Il digitale terrestre da me deve ancora arrivare ma rimpiango già l'analogico

smirnoff ha scritto:
???????
non puoi confrontare un lcd e un crt presi a caso indipendentemente da fabbricanti, dimensione schermo, risoluzione ecc.
prendi un kdl o un txt 1920x1080 da 37" e mettili a confronto con un crt mentre assisti ad un dvd e poi mi dici
come fai avedere un programma hd su una tv crt ?
e che significa che "una trasmissione in HD che è quella che devi usare per vedere la tv lcd" ?
che in tv lcd sono fatti appositamente per i canali in alta definizione ?
fai un pò il conto da quanto tempo sono sul mercato i tv a lcd e da quanto ci sono le trasmissioni tv in alta definizione
Gli LCD non sono adattia vedere trasmissioni attuali... leggi questo http://it.wikipedia.org/wiki/PAL http://www.ilriparatore.it/pagine/teoria/pal/pal.htm cioe il formato degli lcd è 768 righe (minimo) e il sistema di trasmissione attuale è di 576 , quindi vedrai sempre male perche l'immagine viene allungata
 
Ultima modifica:
landtools ha scritto:
...cioe il formato degli lcd è 768 righe (minimo) e il sistema di trasmissione attuale è di 576 , quindi vedrai sempre male perche l'immagine viene allungata
Ci sono due imprecisioni in questa risposta, la prima > il formato degli lcd è 768 righe < dipende dal pannello, nelle misure che arrivano fino a 14/15 pollici pollici ad esempio possono averne di meno...e poi in caso di LCD si parla di pixel...
la seconda: > il formato degli lcd è 768 righe (minimo) e il sistema di trasmissione attuale è di 576 , quindi vedrai sempre male perche l'immagine viene allungata < :5eek: detto così scusami, è una grossa stupidaggine, con un uso corretto del pannello l'immagine viene viene "riscalata" e rimane nelle giuste proporzioni...:evil5: che poi questo porti ad un deterioramento qualitativo e a artefatti di varia natura, su questo siamo daccordo...
 
E' non e' solo una questione di "adattamento scalare".
Consideriamo che stiamo confrontando due tecnologie "totalmente" differenti.
Televisore analogico "contro" televisore del tutto digitale"
I segnali analogici,verranno processati,campionati,ripuliti,deinterlacciati, a seconda della' bonta' dei processori dedicati,su apparecchi digitali.
Ovvio che un "buon" tv a tubo tradizionale,analogico per sua natura,pensato e progettato per l'analogico,che processa il segnale interamente in analogico,s'imporra' come resa nei dettagli,colorimetria,anti-aliasing naturale,rapporto d'aspetto e quant'altro.
 
Novram ha scritto:
E' non e' solo una questione di "adattamento scalare".
Consideriamo che stiamo confrontando due tecnologie "totalmente" differenti.
Televisore analogico "contro" televisore del tutto digitale".
FOXBAT ha scritto:
che poi questo porti ad un deterioramento qualitativo e a artefatti di varia natura...
con questa frase intendevo fare riferimento anche alle altre problematiche legate alla riproduzione di materiale analogico nativo Pal su pannelli digitali, senza andare troppo sul tecnico o lo specifico...;)
Novram ha scritto:
...Ovvio che un "buon" tv a tubo tradizionale,analogico per sua natura,pensato e progettato per l'analogico,che processa il segnale interamente in analogico,s'imporra' come resa nei dettagli,colorimetria,anti-aliasing naturale,rapporto d'aspetto e quant'altro.
Quotone da un felice possessore di CRT Sony Trinitron 29" FX rigorosamente 50Hz :evil5: ( gli ultimi che la Sony ha costruito prima di abbandonare totalmente i CRT )
Sono daccordo anche che l'immagine analogica Pal (quando il segnale è perfetto) è nettamente migliore in un CRT di quella identica trasmessa sul digitale terrestre ( chi ha un LCD forse potrà dire il contrario ma in questo caso il segnale analogico viene convertito in digitale, mentre con il DTT già arriva convertito o originale...), riferendomi in particolare alla definizione, colorimetria, brillantezza, quando dall'analogico passo al digitale, mi sembra di vedere un LCD :badgrin: :badgrin: :badgrin:
Su Raitre facevano una telenovela alle 13 chiamata Terra Nostra, che vi assicuro sul mio CRT in analogico si vedeva talmente bene che sembrava in alta definizione ( in realta penso sia girata in alta definizione ) si potevano contare i puntini della barba dei protagonisti... quando facevo il confronto diretto con il DTT,la stessa immagine nel confronto perdeva :eusa_wall: , e non è un problema di cavi, decoder, videocomposito o RGB :evil5: ve lo posso assicurare, è certo anche che per altri aspetti un crt tipo il mio non potrà mai competere con un pannello Full HD 42" 1920 x 1080 che riproduce immagini in alta definizione come si deve ( non quella di SKY ), a partire dalla grandezza dell'immagine, che nel mio rispetto a questi ultimi si vede specialmente quando è in 16/9 "francobollizzata", ma qui si va ot, perche si parla di diffusione analogica contro digitale, e non confronto TV CRT contro LCD/ Plasma...ciao, vado a guardare le Moto GP
 
Ultima modifica:
Ho letto con grande interessa le pag. di discussione, e anch'io sono tra coloro i quali non è così entusiasta di passare completamente al digitale.
Infatti, vi posso assicurare che da mio zio con un impianto di ricezione fatto a regola d'arte e con un TV LCD full HD 46'' Sony serie X (siamo praticamente al top della gamma) le immagini in analogico sono percettibilmente più fluide rispetto a quelle del digitale terrestre.
Con il digitale terrestre, specie mediaset, si nota abbastanza chiaramente come sia un segnale di bassa qualità, con il tv LCD che è costretto a lavorare molto in upscaling.
In definitiva se i canali analogici mediaset trasmettessero almeno in stereo (ecco non ho mai capito come mai i canali analogici mediaset non hanno mai trasmesso in stereo, quando perfino MTV lo fa...:eusa_think: ), converrebbe allo stato attuale vedere film, e serie tv, ancora in analogico.
 
Non c'è bisogno di scomodare la serie X (notevole) e tirare in ballo confronti analogico / digitale che in realtà non hanno senso.
Anche sul mio Sony da 20", modesto Tv da cucina, i canali che hanno un buon segnale sono più gradevoli in analogico che in DTT. Perchè ? I Sony hanno un filtro di riduzione del rumore per i canali analogici assolutamente eccellente, tutto qua :)
Il passaggio analogico / digitale sta avvenendo a livello mondiale e si è reso necessario per liberare spazio e ridurre le potenze di trasmissione (che poi non avvenga dappertutto è un altro paio di maniche).
In Sicilia lo switch off è previsto nel 2012 inoltrato, potrebbe essere una soluzione trasferirsi là per un paio di annetti :laughing7:
Ovviamente scherzo, la Sicilia è una terra magnifica che merita di essere considerata non certo per i suoi tempi di switch off :wink:
 
tom82 ha scritto:
In definitiva se i canali analogici mediaset trasmettessero almeno in stereo (ecco non ho mai capito come mai i canali analogici mediaset non hanno mai trasmesso in stereo, quando perfino MTV lo fa...:eusa_think: ), converrebbe allo stato attuale vedere film, e serie tv, ancora in analogico.
Riguardo a questa ultima considerazione una info e una constatazione, mediaset non trasmette stereo in analogico perche una stranezza di legge Italiana dava l'esclusiva alla Rai sembra strano ma è/ era così, che poi perche MTV trasmettesse lo stesso in stereo non l'ho mai capito :eusa_think: neanche io...
Per quanto riguarda l'audio dei canali digitali del DTT, Mediaset in particolare, non è che poi questo sia una grande bellezza, caratteristiche come dinamica risposta in frequenza, apertura stereo sono molto scarse, ad esempio la sigla del telefilm Baywatch, ascoltata su Italia1 è totalmente piatta bassi castrati effetto stereo inesistente, ascoltata su un canale tedesco di Astra che lo trasmetteva mi sembra RTL, è tutta un altra cosa con una spaziosita di suono e una dinamica da paura...e sto parlando di due canali trasmessi con tecnica DVB, quindi in questo caso dipende da chi trasmette :evil5: e non dalla tecnologia DVB T , è per questo che quando sento parlare di migliore qualità del video e dell'audio poi quando vedo e ascolto con che qualità vengono trasmessi certi canali, uno per tutti MTV sul digitale terrestre (che tra l'altro non ricevo più ma non è una grossa perdita) , mi iniziano a girare...
 
Ultima modifica:
FOXBAT ha scritto:
... quindi in questo caso dipende da chi trasmette e non dalla tecnologia DVB T , è per questo che quando sento parlare di migliore qualità del video e dell'audio poi quando vedo e ascolto con che qualità vengono trasmessi certi canali, uno per tutti MTV sul digitale terrestre mi iniziano a girare...

Hai perfettamente ragione!
Si è preferito sfruttare il digitale per aumentare il numero di canali trasmessi per singola frequenza, invece di privilegiare il salto di qualità che la tecnologia permetterebbe rispetto all'analogico ... contando sul fatto che il 90% degli utenti sarà comunque soddisfatto della qualità audio/video



Personalmente noto (su qualunque televisore, dal modesto 14' a tubo catodico fino al plasma 50') che immagini, colori e suoni in digitale sono ovviamente più puliti nitidi ed esenti da disturbi, ma la compressione è troppa ed in alcuni casi è veramente orribile vedere immagini quasi sfocate o sfumature di colori che dovrebbero essere tali ed invece sono "a gradini" ...

Mediaset, con i suoi canali pay è in testa alla classifica dell'orrore, con + di 20 canali stipati in due MUX ... (di cui 8 trasmettono contemporaneamente sul d-free ... talvolta inguardabili!)


purtroppo la situazione non migliorerà con i vari switch off ... perchè la composizione dei MUX puù o meno non cambierà di molto ... e perchè la filosofia rimarrà la stessa
 
Dolphin2 ha scritto:
...Il passaggio analogico / digitale sta avvenendo a livello mondiale e si è reso necessario per liberare spazio e ridurre le potenze di trasmissione.....

Questo e' senz'altro un passaggio significativo ma,non altrettanto in termini di resa "qualitativa".
Sisi....ci butti dentro un sacco di canali pari larghezza di banda,probabilmente minor impatto in termini di inquinamento da radiofrequenza, ma certo e' che si vedono sovente da schifo anche sul miglior tv crt......:D
 
Novram ha scritto:
.......ma certo e' che si vedono sovente da schifo anche sul miglior tv crt......:D

Questo è un altro paio di maniche, ma si va OT :)

Per par condicio dobbiamo anche dire che l'alta definizione vista sul DTT ed in particolare i mondiali di nuoto in corso non lasciano dubbi, un vero splendore :5eek:

Mi fermo altrimenti arriva il cartellino giallo :eusa_whistle:
 
noir4 ha scritto:
Si è preferito sfruttare il digitale per aumentare il numero di canali trasmessi per singola frequenza, invece di privilegiare il salto di qualità che la tecnologia permetterebbe rispetto all'analogico ... contando sul fatto che il 90% degli utenti sarà comunque soddisfatto della qualità audio/video

E' proprio il caso di dire che al solito le minoranze se la prenderanno nel tubo (e non quello catodico :D )
 
Dolphin2 ha scritto:
....Per par condicio dobbiamo anche dire che l'alta definizione vista sul DTT ed in particolare i mondiali di nuoto in corso non lasciano dubbi, un vero splendore :5eek: ...

E vabbe'....allora infierisci....:D
Tu sei un fortunato di Torino....io uno sfigato di Ivrea dove riesco a malapena a ricevere il Mux A in VHF, di sponda sulla Val Chiusella dal Monte Turu.
Mux 5.......Nada........:mad:
 
Per par condicio dobbiamo anche dire che l'alta definizione vista sul DTT ed in particolare i mondiali di nuoto in corso non lasciano dubbi, un vero splendore

Ma anche SuperQuark in definizione standard è veramente bello.
 
misterTSI ha scritto:
Un po' di nostalgia c'e' sempre quando c'e' un cambiamento, ma raramente e' motivata dalla realta' dei fatti, e' piu' uno stato emozionale. Vedi ad esempio i nostalgici del vinile, delle valvole, delle onde medie ecc....
Io ad esempio ho il digitale in soggiorno da un paio d'anni e recentemente ho dovuto comperare un decoder anche per la camera, perche' guardare l'analogico mi dava sui nervi, pur avendo una qualita' di ricezione nella media.
Inoltre le varie antenne da interno si possono usare tranquillamente e danno risultati migliori che in analogico; infatti basta cercare la posizione giusta, cosa che devi fare anche in analogico, e ottieni una visione perfetta, mentre con l'analogico e antenna da interno non ti liberi mai da riflessioni, doppie immagini, segnali fantasma che passano sotto, righe varie ecc...


Scusa ma solo un appunto:
nella musica suonata, la valvola è unica. Il suono di 1 ampli da chitarra ancora non riproduci con un transistor.:D
 
a me plasma e lcd fanno schifo il migliori televisori sono i vecchi utlimi sony a tubo catodico schermo piatto che anche attacando un digitale la visione e migliore dei plasma e LCD fabricati 300 al giorno senza una vera lavorazione
o rimediato un Grundig schermo piatto 14'' di emergenza a tubo catodico e con il digitale vedo una favola ma se passo all'analogico non riesco a staccarmi anche se non c'è nulla per quanto si vede bene e limpido
basta sapere dove indirizzare le antenne e sdoppiamenti ed efetti neve teli sogni
l'analogico e limpido e alzando la luminosita si schiarisce invece con il digitale con questo procedimento si iniziano a vedere tutti piccoli quadratini fastidiosi più e grande e il tv e più ci sono i quadretti solo in quelli piccoli non ci sono se devo comprare un LCD comprerei un 7'' per il bagno
e poi una volta se avevi un piccolo tv in cucina per far compannia ti bastava un'antennina ora devi comprare il digitale prendere una prolunga per far arrivare l'antenna oppure comprare un'altra antenna. si fa prima a dire sganciate i soldi o niente tv
però a me il digitale in fondo piace solo per tutti i canali che nascono e metterli nel'ordine che piace a me
 
Ultima modifica:
MonteXcavo ha scritto:
o rimediato un Grundig schermo piatto 14'' di emergenza a tubo catodico e con il digitale vedo una favola ma se passo all'analogico non riesco a staccarmi anche se non c'è nulla per quanto si vede bene e limpido
basta sapere dove indirizzare le antenne e sdoppiamenti ed efetti neve teli sogni
l'analogico e limpido e alzando la luminosita si schiarisce invece con il digitale con questo procedimento si iniziano a vedere tutti piccoli quadratini fastidiosi più e grande e il tv e più ci sono i quadretti

:eusa_think: :icon_rolleyes: :eusa_think: :icon_rolleyes: :eusa_think: :icon_rolleyes: :eusa_think: :icon_rolleyes: :eusa_think: :icon_rolleyes: :eusa_think: :icon_rolleyes:

auguri e buon feragosto:eusa_think:
 
Io invece se guardo con il digitale tutto bene (forse anche troppo) se invece guardo in analogico vedo tutti i canali con l'effetto nebbia e tanti distubi sul segnale......ma ormai per me il segnale analogico non esiste più :D
 
Ultima modifica:
dado88 ha scritto:
Anchio sono nella stessa situazione di MonteXcavo, se guardo con il digitale tutto bene (forse anche troppo) se invece guardo in analogico vedo tutti i canali con l'effetto nebbia e tanti distubi sul segnale......ma ormai per me il segnale analogico non esiste più :D

veramente ho detto che l'analogico mi si vede perfettamente senza sdoppiamendi ed effeti neve
 
Indietro
Alto Basso