Il digitale terrestre in Italia funziona o no?

Paolo1969 ha scritto:
E' proprio quello il problema. Ti hanno fatto credere mari e monti, sapendo perfettamente che non sarebbe stato cosi, e anche io credimi sarei stato molto arrabbiato. L'unica cosa che puoi fare è argomentare con la realtà dei fatti, ma non generalizzando dicendo (come l'articolo), che il digitale terrestre è un bluff, perché lo non è, visto che ha portato molti canali interessanti in più. Il problema putroppo è riuscire a vederli, cercando di non spendere cifre da capogiro (viste poi le tariffe degli antennisti) e sempre se sia possibile. :crybaby2:
io più o meno sto messo come l'amico ARMI: e non ho il ripetitore principale a 50 km, ma a 5.. a parte che i mux acccesi a Oricola si contano sulle dita di una mano.. ma chi ha fatto il masterplan da queste parti, non si è neanche degnato di scoprire che quel "nostro" ripetitore non riesce neanche ad arrivare a coprire tutto Carsoli, che è il Comune confinante: infatti lo copre solo in parte. Il resto del paese è schermato da una pineta e varie colline che impediscono proprio la propagazione del segnale. E infatti l'unico che riesca un po' a farsi vedere è Rai Lazio sul 6 perché in terza banda.. il resto, ciccia! E tutta la Piana del Cavaliere dipende da un ripetitore messo su una montagnetta chissà quanti anni fa.. che non riesce neanche a servire tutti i paesi limitrofi in maniera omogenea... perciò capisco benissimo la rabbia del mio corregionale ARMI.
Come già dissi diversi giorni fa, è facile dire "per me il DTT è ok", se nella propria zona funziona bene.. ma dove non si riceve per eventuali ostacoli orografici di cui nessuno ha tenuto conto, e quando i risultati sono così pietosi, penso sia assolutamente normale e umano che chi subisce questa sitauzione risponda: "per me è un bluff!".
 
Capisco la delusione, ma l'unico ragionamento da fare secondo me è questo: 1) in analogico quanti canali vedevo? con il DTT vedo almeno gli stessi canali? Se la risposta è si, la situazione non può che essere migliorata, in quanto la qualità dei segnali è incommensurabilmente diversa a favore del digitale. Se la risposta è NO è giusto incavolarsi.
 
Paolo1969 ha scritto:
E' proprio quello il problema. Ti hanno fatto credere mari e monti, sapendo perfettamente che non sarebbe stato cosi, e anche io credimi sarei stato molto arrabbiato. L'unica cosa che puoi fare è argomentare con la realtà dei fatti, ma non generalizzando dicendo (come l'articolo), che il digitale terrestre è un bluff, perché lo non è, visto che ha portato molti canali interessanti in più. Il problema putroppo è riuscire a vederli, cercando di non spendere cifre da capogiro (viste poi le tariffe degli antennisti) e sempre se sia possibile. :crybaby2:

...bene, qualitativamente parlando devo dire che c'è stato un miglioramento video-audio...(anche se devo dire che qualche volta su Rai3 si vedono delle boiate [ solo in video!!!!])...anche se mi piacerebbe godere anche a me di RaiHd e Italia1Hd (non posso perchè non ci ricevo quei mux!!)...se sapevo nel 2009 e 2010 nn acquistavo tv lcd con tuner Hd incorporato....bah.....più nè parlo e più mi sento cornuto e mazziato.....

@ Kamioka Go

Grazie della comprensione.......noi abbiamo problemi gravi con il mux1Rai (come avrai notato nelle mie lamentele sul thread abbruzzese!!!) e la gente mi chiama sul cell. a qualsiasi ora, al bar mi chiedono sempre le stesse cose (mux rai che non va!!) solo perchè ho il numero di cellulare di un dirigente di RaiWay...sinceramente mi sono rotto le scatole.....p.e. ieri durante la partita dell'Italia sempre il mux1 aveva delle microinterruzioni...... in pratica ho dovuto staccare il cellulare.....
Poi Timb che ci aveva fatto credere che accendevano i loro mux, ma poi il dirigente scompare...senza dire nulla.....ma che modi sono????
.....scusa lo sfogo.....
Devo dire che se non c'era il sig."P" di E.I., mediaset non accendeva il mds1...è stato l'unico che ci ha dato ascolto....certo non m aspetto che accendino il mds2 e il 5!!!!
 
lucpip ha scritto:
Capisco la delusione, ma l'unico ragionamento da fare secondo me è questo: 1) in analogico quanti canali vedevo? con il DTT vedo almeno gli stessi canali? Se la risposta è si, la situazione non può che essere migliorata, in quanto la qualità dei segnali è incommensurabilmente diversa a favore del digitale. Se la risposta è NO è giusto incavolarsi.
sì, ma prima quanti erano i canali esistenti? I primi 6 più o meno li vedeva tutta Italia..oggi invece sono molti di più, e con essi è cresciuta la difficoltà a raggiungere uniformemente tutte le case, quindi è aumentato il divario. E non è quello che avevano dichiarato. Inoltre nessuno ha precisato prima che molti si sarebbero ritrovati a forti esborsi di denaro per dover necessariamente rifare da capo gli impianti.. questa è disinformazione, per non dire truffa.
 
Kamioka Go ha scritto:
io più o meno sto messo come l'amico ARMI:
...
ma dove non si riceve per eventuali ostacoli orografici di cui nessuno ha tenuto conto, e quando i risultati sono così pietosi, penso sia assolutamente normale e umano che chi subisce questa sitauzione risponda: "per me è un bluff!".
normale un cavolo...gli ostacoli orografici c'erano anche in analogico...ora in più hai tivusat che una volta non c'era e certi paesini stavano quindi peggio (DATO DI FATTO e OGGETTIVO), QUINDI situazione col digitale è migliorata poi potete avere le vostre visioni Kamiokacentriche o Armicentriche ... ma non sfiniteci troppo ;)
 
ARMI ha scritto:
@ Kamioka Go

Poi Timb che ci aveva fatto credere che accendevano i loro mux, ma poi il dirigente scompare...senza dire nulla.....ma che modi sono????
.....scusa lo sfogo.....
ma non dirlo nemmeno ;)
ne faccio tanti io.. ti capisco benissimo! Parli di Timb: pensa che io qui li ho ricevuti per 3 anni (i due nazionali switchover), e da APRILE sono spariti. Tutto sorge dal fatto che l'impianto è privato, e naturalmente, le postazioni "secondarie" non sono minimamente considerate a livello nazionale, anche se ci sono persone che ne dipendono esclusivamente. :mad:
 
lucpip ha scritto:
Capisco la delusione, ma l'unico ragionamento da fare secondo me è questo: 1) in analogico quanti canali vedevo? con il DTT vedo almeno gli stessi canali? Se la risposta è si, la situazione non può che essere migliorata, in quanto la qualità dei segnali è incommensurabilmente diversa a favore del digitale. Se la risposta è NO è giusto incavolarsi.

prima s.o. da me si ricevevano 6 frequenze + mds1....ora il mux1Rai + mds1 e 4.....allora adesso, secondo te, ogni poro del mio corpo dovrebbe sprizzare di gioia!!!!
...si scherza ehhhh.....
 
BillyClay ha scritto:
normale un cavolo...gli ostacoli orografici c'erano anche in analogico...ora in più hai tivusat che una volta non c'era e certi paesini stavano quindi peggio (DATO DI FATTO e OGGETTIVO), QUINDI situazione col digitale è migliorata poi potete avere le vostre visioni Kamiokacentriche o Armicentriche ... ma non sfiniteci troppo ;)
TivùSat è digitale, ma "SATELLITARE". Non è il veicolo principale del servizio televisivo. Se il punto è cercare di capire se IL DTT funziona o meno, il sat non rientra nella questione.

P:S: il forum è libero, e ognuno ha diritto di parola... e di sfogo.. a chi non sta bene, può anche ignorare e passare oltre. ;)
 
ARMI ha scritto:
ribadisco quel che ho già detto.....miei vari parenti a Roma...antenna condominiale di svariati anni e in vari punti della capitale....non hanno dovuto neanche spostare una virgola e ricevono quasi tutti i mux...eccetto 2 o 3.....amici di Pescara anche loro stessa cosa ( almeno finchè non sposteranno le antenne da S.Silvestro!!)....conoscenti di L'Aquila dove, anche dopo il terremoto, le poche antenne rimaste intatte fanno il loro lavoro egregiamente...e io non dico castronerie....
.....
RIPETO VALE SOLO ove RAI e Mediaset sono nella stesa direzione e NON hanno cambiato copetura...da noi è stata stravolta per esempio...
Non è questione di QI ma di scarsa conoscenza delle situazioni globali
 
BillyClay ha scritto:
RIPETO VALE SOLO ove RAI e Mediaset sono nella stesa direzione e NON hanno cambiato copetura...da noi è stata stravolta per esempio...
Non è questione di QI ma di scarsa conoscenza delle situazioni globali

ok...prendo atto che ora ho anche scarsa conoscenza delle situazioni globali......oh mi sa che devo acquistare un portatile e una chiavetta per il collegamento ad Internet così risolvo.....ehi....si scherza anche quì......

caro Kamioka go.....da me mia nonna diceva " Che pasiènza che ce vò".....

a proposito siamo dei " Kamiokacentriche e Armicentriche".....
 
ARMI ha scritto:
prima s.o. da me si ricevevano 6 frequenze + mds1....ora il mux1Rai + mds1 e 4.....allora adesso, secondo te, ogni poro del mio corpo dovrebbe sprizzare di gioia!!!!
...si scherza ehhhh.....

Guarda io vado spesso in un paese in montagna nella Valtellina che è nella medesima situazione: posso dire di averci guadagnato perchè prima quello che vedevo, se andava bene era annebbiato o sdoppiato, adesso quei pochi canali sono perfetti, non ne ho perso uno ma anzi qualcosa in più la vedo. Io poi non so da te, ma da quelle parti lo sapevano tutti che sarebbe stato così e che l'unica soluzione sarebbe stata tv-sat per vedere di più, tanto che ormai tutti i nuovi impianti prevedono la parobola. E comunque è fin dal s.o di Lazio, Sardegna e Campania che si sà. Lamentarsi adesso mi sembra la scoperta dell'acqua calda.
 
lucpip ha scritto:
Guarda io vado spesso in un paese in montagna nella Valtellina che è nella medesima situazione: posso dire di averci guadagnato perchè prima quello che vedevo, se andava bene era annebbiato o sdoppiato, adesso quei pochi canali sono perfetti, non ne ho perso uno ma anzi qualcosa in più la vedo. Io poi non so da te, ma da quelle parti lo sapevano tutti che sarebbe stato così e che l'unica soluzione sarebbe stata tv-sat per vedere di più, tanto che ormai tutti i nuovi impianti prevedono la parobola. E comunque è fin dal s.o di Lazio, Sardegna e Campania che si sà. Lamentarsi adesso mi sembra la scoperta dell'acqua calda.

....ma se tu vedi alcuni miei vecchi post....da noi la Rai ci aveva detto ben altro (e non a me povero mortale ma al Sindaco del Comune!!!!), e cioè mux1 e 2 subito e il 3 più in là....mediaset: 1+2+4 e addiritura Dfree e tutti i Timb.....ovviamente questi discorsi sono stati fatti prima dello s.o.!!!!!!!!
Che te devo da dì ???????
 
Kamioka Go ha scritto:
TivùSat è digitale, ma "SATELLITARE". Non è il veicolo principale del servizio televisivo. Se il punto è cercare di capire se IL DTT funziona o meno, il sat non rientra nella questione.

P:S: il forum è libero, e ognuno ha diritto di parola... e di sfogo.. a chi non sta bene, può anche ignorare e passare oltre. ;)

Guarda che è solo una questione di lobby. In Germania il satellite è il mezzo principale di visione, in Svizzera il cavo. In Italia invece l'etere. E questo perchè? Perchè abbiamo le locali, perchè gli antennisti devono camparci etc etc. perchè esiste rai wai e compaglia bella ... Ma ricordatevi che un impianto satellitare è molto più semplice rispetto ad uno DTT, soprattutto nelle città con più punti di emissione dove occorrono filtri centralini etc. è quindi anche i margini sono molto diversi ...
 
ARMI ha scritto:
prima s.o. da me si ricevevano 6 frequenze + mds1....ora il mux1Rai + mds1 e 4.....
ehi ma qui si trolleggia :evil5:
6 frequenze analogiche = 6 CANALI
non contare il mux digitale visto che per es 10 anni fa in epoca "all analogico" non c'era...
Adesso di CANALI ne hai ben di più...
Non prendiamoci in giro eh????
Anche se hai delle frequenze in meno (cosa che non impotrta una cippa all'utente) hai TANTI CANALI in PIU' e migliori e bona lè
Kamioka Go ha scritto:
eh già..
passiamo oltre.. che parlino pure :eusa_whistle:
Certo che dio li fa e poi li accoppia...
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
questa discussione é se il ditale terrestre funziona o no! allora modifichiamo il titolo e chiamiamola "il digitale terrestre IN ITALIA funziona o no?" inquanto ,come gia ripetuto all'infinito, nelle altre parti del mondo funziona benissimo, se in italia, saturando lo spettro all'infinito si sono creati dei problemi non é colpa del DVBT in se sesso ma della MALAgestione che ne é stata fatta dai politici di turno.

Cambio titolo :)

Ragazzi buoni :)
 
lucpip ha scritto:
Guarda che è solo una questione di lobby. In Germania il satellite è il mezzo principale di visione, in Svizzera il cavo. In Italia invece l'etere. E questo perchè? Perchè abbiamo le locali, perchè gli antennisti devono camparci etc etc. perchè esiste rai wai e compaglia bella ... Ma ricordatevi che un impianto satellitare è molto più semplice rispetto ad uno DTT, soprattutto nelle città con più punti di emissione dove occorrono filtri centralini etc. è quindi anche i margini sono molto diversi ...
bhè, io non sono un antennista, ma suppongo che fare un impianto monofeed, sia terrestre che satellitare, sia facile ;)
poi su questo punto l'utenza si divide: chi dice che è più complicato il sat, chi il terrestre.. io su questo mi astengo. So però che nei casi di antenne condominiali, non è poi così scontato poter avere la parabola a disposizione. Ma poi, secondo me, sbaglia chi richiama sempre a TivùSat, perché non risolve totalmente. Lo sarebbe se TUTTI i canali terrestri fossero presenti sul sat, ma sappiamo tutti che non è così.. antennisti politici e co, avrebbero dovuto dire chiaramente che TivùSat sarebbe stato un ripiego per vedere una buona parte di canali, ma per gli altri, non c'è soluzione. :doubt: :eusa_wall:
 
BillyClay ha scritto:
ma qui qui si trolleggia :evil5:
6 frequenze analogiche = 6 CANALI
non contare il mux digitale visto che per es 10 anni fa in epoca "all analogico" non c'era...
Adesso di CANALI ne hai ben di più...
Non prendiamoci in giro eh????
Anche se hai delle frequenze in meno (cosa che non impotrta una cippa all'utente) hai TANTI CANALI in PIU' e migliori e bona lè

Certo che dio li fa e poi li accoppia...
Sì, qualche canale in più indubbiamente si vede, ma solo perché rientrano nei mux ricevuti, e sappiamo che fino a quando c'è spazio su una frequenza, questa può essere riempita. Ma se calcoliamo i mux (non i canali) ricevuti, non è detto che tutti quanti abbiano avuto poi tutto questo vantaggio. E poi non conta solo il numero di mux, ma anche come li riceviamo.. se arrivano con potenza e qualità stabile e alta, o se infarciti di squadrettamenti e schermi neri..
e qui purtroppo la partita DTT vs. Sat è persa in partenza, perché qualsiasi antenna parabolica, se puntata a dovere, è in grado di arrivare dappertutto garantendo segnali stabili sempre (a parte forse i casi di piogge molto violente o nevitacate veramente abbondanti; ad esempio qui da noi lo scorso inverno il segnale sat non se n'è andato neanche con 1 metro di neve, mentre il terrestre ha avuto qualche problemino..) ;)
Percui la domanda è d'obbligo: avendo a disposizione un mezzo SAT più conveniente, perché si è invece puntato su etere?
 
ARMI ha scritto:
....ma se tu vedi alcuni miei vecchi post....da noi la Rai ci aveva detto ben altro (e non a me povero mortale ma al Sindaco del Comune!!!!), e cioè mux1 e 2 subito e il 3 più in là....mediaset: 1+2+4 e addiritura Dfree e tutti i Timb.....ovviamente questi discorsi sono stati fatti prima dello s.o.!!!!!!!!
Che te devo da dì ???????

sul discorso mediaset e timb può centrare il fatto che sono enti privati, i quali decidono dove investire e dove no.

In teoria la Rai doveva garantire almeno 3 mux in tutte le postazioni, e il 4 in quelle più importanti, mentre ha deciso di garantire solo il mux 1 (come previsto dal contratto, ovviamente) e il 4 non è presente nemmeno in alcuni capoluoghi di provincia, anche se nelle regioni ultime a switchare i mux rai sono più presenti in linea di massima.

perché ha fatto cosi? perchè mancano i denari, al di là degli obblighi contrattuali.
 
Indietro
Alto Basso