Illegale l'aumento di Mediaset Premium: Adiconsum pronta all'azione inibitoria

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciumbuntu ha scritto:
vero.. e aggiungo che se sono abbonati, sotto natale hanno anche visto 10 film al giorno :D

post da chiudere: ci sono le condizioni di contratto che parlano chiaro.
a. è possibile che l'offerte vengano rimodulate;
b. se sono rimodulate possono essere previsti aumenti;
c. è dato un periodo di visione gratuito;
d. nel periodo di visione si puo' non accettare l'aumento e i nuovi canali;
e. fin'ora è stata data addirittura la possibilità di chiudere senza penali il contratto.
Niente di più trasparente; ma all'itagliano medio da' noia leggere le condizioni di contratto per poi, puntualmente, lamentarsi.

chiudiamolo qui ;D

ovviamente ribadisco il mio concetto sulle associazioni consumatori: non sono affatto rappresentative di me (come consumatore) per non dire di peggio.


POVERINI, è vero, sono dei ragazzi onesti.
Quasi..... beh mi fanno tenerezza quelli di .... ME_DA SET

Ipotesi:
Il vs Gestore di telefonia ADSL, vi attiva (senza che voi sappiate nulla), pure il servizio
TV via internet (mettiamo 15€ al mese in più).
E poi vi dicono: "Ma ragazzi, potevate informarvi sul sito No ??"
Non sapete che se c'è un servizio nuovo, prima o poi ve lo facciamo pagare.
E' colpa vs che non vi informate
 
Se vuoi fare un'esempio valido, perchè questo come ti ho detto di la non c'entra niente, è come se il tuo gestore adsl ti allargasse la banda da 2 a 4 mega e ti facesse pagare di più (cose che in un certo senso è veramente accaduta).

Solo che al contrario del gestore adsl, qui ti è stata data ampia possibilità di rifiutare l'aumento di banda o anche di disdire completamente. Senza dimenticare il fatto che le lettere a casa le hanno mandate.

Può essere comunque che vi siano state irregolarità, ma come vedi ne stiamo discutendo già da tempo e stiamo attendendo una risposta dal Garante, non da Valerio Staffelli...

Posso capire la tua rabbia... Ma i nuovi canali sono stati attivati a novembre, pure ammettendo che non hai ricevuto la lettera, non ti sei accorto nella fattura che comprendeva il periodo a partire da febbraio che pagavi 2€ in più? Se te ne accorgevi un po prima a quest'ora i 2€ in più non li pagavi...

Sul nostro forum comunque, te lo dico in generale, non sono graditi atteggiamenti prettamente polemici (protestare si, ma con modo e senza offese verso società/istituzioni, cosa vietata dal regolamento)
 
Supernino ha scritto:
Ma i nuovi canali sono stati attivati a novembre, pure ammettendo che non hai ricevuto la lettera, non ti sei accorto nella fattura che comprendeva il periodo a partire da febbraio che pagavi 2€ in più? Se te ne accorgevi un po prima a quest'ora i 2€ in più non li pagavi...
Da quello che ho capito, non avendo Gallery personalmente, è che molti hanno ricevuto solo nell'ultima fattura la sorpresa dei 2 euro in più per marzo e aprile, più l'adeguamento per febbraio che non era stato inserito nella fattura precedente.
Quindi è probabile che qualcuno se ne accorga solo ora.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Da quello che ho capito, non avendo Gallery personalmente, è che molti hanno ricevuto solo nell'ultima fattura la sorpresa dei 2 euro in più per marzo e aprile, più l'adeguamento per febbraio che non era stato inserito nella fattura precedente.
Quindi è probabile che qualcuno se ne accorga solo ora.
Lettera non ricevuta, fattura adeguata in ritardo, sarà...

Comunque i casi che abbiamo avuto segnalati sul forum di "adeguamento fattura" se non sbaglio si è verificato a chi aveva la fatturazione gennaio-febbraio e marzo-aprile. I 2€ di febbraio sono stati messi solo nella fattura di marzo per marzo-aprile... E' passato un mese comunque...

Fin'ora nessuno (mi sembra) ha avuto l'adeguamento per il bim. febbraio-marzo solo nella fattura di aprile per aprile-maggio....
 
È quello che ho detto anch'io. ;)
Fattura di marzo-aprile con adeguamento per febbraio (non so se è il caso di zaniche, ma di altri casi ne ho letti).
 
Supernino ha scritto:
Solo che al contrario del gestore adsl, qui ti è stata data ampia possibilità di rifiutare l'aumento di banda o anche di disdire completamente. Senza dimenticare il fatto che le lettere a casa le hanno mandate.
...
Posso capire la tua rabbia... Ma i nuovi canali sono stati attivati a novembre, pure ammettendo che non hai ricevuto la lettera, non ti sei accorto nella fattura che comprendeva il periodo a partire da febbraio che pagavi 2€ in più? Se te ne accorgevi un po prima a quest'ora i 2€ in più non li pagavi...

scusami, ma in maniera molto civile permettimi di dire che stai difendendo a spada tratta MP inutilmente.

Qua c'è di mezzo il diritto (inteso come giurisprudenza) e non l'accorgersi delle cose.
Un contratto, firmato e sottoscritto ha la clausola che possono esserci variazioni e devono essere comunicate tempestivamente.
Una comunicazione mandata in posta ordinaria NON HA NESSUN VALORE ai fini della variazione delle clausole contrattuali
Il consumatore ha diritto ad essere informato, e può essere informato solo tramite comunicazione che abbia valore legale, in modo che tu la comunicazione l'hai ricevuta se poi te ne infischi e non comunichi il dissenso sono fatti tuoi

Non puoi giustificare una variazione contrattuale dicendo che l'utente se ne doveva accorgere trovandosi 2 euro in più in fattura, come non si può pretendere che tutti gli abbonati MP abbiano la fortuna di leggere questo ottimo forum

A maggior ragione, se hai letto miei post, io sono un'eccezione che conferma la regola: chiamato per non avere i due canali, fatto registrazione telefonica per lo sconto per 6 euro di 2 mesi e, sono già 2 fatture che lo sconto non lo applicano ... se questa è serietà!
 
Fichico ha scritto:
Una comunicazione mandata in posta ordinaria NON HA NESSUN VALORE ai fini della variazione delle clausole contrattuali
Il consumatore ha diritto ad essere informato, e può essere informato solo tramite comunicazione che abbia valore legale
si guarda, la prossima volta mandano 4.000.000 di raccomandate.:icon_rolleyes:

4.000.000 di raccomandate (il numero degli abbonati) x 4 euro (costo raccomandata) = 16.000.000 di euro........ma dai.:doubt:

ma possono spendere 16.000.000 di euro per avvisare tutti ??

la cosa piu' semplice ed economica è avvisare tutti tramite lettera semplice, tramite fattura o tramite sito....
in piu' abbiamo avuto la possibilità di disdire i 2 canali in qualsiasi momento, o addirittura di rescindere il contratto gratuitamente, senza penali.

bho....sicuramente l'aggiunta dei 2 canali non è stata fatte in una maniera simpatica, ma non possiamo pretendere 16.000.000 di euro in raccomandate.

Comunque, dico io, se all'improvviso accendiamo il decoder e vediamo raddoppiato il pacchetto cinema
(il pacchetto cinema è passato da 2 a 4 canali), possibile che non è venuta a nessuno la curiosità di chiamare
il callcenter per avere spiegazioni sia sui canali, sia sul 'come mai', o piu' semplicemente x sapere se il prezzo aumenterà?
 
fabio656 ha scritto:
si guarda, la prossima volta mandano 4.000.000 di raccomandate.:icon_rolleyes:

4.000.000 di raccomandate (il numero degli abbonati) x 4 euro (costo raccomandata) = 16.000.000 di euro........ma dai.:doubt:

ma possono spendere 16.000.000 di euro per avvisare tutti ??
Fabio, hai più che triplicato questa cifra nel giro di pochi mesi... :lol: :D
Proprio stamattina stavo leggendo il thread sulla variazione delle condizioni contrattuali e parlavi di un milione (e non 4) di abbonati ad Easy Pay che moltiplicati ai 5 euro per raccomandata (in realtà costa 3,90 €) facevano 5 milioni di euro.

A parte gli scherzi, per le grosse aziende Poste Italiane ha ideato dei metodi molto più economici di quelli che credi per inviare grandi quantità di corrispondenza, altrimenti anche con la Posta Massiva che hanno utilizzato per inviare i loro volantini pubblicitari (al cui interno c'erano importanti informazioni contrattuali), considerando il prezzo di una lettera standard (0,60 €) e considerando il numero di abbonati ad Easy Pay (circa un milione) avrebbero speso 600.000 euro... :5eek:
Non credo siano così fessi! ;)


fabio656 ha scritto:
la cosa piu' semplice ed economica è avvisare tutti tramite lettera semplice, tramite fattura o tramite sito....
in piu' abbiamo avuto la possibilità di disdire i 2 canali in qualsiasi momento, o addirittura di rescindere il contratto gratuitamente, senza penali.
Se proprio inviare raccomandate a tutti costava troppo, la cosa più semplice era avvisare tutti gli abbonati con comunicazioni in fattura, non tramite dei volantini pubblicitari al cui interno c'erano importanti informazioni contrattuali! :evil5:
Almeno quelle dovrebbero arrivare a tutti (e nemmeno arrivano sempre...) e di solito le fatture uno le legge, mentre i volantini pubblicitari è molto facile che vengano cestinati senza nemmeno essere letti.


fabio656 ha scritto:
Comunque, dico io, se all'improvviso accendiamo il decoder e vediamo raddoppiato il pacchetto cinema (il pacchetto cinema è passato da 2 a 4 canali), possibile che non è venuta a nessuno la curiosità di chiamare il callcenter per avere spiegazioni sia sui canali, sia sul 'come mai', o piu' semplicemente x sapere se il prezzo aumenterà?
Sì, a loro piace aggiungere nuovi canali (o, meglio, spezzettare i contenuti dei canali che già c'erano su più canali facendoti pagare di più) e noi dobbiamo spendere soldi per chiamarli e chiedere cosa hanno fatto... :eusa_naughty:
Allora, se proprio volevano fare la cosa più semplice del mondo, potevano avvisare con degli spot sui canali Gallery della creazione di questi due nuovi canali e del relativo aumento di prezzo, così la gente avrebbe telefonato, ma per un buon motivo!
Evidentemente non volevano che accadesse tutto ciò, ma piuttosto volevano che la gente pagasse inconsapevolmente i due euro in più... :evil5:
 
ale, anche la comunicazione in fattura non avrebbe cmq risolto il problema.
Infatti, le fatture, da contratto, arrivano solo a chi ne richiede espressamente l'invio.
Poi, gli spot di promozione di energy ed emotion mi sembra che li abbiano trasmessi (non so su Gallery, ma sicuramente sui canali free), anche se non parlavano degli aumenti: si comunicavano cmq il numero del call center e l'indirizzo del sito web.
Pensandoci bene, l'idea di uno spot sull'aumento di prezzo, sembra improponibile, se si pensa che sarebbe stato tutto il contrario di una promozione, avrebbe avuto l'effetto principale di incoraggiare gli utenti a disdire in massa i nuovi canali o l'intero contratto. :evil5:
 
ah, è vero, il problema è solo per easypay, quindi piu' o meno la metà degli abbonati...pardon :)

per il resto rimango della mia idea :)
 
Scusa le fatture non arrivano a tutti? Cambia solo la modalità di spedizione (o via posta ordinaria oppure via e-mail).
Sì, il fatto degli spot per comunicare gli aumenti era più che altro una "provocazione", ma visto che qui sul forum ci sono i commercialisti di Mediaset (si scherza :D), allora avevo trovato un metodo molto economico per comunicare la cosa. :)
 
ale83_webmaster ha scritto:
Scusa le fatture non arrivano a tutti? Cambia solo la modalità di spedizione (o via posta ordinaria oppure via e-mail).
Condiz. Gen. Easy Pay
4.10 Nel caso in cui il Contraente non abbia fatto espressa richiesta di ricevere le fatture, tutte le fatture emesse da RTI nei suoi confronti verranno domiciliate presso la sede amministrativa di RTI
ale83_webmaster ha scritto:
Sì, il fatto degli spot per comunicare gli aumenti era più che altro una "provocazione", ma visto che qui sul forum ci sono i commercialisti di Mediaset (si scherza :D), allora avevo trovato un metodo molto economico per comunicare la cosa. :)
:D
 
è vero, tramite comunicazione via email sarebbe stato molto capillare, sarebbe stato buono anche tramite avviso in fattura.

è ovvio che la comunicazione ha latitato per acchiapparsi piu' clienti ;)

pero' è altrettanto ovvio che non avrebbero mai mandato una raccomandata ad ogni abbonato, troppo caro,
oltretutto, se non lo hanno fatto tramite vie gratuite (email, fattura) perche avrebbero dovuto farlo a pagamento :lol:
 
Quante chiacchiere inutili!

Il punto fermo è questo:

Se il FORNITORE dice al CLIENTE: ti offro questo nuovo servizio a pagamento, se non lo vuoi devi dirmelo.

SBAGLIA, non è legale!

Il FORNITORE deve dire al CLIENTE: ti offro questo nuovo servizio a pagamento, (pubblicità: è bello e conveniente!) se non mi confermi che lo vuoi, te lo tolgo.

Questo è l'approccio legale per offrire dei servizi.
 
Sì, il senso del ricorso presentato da Adiconsum è proprio quello.
Ora bisonga vedere solo se l'Antitrust accoglie o meno il ricorso e spero proprio di sì, perché questa pratica è altamente scorretta (e credo che a quel punto Mediaset dovrebbe anche cambiare l'articolo delle condizioni contrattuali dove si dice che ciò è consentito).
 
Intervengo per la prima volta in questo 3ad, dopo aver letto i vari interventi.
Ritengo, da legale, che effettivamente la condotta di Mediaset Premium sia giuridicamente non meritevole di tutela, per violazione sia della norma che impone alle parti di comportarsi secondo buona fede nell'esecuzione del contratto (artt. 1176 e 1375 c.c.) , sia per violazione, nello specifico, dell'art. 57 del Codice del Consumo.
Ricordo, inoltre, che se è vero che nel contratto c'è una clausola che "permetterebbe " a Mediaset Premium di applicare al Cliente l'aumento in caso di mancata formale risposta entro 30 gg (il silenzio-assenso è tipico solo del diritto amministrativo), è anche vero che parimenti la comunicazione con cui Mediaset fa presente la variazione contrattuale deve avere carattere recettizio e tale non è una lettera ordinaria, e neppure la comunicazione in fattura che, proprio per la circostanza di poter rimanere domiciliata presso Mediaset Premium, può essere ignorata dal consumatore.
Dal punto di vista della giustizia "spicciola": Mediaset può mandarmi una lettera ordinaria per comunicarmi una variazione unilaterale delle condizioni di contratto mentre io consumatore devo mandare una lett. racc. Ar?
E poi: i 30 gg. per l'invio da parte del Cliente della formale lett. racc. Ar da quando decorrerebbero?
Il resto, è aria fritta:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso