pink2000
Digital-Forum Senior
Sfn ....
Ma queste benedette reti SFN si fanno tra ripetitori dello stesso Bacino o vengono sincronizzate a livello Regionale e/o Nazionale?
Questo dubbio mi sta girando nel cervello da qualche giorno, visto i grossi problemi che sto riscontrando con Mediaset, TIMB ed altri in SFN.
Dico ciò perchè dalla mia posizione posso "vedere", letteralmente parlando, i siti di: Fumone-Montelungo (38km) , Rocca di Cave (13km), Guadagnolo (18km), Velletri-Artemisio (7km) ed anche Santopadre (64km... anche se non lo vedo è comunque in ottica). Se la sincronizzazione dei trasmettitori viene fatta per bacino... è un bel problema!!
Io ho infatti solo una UHF (BLU420F) in direzione Montelungo-Fumone-Santopadre e prima, con l'analogico, avevo migliorato moltissimo perchè mi scartava un sacco di canali laterali in conflitto di frequenza.
(Ho anche una VHF verso Santopadre.. ma quella mi serve solo per il MUX1 RAI in MFN).
Devo però aggiungere che già prima dello switch-off, mi entrava abbastanza bene il MUX MDS4 da Velletri che si trova a 160 gradi dal puntamento principale.
Oltretutto, adesso vedo più che bene anche il mux di TeleEtere sul CH32, che trasmette esclusivamente, proprio da Velletri!
A sostegno di questa ipotesi aggiungo che i MUX RAI in SFN sono ottimi e guarda caso sono gli unici che ricevo dallo stesso Bacino (Fumone-Santopadre), mentre gli altri in SFN trasmettono da più direzioni (Montelungo-Santopadre, Velletri, Guadagnolo e Rocca di cave).
Cosa ne pensate di questa mia ipotesi?
E soprattutto... come si risolve??
Ciao
Da profano faccio una domanda forse un po' ingenua...pipione ha scritto:.....
Una volta che si sono liberate le frequenze (non più in analogico) a seguito dello S.O. allora si è potuto procedere con la rete in SFN, e non prima!


Ma queste benedette reti SFN si fanno tra ripetitori dello stesso Bacino o vengono sincronizzate a livello Regionale e/o Nazionale?
Questo dubbio mi sta girando nel cervello da qualche giorno, visto i grossi problemi che sto riscontrando con Mediaset, TIMB ed altri in SFN.
Dico ciò perchè dalla mia posizione posso "vedere", letteralmente parlando, i siti di: Fumone-Montelungo (38km) , Rocca di Cave (13km), Guadagnolo (18km), Velletri-Artemisio (7km) ed anche Santopadre (64km... anche se non lo vedo è comunque in ottica). Se la sincronizzazione dei trasmettitori viene fatta per bacino... è un bel problema!!

Io ho infatti solo una UHF (BLU420F) in direzione Montelungo-Fumone-Santopadre e prima, con l'analogico, avevo migliorato moltissimo perchè mi scartava un sacco di canali laterali in conflitto di frequenza.
(Ho anche una VHF verso Santopadre.. ma quella mi serve solo per il MUX1 RAI in MFN).
Devo però aggiungere che già prima dello switch-off, mi entrava abbastanza bene il MUX MDS4 da Velletri che si trova a 160 gradi dal puntamento principale.
Oltretutto, adesso vedo più che bene anche il mux di TeleEtere sul CH32, che trasmette esclusivamente, proprio da Velletri!
A sostegno di questa ipotesi aggiungo che i MUX RAI in SFN sono ottimi e guarda caso sono gli unici che ricevo dallo stesso Bacino (Fumone-Santopadre), mentre gli altri in SFN trasmettono da più direzioni (Montelungo-Santopadre, Velletri, Guadagnolo e Rocca di cave).
Cosa ne pensate di questa mia ipotesi?
E soprattutto... come si risolve??

Ciao