per la 150 e forse 180 non specifico per la 120.

Per quanto riguarda lo skew ho testato anche quello, ma senza avere variazioni apprezzabili. Conta molto di più l'avanzamento od arretramento dell' illuminatore sul supporto e quindi anche il discorso tra verticale ed orizzontale ne subisce di conseguenza. Invacom non ha però, come il piccolo inverto flangiato, le differenze tra le polarità e va invece bene poveretto. Ma non c'è dubbio che il mio attuale tradizionale abbia una prestazione incredibile.
 
Ma nel ridurre i footprints non può esserci qualche sorta di problema dal momento che i britannici all'estero non vedono più nulla? Non hanno pensato a questo?
 
Si, sono convinto, dagli strani comportamenti, che comunque sono i segnali interferenti a causare i maggiori grattacapi.

Per chi non ha interferenze ma si trova comunque il segnale basso in questi giorni ecco una spiegazione:

ASTRA 2E SIGNAL WEAKENS
We have received many reports of weaker signals from the Astra 2E UK spot beam, which carries BBC & ITV.
In S.E. France, a local English language radio station was "swamped with complaints" according to our correspondent in Frejus.
The deterioration has affected southern France and Spain. It's likely that the satellite has been the subject of "station keeping", which can result in a slight movement of the beam. This happens every 4-6 weeks, resulting in loss of signal if the receiving dish is right at the margin of a viewable signal. All geostationary satellites need to be kept on station, which is achieved by firing tiny jets on the spacecraft.
Digital broadcasting is normally either received perfectly or not at all. Analogue systems in the past would just become more grainy.
Hot weather and humidity can also weaken faint satellite signals.
The solutions to push the signal back over the threshold for breakup are:
better LNB
adjustment of the dish
bigger dish
more sensitive receiver.
The signal should improve again in June or July.


Quel dovrebbe in corsivo mi fa paura..
 
Spegazione un po' pasticciata....

Le correzioni sull'orbita (posizione assoluta) e di assetto (del satellite sui suoi assi) sono ottenute dall'attivazione di piccoli motori, come è scritto nella frase che ho quotato.
Vanno fatte per mantenere il satellite dove deve essere, ma se ne fanno il meno possibile di queste operazioni, perchè la quantità di carburante è limitata e non rifornibile. Una volta finito il propellente, è finito anche il satellite...
Salvo avarie, quando il satellite è in "riserva" viene pilotato fuori dalla posizione orbitale e rimpiazzato da un altro "flight".
Non si attende la fine completa del carburante per evitare che il satellite vada fuori controllo ma si preferisce dirigerlo e farlo disintegrare su zone poco popolate (entrando nell'atmosfera in un certo modo ed in una certa zona)
Tutto il resto, funziona elettricamente e trae energia da batterie che sono mantenute cariche da pannelli solari.
Se il beam (ovvero l'antenna) è "steerable", cioè orientabile, attraverso la stazione di terra è possibile cambiarne la direzione tutte le volte che si vuole, senza bisogno di variare l'assetto del satellite o di abbreviarne la vita.
Non vedo perchè dovrebbero esserci cambiamenti a Giugno o a Luglio piuttosto che tra un'ora o la prossima settimana.



The deterioration has affected southern France and Spain. It's likely that the satellite has been the subject of "station keeping", which can result in a slight movement of the beam. This happens every 4-6 weeks, resulting in loss of signal if the receiving dish is right at the margin of a viewable signal. All geostationary satellites need to be kept on station, which is achieved by firing tiny jets on the spacecraft.
 
Leggendo la nota,quindi se ho capito,uno dovrebbe regolare nuovamente la propria parabola?
 
Solo se è andata fuori posto o non è mai stata perfettamente puntata, altrimenti, è ovvio che non serve metterci mano, ma si possono migliorare le cose solo cambiandola con una di maggiore diametro.

Leggendo la nota,quindi se ho capito,uno dovrebbe regolare nuovamente la propria parabola?
 
Solo se è andata fuori posto o non è mai stata perfettamente puntata, altrimenti, è ovvio che non serve metterci mano, ma si possono migliorare le cose solo cambiandola con una di maggiore diametro.

Molte grazie,Tuner!!!Io con una 105cm della Gibertini ero al limite...Ora è da qualche giorno che Astra 2E/2F beam UK è"off limits"...Volevo passare ad una Gibertini 125x130...Credo che sia inutile...Ti domando:quanti db si guadagnano con 20cm in più?Penso non abbastanza...Ciao Tuner!!!

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Tra una 100 ed una 125 Gibertini, ci sono circa 3dB.
La differenza è notevole, perchè 3dB di segnale in più e rumore in meno (maggiore direttività) cambiano lo scenario in modo rilevante. (non sono solo i 3dB in più, ma ma soprattutto la maggiore "silenziosità" di un'antenna più direttiva a consentire la ricezione)
Se sia sufficiente passare dalla 100 alla 125 non si può dire senza avere misure o un termine di paragone.
Se con la 100 ricevi ed ogni tanto hai squadrettamenti, 3dB in più ti garantiscono un discreto margine, quindi potremmo dire di sì, sarebbe risolutivo.
Se con la 100 non ricevi, come facciamo a sapere quanto ti manca per ricevere e se basta la 125?

Volevo passare ad una Gibertini 125x130...Credo che sia inutile...Ti domando:quanti db si guadagnano con 20cm in più?Penso non abbastanza...Ciao Tuner!!!

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Tra una 100 ed una 125 Gibertini, ci sono circa 3dB.
La differenza è notevole, perchè 3dB di segnale in più e rumore in meno (maggiore direttività) cambiano lo scenario in modo rilevante. (non sono solo i 3dB in più, ma ma soprattutto la maggiore "silenziosità" di un'antenna più direttiva a consentire la ricezione)
Se sia sufficiente passare dalla 100 alla 125 non si può dire senza avere misure o un termine di paragone.
Se con la 100 ricevi ed ogni tanto hai squadrettamenti, 3dB in più ti garantiscono un discreto margine, quindi potremmo dire di sì, sarebbe risolutivo.
Se con la 100 non ricevi, come facciamo a sapere quanto ti manca per ricevere e se basta la 125?

Grazie Tuner!!!Sì con la 100cm ho quasi sempre ricevuto...a parte qualche giorno che il segnale è sceso come in questi giorni...Onestamente fino al mese scorso si vedeva anche con pioggia...Ora ci sono questi "eventi"...(la nota di Astra)Sempre un piacere,Tuner,leggere i tuoi post.Un pozzo del sapere.Ciao

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Salve a tutti, sono nuovissimo del forum, mi chiamo Pierpaolo e mi trovo a Milano, mi scuso se magari non inserisco la mia domanda nelle modalità previste. Fino a qualche giorno fa riuscivo a ricevere tutti i canali BBC compreso Cebeebies, CH4, CH5, ITV, ecc. con una parabola da 80cm ed il caro buon decoder Humax Foxsat. Erano molto suscettibili delle condizioni atmosferiche, c’erano giorni in cui squadrettavano parecchio e giorni in cui riuscivo a vedere addirittura le versioni in HD dei suddetti canali.
Da qualche giorno a questa parte sono scomparsi completamemte i TP: 10773H (ceebebies), 10788V (bbc1), 10714H (ch4), 10964H (ch5), 10817V (bbc3). Come se avessero cambiato satellite.
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa sta succedendo?
Ho sentito parlare molto bene del “INVACOM TWF-031 'C120' 0.3DB TWIN LNB” forse se lo installassi riuscirei di nuovo a vedere tutto? Magari una parabola più grande? Che ne so.... da 120? Oppure hanno spostato il footprint così lontano dall’Italia che mi posso mettere l’anima in pace?
Vi ringrazio anticipatamente.
 
Salve a tutti, sono nuovissimo del forum, mi chiamo Pierpaolo e mi trovo a Milano, mi scuso se magari non inserisco la mia domanda nelle modalità previste. Fino a qualche giorno fa riuscivo a ricevere tutti i canali BBC compreso Cebeebies, CH4, CH5, ITV, ecc. con una parabola da 80cm ed il caro buon decoder Humax Foxsat. Erano molto suscettibili delle condizioni atmosferiche, c’erano giorni in cui squadrettavano parecchio e giorni in cui riuscivo a vedere addirittura le versioni in HD dei suddetti canali.
Da qualche giorno a questa parte sono scomparsi completamemte i TP: 10773H (ceebebies), 10788V (bbc1), 10714H (ch4), 10964H (ch5), 10817V (bbc3). Come se avessero cambiato satellite.
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa sta succedendo?
Ho sentito parlare molto bene del “INVACOM TWF-031 'C120' 0.3DB TWIN LNB” forse se lo installassi riuscirei di nuovo a vedere tutto? Magari una parabola più grande? Che ne so.... da 120? Oppure hanno spostato il footprint così lontano dall’Italia che mi posso mettere l’anima in pace?
Vi ringrazio anticipatamente.

Ciao pierdif se vuoi risolvere senza inutili spese cambia il disco con uno di almeno 120cm.
Io dal cambio satellite ho momtato almeno 5 150 e non ho mai avuto un minimo problema su nessun canale, neanche ora che sembra ulteriormente ridotto.
Con la 150 avevo un margine di circa 5 db con una 120 SOLO 2, pensa con una 100 o peggio ancora con la tua 80.
Ricordati che nessun lnb fa miracoli

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
ho momtato almeno 5 150 e non ho mai avuto un minimo problema su nessun canale, neanche ora che sembra ulteriormente ridotto

Ciao, questi clienti/amici ai quali hai montato le 150cm posso chiederti se sono tutti zona ovest o nord MI o anche ad est o sud? Presumo tu dica che nessuno di questi ha avuto problemi nemmeno post ciclica riduzione del segnale perche' si sarebbero fatti sentire dico giusto?
 
ok, allora mi tengo il mio Lnb samsung che fino ad oggi ha fatto il suo dovere e monto una bella 120. grazie della dritta gianluk.
 
Ciao, questi clienti/amici ai quali hai montato le 150cm posso chiederti se sono tutti zona ovest o nord MI o anche ad est o sud? Presumo tu dica che nessuno di questi ha avuto problemi nemmeno post ciclica riduzione del segnale perche' si sarebbero fatti sentire dico giusto?

Clienti inglesi e la maggior parte in milano città.
Quindi gente che guarda "solo" tv inglese e in hd.
Puntamento e misure fatte con strumentazione professionale.
Io a Magenta per vedermi il 28 uso una pf 140 motorizzata e non ho mai avuto il minimo problema (seguo molto le tv musicali (capital e magic) e gli hd di ch 4 ch 5 e Itv
Se però come mi è arrivata la notizia che la SES vuole restringere il footprint a Parigi probabilmente questi 5/6 db di margine potrebbero non essere piu sufficienti

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso