Ascolti Tv Sabato 19 febbraio 2011: Sanremo 2011 con il vincitore Roberto Vecchioni trionfa superando i 12 mln. Amici tiene 3,4 mln (21%) superando Le Amiche del Sabato
PRIME TIME
Chiusura straordinaria per il Festival di Sanremo 2011. Il 61° Festival della Canzone Italiana (Live) condotto da Gianni Morandi con Elisabetta Canalis, Belen Rodriguez e Luca e Paolo, che ha visto trionfare Roberto Vecchioni, ha registrato la media di 12.537.000 telespettatori, share 45,97% (44,48% su t.c.) nella prima parte e addirittura 11.633.000, share 63,69% (61,72%) nella seconda, caratterizzata da una interminabile sequela di marchette promozionali del palinsesto di Rai1. Al secondo posto si sono classificati I Modà con Emma (che stasera come da lei dichiarato saranno ad Amici) e al terzo Al Bano. Il risultato pareggia sostanzialmente la finale dello scorso anno quando vinse Valerio Scanu davanti a 12.462.000 telespettatori, share 53,21%. La Corrida… E non finisce qui, un montaggio delle prove del programma con Flavio Insinna e Antonella Elia, è stato visto da 2.100.000 telespettatori, share 8,69%.
Il film in prima tv Uibù Fantasmino Fifone ha catturato su Italia 1 1.746.000 telespettatori, 6,38% (6,71% su t.c.) mentre su Rai 2 Cold Case con l’episodio “Quasi in Paradiso” ha raccolto 1.714.000 telespettatori, 6,09% e The Good Wife con “La vita in un attimo“, 1.445.000, 5,22%.
Su Retequattro la seconda prima stagione del telefilm Lie to me con Tim Roth ha ottenuto nell’episodio “Relazioni pericolose” una media di 674.000 telespettatori, 2,40% e in “Insospettabile“, 783.000 3,02%. Su Rai 3 il film Arctic Tale ha raccolto 978.000 3,59%. Su La7 il telefilm L’Ispettore Barnaby con l’episodio “Uccelli da preda” ha ottenuto 596.000 telespettatori 2,44%.
ACCESS PRIME TIME
Striscia la Notizia ha ottenuto 3.529.000 telespettatori e il 13,08% di share (14,56% su t.c.) e Che tempo che fa, dedicato a Teo Teocoli, 2.756.000, 10,26%. Su La7 il programma In Onda ha totalizzato 611.000 2,22%.
PRESERALE
L’Eredità ha totalizzato ne La Sfida dei 6 un ascolto di 4.153.000 telespettatori, share 22,58% e nel gioco della Ghigliottina, 5.864.000, 27,03%. Chi vuol essere milionario ha raccolto in Verso il Milione 2.305.000, 14,13% e nel gioco 3.087.000, 15,66% toccando nel finale 3.568.000, 16,69%. Su Retequattro Tempesta d’amore ha raccolto 1.868.000 7,88% e su Italia 1 il film Un semplice desiderio, 1.426.000. Su Rai 2 la striscia de L’Isola dei Famosi nell’anteprima (Isola dei Famosi La settimana) ha riportato 1.048.000, e nel programma 1.653.000. Di seguito, la serie Invincibili angeli ha avuto 1.099.000 telespettatori.
DAYTIME
Mattina in Famiglia ha registrato 1.855.000 telespettatori, share 32,01% e La prova del cuoco 2.924.000 telespettatori, share 21,04%. Su Rai 2 Mezzogiorno in Famiglia ha raccolto 1.526.000 telespettatori, share 14,21% mentre su Retequattro Ricette di Famiglia condotto da Davide Mengacci ha riportato 716.000 telespettatori, share 5,57%. Su La7 il programma Omnibus ha interessato 314.000 telespettatori, share 5,33% e Bookstore 129.000 2,46%.
Su Canale 5 il riassunto settimanale di Grande Fratello è stato seguito da 2.840.000 telespettatori, share 14,29% e a seguire, il talent show Amici di Maria De Filippi (Live), nonostante la concomitante diretta da Sanremo su Rai1, ha raccolto 3.376.000 telespettatori, share 21,19% (24,09% sul target commerciale/30,04% sui 15-34). Subito dopo, il talk show Verissimo condotto da Silvia Toffanin è stato visto nella prima parte da 2.154.000 telespettatori, share 17,08% (19,32%) e nella seconda da 2.346.000, 18,97% (20,42%). Su Rai 1, Sanremo Question Time con il caos dell’annuncio sull’andamento del televoto è volato a 3.924.000 21,89%; Le amiche del sabato in diretta con Sanremo ha ottenuto nell’anteprima 2.741.000, 18,18% e nel programma 2.605.000, 20,79%. Su Rai 2, i Campionati del mondo di Sci - Slalom Speciale Femminile hanno catturato 1.401.000, 7,18% e Top of the pops 654.000, 4,76%. Su Rai 3 il programma TvTalk ha raccolto 1.316.000 9,56% e su Italia 1 il film in prima tv Hellphone, 953.000 6,28% seguito dal tv movie R.L. Stine’s I Racconti del Brivido - Non ci pensare, 942.000 7,92%. Su Retequattro la Sessione Pomeridiana del Tribunale di Forum ha intrattenuto 1.288.000 telespettatori, 7,70%; Perry Mason 1.000.000 7,45% e 1.373.000 11,63% e Monk 937.000 7,94%.
SECONDA SERATA
Chiambretti Night - Solo per numeri 1 del Cinema, un montaggio con ospite Monica Bellucci, ha registrato 815.000 telespettatori, share 7,26% mentre su Rai 2 Sabato Sprint ha catturato 979.000, 4,04% e su Rai 3 Amore Criminale 868.000 4,65%. Su Retequattro la serie Bones ha raccolto 611.000 2,99%.
TG
Tg1 - ore 13:30 6.641.000 33,43% ore 20:00 6.462.000 27,24%.
Tg2 - ore 13:00 3.691.000 20,77% ore 20:30 1.924.000 7,47%.
Tg3 - ore 19:00 2.243.000 12,22%.
Tg5 - ore 13:00 3.574.000 19,51% ore 20:00 4.206.000 17,68%.
Studio Aperto - ore 12:25 2.782.000 19,64% ore 18:30 1.360.000 8,87%.
Tg4 - ore 19:00 1.059.000 5,64%.
Tg La7 - ore 13:30 1.152.000 5,80% ore 20:00 1.599.000 6,73%.
FASCE ORARIE DIGITALE TERRESTRE
Rai 4 20:30-22:29 194 0,71% 24Ore 101 0,86%
La5 20:30-22:29 174 0,63% 24Ore 83 0,71%
Boing 20:30-22:29 130 0,48% 24Ore 120 1,02%
Iris 20:30-22:29 99 0,36% 24Ore 56 0,47%
Mediaset Extra 20:30-22:29 85 0,31% 24Ore 58 0,49%
Premium Calcio 20:30-22:29 600 2,19% 24Ore 105 0,89% 18:00-20:29 320 1,74%
26° giornata di ritorno di Serie A: buon risultato nella fascia 18.00 - 20.30 con l’anticipo “Bologna - Palermo” che ottiene l’1.74% di share con 320.000 telespettatori, mentre nella fascia 20.30 - 22.30, il match “Inter - Cagliari”, raccoglie il 2.19% di share con 600.000 telespettatori.
ASCOLTI SKY
Ieri, sabato 19 febbraio, 8.554.770 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata, i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio dell’8% (10,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni).
Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale al 9,7% (12,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni).
In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 2.190.579 spettatori con l’8% di share. Il dato sale a 2.432.899 spettatori medi con l’8,9% di share se si considera il satellite*.
Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato dell’11,8% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato del 9,9%. Per quanto riguarda il satellite*, lo share è stato del 14,6% tra le 9 e mezzogiorno e del 12% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 9,2% mentre il satellite* dell’11%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 5,9% e il dato di share sale al 6,9% se si considera il satellite*.
Sui canali Sport e Calcio, in primo piano gli anticipi della 26^giornata del Campionato Italiano di Serie A: Inter-Cagliari, in onda dalle 20.45 su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 1.224.614 spettatori (2.493.947 i contatti unici). Sugli stessi canali, il pre partita (dalle 20.30) ha raccolto nel complesso davanti alla tv 514.781 spettatori medi, mentre il post gara (fino alle 23.30) è stato visto da 346.556 spettatori medi complessivi.
Da segnalare anche gli ascolti dell’anticipo delle 18, Bologna-Palermo, su Sky SuperCalcio e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), seguito in media da 458.453 spettatori complessivi (1.219.355 i contatti unici).
Per il calcio internazionale, in evidenza il match di FA Cup “Chelsea-Everton”, in onda dalle 13.30 su Sky Sport 1, Sky SuperCalcio e Sky Calcio 4 (tutti in Standard Definition e in High Definition): i 90 minuti regolamentari sono stati visti in media da 119.557 spettatori complessivi; a seguire, i tempi supplementari hanno raccolto un’audience media complessiva di 174.340 spettatori e i calci di rigore sono stati seguiti da 270.869 spettatori medi complessivi.
Inoltre, l’incontro della Liga spagnola Real Madrid-Levante, dalle 20 su Sky SuperCalcio e Sky Calcio 3 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), è stato visto in media da 94.697 spettatori complessivi.
Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 2.461.767 spettatori unici.
Per l’intrattenimento, da segnalare due appuntamenti con i “Simpsons”, su Fox (in Standard Definition e in High Definition), Fox+1 e Fox+2: l’episodio trasmesso dalle 11.45 circa è stato visto in media da 177.441 spettatori complessivi, mentre quello in onda dalle 12.10 ha ottenuto un’audience complessiva di 216.123 spettatori medi.
Inoltre, 110.702 spettatori unici hanno seguito gli “Sgommati compilation”, il meglio dei cinque appuntamenti dello show satirico della settimana, in onda dalle 20.15 su Sky Uno e Sky Uno+1.
Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “Meraviglie moderne”, in onda dalle 22.55 circa su History Channel e History Channel+1, ha raccolto in media 41.467 spettatori complessivi.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo24 hanno raccolto davanti alla tv 2.686.945 contatti unici.
Fonte
PRIME TIME
Chiusura straordinaria per il Festival di Sanremo 2011. Il 61° Festival della Canzone Italiana (Live) condotto da Gianni Morandi con Elisabetta Canalis, Belen Rodriguez e Luca e Paolo, che ha visto trionfare Roberto Vecchioni, ha registrato la media di 12.537.000 telespettatori, share 45,97% (44,48% su t.c.) nella prima parte e addirittura 11.633.000, share 63,69% (61,72%) nella seconda, caratterizzata da una interminabile sequela di marchette promozionali del palinsesto di Rai1. Al secondo posto si sono classificati I Modà con Emma (che stasera come da lei dichiarato saranno ad Amici) e al terzo Al Bano. Il risultato pareggia sostanzialmente la finale dello scorso anno quando vinse Valerio Scanu davanti a 12.462.000 telespettatori, share 53,21%. La Corrida… E non finisce qui, un montaggio delle prove del programma con Flavio Insinna e Antonella Elia, è stato visto da 2.100.000 telespettatori, share 8,69%.
Il film in prima tv Uibù Fantasmino Fifone ha catturato su Italia 1 1.746.000 telespettatori, 6,38% (6,71% su t.c.) mentre su Rai 2 Cold Case con l’episodio “Quasi in Paradiso” ha raccolto 1.714.000 telespettatori, 6,09% e The Good Wife con “La vita in un attimo“, 1.445.000, 5,22%.
Su Retequattro la seconda prima stagione del telefilm Lie to me con Tim Roth ha ottenuto nell’episodio “Relazioni pericolose” una media di 674.000 telespettatori, 2,40% e in “Insospettabile“, 783.000 3,02%. Su Rai 3 il film Arctic Tale ha raccolto 978.000 3,59%. Su La7 il telefilm L’Ispettore Barnaby con l’episodio “Uccelli da preda” ha ottenuto 596.000 telespettatori 2,44%.
ACCESS PRIME TIME
Striscia la Notizia ha ottenuto 3.529.000 telespettatori e il 13,08% di share (14,56% su t.c.) e Che tempo che fa, dedicato a Teo Teocoli, 2.756.000, 10,26%. Su La7 il programma In Onda ha totalizzato 611.000 2,22%.
PRESERALE
L’Eredità ha totalizzato ne La Sfida dei 6 un ascolto di 4.153.000 telespettatori, share 22,58% e nel gioco della Ghigliottina, 5.864.000, 27,03%. Chi vuol essere milionario ha raccolto in Verso il Milione 2.305.000, 14,13% e nel gioco 3.087.000, 15,66% toccando nel finale 3.568.000, 16,69%. Su Retequattro Tempesta d’amore ha raccolto 1.868.000 7,88% e su Italia 1 il film Un semplice desiderio, 1.426.000. Su Rai 2 la striscia de L’Isola dei Famosi nell’anteprima (Isola dei Famosi La settimana) ha riportato 1.048.000, e nel programma 1.653.000. Di seguito, la serie Invincibili angeli ha avuto 1.099.000 telespettatori.
DAYTIME
Mattina in Famiglia ha registrato 1.855.000 telespettatori, share 32,01% e La prova del cuoco 2.924.000 telespettatori, share 21,04%. Su Rai 2 Mezzogiorno in Famiglia ha raccolto 1.526.000 telespettatori, share 14,21% mentre su Retequattro Ricette di Famiglia condotto da Davide Mengacci ha riportato 716.000 telespettatori, share 5,57%. Su La7 il programma Omnibus ha interessato 314.000 telespettatori, share 5,33% e Bookstore 129.000 2,46%.
Su Canale 5 il riassunto settimanale di Grande Fratello è stato seguito da 2.840.000 telespettatori, share 14,29% e a seguire, il talent show Amici di Maria De Filippi (Live), nonostante la concomitante diretta da Sanremo su Rai1, ha raccolto 3.376.000 telespettatori, share 21,19% (24,09% sul target commerciale/30,04% sui 15-34). Subito dopo, il talk show Verissimo condotto da Silvia Toffanin è stato visto nella prima parte da 2.154.000 telespettatori, share 17,08% (19,32%) e nella seconda da 2.346.000, 18,97% (20,42%). Su Rai 1, Sanremo Question Time con il caos dell’annuncio sull’andamento del televoto è volato a 3.924.000 21,89%; Le amiche del sabato in diretta con Sanremo ha ottenuto nell’anteprima 2.741.000, 18,18% e nel programma 2.605.000, 20,79%. Su Rai 2, i Campionati del mondo di Sci - Slalom Speciale Femminile hanno catturato 1.401.000, 7,18% e Top of the pops 654.000, 4,76%. Su Rai 3 il programma TvTalk ha raccolto 1.316.000 9,56% e su Italia 1 il film in prima tv Hellphone, 953.000 6,28% seguito dal tv movie R.L. Stine’s I Racconti del Brivido - Non ci pensare, 942.000 7,92%. Su Retequattro la Sessione Pomeridiana del Tribunale di Forum ha intrattenuto 1.288.000 telespettatori, 7,70%; Perry Mason 1.000.000 7,45% e 1.373.000 11,63% e Monk 937.000 7,94%.
SECONDA SERATA
Chiambretti Night - Solo per numeri 1 del Cinema, un montaggio con ospite Monica Bellucci, ha registrato 815.000 telespettatori, share 7,26% mentre su Rai 2 Sabato Sprint ha catturato 979.000, 4,04% e su Rai 3 Amore Criminale 868.000 4,65%. Su Retequattro la serie Bones ha raccolto 611.000 2,99%.
TG
Tg1 - ore 13:30 6.641.000 33,43% ore 20:00 6.462.000 27,24%.
Tg2 - ore 13:00 3.691.000 20,77% ore 20:30 1.924.000 7,47%.
Tg3 - ore 19:00 2.243.000 12,22%.
Tg5 - ore 13:00 3.574.000 19,51% ore 20:00 4.206.000 17,68%.
Studio Aperto - ore 12:25 2.782.000 19,64% ore 18:30 1.360.000 8,87%.
Tg4 - ore 19:00 1.059.000 5,64%.
Tg La7 - ore 13:30 1.152.000 5,80% ore 20:00 1.599.000 6,73%.
FASCE ORARIE DIGITALE TERRESTRE
Rai 4 20:30-22:29 194 0,71% 24Ore 101 0,86%
La5 20:30-22:29 174 0,63% 24Ore 83 0,71%
Boing 20:30-22:29 130 0,48% 24Ore 120 1,02%
Iris 20:30-22:29 99 0,36% 24Ore 56 0,47%
Mediaset Extra 20:30-22:29 85 0,31% 24Ore 58 0,49%
Premium Calcio 20:30-22:29 600 2,19% 24Ore 105 0,89% 18:00-20:29 320 1,74%
26° giornata di ritorno di Serie A: buon risultato nella fascia 18.00 - 20.30 con l’anticipo “Bologna - Palermo” che ottiene l’1.74% di share con 320.000 telespettatori, mentre nella fascia 20.30 - 22.30, il match “Inter - Cagliari”, raccoglie il 2.19% di share con 600.000 telespettatori.
ASCOLTI SKY
Ieri, sabato 19 febbraio, 8.554.770 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata, i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio dell’8% (10,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni).
Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale al 9,7% (12,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni).
In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 2.190.579 spettatori con l’8% di share. Il dato sale a 2.432.899 spettatori medi con l’8,9% di share se si considera il satellite*.
Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato dell’11,8% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato del 9,9%. Per quanto riguarda il satellite*, lo share è stato del 14,6% tra le 9 e mezzogiorno e del 12% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 9,2% mentre il satellite* dell’11%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 5,9% e il dato di share sale al 6,9% se si considera il satellite*.
Sui canali Sport e Calcio, in primo piano gli anticipi della 26^giornata del Campionato Italiano di Serie A: Inter-Cagliari, in onda dalle 20.45 su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 1.224.614 spettatori (2.493.947 i contatti unici). Sugli stessi canali, il pre partita (dalle 20.30) ha raccolto nel complesso davanti alla tv 514.781 spettatori medi, mentre il post gara (fino alle 23.30) è stato visto da 346.556 spettatori medi complessivi.
Da segnalare anche gli ascolti dell’anticipo delle 18, Bologna-Palermo, su Sky SuperCalcio e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), seguito in media da 458.453 spettatori complessivi (1.219.355 i contatti unici).
Per il calcio internazionale, in evidenza il match di FA Cup “Chelsea-Everton”, in onda dalle 13.30 su Sky Sport 1, Sky SuperCalcio e Sky Calcio 4 (tutti in Standard Definition e in High Definition): i 90 minuti regolamentari sono stati visti in media da 119.557 spettatori complessivi; a seguire, i tempi supplementari hanno raccolto un’audience media complessiva di 174.340 spettatori e i calci di rigore sono stati seguiti da 270.869 spettatori medi complessivi.
Inoltre, l’incontro della Liga spagnola Real Madrid-Levante, dalle 20 su Sky SuperCalcio e Sky Calcio 3 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), è stato visto in media da 94.697 spettatori complessivi.
Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 2.461.767 spettatori unici.
Per l’intrattenimento, da segnalare due appuntamenti con i “Simpsons”, su Fox (in Standard Definition e in High Definition), Fox+1 e Fox+2: l’episodio trasmesso dalle 11.45 circa è stato visto in media da 177.441 spettatori complessivi, mentre quello in onda dalle 12.10 ha ottenuto un’audience complessiva di 216.123 spettatori medi.
Inoltre, 110.702 spettatori unici hanno seguito gli “Sgommati compilation”, il meglio dei cinque appuntamenti dello show satirico della settimana, in onda dalle 20.15 su Sky Uno e Sky Uno+1.
Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “Meraviglie moderne”, in onda dalle 22.55 circa su History Channel e History Channel+1, ha raccolto in media 41.467 spettatori complessivi.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo24 hanno raccolto davanti alla tv 2.686.945 contatti unici.
Fonte
Ultima modifica: