parlo per la mia regione la val d'aosta ,il dtt da noi ha portato un centinaio di canali, tra l altro grossi problemi di ricezione difficilmente ci sono,a parte alcune vallate che non sono coperte per tanti motivi,( in analogico si arrivava a malapena a 15 canali e nelle vallate solo rai france 2 e tsr1),moltissimi sono ricorsi come me,al satellite , sono abbastanza d'accordo su quello scritto,ed aggiungerei che sarebbe stato molto meglio( invece di avere molti impianti in giro per l'italia,costi per le emittenti esorbitanti,mancanza di frequenze disturbi cattiva ricezione ecc ecc e da quello che leggo su questo sito,dato che moltissimi giustamente si lamentano,che hanno e continuano ad avere problemi di ricezione),se anni fà si fosse usato il cavo in città, meglio ancora ,vista la conformità del nostro paese,avessero spinto molto di piu all'uso del satellite,poi da quello che penso , posso anche sbagliarmi a vederla cosi , per me è in assoluto il sistema migliore per diffondere il segnale ed ora forse non saremmo nella situazione odierna di dire: vedo e non vedo,io veramente sono contento di avere il sat, poi pazienza se non vedo proprio tutto, mi basta sky, rai e qualche bel canale estero come arte o tv5,se non ricevo i mediaset,ne faccio volentieri a meno,non mi dispero anzi non ne sento la mancanza,ma allo stesso tempo capisco chi magari non può vedere il calcio o moto gp,ma vero è che ognuno può scegliere quello che preferisce se tvsat o sky,liberi di scegliere