Il Grande Flop Del Dtt.....

Euplio ha scritto:
In passato ricevevo da un unico punto di trasmissione circa 40 canali e tutti perfettamente. Sarà pure che ho Montevergine (Av) di fronte e a pochi chilometri in linea d'aria ma era un piacere vedere la tv. Ora è un dispiacere vedere i quadrettoni, vabbè lo si sà che il segnale digitale è un segnale compresso, è come l'mp3 rispetto al cda.

Bè, per te che sei in un capoluogo di Provincia questo discorso è sicuramente valido, ma in altri casi, come quello mio, la situazione è nettamente migliorata.

Certo che prima se faceva brutto tempo il canale magari poteva subire disturbi e ciò succedeva anche in caso, magari, di propagazione estiva, con interferenze di tutti i tipi, lo stesso canale era cmq vedibile, mentre ora se si verificano questi stessi disturbi lo schermo è nero, però in linea di massima sul piano della qiualità di visione si è migliorato....
 
Ultima modifica:
stefio ha scritto:
Prima con l'analogico io, che abito nella zona aperta verso Napoli ( senza ostacoli :D ) , vedevo 20 - 22 emittenti , mentre quelli che hanno ostacoli verso il napoletano vedevano solo 7 tv ( Rai 1 - 2 - 3 , Canale 5, Italia 1, Rete4 e Tv3 Baiano ) e solo perchè venivano trasmesse dal vicino ripetitore di Avella. ;)

Ora da 13 mesi e dopo l'ultima riorganizzazione della LCN io ricevo 320 emittenti e l'altra parte 150 - 200 .:evil5:

Questa è proprio la dimostrazione che va valutato ogni caso singolo... io con l'analogico avevo circa 20 canali, non tutti vedibili benissimo, anzi solo 3-4 erano ok.
Col digitale sono passato a circa 230 perfetti e altri 70-80 che appaiono e scompaiono perchè ho un ostacolo verso uno dei punti di trasmissione.
Inoltre ricevo dal Faito (che è a oltre 100 km da casa mia e in un'altra regione) il mux 4 rai che alcuni che abitano a Napoli e zone vicine non ricevono... quindi che sia meglio o peggio il dtt è un discorso che va fatto per le singole situazioni.
 
CHRIS 86 ha scritto:
no, Sky quando otterrà una frequenza dal beauty contest, potrà trasmettere solo FREE fino alla caduta dei paletti del 31.12.2012
in realtà è fino al 2015;)
 
Comunque io sono del parere che con il dtt ci sia stato un notevole miglioramento della qualità video ed audio delle trasmissioni quindi non credo poi tanto al "grande flop del dtt"; poi se si parla dei servizi pay per view beh quelli sono la grande novità e comunque nessuno obbliga l'utente ad usufruirne quando già con i soli canali free un utente comune può ricevere comunque una valida offerta; quindi in linea di massima anche io sono dell'opinione che prima di affermare che il dtt sia stato un grande flop, vanno analizzate le diverse realtà a prescindere da quelle territoriali dove in alcune aree è irragiungibile e quindi l'utente comune è costretto all'uso esclusivo della valida alternativa di Tivusat, per il resto credo che non ci sia stato questo flop. ;)
Inoltre visto l'arrivo di Sky su una delle frequenze del Beauty Contest, voglio proprio scommettere che acquisirà un mux con contenuti free e che gli verrà assegnata o il canale 25 Uhf oppure il canale 55 Uhf, oppure chissà quale sarà dovremmo ancora attendere per sapere la verità...:icon_rolleyes:
 
ma davvero siete contenti di avere mille mila canali di televendite e di film e programmi vari dell'epoca preistorica???per non parlare della qualità video...:crybaby2:
 
Con lo switch-off abbiamo assistito ad un proliferare di canali di televendite (volete un elenco?) e sono stati creati canali con repliche su repliche o che mandano in onda film di Lino Banfi e Alvaro Vitali.
La qualità video in molti casi è penosa: quando il bitrate raggiunge i 4000 kbps dobbiamo ringraziare il cielo. I MUX di TIMB trasmettono i propri canali con bitrate medio di circa 3000 kbps. Il formato 16:9 in alcuni casi è ancora sconosciuto. Meno male che sono ancora un fortunato possessore di televisori a tubo catodico! Quando vedo registrazioni video provenienti da Francia e Germania mi rendo conto dell'abisso esistente rispetto all'Italia. Rimango dell'idea che le frequenze non siano state valorizzate e sfruttate in modo ottimale. Tantissime frequenze in mano a TV locali per trasmettere in digitale tutto ciò che mandavano in onda in analogico.
Un bel salto di qualità all'italiana! :eusa_naughty:
 
glamhell ha scritto:
ma davvero siete contenti di avere mille mila canali di televendite e di film e programmi vari dell'epoca preistorica???per non parlare della qualità video...:crybaby2:
Beh io televendite a parte direi che ci sono almeno una decina circa di canali a contenuti di mio interesse in più ora con il dtt.
Ad esempio

cielo: Dexter, Hell's Kitchen, Sky news e qualche film interessante
RealTime: il Boss delle Torte, Fuori Menù, Cortesie per gli ospiti e ora inizia Cucine da Incubo USA
Rai5: la prima della Scala e ora altre 2 opere, Africa Benedetta, Spain on the Road e vari programmi di Philippe Daverio
Rai Sport 1/2: sport invernali, approfondimenti di calcio e serie minori
SportItalia 1/2/24: calcio estero, basket (eurolega, NBA e lega italiana) e anche rugby

Questi hanno quasi tutti i contenuti inediti (per lo meno per la tv in chiaro), con i canali "di repliche" aggiungo

Rai4: Lost, Alias e spesso film interessanti
Iris: solo di recente ad esempio La Mosca 1/2, Jurassic Park 1/2 e Elizabeth
La7d: Victor Victoria, Chef per un giorno e Le invasioni barbariche
MediasetExtra: Buona la Prima, Colorado, Zelig e Happy Days.

Di nessuno di questi canali la programmazione è preistorica.

Sulla qualità a parte SportItalia che generalemente tiene un canale con bitrate decente e gli altri due decisamente no, gli altri hanno tutti qualità migliore che in analogico. Pochi squadrettamenti e pulizia di immagine.

In più aggiungo qualche zapping ogni tanto su ComingSoon Television, Rai Movie, Rai Yoyo (quando passa il cuginetto di 2 anni è immancabile! :D ), Rai Storia, MTV e DeeJay TV. Gli unici appunti che mi sento di fare sono a Rai Storia che speravo avesse maggiormente una programmazione con ricostruzioni storiche alla History Channel e magari un canale di documentari. Certo un canale di film recenti non sarebbe male, ma bisogna anche pensare a come faccia a far quadrare i conti se è gratis :D

Ora come ora non mi sento di parlare di Flop del DTT. La cosa che mi piacerebbe sarebbe qualche new entry interessante dal beauty contest da parte di Sky e magari qualche nuovo operatore anche se non so quale nuovo gruppo avrebbe i soldi necessari per avere un'offerta nazionale interessante.

PS: ho volutamente non citato canali locali visto che per quelli dipende molto dall'offerta presente zona per zona, da me quelli che vedo ogni tanto sono VCO Azzurra TV, TeleLombardia e AntennaTre.
 
Infatti concordo con quanto affermato da molti nella piattaforma dtt sono entrati anche molti canali tematici quali Rai 4, Iris, Mtv+ ecc.... che in analogico ce gli saremmo sognati quindi io sono dell'opinione che è vero che ci sono anche le televendite ma non sono poi molte e riguardano più che altro molte emittenti locali che però nell'arco della giornata non fanno solo quelle ma trasmettono anche altri contenuti interessanti news regionali, film ecc.... ;)
 
auris ha scritto:
Con lo switch-off abbiamo assistito ad un proliferare di canali di televendite (volete un elenco?) e sono stati creati canali con repliche su repliche o che mandano in onda film di Lino Banfi e Alvaro Vitali.
La qualità video in molti casi è penosa: quando il bitrate raggiunge i 4000 kbps dobbiamo ringraziare il cielo. I MUX di TIMB trasmettono i propri canali con bitrate medio di circa 3000 kbps. Il formato 16:9 in alcuni casi è ancora sconosciuto. Meno male che sono ancora un fortunato possessore di televisori a tubo catodico! Quando vedo registrazioni video provenienti da Francia e Germania mi rendo conto dell'abisso esistente rispetto all'Italia. Rimango dell'idea che le frequenze non siano state valorizzate e sfruttate in modo ottimale. Tantissime frequenze in mano a TV locali per trasmettere in digitale tutto ciò che mandavano in onda in analogico.
Un bel salto di qualità all'italiana! :eusa_naughty:
sono pienamente d'accordo......è ora di finirla con sè televendite....poi sommato tutti canali del dtt, fanno sì e no due frequenze satellitari:D comunque speriamo in un miglioramento soprattutto nel campo del segnale...conosco gente che mentre guardano le dirette delle partite, nel più bello con un pò di maltempo il segnale và via....questo sinceramente non è bello....
 
ilcobra ha scritto:
sono pienamente d'accordo......è ora di finirla con sè televendite....poi sommato tutti canali del dtt, fanno sì e no due frequenze satellitari:D comunque speriamo in un miglioramento soprattutto nel campo del segnale...conosco gente che mentre guardano le dirette delle partite, nel più bello con un pò di maltempo il segnale và via....questo sinceramente non è bello....
Lo ribadisco, secondo me non si può parlare di flop del DTT, poi ovviamente come ogni cosa a questo mondo i miglioramenti si possono apportare sempre... comunque credo che (forse perchè sei abituato al sat, non sò), sbagli a paragonare il DTT al Sat, sono due piattaforme diverse, trasmettono in modo diverso, grazie che il sat ha più spazio trasmissivo, ma non possiamo paragonare l'uno all'altro semplicemente perchè mentre tutti (o quasi) hanno l'antena terrestre, quella parabolica è di una fetta di utenti minore. La qualità dei contenuti dei canali televisivi non è sempre ottimale, ma esistono molti canali che spiccano per contenuti su altri, in quanto al segnale, probabilmente quelle persone avevano problemi di ricezione in caso di cattivo tempo anche prima, solo che un tempo vedevano "sabbia" adesso "squadrettamenti", ma in entrambi i casi il programma che guardavano era difficoltoso da vedere sia prima che adesso. In moltissimi casi la situazione è migliorata e gente che vedeva male o nulla prima riesce a vedere abbastanza bene adesso, come chi vedeva bene prima vede benissimo ora. Non si può generalizzare, dipende ovviamente dalle infrastruttre e dall'orografia della nostra penisola.
 
Boomer ha scritto:
In moltissimi casi la situazione è migliorata e gente che vedeva male o nulla prima riesce a vedere abbastanza bene adesso, come chi vedeva bene prima vede benissimo ora. Non si può generalizzare, dipende ovviamente dalle infrastruttre e dall'orografia della nostra penisola.

Quoto. E' proprio quello che stavo dicendo io.
Nel mio caso, a parte qualche problemino sporadico quà e là (soprattutto d'estate) la situazione è nettamente migliorata.
 
Aggiungendo quelle nazionali ma ripetute dalle TV locali/circuiti si possono aggiungere:
  • Virgin Radio TV
  • Radio Italia Live
  • Anni 60 TV
  • Play.me
  • RTL 102.5
  • Code (Telefilm e FILM!)
  • Anime Gold (forse ;))
  • 7 Gold Plus
Non direi solo canali televendite, ma direi canali di un certo spessore... quindi di che flop stiamo parlando?

Boh misteri :badgrin:
 
fano ha scritto:
Aggiungendo quelle nazionali ma ripetute dalle TV locali/circuiti si possono aggiungere:
  • Virgin Radio TV
  • Radio Italia Live
  • Anni 60 TV
  • Play.me
  • RTL 102.5
  • Code (Telefilm e FILM!)
  • Anime Gold (forse ;))
  • 7 Gold Plus
Non direi solo canali televendite, ma direi canali di un certo spessore... quindi di che flop stiamo parlando?

Boh misteri :badgrin:

poi va anche ricordato che le varie emittenti hanno fatto investimenti notevoli per passare al dtt e che non hanno ancora finito.
Con l'nalogico ci sono voluti anni per avere 1/4 dei canali attuali e anche li con televendite e monnezza varia quindi diamogli un pò di tempo e vedrete che ne saremo tutti soddisfatti poi come sempre è il mercato a dire chi debba restre on-air e chi deve chiudere se le televendite sopravvivono vuol dire che c'è chi compra

ogni nuova tecnologia a bisogno di tempo per essere sfruttata
W il digitale
 
L'unica cosa che a me dà fastidio è il continuo rimbalzare di alcune emittenti da un mux all'altro, sui vair mux di cui sono "ospiti".
Comunque, in questi casi, spesso è un discorso economico e di contratti.
 
Una nota positiva è l'aumento dell'offerta di canali musicali.
Di questo ne devo dare atto. La qualità video deve invece migliorare, ma questo non potrà avvenire se ciascuna frequenza sarà occupata da un numero esagerato di canali (anche sette-otto).
 
auris ha scritto:
Una nota positiva è l'aumento dell'offerta di canali musicali.
Di questo ne devo dare atto. La qualità video deve invece migliorare, ma questo non potrà avvenire se ciascuna frequenza sarà occupata da un numero esagerato di canali (anche sette-otto).
Insomma non è tutto sto Flop il DTT anzi secondo me inzia a dare fastidio a qualcuno tipo SKY:badgrin:
Comuque il problema secondo me del flop o no flop non è dato dal sistema tecnologico ma dai contenuti che ci mettono in questa scatola tecnologica:badgrin:
Ma tutto sommato ora sono meglio dell'analogico naturale che si può sempre migliorare!!!!
 
Indietro
Alto Basso