Il calendario Ufficiale Regione per Regione dello Switch OFF al Digitale Terrestre

Scusate, ma l'isofrequenza è applicabile solo ai mux nazionali, nn a quelli regionali!
Voglio dire: nonostante sia la + importante tv regionale d'Italia, Tele Norba nn trasmette oltre il Molise, perciò in Abruzzo la sua frequenza sarebbe occupata da un altro mux, ke in alcune zone al confine creerebbe conflitto. E se poi ci mettete anke quel problema ke, col caldo, alcuni canali sn disturbati da altri...
 
TORINO:

Al fine di abituare gradualmente la popolazione al passaggio alla nuova tecnologia diffusiva
i broadcaster si impegnano a passare in esclusiva al digitale terrestre alcune reti nazionali, il
17 novembre 2008 nelle province di Torino e Cuneo ed il 17 novembre 2010 negli altri
territori della Regione Piemonte, a condizione che almeno il 65% delle famiglie possa
ricevere la televisione in digitale. Tale scadenza è sottoposta a verifica entro il 17 settembre
2008 nelle province di Torino e Cuneo ed entro il 17 settembre 2010 negli altri territori della
Regione Piemonte.
Torino, 1° dicembre 2007
Ministero delle comunicazioni
Il Ministro Paolo Gentiloni Silveri
Regione Piemonte
Il Presidente Mercedes Bresso
Associazione DGTVi
 
Ultima modifica:
In lombardia così come veneto ed emilia romagna oltre piemonte lo switch off non poteva esser fatto in blocco? visto che ci son province tipo la mia dove i segnali s'incrociano e i diversi canali provengono da zone diverse.
Così facendo avrò una parte di canali solo dtt e un altra ancora in analogico.
 
due notizie lette quà e la

Ho letto su qualche giornale e sito qualche intervista di Romani ed ho rilevato queste cose::eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

1 ) - L'italia sarà divisa ,per lo switch off, in 14 zone;

2 ) - Si inizierà con le città metropolitane ( tipo Napoli, Roma, Milano) e dai Capoluoghi di Regione per poi allargarsi al resto della regione a macchia d'olio.

Mi sembra che si sia andando verso il vero switch off, finalmente !!!!:D :D :D
 
Ancora un pò di pazienza mancano circa 15 giorni al "mese della verità" nel quale saremo a conoscenza del tanto atteso calendario dello swich off
 
Baciccio90 ha scritto:
Scusate, ma l'isofrequenza è applicabile solo ai mux nazionali, nn a quelli regionali!
Voglio dire: nonostante sia la + importante tv regionale d'Italia, Tele Norba nn trasmette oltre il Molise, perciò in Abruzzo la sua frequenza sarebbe occupata da un altro mux, ke in alcune zone al confine creerebbe conflitto. E se poi ci mettete anke quel problema ke, col caldo, alcuni canali sn disturbati da altri...

no si puo applicare anche a quelli regionali :D però visto che vogliono fare un mux con una sola frequenza se saranno dolori per quelli nazionali per quelli regionali nelle zone a cavallo si pesteranno i piedi a vicenda :5eek: insomma nulla di nuovo sotto il sole
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Ancora un pò di pazienza mancano circa 15 giorni al "mese della verità" nel quale saremo a conoscenza del tanto atteso calendario dello swich off
ok....comunque se l'isofrequenza è il metodo migliore per avere stabilità e copertura, bisogna cercare di risolvere questi problemi
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Ancora un pò di pazienza mancano circa 15 giorni al "mese della verità" nel quale saremo a conoscenza del tanto atteso calendario dello swich off

Ricordatelo di mettere le date su digital sat:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
steve87 ha scritto:
ok....comunque se l'isofrequenza è il metodo migliore per avere stabilità e copertura, bisogna cercare di risolvere questi problemi

In effetti se si decide di usare l'SFN anche per l'emittenza locale un pò di problemi nelle zone di confine potrebbero in esserci... è una cosa di cui tener conto!

Forse in quel caso bisognerebbe tenere da parte più frequenze per l'emittenza regionale (per le TV locali a copertura regionale... ci sono anche quelle che coprono solo una provincia) e alternarle da regione a regione...

Non so per esempio la tv locale A in Liguria ha assegnato il 50 e in Piemonte il canale risulta "vuoto" mentre magari si usa il 52 per la tv locale B... in Lombardia la TV locale C occupa nuovamente il 50 lasciando libero il 52... forse così potrebbe funzionare!

Certamente non è una cosa banale...

fano
 
fano ha scritto:
In effetti se si decide di usare l'SFN anche per l'emittenza locale un pò di problemi nelle zone di confine potrebbero in esserci... è una cosa di cui tener conto!

Forse in quel caso bisognerebbe tenere da parte più frequenze per l'emittenza regionale (per le TV locali a copertura regionale... ci sono anche quelle che coprono solo una provincia) e alternarle da regione a regione...

Non so per esempio la tv locale A in Liguria ha assegnato il 50 e in Piemonte il canale risulta "vuoto" mentre magari si usa il 52 per la tv locale B... in Lombardia la TV locale C occupa nuovamente il 50 lasciando libero il 52... forse così potrebbe funzionare!

Certamente non è una cosa banale...

fano

certo ch funzionerebbe :D ma se vuoi 12 mux solo fra rai e mediaset e lasciare qualcosa alle locali non te lo puoi permettere :5eek: tutto qui..e comunque i problemi li avranno anche i mux nazionali

Dietro c'è una grossa contonata per i cittadini si è provilegiato le esigenze delle tv a discapito delle copertura
Le tv quando arrivano all'80% della popolazioni sono contente preferiscono così e avere il doppio di mux piuttosto che avere meno mux ma coprire meglio

Io è un po che lo ripeto ma molti o tutti non hanno ancora capito bene cosa si vuole andare a fare.............poi come spesso accade :icon_cool:
 
Civitavecchia d'accordissimo con Voi per lo Switch-Off ma..........

Cari amici, io non vedo l'ora e lo stesso la mia Città che entro il 2009 nel mio caso Civitavecchia (Roma) passi sotto Zona ALL DIGITAL ma bisogna tener conto che alcune Emittenti Locali vogliono ostacolare il veloce passaggio al DTT basta pensare a TeleCivitavecchia che menzionava in un sito Web ma non ricordo quale che molte persone non sono pronte al passaggio al DTT non meno è stata la critica di ReteOro e Retesole ; questa è ovviamente una scusa secondo me perchè non vogliono investire in DTT ed ostacolano il veloce processo.

Mi auguro che il Decreto metta ordine anche a queste emittenti che stentano a passare velocemente in DTT cercando la scusa della non preparazione della popolazione, quando addirittura hanno già gli impianti e gli sono stati stanziati Capitali. Ricordo che mi pare due o tre anni fa in un articolo sul Sito di TeleCivitavecchia si diceva che entro 1 anno la sperimentazione oltre che notturna dopo 1 anno sarebbe stata anche nella fascia oraria della mattina; Sintesi tutte Bugie:mad:

Quindi forza Romani e Calabrò datevi da fare e mettete definitivo ordine alle Frequenze in DTT in Tutta Italia adottando preferibilmente l'Isofrequenza per risolvere molti problemi e date anche un assestata a queste Emittenti che non vogliono il passaggio rapido al DTT.

Forza DTT in tutto il Territorio Nazionale entro il 2010.:happy3:

Ciao amici attendo Vostre risposte e ricordateVi che sono le Emittenti Private ad ostacolare il veloce passaggio al DTT con scuse banali; l'Italia deve adeguarsi su tutto ed anche su questo argomento deve essere al pari passi con l'Europa.
 
Indietro
Alto Basso