Il calendario Ufficiale Regione per Regione dello Switch OFF al Digitale Terrestre

il problema sta nelle tv locali e regionali che ancora sono in analogico!
Quindi bisognerà attendere fino al 2012 per vederle in digitale...:icon_bounce:
Spero di essermi spiegato meglio:badgrin:
 
sono contentissimo che lo spauracchio di un eventuale rinvio è stato smentito direttamente dal Sottosegretario Romani:icon_bounce: :eusa_whistle: mi auguro che la tabella di marcia indacata dal calendario sia sempre più spedita possibile.
 
Le tv locali non perderanno un bel niente, anzi potrebbero pure aumentare i ricavi e riprendersi quindi i soldi spesi nello switch off, basterebbe affittare lo spazio che rimarrà loro sui proprio mux ad editori terzi (non dimentichiamoci che i contratti per il 40% di banda scadranno e difficilmente dopo si troverà spazio sui mux nazionali), prendendo quindi molti più soldi derivanti dalla gestione delle frequenze di quanto non ne prendano adesso (adesso non prendono nulla perchè hanno una sola frequenza e serve loro per trasmettere in analogico).
 
esatto

straquoto Gpp

Per le emittenti locali spendere quei "pochi" euri ora potrebbe portare loro ,tramite l'affitto degli slot dei loro mux, ad avere entrate cospicue .:D

Comunque c'è sempre la possibilità, se vogliono (ed è questo il punto) , di consorziarsi con altre emittenti e ridurre della meta, di un terzo o anche di più le spese per passare al digitale.:eusa_whistle:

Se non si vuole fittare slot, e non si vuole dare vita a consorzi , e non si hanno molti soldi in cassa perchè non si è fatta una oculata gestione in passato, in particolare negli ultimi 9 anni ( che si sarebbe passati al Dtt lo si sapeva dal 1999, dalla legge Maccanico) , allora si chiude come farà la tv del mio paese che cesserà le trasmissioni nel momento in cui sarà effettuato lo Switch in Campania ( tra un anno ) . :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

Se un azienda non è remunerativa chiude! perchè dovrebbe essere diverso per le tv ???? :5eek: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
retecapri sapete quando inizierà a trasmettere? e gli altri operatori stranieri???
x retecapri sapevo dal 1 ottobre sul canale 62 in isofrequenza, qualcuno può confermare?
 
Si ma se trasmettono da tutti i ripetitori, avere una sola frequenza semplifica le cose ma non vuol dire che se trasmettono da un solo ripetitore il segnale si riceve dappertutto.

Ciao ciao ;) ;)
 
non è così semplice...e in sardegna ci sono e arriveranno anche altri segnali da paesi esteri..per cui ci sono frequenze buone e meno buone..il 62 di retecapri ovviamente è del tipo poco buono

sfn poi è altra cosa...non è come l'acqua piovana che si somma senza tanti problemi
 
misterTSI ha scritto:
Il mux svizzero e' GIA' oscurato da mediaset che ha "casualmente" piazzato il proprio mux sullo stesso canale, impedendone di fatto la ricezione che altrimenti sarebbe possibile in tutta la provincia di Milano e oltre. Ovviamente questo, essendo gia' digitale, non sara' spento con lo Switchoff, anche se il suddetto canale (39) sarebbe assegnato in ambito internazionale alla Svizzera...

Non mi riferivo al canale 39 (da Castel S. Pietro), bensì al canale 57 (da Monte S. Salvatore), tuttora ricevibile in buona parte della prov. VA e Nord-Ovest MI.
 
Domanda X Ercolino

Mi spieghi il criterio che il ministero ha usato per lo S.O. riguardo la campania che effettua lo S.O. nel 2009 e le provincia di cosenza nell'area della Basilicata e Puglia nel I semestre del 2011?
Ciao
 
claudiuzzo ha scritto:
Mi spieghi il criterio che il ministero ha usato per lo S.O. riguardo la provincia di cosenza nell'area della Basilicata e Puglia nel I semestre del 2011?
Ciao
Siccome che le provincie di Cosenza e Crotone (soprattutto la costa jonica) sono interessate da segnali provenienti dalla provincia di Taranto,precisamente arrivano i segnali dei potenti ripetitori di Monte Trazzonara,Masseria Fragneto (Rai) e debolmente anche Crispiano e Parabita (Lecce),hanno deciso che spegneranno l'analogico in tutta la provincia di Cosenza e Crotone (anche in zone dove non arrivano i segnali pugliesi) insieme alla Puglia e alla Basilicata per il primo semestre del 2011.
 
Per ERCOLINO Civitavecchia come avrà lo Switch-Off se............

Caro ERCOLINO, sei sicuramente la persona più esperta di tutto il Forum e pertanto volevo chiederti Civitavecchia (Roma) in Sede di Switch-Off dovrà rispettare le Zone confinanti e cioè Monte Argentario (Toscana) e quindi attendere per lo Switch-Off il 2012 oppure già il prossimo anno potrà passare in Switch-Off? Poichè la Postazione di Monte Paradiso (Civitavecchia - Lazio) già la copre sufficientemente con i suoi Mux Principali e cioè Rai A, La7 A, Dfree, Mediaset 1 e Mediaset 2.

La situazione come puoi vedere per Civitavecchia (Roma) è confusa in quanto in Analogico riceve la Rai dall'Argentario ma in Digitale Terrestre da Monte Paradiso; pertanto che succederà con lo Switch-Off sarà parziale e cioè identiche Frequenze a quelle attuali e cioè alcuni Mux nel 2009 per poi completare il tutto nel 2012 oppure Civitavecchia rientrerà nello Switch-Off completo in quanto Provincia di Roma applicando anche l'Isofrequenza con Roma e Provincia e quindi Switch-Off completo il prossimo anno? Anche perchè dalle date dello Switch-Off mi sembra di capire che se è di fatto così solo la Provincia Viterbo e La Spezia sono state conglomerate con la Toscana nello switch-Off del 2012; almeno che presto le date non vengano integrate anche da un possibile Switch-Off per zone e Postazioni.

In parole povere quale sarà secondo te la posizione di Civitavecchia (Roma) nello switch-Off?

Attendo un tuo chiaro e definito chiarimento in merito.

Ciao amico e grazie.
 
ERCOLINO ha scritto:
Infatti bisogna considerare sempre le zone confinanti ;)
la campania ha avuto la fortuna di essere interessata nel 2009, non si poteva proseguire andando verso SUD visto che già una regione viene spenta dal segnale analogico quindi anche Cosenza e provincia aveva il DTT nel 2009?
 
Indietro
Alto Basso