Il digitale terrestre in Italia funziona o no?

DDTV ha scritto:
@spinner: Verizon FiOS negli Stati Uniti è in grado di mandare in onda tutti i canali che vuole e al contempo fornire una connessione di 100Mbps direttamente in casa, non devi considerare la fibra (poca) che c'è in Italia...

Anche la mia linea arriva a 100 Mbps, ma costa un botto .. Il problema è che non esistono contenuti in qualità HD (neppure in buon SD a dire il vero.. se non eventi a pagamento, concerti e similaria su siti specifici.

L' LTE servirà a creare la "fibra" wireless. Sicuramente sarà il futuro della TV, ma appunto NON gratis.
 
spinner ha scritto:
Sky è il vero "massacratore" della nostra emittenza. L'unica emittente che non permette di essere ricevuta con ricevitori liberi e di conseguenza non può fare vedere i tvsat che usano una codifica libera perchè il loro skybox è blindato.

Se può confortarvi però i canali Cielo e Dmax, CNN, ed alcuni altri, (non sportitalia) si vedono utilizzando una card Sky scaduta.

ecco; ma in Italia non esisteva una normativa sul decoder unico? E con i decoder tvsat come la mettiamo? Possibile che sky la debba avere sempre vinta basandosi sul fatto che qualsiasi intervento contrario venga visto come un aiuto a mediaset???
 
BillyClay ha scritto:
Scusa perchè? sono fermamente convinto di quello che dico e ritengo la vostra posizione molto vicina al trolleggio in un sito che invece vuole discutere COSTRUTTIVAMENTE su sviluppi e problemi del digitale (vedi anche commenti del moderatore Zwobot l'altro giorno sui tuoi post).http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3128455&postcount=3694
comunque non intendo proseguire con discussioni sterili in un 3d dove mi sono sempre voluto tenere a distanza...ma a tutto c'è un limite
Ciao Billy,
conosco la tua seria professionalità e proprio per questo mi preme fare alcune precisazioni, più che altro per (ri)fare il punto della situazione e cercare di chiarire certe incomprensioni nate con alcuni utenti, se non altro per evitare che qualcuno possa prendere gli interventi come fossero provocazioni.

Iniziamo da Kamioka Go.
Nel loro caso (perché riguarda un nutrito gruppo di residenti), il servizio televisivo era di fatto garantito da un ripetitore locale (privato) posto nella zona antica del paese (Castello), perché dai ripetitori ufficiali della zona di Carsoli, cioè Oricola (RAI/TIMB) e Pereto - Madonna dei Bisognosi (MDS + locali), la copertura di Carsoli arriva a stento al 70% e 35% rispettivamente.

L'inca**atura di Kamioka credo sia giustificata dai seguenti fattori principali:

1. Oricola e Pereto si trovano a servire un po' di Lazio e un po' d'Abruzzo (tant'è che da Oricola venivano trasmesse sia RAI 3 Lazio che RAI 3 Abruzzo) e hanno subito un doppio processo di switch, iniziato nel 2009 per le reti nazionali RAI Mux 1 (solo in ediz. lazio) e MDS Mux 1, 2 e 4 e proseguito nel 2012 per il resto delle TV (e per RAI 3 Abruzzo mutato in Mux 1 Abruzzo);

2. Il sito locale a Carsoli Castello (per le zone non raggiunte dal servizio dei siti ufficiali) NON ha continuato a garantire il servizio reso prima dello, anzi, DEGLI switch off (2009 e 2012). Tra l'altro per questo sito, solo le reti Mediaset sono proprio in concessione, ovvero, non sono in funzione come servizio privato, ma proprio ufficiale di Mediaset, tanto che già dal 2009 la stessa Mediaset accese d'ufficio il Mux 4. I segnali RAI furono spenti e fine del discorso (comunque - non proprio in modo eccelso - si poteva "captare" il Mux 1 Lazio sul ch. 6 da Oricola).

3. Dopo il 2009 il sito di Castello iniziò a trasmettere i Mux TIMB Nazionali (pre-switch), ma ancora un mese prima dello switch definitivo dell'Abruzzo (Maggio 2012) tali segnali furono disattivati, per lo stesso motivo per cui, prima, sparirono i RAI analogici. Solo un mese dopo lo switch Abruzzese arrivò un'autorizzazione specifica di attivazione da Castello del Mux 1 RAI edizione Abruzzo (su un canale UHF in MFN, diversamente canalizzato). Dei TIMB, prima presenti, non vi è più stata traccia (salvo ipotesi di riaccensione, rimaste per ora prive di esiti).
Ovviamente da lì continua ad essere impossibile ricevere i Mux 1-2-4 MDS da Pereto e i tre TIMB da Oricola.

Al di là delle ragioni tecnico-economico-burocratiche che spiegano la ragione di tutto ciò e al di là dei toni a volte aggressivi in modo insistente di Kamioka, credo che tanto lui quanto tutti gli utenti della zona siano giustificabili se si dimostrano quanto meno irritati ed alterati per la situazione... La rabbia nasce semplicemente dal fatto che non è stato veritiero il mantenimento del servizio precedente, non è stato vero che i canali (nel senso di emittenti, non di frequenze) sarebbero aumentati... E' successo l'esatto contrario. :icon_rolleyes:

Passiamo ad ARMI.
In pratica i motivi della sua arrabbiatura nascono dal fatto che, oltre alle informazioni non univocamente valide per tutti che passavano dai media e le pubblicità (più canali, maggiore offerta, ecc.), qualche dirigente tecnico di più gestori (almeno RAI e TIMB stando a quanto detto), avevano garantito non ad ARMI, ma al sindaco della cittadina, che le attivazioni avrebbero previsto per la RAI il Mux 1 più, a breve termine, almeno i Mux 2 e 3 e TIMB tutti e 3 i Mux (senza contare che, alla luce di queste promesse, ci si aspettava inizialmente anche l'attivazione dei Mux MDS 1, 2 e 4, cioè un Mux x ogni analogico, più MDS 5, visto che già era attivo - e ufficialmente, non in regime privato/locale - il mux MDS1).
Invece la situazione post switch è la seguente:
- Mux 1 RAI che quasi quotidianamente risulta fuori servizio (portante off);
- Mux 4 MDS;
- Mux 1 MDS (per "gentile intercessione" di quel personaggio MDS citato da ARMI, perché l'intenzione di MDS era persino di togliere il pre-esistente Mux 1)...
E anche qui... :icon_rolleyes:

Ripeto, il mio lungo intervento è teso solo a ricapitolare/spiegare al meglio le varie posizioni, confido nella maturità di tutti per arrestare subito ogni ulteriore litigio (anche perché non se ne vede alcuna utilità)... ;)
 
filolau ha scritto:
bravo hai centrato in pieno il problema io a casa mia ho 4 uhf direttive ed una terza banda una centrale a filtri e 3 pre amplificatori e non ostante tutto in estate con la propagazione continuo ad avere problemi,e meno male che faccio tutto io altrimenti sai la spesa:crybaby2: .ciao

Certamente. Un impianto siffatto non è adatto al dvb-t, hai per forza dei problemi. Troppe le variabili. Per questa soluzione dovresti usare filtri per ogni mux, impensabile a livello singolo perchè inutile e costosissimo.

Vanno invece notevolmente semplificati. Gli amplificatori sono spesso dannosi. Il digitale non soffre dei problemi e dei costi dell'analogico, ma di altri, e va quindi gestito in modo differente cercando di utilizzare una o due antenne orientate in modo appropriato. Più amplifichi più hai probabilità di tirarti dentro segnali interferenti.

Io uso un'antenna da 14 euro + cavo e vedo quasi 400 canali su 4 attacchi in casa. Ma anche in zone meno servite si possono ottenere risultati sorprendenti con il digitale che non necessita di avere segnali forti come in analogico.

Fai una prova puntando la postazione "principe" della tua zona, e fammi sapere.
 
pezz8tto ha scritto:
ecco; ma in Italia non esisteva una normativa sul decoder unico? E con i decoder tvsat come la mettiamo? Possibile che sky la debba avere sempre vinta basandosi sul fatto che qualsiasi intervento contrario venga visto come un aiuto a mediaset???

La storia è lunga, piena di interessi e di scambi di favore addirittura a livello comunitario. In un continente civile non dovrebbe essere permesso ad un gestore di usare un apparecchio, che riceve via etere, non in grado di essere adattato anche ad altri gestori e di non fornire un modulo di decodifica (cam) che possa essere usato sui comuni apparecchi liberi.

Sta di fatto che ancora oggi, chi vuole ed è un minimo avvezzo, può possedere il "decoder unico" che incontra problemi (talvolta) solo con Sky grazie a chi cerca di difendersi da questi metodi.

Io ne ho uno.
 
spinner ha scritto:
Fai una prova puntando la postazione "principe" della tua zona, e fammi sapere.
la prova l'ho fatta piu' volte ultima stamani per capirci io ricevo da una postazione solo il mux 1 vhf da una seconda postazione solo i mux mediase 1,2,4,5 da una terza postazione quasi in ottica con la seconda i mux 50,51,33,39,21 piu' senza propagazione il 43 ed il 29,scappandomi(in antenna li aggancio ma non sono sintonizabili)il 22,35,42,44 da una quarta postazione ricevo il28,48 ed in assenza di propagazione anche il 26,30,40,41,47 ho anche in antenna il 22,31,34,46,59,60 e dalla quinta postazione ricevo il 26,27,30,40, ottimi ma appena c'è propagazione saltano anche loro(e la postazione con puntamento piu' verso il mare)ti dico anche le antenne una pu16,blu920,dathd boss,triplex,6e_512.dimmi tu se hai consigli li accetto volentieri.ciao
 
spinner ha scritto:
Certamente. Un impianto siffatto non è adatto al dvb-t, hai per forza dei problemi. Troppe le variabili. Per questa soluzione dovresti usare filtri per ogni mux, impensabile a livello singolo perchè inutile e costosissimo.

Vanno invece notevolmente semplificati. Gli amplificatori sono spesso dannosi. Il digitale non soffre dei problemi e dei costi dell'analogico, ma di altri, e va quindi gestito in modo differente cercando di utilizzare una o due antenne orientate in modo appropriato. Più amplifichi più hai probabilità di tirarti dentro segnali interferenti.

Io uso un'antenna da 14 euro + cavo e vedo quasi 400 canali su 4 attacchi in casa. Ma anche in zone meno servite si possono ottenere risultati sorprendenti con il digitale che non necessita di avere segnali forti come in analogico.

Fai una prova puntando la postazione "principe" della tua zona, e fammi sapere.
Come sarebbe che non è adatto al DVB-T? :icon_eek:
Vallo a dire a molti utenti e relativi antennisti in mezza Pianura Padana, ad iniziare da zone comprese tra Parma e Ravenna... Non generalizziamo.
Se pure ti trovi in una zona dove una semplice log ti permette di ricevere tutto, ciò non rispecchia assolutamente la situazione tipo dei bacini d'utenza Italiani, nella maggior parte dei casi.
Nel caso di filoau, poi, ti assicuro che nella sua zona (Cinisi, PA) è IMPOSSIBILE pensare di ricevere i vari segnali con meno di tre diverse antenne (minimo)... :icon_rolleyes:

EDIT: OK, ho visto solo ora che mentre scrivevo ha risposto pure il diretto interessato filoau. ;)
 
Ultima modifica:
spinner ha scritto:
La storia è lunga, piena di interessi e di scambi di favore addirittura a livello comunitario. In un continente civile non dovrebbe essere permesso ad un gestore di usare un apparecchio, che riceve via etere, non in grado di essere adattato anche ad altri gestori e di non fornire un modulo di decodifica (cam) che possa essere usato sui comuni apparecchi liberi.

Sta di fatto che ancora oggi, chi vuole ed è un minimo avvezzo, può possedere il "decoder unico" che incontra problemi (talvolta) solo con Sky grazie a chi cerca di difendersi da questi metodi.

Io ne ho uno.

Lo so ne esistono alcuni. Ed anche io ho intenzione di prenderne uno in sostituzione del vecchio clarke-tech 2100. Ma per vedere l' offerta di tanti e molteplici canali in hd FTA.
 
AG-BRASC ha scritto:
Come sarebbe che non è adatto al DVB-T? :icon_eek:
Vallo a dire a molti utenti e relativi antennisti in mezza Pianura Padana, ad iniziare da zone comprese tra Parma e Ravenna... Non generalizziamo.
Se pure ti trovi in una zona dove una semplice log ti permette di ricevere tutto, ciò non rispecchia assolutamente la situazione tipo dei bacini d'utenza Italiani, nella maggior parte dei casi.
Nel caso di filoau, poi, ti assicuro che nella sua zona (Cinisi, PA) è IMPOSSIBILE pensare di ricevere i vari segnali con meno di tre diverse antenne (minimo)... :icon_rolleyes:

EDIT: OK, ho visto solo ora che mentre scrivevo ha risposto pure il diretto interessato filoau. ;)

Beh.. se metti 4 UHF senza filtrare ogni singolo mux per forza di cose questo impianto riceverà interferenti, vuoi anche un segnale non adeguatamente sincronizzato isofrequenza.

E' vero ci sono situazioni assurde, ma se hai dei ripetitori vicini non è necessario puntarli, entrano spesso lo stesso. Io a Milano punto solo Valcava, che è a 45 km di distanza, ma ricevo 6 postazioni cittadine che non sono affatto in puntamento, RAI in primis. Riceverei persino la Svizzera puntando Valcava .. che è scostata di 50 gradi ed a 60 km (se non ci fosse un altro 57 ..)

Il trucco, in questi casi senza voler spendere troppo, è trovare quel puntamento che ti dia il miglior compromesso usando un' antenna a basso guadagno e scarsamente direttiva come una log inerte, io ho provato anche due log accoppiate ma su diverse direzioni, e non era poi così male, ma alla fine conveniva usarne una sola e stop, così ho fatto schermando fisicamente le direzioni interferenti.

Poi se non funge mi sa che rimane poco da fare e puoi ritentare usando una V ed una IV ed eventualmente la III vhf miscelate insieme, prima senza amplificare, ma non puoi metterne di più altrimenti ti costa uno sfacelo senza un buon risultato.

Non conosco il caso particolare, ma temo che a PA ci sia anche un problema di polarizzazioni ed allora la cosa diventa davvero ostica e non resta che rinunciare a qualcosa ed affidarsi per quello che manca a tvsat.

Meglio che diventare pazzi con centralini e costosi filtri in un panorama che si modifica in continuazione, specie nelle zone appena digitalizzate.

Con troppe antenne, in una zona così aperta poi, tiri entro davvero di tutto al variare della propagazione.

Quando si è così sfigati con un ricevitore combo come il mio la soluzione la trovi senza impazzire troppo a seguire quello che ti combinano a terra scegliendo appunto cosa convenga ricevere da terra piuttosto che dal sat.

Non credo comunque che con l'analogico i problemi non esistessero in precedenza in una simile condizione.

Ribadisco che mi riferisco ad un impianto singolo o poco di più, se hai più utenze non puoi non amplificare e filtrare adeguatamente quindi, ma anche qua vale il discorso del combo, costa come un singolo filtro ..
 
pezz8tto ha scritto:
Lo so ne esistono alcuni. Ed anche io ho intenzione di prenderne uno in sostituzione del vecchio clarke-tech 2100. Ma per vedere l' offerta di tanti e molteplici canali in hd FTA.

Qualcosa arriva, molti esteri più o meno con softcam e magari con qualche card abbonata. Solo HB però è limitativo, un motore è opportuno.

Si spera che anche gli italiani si affaccino presto, Mediaset in primis. (HD)
 
si l'ho letto anche io quell'articolo, anche se devo dire che sulla foto ci sono i decoder sky di vecchia generazione:lol:
Ho letto anche le critiche della gente che si lamenta del fatto che non vede niente....
ok, ci può stare il fatto che uno abita in una zone abbastanza difficile da servire, quindi quello ha diritto di lamentarsi..:eusa_whistle:
ma ho letto lamentele di chi abita a roma, in zone ben servite dal DTT, ma il problema non è il digitale che se vede male, il governo "ladro", ecc ecc (le solite lamentele), ma i proprietari delle seguenti case, che, con un impianto analogico, pretendono di vedere bene tutti i canali....
Ragazzi, vedo ancora case che hanno impianti composti da due V banda, 2 IV ecc ecc, e chi anche ha la log puntata sul Mare (Tarquinia e litorale tirreno o adriatico)...
Quindi, non stiamo a fare i soliti che criticano ma non sanno la realtà..:eusa_wall:
 
allora nella discussione della copertura sez.Abruzzo ho appena descritto quali problemi ho nella mia zona quando c'è brutto tempo (pioggia, grandine, vento fortissimo....).. e cioè abbassamento di segnale quasi al limite...per poi tornare normale alla fine della "tempesta".....
per cui darò una nuova opinione anche dopo l'inverno.....perchè se penso che tra un mese e mezzo comincerà a nevicare con relative bufere.....sperò che non sia un disastro......per quanto riguarda il segnale si intende!!!!!

Vorrei avere delle opinioni, sul comportamento dei segnali digitali, da chi ha già switchato già da almeno un anno e che vive in zone di alta montagna....

Grazie, in anticipo, a tutti....;)
 
ARMI ha scritto:
allora nella discussione della copertura sez.Abruzzo ho appena descritto quali problemi ho nella mia zona quando c'è brutto tempo (pioggia, grandine, vento fortissimo....).. e cioè abbassamento di segnale quasi al limite...per poi tornare normale alla fine della "tempesta".....
per cui darò una nuova opinione anche dopo l'inverno.....perchè se penso che tra un mese e mezzo comincerà a nevicare con relative bufere.....sperò che non sia un disastro......per quanto riguarda il segnale si intende!!!!!

Vorrei avere delle opinioni, sul comportamento dei segnali digitali, da chi ha già switchato già da almeno un anno e che vive in zone di alta montagna....

Grazie, in anticipo, a tutti....;)
Io abito nell'appennino della provincia di Pesaro al confine con l'umbria, qui abbiamo switchato a dicembre proprio sotto la neve e abbiamo passato tutto il nevone di febbraio (più di 2 mt di neve nel mio paese)
Facendo la premessa che la Rai la ricevo da uno degli impianti principali di tutta italia che si trova proprio nel mio comune (monte Nerone) mentre Mediaset (il solo mux 4) e Timb mi arrivano da un piccolo ripetitore che copre solo il mio paese
I segnali hanno tutti retto bene durante tutto l'inverno, mentre con la neve o al massimo con fortissimi temporali gli unici che sono spariti sono i 3 Timb e l'unico mux locale che ricevo.
Ho saputo che i Timb sono saltati perchè l'occhio della parabola ricevitore era coperto dalla neve e ovviamente non era termoriscaldato.
Il MDS 4 invece ha sempre retto senza problemi con tutti gli agenti atmosferici.
La Rai è saltata solo una notte perchè era finito il carburante del gruppo di continuità, prontamente ripartita però il mattino seguente (anche con 4 mt di neve i tecnici sono arrivati alla vetta)
 
ARMI ha scritto:
allora nella discussione della copertura sez.Abruzzo ho appena descritto quali problemi ho nella mia zona quando c'è brutto tempo (pioggia, grandine, vento fortissimo....).. e cioè abbassamento di segnale quasi al limite...per poi tornare normale alla fine della "tempesta".....
per cui darò una nuova opinione anche dopo l'inverno.....perchè se penso che tra un mese e mezzo comincerà a nevicare con relative bufere.....sperò che non sia un disastro......per quanto riguarda il segnale si intende!!!!!

Vorrei avere delle opinioni, sul comportamento dei segnali digitali, da chi ha già switchato già da almeno un anno e che vive in zone di alta montagna....

Grazie, in anticipo, a tutti....;)
ricevo da ripetitori siti in provincia di varese e sono problemi che c'erano gia con l'analogico...come qui da me, in mezzo alle montagne, dove differentemente da chi ( in pianura ) ha a che fare principalmente con danni da propagazione, nascono piu che altro dal fatto che i ripetitori locali NON sono strutturati in maniera da subire climi estremi come appunto accade: neve ( parabole dei ponti e antenne gps per l'sfn NON dotate di resistenze per l' autoscioglimento del ghiaccio ), tralicci insufficienti a supportare i forti venti con coseguenti dannose oscillazioni, per non parlare della sezione alimentazione ( 220 ) che tra paletti e cavi volanti tirati alla "cdc" in giro per i boschi lasciano molto a desiderare, gruppi elettrogeni che non vanno,o mancano, controllo remoto inesistente ecc.,percio spesso si spengono o lavorano in riserva ... isomma non é facile! comunque devo dire che rispetto solo a 10 anni fa, almeno per quanto riguarda le tv nazionali, si sono visti molti progressi sul fronte.
 
Ultima modifica:
spinner ha scritto:
Qualcosa arriva, molti esteri più o meno con softcam e magari con qualche card abbonata. Solo HB però è limitativo, un motore è opportuno.

Si spera che anche gli italiani si affaccino presto, Mediaset in primis. (HD)

eh magari.
Il problema è che non ho ancora trovato, su Napoli, un antennista che abbia "voglia" di montare un motore ad un prezzo onesto (uno mi ha sparato 800€ solo per il montaggio e la parabola da 100, avendogli detto che il motore lo avrei comprato io via internet); Cmq dovrei motorizzare una 100 perchè con la 80 rischio di prendere poco e nulla :crybaby2: E, di conseguenza, devi iniziare a parlare di massetto per ancorare la parabola......
 
Ve la siete presa tanto con Repubblica, tanto che Ercolino ha dovuto cambiare il titolo del thread.. eppure basta googlare due nanosecondi che si trovano ogni giorno articoli che raccolgono proteste e segnalazioni di disservizi, dalla Liguria alla Puglia..

Se questo secondo voi è un sistema digitale che funziona..

http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=552968&IDCategoria=1
http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2012/09/21/APRzJlUD-authority_digitale_proteste.shtml
http://www.ilrestodelcarlino.it/rav...e-terrestre-due-anni-soluzione-problemi.shtml
 
il cambiamento lo avevo suggerito io involontariamente inquanto col vecchio titolo sembrava che il dvbt fosse un fallimento come tecnologia che invece é molto valida rispetto a quella analogica, la prova ne é che all'estero funziona benissimo e sono tutti contenti; il 99% di tutti i problemi che vengono segnalati quotidianamente su questo forum e sui media sono da imputare alla malagestione tutta italiana dello spettro rtv.
 
gherardo ha scritto:
il cambiamento lo avevo suggerito io involontariamente inquanto col vecchio titolo sembrava che il dvbt fosse un fallimento come tecnologia che invece é molto valida rispetto a quella analogica, la prova ne é che all'estero funziona benissimo e sono tutti contenti; il 99% di tutti i problemi che vengono segnalati quotidianamente su questo forum e sui media sono da imputare alla malagestione tutta italiana dello spettro rtv.
cambia poco..che io sappia, comunque, all'estero hanno anche il cavo. In Italia, invece, si è puntato tutto quasi esclusivamente sull'etere, e se andiamo a vedere, usando gli stessi impianti di 30 o 40 anni fa.. aggiungici gli ostacoli orografici insormontabili del nostro territorio (montagne colline e ostacoli naturali vari non è che si possano spostare ;) ), ed ecco fatto il disastro che vediamo.. persone che vedono di tutto e di più, e a pochi chilometri altre famiglie quasi al buio. Tutto questo è inaccettabile. E' vero che magari le nostre antenne non sono sempre il massimo, ma scaricare la responsabilità sui cittadini come qualcuno vorrebbe fare per giustificare l'incapacità gestionale è veramente troppo. :mad:
 
Indietro
Alto Basso