Il digitale terrestre da me deve ancora arrivare ma rimpiango già l'analogico

giulio3x

Bannato
BANNATO
Registrato
18 Dicembre 2007
Messaggi
3.213
Ieri sera ho dovuto fare una serie di collegamenti a due televisori che non sto a spiegare, fatto sta che un televisore, a tubo catodico naturalmente, non potevo più collegarlo all'antenna, e allora cosa ho fatto...

...gli ho collegato l'antenna volante sapete quelle doppie antenne che si sfilano e si chiudono che una volta le davano in corredo alle televisioni?

che felicità... l'ho collegata al televisore e fantasticamente il tv color prendeva gran parte dei canali, alcuni meravigliosamente, altri con il buon vecchio effetto neve, altri ancora con le tipiche righette di disturbo, altri traballavano un pochetto, ma la gioia è sempre tanta perchè bene o male si vede comunque :happy3: :happy3:

IL Digitale invece non permetterà più cose del genere, non potremmo più usare metodi tradizionali, antenne dell'ultimo minuto, e in più se anche provassimo non funzionerebbe e le immagini scubetterebbero, si vederbbe male, l'audio distorcerebbe, e via con problemi infiniti.

L'analogico deve ancora essere spento, ma già adesso sento che mi mancherà moltissimo, è stato con noi tantissimi anni e alla fine ha sempre fatto il suo dovere, facendo cose e permettendo cose che con il digitale nemmeno ci ricorderemo... :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
giulio3x ha scritto:
Ieri sera ho dovuto fare una serie di collegamenti a due televisori che non sto a spiegare, fatto sta che un televisore, a tubo catodico naturalmente, non potevo più collegarlo all'antenna, e allora cosa ho fatto...

...gli ho collegato l'antenna volante sapete quelle doppie antenne che si sfilano e si chiudono che una volta le davano in corredo alle televisioni?

che felicità... l'ho collegata al televisore e fantasticamente il tv color prendeva gran parte dei canali, alcuni meravigliosamente, altri con il buon vecchio effetto neve, altri ancora con le tipiche righette di disturbo, altri traballavano un pochetto, ma la gioia è sempre tanta perchè bene o male si vede comunque :happy3: :happy3:

IL Digitale invece non permetterà più cose del genere, non potremmo più usare metodi tradizionali, antenne dell'ultimo minuto, e in più se anche provassimo non funzionerebbe e le immagini scubetterebbero, si vederbbe male, l'audio distorcerebbe, e via con problemi infiniti.

L'analogico deve ancora essere spento, ma già adesso sento che mi mancherà moltissimo, è stato con noi tantissimi anni e alla fine ha sempre fatto il suo dovere, facendo cose e permettendo cose che con il digitale nemmeno ci ricorderemo... :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
non credo sia cosi' la storia...Aspetta un annetto ancora e vedi come almeno il 50 % è migliorato...
 
giulio3x ha scritto:
......gli ho collegato l'antenna volante sapete quelle doppie antenne che si sfilano e si chiudono che una volta le davano in corredo alle televisioni?
......
IL Digitale invece non permetterà più cose del genere, non potremmo più usare metodi tradizionali, antenne dell'ultimo minuto, e in più se anche provassimo non funzionerebbe e le immagini scubetterebbero, si vederbbe male, l'audio distorcerebbe, e via con problemi infiniti......

Ma che dici, perchè mai non si dovrebbero usare antenne a baffi ecc...
ti garantisco che funzionano, ho fatto una prova persino in auto! Dato che il segnale indispensabile per ricevere è molto inferiore all'analogico con il digitale si riesce ad agganciare in posti impensabili. Certo non puoi pretendere la stabilità assoluta, ma quella non l'hai nemmeno con l'analogico. Basta muoversi per la stanza e il segnale si sdoppia, si attenua....con il digitale hai meno problemi, una volta agganciato per perderlo devi veramente "massacrarlo".
Forse prima di sentenziare sarebbe meglio provare, non credi?
 
Per fortuna dico io, non bisogna più lottare con l'antenna per vedere qualcosa
 
Un po' di nostalgia c'e' sempre quando c'e' un cambiamento, ma raramente e' motivata dalla realta' dei fatti, e' piu' uno stato emozionale. Vedi ad esempio i nostalgici del vinile, delle valvole, delle onde medie ecc....
Io ad esempio ho il digitale in soggiorno da un paio d'anni e recentemente ho dovuto comperare un decoder anche per la camera, perche' guardare l'analogico mi dava sui nervi, pur avendo una qualita' di ricezione nella media.
Inoltre le varie antenne da interno si possono usare tranquillamente e danno risultati migliori che in analogico; infatti basta cercare la posizione giusta, cosa che devi fare anche in analogico, e ottieni una visione perfetta, mentre con l'analogico e antenna da interno non ti liberi mai da riflessioni, doppie immagini, segnali fantasma che passano sotto, righe varie ecc...
 
misterTSI ha scritto:
Un po' di nostalgia c'e' sempre quando c'e' un cambiamento, ma raramente e' motivata dalla realta' dei fatti, e' piu' uno stato emozionale. Vedi ad esempio i nostalgici del vinile, delle valvole, delle onde medie ecc....
Io ad esempio ho il digitale in soggiorno da un paio d'anni e recentemente ho dovuto comperare un decoder anche per la camera, perche' guardare l'analogico mi dava sui nervi, pur avendo una qualita' di ricezione nella media.
Inoltre le varie antenne da interno si possono usare tranquillamente e danno risultati migliori che in analogico; infatti basta cercare la posizione giusta, cosa che devi fare anche in analogico, e ottieni una visione perfetta, mentre con l'analogico e antenna da interno non ti liberi mai da riflessioni, doppie immagini, segnali fantasma che passano sotto, righe varie ecc...



Ovvero così: http://www.youtube.com/watch?v=wqveIgmVtuE :D :D :D
 
giulio3x ha scritto:
Ieri sera ho dovuto fare una serie di collegamenti a due televisori che non sto a spiegare, fatto sta che un televisore, a tubo catodico naturalmente, non potevo più collegarlo all'antenna, e allora cosa ho fatto...

...gli ho collegato l'antenna volante sapete quelle doppie antenne che si sfilano e si chiudono che una volta le davano in corredo alle televisioni?

che felicità... l'ho collegata al televisore e fantasticamente il tv color prendeva gran parte dei canali, alcuni meravigliosamente, altri con il buon vecchio effetto neve, altri ancora con le tipiche righette di disturbo, altri traballavano un pochetto, ma la gioia è sempre tanta perchè bene o male si vede comunque :happy3: :happy3:

IL Digitale invece non permetterà più cose del genere, non potremmo più usare metodi tradizionali, antenne dell'ultimo minuto, e in più se anche provassimo non funzionerebbe e le immagini scubetterebbero, si vederbbe male, l'audio distorcerebbe, e via con problemi infiniti.

L'analogico deve ancora essere spento, ma già adesso sento che mi mancherà moltissimo, è stato con noi tantissimi anni e alla fine ha sempre fatto il suo dovere, facendo cose e permettendo cose che con il digitale nemmeno ci ricorderemo... :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:


Ma finalmente, non vedo l'ora di vedere i canali regionali in buona qualità per farmi un'indigestione di film di serie z.:D
 
Infatti la tua impressione è sbagliata il DTT permette di ricevere perfettamente anche con segnali che in analogico avrebbero fatto schifo (righe sotto, sdoppiamenti, perdita colore...) quindi se sei così fortunato da ricevere qualcosa con "l'antenna a baffo" lo potrai fare anche in DTT.

Guarda il mio caso posizione sfigata, antenna centralizzata che probabilmente mi fa vedere i canali come li vedi tu con il baffo... le stesse
frequenze che in analogico sono stra-disturbate di notte dopo le 2 quando fanno i test hanno segnale ottimo!
Telegenova in analogico era in B/N... quando a mezzanotte è partita Nitegate il segnale oscillava tra buono e ottimo :5eek:
Inutile dirti che era a colori e non squadrettava per nulla...

Io, personalmente, non sentirò mai nostalgia dell'ATT e delle sue righe...
sarà perché non ho mai ricevuto un canale che non fosse disturbato!!!
 
in zone ben coperte con un portatile dotato di scheda tv ed antenna esterna si riceve tutto....
aspetta che l'analogico lasci le frequenze migliori al digitale e poi vedi come cambia la situazione....
 
giulio3x ha scritto:
L'analogico deve ancora essere spento, ma già adesso sento che mi mancherà moltissimo, è stato con noi tantissimi anni e alla fine ha sempre fatto il suo dovere, facendo cose e permettendo cose che con il digitale nemmeno ci ricorderemo... :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
Al digitale basta una dinamica molto inferiore di quella dell'analogico per avere una visione perfetta. Poi se il segnale va al disotto di una certa soglia minima allora perdi tutto mentre con l'analogico il degrado è costante fino a diventare totalmente "neve".
Non traiamo conclusioni affrettate basate su esperimenti molto empirici e non certo considerabili "esperimenti scientifici" dalla scienza galileiana!!
 
Giulio wrote:
> IL Digitale invece non permetterà più cose del genere, non potremmo più
> usare metodi tradizionali, antenne dell'ultimo minuto, [...]

Nei primi anni io l'ho fatto tranquillamente per vedere Mediaset Mux A (che da me trasmette con la polarizzazione "sbagliata"): ora non mi capita piu' semplicemente perche' in questo bouquet non trasmettono piu' emittenti in chiaro. ;)
 
Un segnale Pal 4.43 con i controcog...i e' al di lunga superiore ad un segnale digitale dtt a cosidetta "definizione standard" come si percepiscono da sempre....;)

I Mediaset hanno una qualita' mediocre in dtt (del resto a 2-2,2 Mbit/s non so' come potrebbe essere diversamente)
I Rai,almeno il mux a della mia zona,un po' meglio...(penso che si allarghino intorno ai 3-3,5 Mbit/s).
Imparagonabile ad un RAI1 in banda III analogico che ricevo molto bene in zona.
Codesto risulta essere di una "naturalezza" veramente eccellente in termini di dettaglio e colorimetria.
Capisco coloro che l'analogico lo ricevono con i classici problemi di immagini fantasma,intermodulazioni.scarso segnale con effetto neve ( e qui' do' sicuramente ampio vantaggio al dtt).
Per me il sogno nel cassetto resta un Pal+16:9 in Banda III,trasmesso in analogico,trattato in analogico,con materiale "puramente" analogico.
Ahhh.....che nostalgia..!!!!;)
 
Novram ha scritto:
Un segnale Pal 4.43 con i controcog...i e' al di lunga superiore ad un segnale digitale dtt a cosidetta "definizione standard" come si percepiscono da sempre....;)

I Mediaset hanno una qualita' mediocre in dtt (del resto a 2-2,2 Mbit/s non so' come potrebbe essere diversamente)
I Rai,almeno il mux a della mia zona,un po' meglio...(penso che si allarghino intorno ai 3-3,5 Mbit/s).
Imparagonabile ad un RAI1 in banda III analogico che ricevo molto bene in zona.
Codesto risulta essere di una "naturalezza" veramente eccellente in termini di dettaglio e colorimetria.
Capisco coloro che l'analogico lo ricevono con i classici problemi di immagini fantasma,intermodulazioni.scarso segnale con effetto neve ( e qui' do' sicuramente ampio vantaggio al dtt).
Per me il sogno nel cassetto resta un Pal+16:9 in Banda III,trasmesso in analogico,trattato in analogico,con materiale "puramente" analogico.
Ahhh.....che nostalgia..!!!!;)

Ma per favore... finiamola con le stupidate del bitrate.
Se qualcuno vi fa vedere un filmato a 4mbit/s dinamici già non sapreste più riconsocerlo.

Tu continua con il tuo 4/3 che io mi vedo gli eventi in 16/9 in dolby sorround :D
 
aristocle ha scritto:
....Tu continua con il tuo 4/3 che io mi vedo gli eventi in 16/9 in dolby sorround....

Urka.....mi fai paura.
E quali eventi ti vedi....SkyHd con quella compressione da "orrido" che manco su di un mkv da 3,80 Giga a 720p noti????:D
 
Imparagonabile ad un RAI1 in banda III analogico che ricevo molto bene in zona.
Codesto risulta essere di una "naturalezza" veramente eccellente in termini di dettaglio e colorimetria.

Che vuoi che ti dica?

Ho fatto una "prova cieca" con mia mamma che di digitale o analogico non capisce nulla.

Le ho mostrato Rai 1 in analogico (segnale "perfetto") e lo stesso in digitale.

Di primo acchito dice che è identico. Riguardando ancora alla fine dice che il digitale è un po' meglio....... :eusa_whistle:

De gustibus...

PS Tv Philips LCD 37 pollici, ricevitore analogico e digitale integrati.
 
IL Digitale invece non permetterà più cose del genere, non potremmo più usare metodi tradizionali, antenne dell'ultimo minuto, e in più se anche provassimo non funzionerebbe e le immagini scubetterebbero, si vederbbe male, l'audio distorcerebbe, e via con problemi infiniti.

Certamente. Il digitale è un sistema a tutto o a niente. Quindi, con anetennine portatili, se il segnale non è forte, non si vede nulla.
Io però, sul confine, ho l'esperienza della tv svizzera.
Con una antennina in dtt si vede perfetto, con l'att malissimo...
 
Sinceramente io con l'antennina di cui parli e la tv che uso all'esterno in digitale prendo tutto il ricevibile (parlando dei canali liberi). :eusa_think:
 
6367W ha scritto:
....Che vuoi che ti dica?....De gustibus...

Ma si...certamente...quello che ho postato e' una mia considerazione personale...ci mancherebbe.
E che dopo anni...oramai...di..prove e controprove,cambio apparati...ritengo di affermare che "non sempre" digitale" e' proprio cosi bello...:lol:
 
elettt ha scritto:
Ma che dici, perchè mai non si dovrebbero usare antenne a baffi ecc...
ti garantisco che funzionano, ho fatto una prova persino in auto! Dato che il segnale indispensabile per ricevere è molto inferiore all'analogico con il digitale si riesce ad agganciare in posti impensabili. Certo non puoi pretendere la stabilità assoluta, ma quella non l'hai nemmeno con l'analogico. Basta muoversi per la stanza e il segnale si sdoppia, si attenua....con il digitale hai meno problemi, una volta agganciato per perderlo devi veramente "massacrarlo".
Forse prima di sentenziare sarebbe meglio provare, non credi?

Sono andato un mese fa in Sicilia in vacanza e all' andata ho preso una nave di una compagnia ( non faccio il nome, perchè non sò se si può fare ) ed era piena di tv lcd collegati al DDt. Si vedevano alla grande. Al ritorno altra nave, altra compagnia, vecchi televisori, ma sopprattutto analogici. La differenza è TOTALE. Non credo rimpiangeremo troppo l' analogico, se non forse per il fatto che ora siamo pieni di telecomandi, cavi, spine, doppie spine ecc. ( ma questa è un' altra storia ).
 
Novram ha scritto:
Un segnale Pal 4.43 con i controcog...i e' al di lunga superiore ad un segnale digitale dtt a cosidetta "definizione standard" come si percepiscono da sempre....;)

I Mediaset hanno una qualita' mediocre in dtt (del resto a 2-2,2 Mbit/s non so' come potrebbe essere diversamente)
I Rai,almeno il mux a della mia zona,un po' meglio...(penso che si allarghino intorno ai 3-3,5 Mbit/s).
Imparagonabile ad un RAI1 in banda III analogico che ricevo molto bene in zona.
Codesto risulta essere di una "naturalezza" veramente eccellente in termini di dettaglio e colorimetria.
Capisco coloro che l'analogico lo ricevono con i classici problemi di immagini fantasma,intermodulazioni.scarso segnale con effetto neve ( e qui' do' sicuramente ampio vantaggio al dtt).
Per me il sogno nel cassetto resta un Pal+16:9 in Banda III,trasmesso in analogico,trattato in analogico,con materiale "puramente" analogico.
Ahhh.....che nostalgia..!!!!;)

E un bel televisore analogico alimentato a manovella tipo macinacaffè che lascia il buon sapore del legno stagionato sulla mano non ce lo vogliamo mettere?

E invece quel bel bianco e nero che fa tanto atmosfera noir magari col pianista che viena a casa a suonare la colonna sonora mentre scorre il film no?

Eh, i bei vecchi tempi.....:D :D
 
Indietro
Alto Basso