Il calendario Ufficiale Regione per Regione dello Switch OFF al Digitale Terrestre

babene ha scritto:
in pratica (si sapeva) il nord viene prima, il sud per ultimo..

Considerando che io abito in Lombardia (regione del nord) e se mi va bene vedrò il tanto atteso switch-off solo nel 2010 un anno dopo la Campania (regione del sud) la tua affermazione non mi pare corretta :eusa_whistle:
 
Stefa91 ha scritto:
Ma quindi a breve verranno spenti Rai 2 e Rete 4 nei paesi con switch off nel 2009 :icon_rolleyes:
Da quel che ho capito nelle "regioni switch off" viene spento proprio tutto...:eusa_think:
 
Sbagli.
Abbiamo più o meno gli stessi MUX che vi sono anche in altre regioni... e per quanto riguarda RAI HD si vede solo nei dintorni di Milano e praticamente solo in rarissime circostanze visto che alla fine non avendo un MUX dedicato devono spegnere i canali del MUX-B.

Quindi come vedi anche noi lombardi attendiamo con impazienza 'sto benedetto switch-off per avere più scelta e più servizi.
 
Il nord Italia prima di tutto. La Campania è l'eccezione che conferma la regola! Erano giuste i rumors dell'utente Supernino fatte ieri sera.
P.s. e chi glielo dice a mia nonna che con il suo vecchio televisore non vedrà più nulla?
 
Guardate che per la Lombardia potrebbe esserci lo s.o. già nel 2009, mentre nel 2010 ci sarebbe l'intero s.o. in tutta la pianura padana...
Non ho aggiunto nel 2009 la Lombardia perchè non mi ricordo con certezza se l'hanno elencata oppure no...
 
Allora...

secondo me...

lo switch off se lo fanno in testa fede e gli altri scortiggionati...

la discussione è questa...Occorre familiarita' nella nuova tecnologia...

oltre mezza italia non sa usare la vecchia calcolatrice sharp e loro pretendono di mettere il dtt a breve...

tempo al tempo..

io dico che ci vorranno al 100% 10 anni buoni buoni...
 
DTTutente ha scritto:
Da quel che ho capito nelle "regioni switch off" viene spento proprio tutto...:eusa_think:
Ma qualche mese prima non si dovrebbe spegnere quei 2 canali diciamo "per incentivare l'acquisto"?
 
Euplio ha scritto:
Il nord Italia prima di tutto. La Campania è l'eccezione che conferma la regola! Erano giuste i rumors dell'utente Supernino fatte ieri sera.
P.s. e chi glielo dice a mia nonna che con il suo vecchio televisore non vedrà più nulla?
Allora per quanto riguarda NORD/SUD...Hanno spiegato il motivo perchè iniziano dal NORD...Secondo loro, non ci sono grandi problemi per il passaggio...Invece più si scende e più problemi ci sono...

Così hanno detto...

Tanto per dare un'idea non hanno nemmeno parlato del CENTRO...:icon_rolleyes:
 
orfeuz69 ha scritto:
oltre mezza italia non sa usare la vecchia calcolatrice sharp e loro pretendono di mettere il dtt a breve...

In Italia c'è solo un modo per convincere le persone a familiarizzare con una nuova tecnologia: obbligarle.

Puoi scommetterci quel che vuoi che se lasciassero l'analogico per altri 100 anni chi non ha intenzione di cambiare TV o mettere un decoder continuerà per 100 anni a vedere l'analogico.

Quindi l'unica strada percorribile se non si vuole penalizzare chi come me è per il progresso e l'innovazione è quella di obbligare queste persone a familiarizzare con l'era del digitale oppure accettare l'idea di tenere la TV spenta (che di questi tempi non è poi così un male).
 
DTTutente ha scritto:
Allora per quanto riguarda NORD/SUD...Hanno spiegato il motivo perchè iniziano dal NORD...Secondo loro, non ci sono grandi problemi per il passaggio...Invece più si scende e più problemi ci sono...
Problemi spero di natura orografica. In Campania ad esempio a parte le province di Napoli e Caserta le altre province sono contornate da montagne e questo fa si che il segnale per arrivare anche nel paesino più sperduto dell'Irpinia ha bisogno di tanti ripetitori. Ancora oggi il segnale non copre il 100% della provincia di Avellino, ma questo è un discorso comune a tutta la fascia dell'Appennino. Al nord, a parte la pianura padana, ci sono le montagne anche lì. Altro problema è credo sia il nocciolo della questione è che al sud ci sono più tv locali che al nord e questo crea confusione. faccio l'esmpio della mia città (Avellino). In digitale ogni tv locale ha il suo mux occupando così spazio utile perchè nello stesso mux composto da 6/7 tv solo la tv locale trasmette il suo segnale e gli altri posti sono schermate nere. Perchè alloroa non consorziarsi? Vabbè sto andando Off topic. Mi fermo qui
 
orfeuz69 ha scritto:
oltre mezza italia non sa usare la vecchia calcolatrice sharp e loro pretendono di mettere il dtt a breve...

Guarda che mi ci metto anche io tra coloro che non riescono ad usare la calcolatrice sharp. Ne ho una scientifica che fa circa 580 funzioni e avendo perso il libretto di istruzione ti assicuro che è dura usarla!
 
niente, il tg4 non nè a parlato stasera, proviamo in un altro TG sperando che nè parlino almeno...
speriamo che ci dicano qualcosa:icon_bounce:
 
Ma c'è qualcuno che scriverà qualcosa su questo calendario? Sembra una conferenza stampa fantasma.... :D
 
Nessuno è riuscito a trascriverselo sto elenco?

Liguria l'han nominato o fan come nelle previsioni del tempo che il sole/le nuvole lo mettono in Francia?

Scommetto 2012 inoltrato...
 
orfeuz69 ha scritto:
la discussione è questa...Occorre familiarita' nella nuova tecnologia...

oltre mezza italia non sa usare la vecchia calcolatrice sharp e loro pretendono di mettere il dtt a breve...

tempo al tempo..
La familiarità si può acquisire anche con l'utilizzo di tutti i giorni, quindi ben venga lo switch-off (sperando nel rispetto delle date), è ora di smetterla di tutelare i soliti ignoranti tecnologici che trovano mille problemi anche nelle cose più semplici.
Inoltre guardare la TV non è mica obbligatorio, se non ci si riesce pazienza, esistono tante altre cose.
 
Mi hai anticipato di poco.. Copio-incollo l'articolo che ho trovato anche io

(ASCA-CORRIERE COM.) - Roma, 10 set - Tra un anno e mezzo il 70% della popolazione italiana avra' la tv in digitale terrestre. Lo ha dichiarato Paolo Romani sottosegretario con delega alle Comunicazioni durante la conferenza stampa di preresentazione del calendario di digitalizzazione dell'Italia. ''Abbiamo diviso il territorio in 16 aree tecniche - ha dichiarato Romani -, da qui al 2012 in 8 diversi archi semestrali tutte le regioni transiteranno al digitale terrestre''. Si comincia con la Sardegna il prossimo 31 ottobre per continuare con la Valle D'Aosta nel primo semestre del 2009. Nel 2009 e' previsto lo switch off per Piemonte occidentale Trentino Alto Adige, Lazio e Campania; nel 2010 il segnale digitale raggiungera' Piemonte orientale, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto Friuli e Liguria; nel 2011 Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia; nel rush finale del 2012 impegnate Toscana, Umbria, Sicilia e Calabria.
 
Indietro
Alto Basso