Il digitale terrestre e' una tecnologia valida?

pietro89 ha scritto:
il liberismo e la concorrenza li si hanno lasciando spazio a nuovi "attori", non cercando di occupare più frequenze possibili, lasciando agli altri le briciole e il ruolo di "comparse". già in italia abbiamo il problema di 2 soli canali ammiraglia e 4 secondari, se poi questi ultimi si moltiplicano si ha solo una multi-programmazione, non una vera concorrenza. ;)
i problema è di fondo.
ci sono pochi attori e poche frequenze.
e le tv locali sono troppe.
 
alessandro21 ha scritto:
i problema è di fondo.
ci sono pochi attori e poche frequenze.
e le tv locali sono troppe.

correggiamo questa frase:
ci sono pochi attori (certo Mediaset e RAI impediscono a chiunque di entrare sul DTT anche usando leggi temporanee ad hoc di dubbio gusto - nessun straniero può investire sul DTT :lol::lol::lol::lol::lol:)
e ci sono poche frequenze (certo RAI+Mediaset ne occupano 15 tra proprietà e affitti... poi certo che non c'è spazio. per fortuna a switch off totale Mediaset dovrà andarsene dalle frequenze affittate così ci sarà spazio).
Meglio correggerle queste frasi per far capire
 
Anakin83 ha scritto:
correggiamo questa frase:
ci sono pochi attori (certo Mediaset e RAI impediscono a chiunque di entrare sul DTT anche usando leggi temporanee ad hoc di dubbio gusto - nessun straniero può investire sul DTT :lol::lol::lol::lol::lol:)
e ci sono poche frequenze (certo RAI+Mediaset ne occupano 15 tra proprietà e affitti... poi certo che non c'è spazio. per fortuna a switch off totale Mediaset dovrà andarsene dalle frequenze affittate così ci sarà spazio).
Meglio correggerle queste frasi per far capire
certo, quello che hai detto è sottinteso.
Ma sei realmente convinto che Mediaset abbandonerà le frequenze dove ha affittato?
secondo me lascerà solo i 6 mbps in affitto da TIMB, sul mux 1 (d-free e l'espresso no) a meno che non lancerà ancora nuovi canali free o pay che siano...
 
per quello che ne so io a switch off integrale avvenuto ognuno dovrà tornarsene nei mux di proprietà senza poter affittare su terzi.
 
Anakin83 ha scritto:
per quello che ne so io a switch off integrale avvenuto ognuno dovrà tornarsene nei mux di proprietà senza poter affittare su terzi.
quindi anche il dfree si libererà? La vedo dura
 
gabrale ha scritto:
quindi anche il dfree si libererà? La vedo dura

a meno che non lo comprino.. :D ma non possono perchè hanno raggiunto il massimo di Mux occupati... :D dovevano pensarci prima di continuare a inserire canali che non ci stanno :D
 
Anakin83 ha scritto:
a meno che non lo comprino.. :D ma non possono perchè hanno raggiunto il massimo di Mux occupati... :D dovevano pensarci prima di continuare a inserire canali che non ci stanno :D
io so che non possono avere più di 5 mux, ma non che non possono affittare da terzi.
evviva il liberalismo allora!
 
Mah io sta legge non l'ho mai sentita... io credo possono continuare ad affittare
senza problemi... allo Stato cosa deve importare?

Tanto mettevelo in testa se non ci va Mediaset i Mux di TIMB e L'Espresso resterebbero
vuoti :D
 
buongiorno, mux in affitto o mux non in affitto non mi sembrano importanti riguardo a questa tecnologia che manca molto in qualita ,tranne i canali in hd pochissimi tra l'altro quasi tutti a pagamento chi ha un televisore di ultima generazione e anche bello io personalmente lo pagato quasi 2000 euro l'hd lo vede discretamente ,ma i canali free vedi la 5 rai 4 realtime ecc... nelle immagini in movimento sopratutto quelle veloci e scure sembra di vedere youtube ,e youtube esiste da anni ,e allora mi domando dove sta il progresso fra analogico e digitale ? che ci sono piu canali (6)al posto di 1 singolo?quando alcune ce ne fanno stare 20? come il mux videostar
 
fabyetto ha scritto:
buongiorno, mux in affitto o mux non in affitto non mi sembrano importanti riguardo a questa tecnologia che manca molto in qualita ,tranne i canali in hd pochissimi tra l'altro quasi tutti a pagamento chi ha un televisore di ultima generazione e anche bello io personalmente lo pagato quasi 2000 euro l'hd lo vede discretamente ,ma i canali free vedi la 5 rai 4 realtime ecc... nelle immagini in movimento sopratutto quelle veloci e scure sembra di vedere youtube ,e youtube esiste da anni ,e allora mi domando dove sta il progresso fra analogico e digitale ? che ci sono piu canali (6)al posto di 1 singolo?quando alcune ce ne fanno stare 20? come il mux videostar

hai ragione. ci vorrebbero degli standard di qualità minima (ad esempio in Spagna c'è una legge sulle trasmissioni in HD che devono rispettare parametri minimi... e presto anche sugli SD).
Invece abbiamo riempito all'inverosimile per vedere i quadrettoni.
Guarda la tv pubblica svizzera o tedesca in SD sembra quasi una superdefinizione nostrana...
 
E sono anche tanti anni che ARD e ZDF (ma non solo) in sd trasmettono in 16:9 e noi invece nel 2011 abbiamo ancora trasmissioni in 4:3 :doubt:
 
si ma dipende dai provider, anche io ieri vedevo mediaset extra sul TIMB1 ed immaginate.
la RAI ad esempio ha una qualità soddisfacente.
 
elettt ha scritto:
Azz, questa me la sono persa, urge un chiarimento, magari in privato altrimenti ci cacciano:lol:

Su ragazzi, però questa discussione non mi sembra del tutto corretta. Cosa c'entra la tecnologia con l'uso che se ne fa????
La tecnologia è valida, se poi gli operatori sono dei perecottari, che colpa ne ha il DTT? Sarebbe come dire che i telefononi sono una fallimento tecnologico perchè il 99% di italiani li usa per scambiarsi stupidaggini....le stupidaggini le dicono, basta prestare orecchio quando qualcuno ti passa accanto "urlando" al telefono, ma la tecnologia è assolutamente ottima!
Sono d'accordo, il DTT era l'opportunità per tutti e di tutti di creare una televisione italiana pulita e comunque all'avanguardia.
Un sacco di frequenze, ad ognuno le sue, ed ognuno si gestiva i suoi multiplex come voleva.
E invece?
- Switch off nel 2012 (se va bene)
- Emittenti locali (alcune) su 3/4 frequenze diverse
- Canali di cartomanti di giorno e di sesso telefonico alla notte
- ...

La verità è che l'italia doveva passare molto prima al DTT (2006, in programma) e che qualche operatore poteva evitare di entrarci.
 
sì, come sempre la cosa principale è come la si gestisce questa tecnologia...

il dtt ha dei vantaggi notevoli rispetto all'analogico, ma ha anche alcuni minus, come in tutte le cose ovviamente...

si dovrebbe cercare di fare di tutto per limitarli questi difetti, mentre per il modo di fare le cose all'italiana il dvb-t a tutti già sembra insufficente per dare gli spazi a tutti, ma perchè alla base c'è una cattiva (pessima) gestione di molti aspetti da parte di molti, e la chiamo gestione se no finiamo anche sui soliti discorsi... e così stiamo già tutti aspettando il dvb-t2, quando ancora non abbiamo l'Italia all-digital...
 
Infatti, per conto mio, ci sono 2 discorsi da fare:

1- Il DTT è una buona tecnologia, e lo sarà ancor di più quando si passerà al Dvb-t2. Come tecnologia non è sostituibile completamente, ma è COMPLEMENTARE con i vari satellite, IPTV ecc...

2- La gestione e la legislazione riguardanti la TV, in Italia. Purtroppo questo è un tasto dolente, da molti punti di vista, e si possono trovare molti casi criticabili (anche non riguardanti la TV). Se gestione e legislazione (che dipendono da conoscenze tecniche e del settore) di un settore non sono adeguate, si riesce a far andare ai 10 km/h anche una Ferrari...


Ciao a tutti!
 
Euplio ha scritto:
Infatti! Con l'analogico i canali SD si vedevano meglio di adesso

si,quanto ai ragione anche xche analogico nn c'era da fare l'aggiornamento del tv. e poi si vedeva molto meglio. hai ragione.
 
agassi2006 ha scritto:
si,quanto ai ragione anche xche analogico nn c'era da fare l'aggiornamento del tv. e poi si vedeva molto meglio. hai ragione.
Io con il DTT li vedo 10000000000 di volte più niditi, definiti e con i colori migliori rispetto all'analogico. ;)
 
Indietro
Alto Basso