Impianto antenna malfunzionante

Mi era venuto il dubbio che la colpa potesse essere del cavo che collega l'amplificatore all'alimentatore (avevo usato un vecchio pezzo di cavo che avevo a casa con spinotti anche un po' vecchi. L'ho sostituito con un altro cavo e poi anche con un ulteriore cavo con connettore F già integrati). Queste modifiche hanno possibilmente peggiorato la situazione creando ulteriori disturbi. Magari lunedì provo a comprare un paio di metri di cavo nuovo e fare questa ultima modifica.

Comunque vada, la lista dei mux da me ricevuti è questa

https://www.otgtv.it/lista.php?code=CEHD&posto=Succivo

In particolare riporto qualità e livello del segnale per alcuni dei più importanti mux

Ch 26 - Freq. 514.016 MHz (Rai 1 HD)
Qualità segnale: 81
Livello segnale: 97

Ch 38 - Freq. 610.019 MHz (Canale 5 HD)
Qualità segnale: 100
Livello segnale: 97

Ch 25 - Freq. 506.015 MHz (La7 HD)
Qualità segnale: 100
Livello segnale: 96

Ch 48 - Freq. 690.021 MHz (TV8)
Qualità segnale: 88
Livello segnale: 93

Ch 30 - Freq. 546.017 MHz (Rai Scuola)
Qualità segnale: 13
Livello segnale: 98


Ch 50 - Freq. 706.021 MHz (Padre Pio TV)
Qualità segnale: 83
Livello segnale: 91

Ch 33 - Freq. 570.017 MHz (Padre Pio TV)
Qualità segnale: 76
Livello segnale: 95


Ch 33 - Freq. 570.017 MHz (Padre Pio TV)
Qualità segnale: 76
Livello segnale: 95

Ch 30 - Freq. 546.017 MHz (Rai 5)
Qualità segnale: 0
Livello segnale: 98


La situazione mi pare alquanto strana. Molti mux sono ricevuti con segnale molto buono ma poi altri sono molto scadenti. Ovviamente non ho riportato i canali locali che si vedono male (o per niente), come tu mi avevi indicato, mi sono concentrato su quelli nazionali.
 
Sembrano tutti buoni eccetto il uhf 30, strano...forse qualche interferenza da chissa dove...vedo comunque dalla lista che hai solo faito; quali mux locali (canale uhf) ti mancano?
 
Dopo magari vedo uno per uno, ma vado più o meno a memoria: di sicuro mi mancano (o danno problemi) i mux 43 e 27.
 
No dai, almeno in Campania c'è un sottobosco sulle TV locali che è ormai parte della nostra cultura.

Detto questo, lunedì provo a sostituire il cavo dall'ampli all'alimentatore, vediamo se è quello o altro....
 
Finalmente missione compiuta!

Ora lo schema è antenna>ampli da 30 dB>alimentatore > derivatore 4 vie 18 dB (tutte collegate) >derivatore 4 vie 18 dB (due collegate) > derivatore 4 vie 14 dB (due collegate più resistenza sull'ultima uscita passante).

Se prima senza amplificatore al piano terra vedevi tutto, potrebbe essere che 30 dB sono troppi e l'amplificatore va in saturazione, prova a utilizzare l'ingresso da 22 dB, e a prescindere della qualità dei cavi controlla che tutte le connessioni siano fatte a regola d'arte.
 
Ultima modifica:
Ho provato varie cose, nell'ordine:

1. Ho rifatto gli spinotti di tutto il sistema antenna->amplificatore->alimentatore avendo cura di evitare contatti tra i due conduttori o strani altri contatti. Il risultato è stato un lieve miglioramento (quei mux, come il 30, che avevano qualità del segnale pari a 0-1, sono arrivati a 5).

2. Ho scollegato la parte dell'impianto che andava alla tavernetta (mettendo la resistenza sul derivatore del piano terra). Così il mux 30 arriva a qualità segnale 50-55 (e quindi risulta pienamente visibile) ma ci sono ancora mux locali con qualità segnale pari a 0-5 (e quindi sono disturbati).

3. Ho provato a collegare l'ingresso a 22 dB, ma i valori (e la ricezione) non cambia di una virgola.

Riguardo a celle LTE, potrebbe darsi che siano quelle, dovrei avere un ripetitore per cellulari a poche centinaia di metri da casa. Quello che però mi fa strano è che prima di modificare tutto l'impianto, c'era segnale forte e chiaro per tutti i canali (ovviamente a patto di escludere i collegamenti in mansarda).
 
Mah, non vorrei che il cavo sottile facesse il suo danno, oppure potresti anche avere l'antenna rotta... Riguardo i locali, se noti hanno cambiamenti di segnale quasi ogni ogni giorno, e quando li ricevevi era il loro giorno o periodo buono, dimanda ai tuoi vicini se li ricevono.
 
Anche a me viene il sospetto che la colpa sia dei cavi inadeguati usati a suo tempo. Che tu sappia esiste qualche metodo o strumento per sfilare cavi bloccati nei corrugati? Deve esistere qualche modo, altrimenti come farebbe la gente?
 
Se li hai testati ohmicamnte e conducono su ambedue i conduttori e non sono in corto la perdita non dovrebbe essere rilevante, altrimenti per cambiarli devi sfilare tutti i cavi che sono nel corrugato col lubrificante apposito...ma prima di imbarcarti in questa odissea perché non cambi l'antenna? Magari é guasta.
 
Magari dopo mando una foto del multimetro per capire come provare i cavi.

Comunque vada, va detto che I problemi ci sono fin dal primo giorno, antenna comprata nuova circa 7 anni fa.
 
Se li hai testati ohmicamnte e conducono su ambedue i conduttori e non sono in corto la perdita non dovrebbe essere rilevante, altrimenti per cambiarli devi sfilare tutti i cavi che sono nel corrugato col lubrificante apposito...ma prima di imbarcarti in questa odissea perché non cambi l'antenna? Magari é guasta.

Domanda, come ce lo metto il lubrificante nei corrugati? e poi se il corrugato é pieno non posso neanche infilarci dei tubicini per sprizzare appositi , se esistono !
 
Tra l'altro come fa il lubrificante ad uscire dall'altro lato se il corrugato va prima giù e poi risale? (che è il mio caso, visto che i corrugati passano sotto il pavimento.
 
...Riguardo a celle LTE, potrebbe darsi che siano quelle, dovrei avere un ripetitore per cellulari a poche centinaia di metri da casa. Quello che però mi fa strano è che prima di modificare tutto l'impianto, c'era segnale forte e chiaro per tutti i canali (ovviamente a patto di escludere i collegamenti in mansarda).

Dubito che sia un'iterferenza LTE, l'amplificatore in tuo possesso è dotato di filtro LTE

https://i.imgur.com/6rOcrpd.jpg
 
Indietro
Alto Basso