Ieri ho DISDETTO ! Banner, pubblicità e altro...

Quello che ha detto Labrador non si discute e poi come detto da lui questi messaggi e maggiormente le disdette fanno capire alla paytv cosa ne pensano i suoi utenti....

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Quello che ha detto Labrador non si discute e poi come detto da lui questi messaggi e maggiormente le disdette fanno capire alla paytv cosa ne pensano i suoi utenti....

Ciao ciao ;) ;)

non a caso quando chiami il numero verde chiedono il motivo della disdetta...evidentemente ancora in pochi danno come motivo...la troppa pubblicità...è poi visto che molti lo fanno solo x ricevere offerte...la loro lamentela va a finire nel cesso
 
goldsun ha scritto:
Quello che non capisco di questo thread, ma anche di altri, è il volere sembrare "eroi" per avere disdetto.

Sinceramente non credo di essere un eroe nè è la mia aspirazione apparirlo.

Siamo in un forum di TV digitale, ho avuto un abbonamento alla PAYTV dal 1998... mi sembra utile informare gli altri utenti dalle motivazioni per le quali un cliente dopo 8 anni di PAYTV decida di disdire il proprio abbonamento, visto che di troppa pubblicità etc... se ne discute spesso in questo forum.

Inoltre si da la giusta importanza, un rilievo a livello di informazione dei motivi di doglianza comuni anche ad altri utenti del forum che invece sopportano questi difetti pur senza disdire.
 
heroes-nbc.jpg
 
babbacall ha scritto:
Sinceramente non credo di essere un eroe nè è la mia aspirazione apparirlo.

Siamo in un forum di TV digitale, ho avuto un abbonamento alla PAYTV dal 1998... mi sembra utile informare gli altri utenti dalle motivazioni per le quali un cliente dopo 8 anni di PAYTV decida di disdire il proprio abbonamento, visto che di troppa pubblicità etc... se ne discute spesso in questo forum.

Inoltre si da la giusta importanza, un rilievo a livello di informazione dei motivi di doglianza comuni anche ad altri utenti del forum che invece sopportano questi difetti pur senza disdire.

devi ammettere però che la paytv odierna e completamente diversa da quella di 8 anni fa
 
Burchio ha scritto:
a me sembra talmente ovvio che sulla guida ci siano spoiler che la evito a prescindere...scusate ma cosa dovrebbero scriverci

magari potrebbero scriverci i programmi.

E se non chiedo l'impossibili magari quelli del mattino, oppure, sempre se non è un lavoro immane, mettere TUTTI i film nella guida A-Z.
Ciao
 
goldsun ha scritto:
Quello che non capisco di questo thread, ma anche di altri, è il volere sembrare "eroi" per avere disdetto.
SKY non la prescrive il dottore come medicina necessaria; è una libera scelta di ognuno; sembra invece che molti pretendano SKY a loro immagine e somiglianza.
SKY offre un prodotto ad un certo prezzo; se uno è soddisfatto fa il contratto e poi lo tiene; altrimenti non lo fa o, se lo ha fatto, disdice.
Io sono complessivamente più che soddisfatto e non mi passa neppure lontanamente per la testa l'idea di disdire; se invece uno la pensa diversamente è libero di farlo.
Non capisco la necessità di pubblicizzare la cosa cercando di passare per eroi che si sacrificano per il bene degli altri.

Tralasciando ogni considerazione in merito al gesto eroico o meno, per il resto quoto tutto.
Ma poi, qual'è l'alternativa ? Le reti generaliste ? Mediaset Premium ?

Chiaro, se la risposta è "non si vive di sola tv" allora è inutile discuterne...
 
Un saluto a Babbacall... e scoprirà che senza pay tv si vive benissimo lo stesso... e soprattutto risparmiando un sacco di soldini... ;)

Qualche mese fa ho seguito spesso Sky Vivo in albergo durante una mia trasferta lavorativa. Ogni dieci minuti circa un'interruzione pubblicitaria...

Per me Pay Tv significa qualcosa di diverso dalle reti nazionali, sotto l'aspetto pubblicitario... Ma da quando c'è Sky pare non sia più così. Allora piuttosto guardo le reti nazionali analogiche... Non è il massimo, ma almeno non mi sento preso in giro...
 
Alcor ha scritto:
Un saluto a Babbacall... e scoprirà che senza pay tv si vive benissimo lo stesso... e soprattutto risparmiando un sacco di soldini... ;)

Qualche mese fa ho seguito spesso Sky Vivo in albergo durante una mia trasferta lavorativa. Ogni dieci minuti circa un'interruzione pubblicitaria...

Per me Pay Tv significa qualcosa di diverso dalle reti nazionali, sotto l'aspetto pubblicitario... Ma da quando c'è Sky pare non sia più così. Allora piuttosto guardo le reti nazionali analogiche... Non è il massimo, ma almeno non mi sento preso in giro...

vedere skyvivo...è un sacrilegio...:eusa_wall:

e cmq ora non estremizziamo...ogni 10 minuti non è vero...

tutti i canali sky e vicini a sky come fox hanno lo stesso "regime pubblicitario" indicato sopra
 
Alcor ha scritto:
Per me Pay Tv significa qualcosa di diverso dalle reti nazionali, sotto l'aspetto pubblicitario... Ma da quando c'è Sky pare non sia più così. Allora piuttosto guardo le reti nazionali analogiche... Non è il massimo, ma almeno non mi sento preso in giro...

Quindi tu guardi la televisione non per quello che propone ma per evitare la pubblicità?
In pratica: chissenefrega dei programmi, possono anche essere delle schifezze inguardabili, l'importante è non sentirsi presi in giro...
 
Burchio ha scritto:
devi ammettere però che la paytv odierna e completamente diversa da quella di 8 anni fa
Appunto, le TV di 8 anni fa sono fallite.
Nonostante si torni spesso a dire che Tele + era meglio (ognuno è libero di pensare quello che vuole) l'offerta attuale di SKY è ottima.
C'è troppa pubblicità? può essere; a mio parere è ancora entro limiti tollerabilissimi.
SKY sta proponendo canali che pochi anni fa neppure sognavamo; certo non è perfetta; ha sperperato in alcuni diritti televisivi e soprattutto in certi uomini immagine strapagati (uno a caso Collina) ha perso altri diritti deludendo altri abbonati; è tutto vero.
Però ricordiamo anche i paletti imposti per potere iniziare, paletti tuttora in vigore nonostante nel frattempo siano arrivate altre tecnologie a fare concorrenza e quindi ad alzare il prezzo dei diritti.
La pubblicità è necessaria; rispetto a RAI e Mediaset è a livelli ancora tollerabili.
 
goldsun ha scritto:
l'offerta attuale di SKY è ottima.

..opinabile:icon_rolleyes: :NON essendo appassionato di telefilm, io che ho solo (per motivi di costi) MONDO SKY alcune sere faccio fatica a trovare qualcosa di godibile:eusa_shifty: .....altre sere invece c'è troppo:eusa_shifty: ..!Manca un senso di equilibrio, acuito dal netto peggioramento di CULT e JIMMY....!:eusa_wall:

Il Bacco.:happy3:
 
giag ha scritto:
Ma poi, qual'è l'alternativa ? Le reti generaliste ? Mediaset Premium ?


martedi e giovedi..... ballaro' ed anno zero ( che scommetto che ti piacciono) ;)

lunedi..... calcetto :D

venerdi e sabato..... donna/donne ed amici :happy3:

mercoledi..... dvd noleggiato / champions ( x te la 2 no gh gh)

domenica ....ti rompi :) o ti relaxxi, o esci.
 
X una volta devo quotare mrwhite ;)

Alcor ha scritto:
Un saluto a Babbacall... e scoprirà che senza pay tv si vive benissimo lo stesso... e soprattutto risparmiando un sacco di soldini... ;)

Un salutone anche a te. I soldini li risparmieranno i miei visto che ancora vivo a casetta loro :)

Vedremo...
 
gigio82 ha scritto:
Quindi tu guardi la televisione non per quello che propone ma per evitare la pubblicità?
In pratica: chissenefrega dei programmi, possono anche essere delle schifezze inguardabili, l'importante è non sentirsi presi in giro...

E' più che altro un problema di "aspettative".

Se spendo 300/400/500 euro all'anno (o di più...) ESIGO che i programmi NON vengano interrotti e che non ci siano banner.

E' ovvio che la programmazione dei canali Sky sia migliore rispetto al terrestre, non vi è dubbio. Ma bisogna vedere se, come si suol dire, "il gioco vale la candela". Per qualcuno evidentemente sì, per me no.

Ciao ;)
 
goldsun ha scritto:
La pubblicità è necessaria; rispetto a RAI e Mediaset è a livelli ancora tollerabili.

Abbonamento Rai: 100 euro all'anno circa

Abbonamento Mediaset: 0

Abbonamento Sky: dai 300 ai 500 euro all'anno (scusate se non ho le cifre corrette).

E da quanto ho visto io su Sky Vivo in alcuni casi le interruzioni tra Mediaset e Sky (parlo di interruzioni, non di quantità di spot "contenuti") sono molto simili...
 
ripeto...

programmi da mezz'ora la pubblicità è circa a metà
programmi da un ora 15 minuti dopo l'inizio e 15 prima della fine...

poi visto che dite che non c'è mai nulla...se poi trovate la pubblicità ogni 15 minuti...allora vuol dire che guardate un sacco di programmi uno di fila all'altro
 
Alcor ha scritto:
Abbonamento Rai: 100 euro all'anno circa

Abbonamento Mediaset: 0

Abbonamento Sky: dai 300 ai 500 euro all'anno (scusate se non ho le cifre corrette).
Facendo un confronto di questo tipo, non puoi però non tener conto del numero dei canali e della qualità dei programmi (che spesso significa maggiori investimenti).
Detto questo, anch'io sono dell'idea che la pubblicità nei canali Mondo sia un po' troppa, non ancora a livelli intollerabili, ma troppa.
IMHO, un buon compromesso potrebbe essere:

Tra un programma e l'altro: sempre;
Nei programmi da 20 minuti: mai;
Nei programmi da 40 minuti: una sola interruzione, a metà.

In questo modo, sarebbe garantita un'interruzione ogni 20 minuti precisi.
Sarebbe, secondo me, una situazione più gestibile per gli utenti. Ora quando ci sono più sit-com da 20' una dietro l'altra, le interruzioni sono ogni 10'. Decisamente troppo.
 
Indietro
Alto Basso