BillyClay ha scritto:
Scusa perchè? sono fermamente convinto di quello che dico e ritengo la vostra posizione molto vicina al trolleggio in un sito che invece vuole discutere COSTRUTTIVAMENTE su sviluppi e problemi del digitale (vedi anche commenti del moderatore Zwobot l'altro giorno sui tuoi post).
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3128455&postcount=3694
comunque non intendo proseguire con discussioni sterili in un 3d dove mi sono sempre voluto tenere a distanza...ma a tutto c'è un limite
Ciao Billy,
conosco la tua seria professionalità e proprio per questo mi preme fare alcune precisazioni, più che altro per (ri)fare il punto della situazione e cercare di chiarire certe incomprensioni nate con alcuni utenti, se non altro per evitare che qualcuno possa prendere gli interventi come fossero provocazioni.
Iniziamo da Kamioka Go.
Nel loro caso (perché riguarda un nutrito gruppo di residenti), il servizio televisivo era di fatto garantito da un ripetitore locale (privato) posto nella zona antica del paese (Castello), perché dai ripetitori ufficiali della zona di Carsoli, cioè Oricola (RAI/TIMB) e Pereto - Madonna dei Bisognosi (MDS + locali), la copertura di Carsoli arriva a stento al 70% e 35% rispettivamente.
L'inca**atura di Kamioka credo sia giustificata dai seguenti fattori principali:
1. Oricola e Pereto si trovano a servire un po' di Lazio e un po' d'Abruzzo (tant'è che da Oricola venivano trasmesse sia RAI 3 Lazio che RAI 3 Abruzzo) e hanno subito un doppio processo di switch, iniziato nel 2009 per le reti nazionali RAI Mux 1 (solo in ediz. lazio) e MDS Mux 1, 2 e 4 e proseguito nel 2012 per il resto delle TV (e per RAI 3 Abruzzo mutato in Mux 1 Abruzzo);
2. Il sito locale a Carsoli Castello (per le zone non raggiunte dal servizio dei siti ufficiali) NON ha continuato a garantire il servizio reso prima dello, anzi, DEGLI switch off (2009 e 2012). Tra l'altro per questo sito, solo le reti Mediaset sono proprio in concessione, ovvero, non sono in funzione come servizio privato, ma proprio ufficiale di Mediaset, tanto che già dal 2009 la stessa Mediaset accese d'ufficio il Mux 4. I segnali RAI furono spenti e fine del discorso (comunque - non proprio in modo eccelso - si poteva "captare" il Mux 1 Lazio sul ch. 6 da Oricola).
3. Dopo il 2009 il sito di Castello iniziò a trasmettere i Mux TIMB Nazionali (pre-switch), ma ancora un mese prima dello switch definitivo dell'Abruzzo (Maggio 2012) tali segnali furono disattivati, per lo stesso motivo per cui, prima, sparirono i RAI analogici. Solo un mese dopo lo switch Abruzzese arrivò un'autorizzazione specifica di attivazione da Castello del Mux 1 RAI edizione Abruzzo (su un canale UHF in MFN, diversamente canalizzato). Dei TIMB, prima presenti, non vi è più stata traccia (salvo ipotesi di riaccensione, rimaste per ora prive di esiti).
Ovviamente da lì continua ad essere impossibile ricevere i Mux 1-2-4 MDS da Pereto e i tre TIMB da Oricola.
Al di là delle ragioni tecnico-economico-burocratiche che spiegano la ragione di tutto ciò e al di là dei toni a volte aggressivi in modo insistente di Kamioka, credo che tanto lui quanto tutti gli utenti della zona siano giustificabili se si dimostrano quanto meno irritati ed alterati per la situazione... La rabbia nasce semplicemente dal fatto che non è stato veritiero il mantenimento del servizio precedente, non è stato vero che i canali (nel senso di emittenti, non di frequenze) sarebbero aumentati... E' successo l'esatto contrario.
Passiamo ad ARMI.
In pratica i motivi della sua arrabbiatura nascono dal fatto che, oltre alle informazioni non univocamente valide per tutti che passavano dai media e le pubblicità (più canali, maggiore offerta, ecc.), qualche dirigente tecnico di più gestori (almeno RAI e TIMB stando a quanto detto), avevano garantito non ad ARMI, ma al sindaco della cittadina, che le attivazioni avrebbero previsto per la RAI il Mux 1 più, a breve termine, almeno i Mux 2 e 3 e TIMB tutti e 3 i Mux (senza contare che, alla luce di queste promesse, ci si aspettava inizialmente anche l'attivazione dei Mux MDS 1, 2 e 4, cioè un Mux x ogni analogico, più MDS 5, visto che già era attivo - e ufficialmente, non in regime privato/locale - il mux MDS1).
Invece la situazione post switch è la seguente:
- Mux 1 RAI che quasi quotidianamente risulta fuori servizio (portante off);
- Mux 4 MDS;
- Mux 1 MDS (per "gentile intercessione" di quel personaggio MDS citato da ARMI, perché l'intenzione di MDS era persino di togliere il pre-esistente Mux 1)...
E anche qui...
Ripeto, il mio lungo intervento è teso solo a ricapitolare/spiegare al meglio le varie posizioni, confido nella maturità di tutti per arrestare subito ogni ulteriore litigio (anche perché non se ne vede alcuna utilità)...
