Il Mostro di Firenze, da stasera su FoxCrime la miniserie tra fiction e cronaca

nn è necessario mettere le serie su skycinema x farle notare...per il futuro...romanzo criminale...meglio su skyUNO che su sky cinema1(ovvio che la cosa vale solo se esisterà skyunoHD :D
 
Comunque l'argomento era parecchio complesso, la storia del "mostro" è ancora tutt'altro che definita: non è ben chiaro se realmente i "compagni di merende" erano i responsabili. E una cosa è vedere storie di totale finzione, ambientate negli USA, un'altra è vedere raccontate storie che si conoscono e che si svolgono qua da noi: ti coinvolgono di più, ti fanno tornare in mente il periodo in cui ci sono stati (all'epoca degli ultimi delitti del Mostro io avevo meno di vent'anni, e praticamente i delitti ci sono stati qua intorno....).
Complimenti veri agli sceneggiatori, e ad un grande Ennio Fantastichini (che interpreta il ruolo di Renzo Rontini).
 
secondo la guida tv giovedì prossimo andrà in onda la seconda puntata, non se se sia un errore.
 
shekina ha scritto:
secondo la guida tv giovedì prossimo andrà in onda la seconda puntata, non se se sia un errore.
anche il sito di sky segnala la 2 puntata giovedi prossimo..
 
Inizialmente era prevista una sola puntata, come riportato sul magazine di Sky su Sat guida tv. Poi evidentemente hanno deciso di trasmettere le prime due puntate.
 
L'ho vista stasera(myskyhd)...veramente ben fatta...peccato che i nomi non corrispondano ai veri!..Forse devono far cosi'!..Cmq,due episodi tirati bene,smp in tensione!!!!

Ottimi ascolti,e saranno a crescere...sbaglio o è lo staff che ha prodotto Romanzo Criminale?
 
hanno fatto cambiamenti all'ultimo minuto con tanto di scritta scorrevole su foxcrime...
per quello la prox settimana c'è l'errore :D
 
Burchio ha scritto:
hanno fatto cambiamenti all'ultimo minuto con tanto di scritta scorrevole su foxcrime...
Cosi all'ultimo minuto non tanti, essendo che la mia agenda è da un mese che segnalava due puntate il primo giovedi e poi una puntata alla settimana ;)
 
L'ho vista anch'io... Molto bella...
A tratti lenta, a volte ripetitiva e un po' prevedibile ma, tuttosommato, molto godibile..
La seguirò ;)
 
le repliche fanno superare al mostro di firenze il mezzo milione di telespettatori:
La miniserie ''Il mostro di Firenze'' su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition) e Fox Crime+1 ha raccolto un ascolto medio complessivo di 157.182 spettatori (1* episodio, in onda dalle 22.50) e di 151.636 spettatori (2* episodio, in onda dalle 23.40 circa).
 
Comunque gli ultimi minuti sono agghiaccianti...io non riesco a immaginare cosa abbiano potuto provare quei due genitori (e così tutti gli altri..), deve essere veramente terribile. Non vi nascondo che mi sono scese le lacrime in quei minuti, sapere poi che è tutto vero fa rabbrividire ancora di più e fa pensare a dove può arrivare la mente dell'uomo, la creatura che doveva essere fatta meglio di tutte....scusate la mia riflessione, comunque la serie mi piace...
 
Non capisco perchè questo entusiasmo per una serie che come al solito in italia è costruita con un taglio eccessivamente "sentimentale":sad:

Meno male che il prossimo giovedì alle 22:00 circa ricomincia CSI (9ª stagione ormai agli sgoccioli):D
 
ilsardo ha scritto:
Non capisco perchè questo entusiasmo per una serie che come al solito in italia è costruita con un taglio eccessivamente "sentimentale":sad:

Meno male che il prossimo giovedì alle 22:00 circa ricomincia CSI (9ª stagione ormai agli sgoccioli):D
Se vuoi ascolti, la serie la devi far così....ma se ci scappa la qualità del tutto, come in questo caso, allora sia per i telespettatori che per la produzione è una goduria :D
 
Ma che bel prodotto.

Ehm scusate come si fa a narrare di eventi di cronaca che hanno SCONVOLTO Firenze e ditorni senza dire come si sentono gli interessati. Sapete da noi i serial killer nn sono la normalità come invece Ppaiono da CSI. Quindi trovo il commento ingiusto. Prova a dire a tuo figlio di 18 anni che ha la macchina che non può andare con la ragazza xke senno muore e vedi come ti senti tu e lui.

Meno male che è sentimentale xke l'ultima scena dove un genitore apprende della morte della figlia tramite TELEFONO dove sente la moglie straziata dal dolore e lui si trova a 100 km di distanza e sono negli anni 80 nn c'erano cellulari e le interurbane costavano un botto. Insomma in proporzione era come se oggi dicono a uno di Palermo che gli muore la figlia in Argentina.

Ricordo infine che è la madre ad aver mandato la figlia invito xke ormai regnava la serenità visto che tutti hanno creduto alla cattura del mostro. Insomma erano altri tempi il giornale era una delle pochissime fonti di informazione. Condizionava le vite

se proprio volete trovare il pelo nelluovo. Molti segnali stradali nel 1981 non esistevano e nn erano fatti così e soprattutto la rovista ATTICO nn esisteva
 
veramente deve ancora andare in onda la terza puntata...
probabilmente avrai letto i dati delle repliche.
 
Burchio ha scritto:
Ma che bel prodotto.

Molti segnali stradali nel 1981 non esistevano e nn erano fatti così e soprattutto la rovista ATTICO nn esisteva

Quella dei segnali l'ho notato anch'io :D - "Ma che nuovi quei cartelli li... stonano un po' con quelle macchinine di una volta :D :D :D
 
Burchio ha scritto:
Ma che bel prodotto.

Ehm scusate come si fa a narrare di eventi di cronaca che hanno SCONVOLTO Firenze e ditorni senza dire come si sentono gli interessati. Sapete da noi i serial killer nn sono la normalità come invece Ppaiono da CSI. Quindi trovo il commento ingiusto. Prova a dire a tuo figlio di 18 anni che ha la macchina che non può andare con la ragazza xke senno muore e vedi come ti senti tu e lui.

Meno male che è sentimentale xke l'ultima scena dove un genitore apprende della morte della figlia tramite TELEFONO dove sente la moglie straziata dal dolore e lui si trova a 100 km di distanza e sono negli anni 80 nn c'erano cellulari e le interurbane costavano un botto. Insomma in proporzione era come se oggi dicono a uno di Palermo che gli muore la figlia in Argentina.

Ricordo infine che è la madre ad aver mandato la figlia invito xke ormai regnava la serenità visto che tutti hanno creduto alla cattura del mostro. Insomma erano altri tempi il giornale era una delle pochissime fonti di informazione. Condizionava le vite

se proprio volete trovare il pelo nelluovo. Molti segnali stradali nel 1981 non esistevano e nn erano fatti così e soprattutto la rovista ATTICO nn esisteva

Bel prodotto un accidente
se si fosse messo l'accento sull'indagine svolta e non solo su quello che è stato riportato dai giornali del periodo, se invece di fare analisi psicologiche delle persone coinvolte negli omicidi del "mostro" ci si fosse concentrati su aspetti meno personali e più "tecnici", se invece di romanzare le zone oscure lasciate dall'indagine senza arrivare ad uno sbocco intellettualmente interessante, ci si fosse concentrati su, magari, le varie piste alternative seguite dagli inquirenti e quindi inserendo un minimo di dubbio, sul risultato ottenuto alla fine delle indagini....
Ora mi fermo con i se, comunque, ovviamente dal mio punto di vista, avrrebbero realizzato un prodotto più godibile semplicemente impegnandosi di più anche, ma non solo sulla qualità della scenografia, dell'audio e sui dialoghi. Conclusione dopo le prime due puntate non penso che seguirò le altre.
 
Indietro
Alto Basso