I soliti problemi...

axl69 ha scritto:
Era un patetico tentativo di creare un attenuatore di segnale...fallito, naturalmente.

La situazione dei cablaggi?
Antenna dotata di connettore F, che arriva ad un partitore anch'esso su connettori F, il quale serve i vari decoder, chiavetta e TV.

Non ricordo se hai scritto quanti metri di cavo hai fra antenna e partitore e poi dal partitore ai tv e non so se puoi fare le prove nel sottotetto con un cavo corto che va dall'antenna al tv e/o decoder.
Questa prova ti consentirebbe di capire se ci sono problemi nella distribuzione.
Se riesci a far le prove annotati la situazione e postala.
 
Si l'ho scritto: una 20ina di metri circa tra antenna e partitore.
Non c'è un sottotetto, il cavo va direttamente, e senza alternative, al partitore che sta dentro casa. non è nemmeno un problema di distribuzione: naturalmente ho fatto anche quella prova...
 
axl69 ha scritto:
Si l'ho scritto: una 20ina di metri circa tra antenna e partitore.
Non c'è un sottotetto, il cavo va direttamente, e senza alternative, al partitore che sta dentro casa. non è nemmeno un problema di distribuzione: naturalmente ho fatto anche quella prova...

Come hai fatto a capire che non è la distribuzione?

Io intendevo dire che con un cavo corto ed un tv vicino all'antenna è molto più probabile rendersi conto di cosa succede alzando, abbassando e ruotando l'antenna mentre osservi i dati della diagnostica del tv/decoder.
 
Ah, in effetti avevo frainteso!
Il problema è che mi dovrei portare una TV sul tetto, molto poco igenico...le prove le ho fatte con l'aiuto di un amico che è rimasto a monitorare la TV in casa mentre al cellulare ci davamo le indicazioni per l'orientamento. Un modo barbaro ma anche l'unico a mia disposizione.
L'uso di un cavo corto per le prove non mi sarebbe d'aiuto perché poi comunque dovrei rimontare quello lungo, quindi non risolverei se il problema fosse quello.
 
axl69 ha scritto:
Ah, in effetti avevo frainteso!
Il problema è che mi dovrei portare una TV sul tetto, molto poco igenico...le prove le ho fatte con l'aiuto di un amico che è rimasto a monitorare la TV in casa mentre al cellulare ci davamo le indicazioni per l'orientamento. Un modo barbaro ma anche l'unico a mia disposizione.
L'uso di un cavo corto per le prove non mi sarebbe d'aiuto perché poi comunque dovrei rimontare quello lungo, quindi non risolverei se il problema fosse quello.

Infatti immaginavo che avevi adottato il sistema "amico e cellulare" che in effetti è molto scomodo e in ogni caso poteva funzionare con canali analogici mentre con il dtt non è così semplice.
Quando ho detto di usare un cavo corto era per il motivo descritto nell'ultimo post (ruotare e vedere la tv) ed è chiaro che poi devi collegarti al cavo lungo.
Se collegando il cavo lungo ritornano i problemi la prova è servita solo ad essere sicuri che in antenna i segnali arrivano e poi c'è qualcosaltro che però non è più una questione di antenna.
A questo punto non so cosa consigliarti; se non puoi operare con tv sul tetto e vuoi continuare con amico e cellulare devi ruotare l'antenna di pochissimi gradi alla volta poi devi stare fermo sino a quando il decoder o tv aggiorna i dati di livello e qualità. (prima di svenarti con le telefonate compra due radioline LPD da 20 euro e usa quelle).
 
Si ho fatto così, ruotando di pochissimi gradi alla volta e aspettando.
Sul cavo sono piuttosto sicuro perché è nuovo e l'ho piazzato io. Le prove le ho fatte direttamente all'estremità del suddetto, escludendo quindi il partitore perché non si sa mai, e, ultimo ma non ultimo, ho usato un cellulare aziendale che per tutto il 2011 e il 2012 verso i cellulari wind ha le chiamate a costo zero! :D

Il problema principale (certo non l'unico purtroppo) per me è proprio su questo cacchio di decoder audiola che come ho descritto qualche post fa si inventa segnali, disturbi e quant'altro.
 
axl69 ha scritto:
Si ho fatto così, ruotando di pochissimi gradi alla volta e aspettando.
Sul cavo sono piuttosto sicuro perché è nuovo e l'ho piazzato io. Le prove le ho fatte direttamente all'estremità del suddetto, escludendo quindi il partitore perché non si sa mai, e, ultimo ma non ultimo, ho usato un cellulare aziendale che per tutto il 2011 e il 2012 verso i cellulari wind ha le chiamate a costo zero! :D

Il problema principale (certo non l'unico purtroppo) per me è proprio su questo cacchio di decoder audiola che come ho descritto qualche post fa si inventa segnali, disturbi e quant'altro.

Mi affido a ciò che ha detto pipione anche se guardando con street view non sembrerebbe una zona di così tanti segnali riflessi.
Mi sono posizionato appena fuori dal paese sul viale del lavoro che si dirige grosso modo verso punta badde urbara e pensavo peggio ma, come ho già detto sarà più ferrato pipione e se è così mi sembra saggio ciò che proponeva miram quando scriveva di due antenne accoppiate sull piano orizzontale per stringere il lobo di ricezione.
Vediamo se pipione passa nuovamente di qua, magari approfondiamo ciò diceva lui.
La mia teoria (che non mi sembra un posto con tante riflessioni) è in parte dimostrata anche dal fatto che sui tetti ho visto molte logaritmiche che con il loro lobo di ricezione impedirebbero una corretta visione in quelle condizioni.

@pipione: non fraintendermi, ti credo ;)
 
Si, il paese è molto ben coperto, da quasi tutti i quartieri si riescono a vedere bene le antenne di Badde urbara. Naturalmente, grazie alla mia solita fortuna io abito nell'unica zona del posto coperta!
Se nel resto del paese basta e avanza una logaritmica da 10€, o anche semplicemente un pezzo di filo di rame buttato lì come viene, a casa mia una Televes da 50 pesantissimi euro non è sufficiente! O, al limite, non è semplicemente adeguata alla situazione...fatto sta che con la log che avevo preso all'inizio non ricevevo una beata sega. Con questa invece si, tanto che mi sto convincendo che, se c'è stato (e c'è stato, di brutto) il miglioramento dalla log alla DAT45, allora un'antenna a 90 elementi potrebbe migliorare ulteriormente la situazione, no?
 
axl69 ha scritto:
Si, il paese è molto ben coperto, da quasi tutti i quartieri si riescono a vedere bene le antenne di Badde urbara. Naturalmente, grazie alla mia solita fortuna io abito nell'unica zona del posto coperta!
Se nel resto del paese basta e avanza una logaritmica da 10€, o anche semplicemente un pezzo di filo di rame buttato lì come viene, a casa mia una Televes da 50 pesantissimi euro non è sufficiente! O, al limite, non è semplicemente adeguata alla situazione...fatto sta che con la log che avevo preso all'inizio non ricevevo una beata sega. Con questa invece si, tanto che mi sto convincendo che, se c'è stato (e c'è stato, di brutto) il miglioramento dalla log alla DAT45, allora un'antenna a 90 elementi potrebbe migliorare ulteriormente la situazione, no?

L'antenna a 92 elementi è sicuramente più direttiva e meno soggetta a eventuali riflessioni. Però se , come dice pipione, ci sono segnali da 100 dB/uV (che sono tantissimi) non credo sia la soluzione ottimale.
Io vivo a 7 km dai ripetitori ma 100 dB/uV non li ho mai misurati.
Spero che ripassi di qui per approfondire.
Vagamente puoi dire da quale lato del paese ti trovi?
Sei coperto da case o altri ostacoli?
 
Avevo già detto anche quello! :D sono coperto da una collina :)

Qui i ripetitori saranno ad una ventina di km, ad occhio. Purtroppo però non conosco nessuno che abbia misuratori di campo degni di questo nome.
 
axl69 ha scritto:
Avevo già detto anche quello! :D sono coperto da una collina :)

Qui i ripetitori saranno ad una ventina di km, ad occhio. Purtroppo però non conosco nessuno che abbia misuratori di campo degni di questo nome.

Allora c'è qualcosa che mi sfugge; quando ho guardato con street view ho visto colline ma distanti al punto che non mi sono sembrate influenti.
Riesci a postare una foto scattata dal tetto in direzione dove punta l'antenna?
 
Beh mi chiedi molto! Quando salirò nuovamente sul tetto, non è facile perché non c'è nessuna botola e devo piazzare delle scale esterne, vedrò di ricordarmi.
Comunque ho guardato anche io con street view, ma dal lì non si capisce niente, ma la collina c'è, fidati! È l'ultimo "pezzo" della collina, che più a valle è stato parzialmente scavato per permettere la costruzione di strade e case.
Purtroppo l'antenna la devi puntare proprio lì, dove il ripetitore è invisibile. Anche piccoli spostamenti di pochissimi gradi, come ho potuto verificare l'ultima volta, causano perdite nella ricezione. Sarà perchè la DAT45 è molto direttiva, boh.
 
axl69 ha scritto:
Beh mi chiedi molto! Quando salirò nuovamente sul tetto, non è facile perché non c'è nessuna botola e devo piazzare delle scale esterne, vedrò di ricordarmi.
Comunque ho guardato anche io con street view, ma dal lì non si capisce niente, ma la collina c'è, fidati! È l'ultimo "pezzo" della collina, che più a valle è stato parzialmente scavato per permettere la costruzione di strade e case.
Purtroppo l'antenna la devi puntare proprio lì, dove il ripetitore è invisibile. Anche piccoli spostamenti di pochissimi gradi, come ho potuto verificare l'ultima volta, causano perdite nella ricezione. Sarà perchè la DAT45 è molto direttiva, boh.

@axl69 se ci dai le coordinate geografiche da Google Earth forse riusciamo a capire dove sei e conseguentemente, o prendiamo atto della situazione un po(molto) sfortunata, oppure, ma non ci credo molto, riusciamo a cavare il ragno dal buco.

Per i campi ricevuti a Macomer, se metto una lampadina fuori dal balcone mi si accende o se vogliamo ci possiamo cuocere le uova.

Punta badde urbara dista precisamente 16,6 Km dal centro di Macomer e spara circa 30 KW di RF in aria. :5eek:

Per curiosità @axl69 sei nei pressi di via Emilio Lussu? O via Londra? perchè dovrebbe essere nei pressi la collinetta che ti scherma.

Ma guarda che siete una decina di casette, non più....alla faccia della jella. Guarda che se sei, però dietro la collina, ci sono un paio di villette, allora sei proprio fritto! Insomma non puoi fare molto, con o senza amplificatore.

Li a macomer la quasi totalità degli abitanti usa una semplice logaritmica (VHF+UHF) proprio perchè i segnali sono fortissimi. Come hai anche detto tu, quando abitavi in altra zona di Macomer bastava un filetto, un cavetto e ricevevi tutto alla grande! Cosa ti posso dire? Good Luck axl69 e inizia a pensare seriamente a metterti la parabolina con Tivusat.
 
Ultima modifica:
beh, allora sono fritto............:crybaby2:

tra l'altro tvsat fa un po' schifo, manca cielo, mtv e tanto altro.:crybaby2: :crybaby2:

Quando racimolerò un po' di soldi farò l'estremo tentativo con una 92 elementi, perchè purtroppo il paletto e il suo relativo aggancio non credo reggerebbero una doppia antenna, e la controventatura è di fatto impossibile :(
 
axl69 ha scritto:
beh, allora sono fritto............:crybaby2:

tra l'altro tvsat fa un po' schifo, manca cielo, mtv e tanto altro.:crybaby2: :crybaby2:

Quando racimolerò un po' di soldi farò l'estremo tentativo con una 92 elementi, perchè purtroppo il paletto e il suo relativo aggancio non credo reggerebbero una doppia antenna, e la controventatura è di fatto impossibile :(

Guarda le ho provate tutte!

1)Ho provato a vedere se sei in vista con Nuoro Ortobene, ma proprio la tua zona è schermata :mad:

2)Ho provato a vedere se sei in vista col M.Limbara, ma è l'intera cittadina di Macomer che è schermata!:mad:

3) Finalmente ho trovato che M.Serpeddì è in vista con tutta Macomer, anche la tua zona. :D :D

Ora se provi a dirigere l'antenna che hai attualmente, verso sud (a 155° rispetto al Nord), potresti controllare come ti arrivano i segnali da lì.
Ho fatto un profilo tra te (le tue coordinate non sono proprio precise, ma tantè) e il trasmettitore di M.Serpeddì.

M.SERPEDDI'
Lon 9°E17'49.47'' Lat 39°N22'0.19''
Quota :1010 m
Altezza torre :130 m


Dati punto di ricezione :
AXL69
Lon 8°E45'54.66'' Lat 40°N16'9.19''
Quota :578 m
Altezza antenna :10 m

Distanza P1-P2 in Km: 110.22
Azimut P1-P2:335°48'53''
Azimut P2-P1:155°28'27''

Come vedi la distanza è notevole, ma Macomer è abbastanza in alto.

http://imageshack.us/photo/my-images/6/profiloaltimetricomserp.png/

Non hai schermature e l'elissoide di Fresnel è abbastanza libero. Prova e vedrai che forse risolvi (o con l'attuale antenna o con una con più guadagno).

Ecco ora sono discretamente ottimista....anche se per i canali in UHF entra in gioco l'SFN con le sue zone critiche e la distanza superiore ai canonici 76 Km.

P.S. Se ricevi bene ricordati che il Mux 1 di Serpeddì è sul can 09 (freq. 205.5 MHz) e non più can. 05 (freq. 177.5 Mhz)! Questo è il Mux 1 di Punta Badde Urbara che devi lasciar perdere ormai!! :D :D

Tutti gli altri canali in UHF non sono cambiati perchè sono in SFN.

Piuttosto potresti trovarti dei canali, anche importanti, che non puoi vedere a causa delle zone critiche dello SFN.

Mi spiego: essendo la tua zona non pertinente a M.Serpeddì potresti avere dei buchi di segnale dovuti a zone critiche SFN dirette verso di te! Su questo purtroppo non ci si può fare nulla, non essendo la tua, come dicevo prima, area di servizio di M.Serpeddì!

Ciao
 
pipione ha scritto:
(...)
Mi spiego: essendo la tua zona non pertinente a M.Serpeddì (...)

c'è un altro rischio: che la pannellatura del trasmettitore (anche limitandosi al "tilt") sia stata studiata appositamente per non arrivare fin lì, proprio per le questioni legate all'SFN.
 
nbsoft ha scritto:
c'è un altro rischio: che la pannellatura del trasmettitore (anche limitandosi al "tilt") sia stata studiata appositamente per non arrivare fin lì, proprio per le questioni legate all'SFN.

Si,...... è così, ma considerando che la pannellatura è su tutti i 360° (quattro facce di pannelli collineari...il famoso sigaro che si vede nei grossi trasmettitori) e l'abbassamento è senza dubbio rimasto uguale ai canali che c'erano in analogico sembra che, a quella distanza, ci sia la disponibilità sul punto di ricezione di circa 80 dBu/m.

Abbastanza per essere tranquilli, .......ma tutto questo non è la realtà. E' soltanto la simulazione che mi dà il software che

1) non considera le zone critiche SFN;

2)non considera gli echi al di fuori del tempo di guardia provenienti dal segnale di M.serpeddì che rimbalza contro quella benedetta collina;

3)infine non considera gli echi, questi molto evidenti, provenienti da Punta Badde Urbara, il trasmettitore vicino a Macomer non in vista da casa di axl69.

Quindi occorre vedere cosa succede nella realtà; e soltanto axl69 ce lo potrà dire provando e sperimentando!

Ciao
 
Wow...sono quasi commosso!!!
Ma da dove te lo sei tirato fuori quel profilo altimetrico?????
Per non parlare dell'elissoide di "quello lì" :D :D
C'è sempre da imparare....
Ma, non per essere il solito rompicosiddetti eh, non sarà un po' azzardato pensare di coprire tutta la Sardegna con la mia povera ed indifesa antennina???
Comunque il tentativo lo farò perché a questo punto non si può non premiare l'impegno dei "colleghi di forum", e poi sono troppo curioso!!!
Vuoi vedere che trascorrerò le ferie più sul tetto che in terra?:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso