Il digitale terrestre e' una tecnologia valida?

Dige90 ha scritto:
Che siano spazzatura, è tutto un'altro discorso, ma non si può dire che la maggior parte siano a pagamento...la maggior parte sono regionali che trasmettono così inutili e che a nessuno gliene può fregare :D e purtroppo lo fanno pure le nazionali mettendo canali di televendite...mancano i canali di cartomanti 24h al giorno...ahahah
Della legge...non solo quel qualcuno può sfruttare tale stratagemma però :) se vogliono, lo fanno anche tutti gli altri...tipo Sportitalia..la frequenza ce l'ha ma ha deciso di andare in affitto per dare in affitto il suo mux...e non è da escludere che in futuro non ci siano altre robe simili...
Quali sarebbero le frequenze di Sportitalia?
 
Dige90 ha scritto:
Ma che dfree... ormai dfree e sportitalia sono due cose diverse... ;)

Sportitalia -> Mux TivùItalia in affitto poichè sportitalia non possiede nessun mux (frequenza) e affitta spazio da terzi... ;)
 
agassi2006 ha scritto:
si,quanto ai ragione anche xche analogico nn c'era da fare l'aggiornamento del tv. e poi si vedeva molto meglio. hai ragione.

Adesso, non esageriamo, l'aggiornamento della tv non ti costringe nessuno a farlo, ma poi ti tieni i canali che hai. Di vedere meglio l'analogico che il digitale è impossibile, proprio per motivi tecnici.
Io, essendo ben coperto, in analogico vedevo benissimo, ma non mi azzarderei mai a dire che si vede meglio l'analogico.
In analogico Rai Uno dal M. Venda (Padova) arrivava con qualche puntino blu in mezzo all'immagine, in digitale segnale e qualità con 100%.
Nel digitale non vedi disturbi all'immagine, solo squadrettamenti quando il segnale è basso (cosa che se vedevi bene in analogico, è alquanto improbabile).
franz1963 ha scritto:
Io con il DTT li vedo 10000000000 di volte più niditi, definiti e con i colori migliori rispetto all'analogico. ;)
 
ale89 ha scritto:
Ma che dfree... ormai dfree e sportitalia sono due cose diverse... ;)

Sportitalia -> Mux TivùItalia in affitto poichè sportitalia non possiede nessun mux (frequenza) e affitta spazio da terzi... ;)
Sono sempre dello stesso proprietario...anche se non prende i soldi Sportitalia.. D-free (prima tv) e Sportitalia (europa tv) si erano aggiudicate due frequenze, una per il DTT e l'altra (parte iniziale) per l'analogico. La prima è rimasta, la seconda è stata venduta a Mediaset solo che, la prima vincola canali Mediaset (in affitto)..però se vogliono, possono mandare via Mediaset e trasmettere i canali dello stesso gruppo...però vogliono i soldi...
 
Dige90 ha scritto:
Che siano spazzatura, è tutto un'altro discorso, ma non si può dire che la maggior parte siano a pagamento...la maggior parte sono regionali che trasmettono così inutili e che a nessuno gliene può fregare :D e purtroppo lo fanno pure le nazionali mettendo canali di televendite...mancano i canali di cartomanti 24h al giorno...ahahah
sicuramente non è da prendere alla lettera, ma come provocazione... e secondo me non ha tutti i torti ;)
Della legge...non solo quel qualcuno può sfruttare tale stratagemma però :) se vogliono, lo fanno anche tutti gli altri...tipo Sportitalia..la frequenza ce l'ha ma ha deciso di andare in affitto per dare in affitto il suo mux...e non è da escludere che in futuro non ci siano altre robe simili...
si chiamano prestanomi... e sanno perfettamente cosa devono fare... ;)
 
Stando alla mia modesta esperienza, posso dire che con il mio CRT Philips ho una qualità video con il segnale SAT eccellente. Anni fa, prima di passare al SAT avevo comperato un decoder DTT Nokia ma lo abbandonai per problemi di ricezione. Non ricordo quale fosse il livello della qualità video, ma non credo che fosse paragonabile alla attuale situazione.
 
Dige90 ha scritto:
Anche in altri paesi ci sono le pay DTT...

A tal proposito esce oggi una ricerca dove si vede che la pay-tv sul DTT nel mondo è una cosa irrisoria se paragonata a satellite, cavo ed IPTV.
Questo perchè è proprio il DTT in generale ad essere secondario rispetto ad altre piattaforme, mentre invece domina in Italia.

Qui il link: https://www.digitaltvresearch.com/ugc/press/11.pdf

La seguente immagine, tratta dal pdf linkato, mostra una previsione per il 2016 per 73 paesi (cifre in milioni di dollari) - Pay DTH sta per Direct-To-Home (cioè via satellite).

Screenshot2011-06-26at11.23.03PM.png
 
Euplio ha scritto:
Non sono d'accordo. Se leggi bene io ho parlato di canali Sd e mi riferisco alla maggior parte delle tv, soprattutto quelle minori. In analogico non ho mai visto un tv che squadrettava. Ricevevo una 40 di canli analogici e tutti perfetti.Un'antenna, la stessa che uso attualmente, orientata verso un unico punto di trasmissione. Voi mi direte che le tv locali non sono un granchè e vi posso pure dare ragione anche se ripeto, con l'analogico le vedevo bene. Vogliamo parlare della RAi? Ma avete mai visto Rai sport? Vi sembra decente come canale? Sappiamo che il segnale digitale è un segnale compresso come l'mp3 e l'analogico invece è il cd audio
signur che confusiun! era da un pezzo che non scrivevo ma dopo questa non mi ci tengo piu'....devo rispondere :) , in analogico e' logico che non vedevi squadrettare , pero'si vedeva l'effetto neve oppure l'immagine doppia oppure qualche canale che sotto sotto si intravedeva girare, questi problemi in digitale non sono piu' presenti . ora passiamo all'audio che l'analogico fosse il cd questa e' davvero originale!, dato che il cd e' digitale non compresso (campionato a 44000 hz), saresti un fenomeno se con le sole orecchie riusciresti a sentire un enorme differenza tra cd digitale e audio compresso con bitrate a 192kb
 
ZWOBOT ha scritto:
Questo perchè è proprio il DTT in generale ad essere secondario rispetto ad altre piattaforme, mentre invece domina in Italia.
Che in Italia dominasse il servizio pay del dtt ormai era cosa risaputa basta vedere quanti abbonati ha Mediaset Premium tanto per fare un esempio (anche se non è il solo operatore ha trasmettere in pay per view) beh non c'è da meravigliarsi visto che molti eseguono questi abbonamenti per seguire calcio, film ed anche ben altro. :D
 
Corry744 ha scritto:
Che in Italia dominasse il servizio pay del dtt ormai era cosa risaputa basta vedere quanti abbonati ha Mediaset Premium tanto per fare un esempio (anche se non è il solo operatore ha trasmettere in pay per view) beh non c'è da meravigliarsi visto che molti eseguono questi abbonamenti per seguire calcio, film ed anche ben altro. :D

Sì, certo, la mia era una constatazione, non una notizia. :D Volevo sottolineare il fatto che praticamente l'Italia da sola ha sul DTT pay, metà del peso che questa modalità di tv a pagamento ha nel mondo. Basta vedere il grafico, nella gran parte dei paesi dominano il satellite ed il cavo, e quest'anno il satellite supera il cavo.
 
Non ci vogliano grandi studi per capire che la banda disponibile sul DTT è irrisoria rispetto alle possibilità del satellite e del cavo (fibra), quindi che non è molto sensato farci canali "pay" a meno che la ristrettezza di banda sia una mezza furbata per limitare l'eventuale concorrenza... (del resto, lo stato "finanziò", guarda caso, i decoders con lo slot per la scheda Pay e non gli FTA, che nelle case sono i più comuni)
Senza contare che le bande Ku e Ka, si possono addirittura "moltiplicare" per il numero dei satelliti ricevibili dalla parabola (o dalle parabole), mentre i canali VHF ed UHF del DTT non sono nemmeno sempre tutti disponibili, visto che le antenne sono molto meno direttive di una parabola e le interferenze ci sono, nonostante l'SFN.
A vantaggio del DTT c'è la possibilità di distribuire nell'impianto domestico i segnali RF così come vengono ricevuti, senza cioè bisogno di converitori (LNB) e decoders che comandano oggetti "remoti" attraverso segnali di comando (Diseqc).
Peraltro, ricordo che agli albori del DTT era chiaro che dovesse trattarsi di una tecnologia destinata a veicolare i canali terrestri allora esistenti, con una modulazione digitale piuttosto che analogica. In UK, dove tentarono la pay TV sul DTT, l'esperimento risultò fallimentare.

ZWOBOT ha scritto:
A tal proposito esce oggi una ricerca dove si vede che la pay-tv sul DTT nel mondo è una cosa irrisoria se paragonata a satellite, cavo ed IPTV.
 
Tuner ha scritto:
In UK, dove tentarono la pay TV sul DTT, l'esperimento risultò fallimentare.
Peccato che in Italia non è accaduta la stessa cosa anche perchè il dtt a mio avviso dovrebbe essere solo una nuova evoluzione di una nuova modalità di trasmissione, invece il pay secondo me non doveva trovare applicazione ma siamo in Italia e questo già dice tutto, già si paga il Canone Rai che ogni anno aumenta e questo avrebbe ovuto far riflettere, ma noi popolo italiano beh lascio immaginare cosa voglio dire......;)
 
Corry744 ha scritto:
Che in Italia dominasse il servizio pay del dtt ormai era cosa risaputa basta vedere quanti abbonati ha Mediaset Premium tanto per fare un esempio (anche se non è il solo operatore ha trasmettere in pay per view) beh non c'è da meravigliarsi visto che molti eseguono questi abbonamenti per seguire calcio, film ed anche ben altro. :D

diciamo le cose come stanno. Il successo del DTT in Italia si deve essenzialmente alla domanda di calcio dei telespettatori (dunque alla cultura media degli italiani). Se si eliminasse dall'offerta di Mediaset Premium il calcio quanti abbonati resterebbero? MP non può prescindere dal calcio, a differenza di SKY che ha invece una quantità molto più variegata di contenuti e di gran lunga maggiore.
MP nasce come piattaforma per il calcio, mentre tutto il resto è solo contorno: le serie TV, i film e i cartoni costituiscono nel complesso un'offerta molto scarsa, per non usare temini più espliciti.
 
Hai ragione demonoid su quello che dici è chiaro che non si avrebbe ombra di dubbio. ;)
 
demonoid ha scritto:
diciamo le cose come stanno. Il successo del DTT in Italia si deve essenzialmente alla domanda di calcio dei telespettatori (dunque alla cultura media degli italiani). Se si eliminasse dall'offerta di Mediaset Premium il calcio quanti abbonati resterebbero? MP non può prescindere dal calcio, a differenza di SKY che ha invece una quantità molto più variegata di contenuti e di gran lunga maggiore.
MP nasce come piattaforma per il calcio, mentre tutto il resto è solo contorno: le serie TV, i film e i cartoni costituiscono nel complesso un'offerta molto scarsa, per non usare temini più espliciti.
mi sembra che anche a Sky il calcio non gli faccia schifo, anzi...

e mi sembra anche che Sky si sta liberando di parecchi diritti di altri sport, e spingendo sempre di più sul calcio, quindi...

Sky e Mediaset Premium devono far fronte tutte e due alla stessa richiesta principale dei telespettatori italiani, il calcio
 
Dipende sempre dal tipo di utente....
Io sono un grande appassionato di calcio, ma nn penso minimamente di abbonarmi a mediaset premium.
Il DTT mi piace perchè mi fa vedere con migliore qualità canali "classici" otre ad un altro cospicuo gruppo di tv private e canali tematici.
 
Indietro
Alto Basso