Ecco, appunto: LADRO DI PENSIERI!!!Burchio ha scritto:così impari a non proteggerlo con HDCP
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ecco, appunto: LADRO DI PENSIERI!!!Burchio ha scritto:così impari a non proteggerlo con HDCP
ilsardo ha scritto:Bel prodotto un accidente
se si fosse messo l'accento sull'indagine svolta e non solo su quello che è stato riportato dai giornali del periodo, se invece di fare analisi psicologiche delle persone coinvolte negli omicidi del "mostro" ci si fosse concentrati su aspetti meno personali e più "tecnici", se invece di romanzare le zone oscure lasciate dall'indagine senza arrivare ad uno sbocco intellettualmente interessante, ci si fosse concentrati su, magari, le varie piste alternative seguite dagli inquirenti e quindi inserendo un minimo di dubbio, sul risultato ottenuto alla fine delle indagini....
Ora mi fermo con i se, comunque, ovviamente dal mio punto di vista, avrrebbero realizzato un prodotto più godibile semplicemente impegnandosi di più anche, ma non solo sulla qualità della scenografia, dell'audio e sui dialoghi. Conclusione dopo le prime due puntate non penso che seguirò le altre.
B. Pierluigi ha scritto:Quella dei segnali l'ho notato anch'io- "Ma che nuovi quei cartelli li... stonano un po' con quelle macchinine di una volta
![]()
![]()
![]()
Burchio ha scritto:mi hai frainteso...nel 1981...di sicuro c'erano dei cartelli nuovi appena messi...il fatto è che il cartello indicativo direzionale nn aveva quella grafica.
il divieto di sosta aveva altre tonalità di colore...
la strada dissestata nn aveva quelle gobbe.
il bordo rosso era + fine
i cartelli nn erano ad alta rifrangenza(neanche esisteva il materiale)
nn esisteva il segnale con 2 frecce e 3km a indicare che c'erano curve per 3 kilometri...
prima i cartelli erano molto parlati (come oggi in francia ad esempio) cioè si scriveva tutto...dal "senso unico" al permanente a PER 3 KM.
i cartelli xò glieli passo mica potevano mettersi a toglierli tutti così causavano incidenti![]()
la rivista ATTICO QUELLA NO mi son messo a ridere
Nomi di fantasia? Quali? Pia Rontini, Claudio Stefanacci, Piero Luigi Vigna, Silvia Della Monica..... Non mi paiono molto inventati, erano proprio quelli reali.ulirac ha scritto:io ho visto le prime 2 puntate ma sinceramente mi ha deluso parecchio, a parte i nomi di fantasia per rappresentare i veri personaggi che lo rende incasinato la solita italianata. poi quella nicole grimaudo lasciamo perdere va...
Dialetto? O giovane, qua a Firenze non esiste i' dialetto!!!Burchio ha scritto:altra cosa...il dialetto...meno male che è abbastanza rispettato...su quello pensavo molto peggio.
zamzung ha scritto:Dialetto? O giovane, qua a Firenze non esiste i' dialetto!!!![]()
Quanto alla parlata, è accettabile, anche se il procuratore Vigna non parla proprio come Bebo Storti. Ma non si può avere tutto nella vita....Burchio ha scritto:poi il fiorentino E' la lingua italiana
cmq mi riferivo al fatto che la parlata...è consona...e nn forzata come quella della buitoni sul CACCCCCCCCIUCCCCCCO visto che a livorno si dice con 120 C(mentre nella fiction l'hanno detta con mezza)
dado88 ha scritto:I primi dieci minuti della puntata sono stati molto toccanti (a poco mi mettevo a piangere)
Una curiosità ma davvero è stato chiesto aiuto della FBI e si trattava veramente della prima volta che usavano i computer per una indagine?
io sono rimasto molto colpito dalla cura di questa serie.TVmania ha scritto:A me la serie è piaciuta tantissimo, molto meglio di certe boiate che fanno altrove.
E fatta bene, anche il trucco dei cadaveri nell'obitorio era ben fatto.![]()
Poi ovvio che qualcosa può sfuggire, secondo me la serie tv merita,
e si è visto che con gli ascolti sia su FOX che Youtube è andata molto bene.![]()
zamzung ha scritto:Ieri ho fatto tardi, e me la sono persa.![]()
Ma per fortuna ho il MySky!!!!![]()