semolato ha scritto:Non avevo voluto dirlo perché temevo di confondermi, ma ora ho la conferma. Il Codacons ha denunciato il viceministro visco (in 104 procure...) perché una legge del 2005 VIETA espressamente la PUBBLICAZIONE delle dichiarazioni dei redditi ove non sussistano ragioni legate al diritto di cronaca e altri casi specificati. Peraltro, chi li pubblica (o consulta) ne risponde civilmente e penalmente, come è giusto che sia. E adesso che facciamo? Ora che i dati di tutti sono stati messi a disposizione del pianeta, a chi ci rivolgiamo se qualcuno ne fa un uso che non ci aggrada?
La PUBBLICITA' delle dichiarazioni dei redditi è cosa ben diversa dalla loro PUBBLICABILITA'. I processi sono pubblici, ma di certo sarebbe scandaloso se su un sito si pubblicassero, ad uso e consumo di chiunque, i dati di tutti procedimenti in atto o in giudicato verso chiunque, a disposizione di chiunque. Quello che è successo è barbarie pura e semplice. In USA, esempio citato dal viceministro visco, è un reato federale, mi sono informato: si parte da 8 anni di galera... Altro che telefilm.
Io davvero non comprendo tutta questa voglia di messa alla gogna del vicino di casa, se non con un fallimento completo dei meccanismi (scuola, famiglia, chi volete voi) che devono spiegare la differenza fra convivenza civile e società della delazione. Vi invito a riflettere.
Gli evasori fiscali, è cosa nota, in genere la dichiarazione dei redditi non la presentano. Quindi nei beneamati elenchi che spulciate non ci sono. Con buona pace di chi ama andare a tirare gli ortaggi in piazza.
Condivido pienamente la tua posizione
Visco,come scrivono alcuni giornali,scappando,anzi essendo stato cacciato dagli italiani,ha bruciato i pozzi(per usare un eufemismo bellico)...della serie:muoia Sansone e tutti i filistei
Inoltre il fatto che siano stati pubblicati questi dati ora, dimostra la totale malafede di questo discutibile personaggio che,mi auguro,abbia una giusta punizione giudiziaria