IMPORTANTE: per eventuali PROBLEMI di RICEZIONE dopo lo SWITCH OFF del LAZIO.

Sfn ....

pipione ha scritto:
.....
Una volta che si sono liberate le frequenze (non più in analogico) a seguito dello S.O. allora si è potuto procedere con la rete in SFN, e non prima!
Da profano faccio una domanda forse un po' ingenua... :lol: :lol:
Ma queste benedette reti SFN si fanno tra ripetitori dello stesso Bacino o vengono sincronizzate a livello Regionale e/o Nazionale? :D :D
Questo dubbio mi sta girando nel cervello da qualche giorno, visto i grossi problemi che sto riscontrando con Mediaset, TIMB ed altri in SFN.
Dico ciò perchè dalla mia posizione posso "vedere", letteralmente parlando, i siti di: Fumone-Montelungo (38km) , Rocca di Cave (13km), Guadagnolo (18km), Velletri-Artemisio (7km) ed anche Santopadre (64km... anche se non lo vedo è comunque in ottica). Se la sincronizzazione dei trasmettitori viene fatta per bacino... è un bel problema!! :5eek:
Io ho infatti solo una UHF (BLU420F) in direzione Montelungo-Fumone-Santopadre e prima, con l'analogico, avevo migliorato moltissimo perchè mi scartava un sacco di canali laterali in conflitto di frequenza.
(Ho anche una VHF verso Santopadre.. ma quella mi serve solo per il MUX1 RAI in MFN).
Devo però aggiungere che già prima dello switch-off, mi entrava abbastanza bene il MUX MDS4 da Velletri che si trova a 160 gradi dal puntamento principale.
Oltretutto, adesso vedo più che bene anche il mux di TeleEtere sul CH32, che trasmette esclusivamente, proprio da Velletri!
A sostegno di questa ipotesi aggiungo che i MUX RAI in SFN sono ottimi e guarda caso sono gli unici che ricevo dallo stesso Bacino (Fumone-Santopadre), mentre gli altri in SFN trasmettono da più direzioni (Montelungo-Santopadre, Velletri, Guadagnolo e Rocca di cave).
Cosa ne pensate di questa mia ipotesi?
E soprattutto... come si risolve??:eusa_think:
Ciao
 
Ciao pink2000, riprendi la vecchia discussione sul tuo impianto d'antenna esponendo lì direttamente il problema di ricezione, così avrà maggiore pertinenza (e risalto) e non escludo che a qualche esperto che dovesse leggere il problema, potrebbe venire in mente qualche soluzione più valida. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ciao pink2000, riprendi la vecchia discussione sul tuo impianto d'antenna esponendo lì direttamente il problema di ricezione, così avrà maggiore pertinenza (e risalto) e non escludo che a qualche esperto che dovesse leggere il problema, potrebbe venire in mente qualche soluzione più valida. ;)

Fatto! :eusa_think:
 
Dunque...
Durante il week-end, come dicevo stanotte ad orari improbabili, ho fatto un po' di verifiche.
Premesso che resta valido quanto detto all'apertura di questo thread, ovvero, attendere un certo periodo dopo il termine dello switch (diciamo fine Dicembre) per dare il tempo, finite le urgenze, di eseguire ed affinare le messe a punto della rete, riconosco che ad oggi la situazione non è delle più incoraggianti. :sad:

Il "banco di prova" nel mio caso è costituito (tanto per cambiare) dalla ricevibilità dei segnali in una zona remota (Orvinio, RI) dove i segnali analogici Mediaset, con impianti adeguati, si sono sempre ricevuti da Monte Cavo, malgrado problemi di otticità. Diciamo anzi, che a parte le "vecchie" tre reti RAI (oggi il solo Mux1 che ricevo da Oricola, AQ), tutti gli altri segnali sono stati e sono tuttora ricevuti da M.Cavo, compresi oggi i Mux 2, 3 e 4 della RAI.

Ma in pratica (proprio ragionando anche sui segnali RAI), ora succede che i segnali RAI da M.Cavo, che in versione analogica avevo sempre ricevuto abbastanza male, con il mio/nostro impianto ora si ricevono perfettamente, mentre Mediaset, che in analogico arrivava con un buonissimo segnale, ora praticamente non si riceve, a parte il ch.36 di MDS2, che, pur arrivando forte e chiaro, ciclicamente ogni 10 minuti primi (tenevo d'occhio anche l'orologio) inizia a presentare un forte degrado del BER, testimoniato anche dalla famosa "barra della qualità" del segnale che inizia a fare un vero e proprio balletto oscillante "a pendolo" tra 0 e il massimo livello ricevuto, con ovvi squadrettamenti e freeze di immagine e audio.

Il problema sul ch. 36 sino al precedente week-end (21-22/11) si presentava in modo molto più fastidioso e grave (con lo stesso periodo di ciclicità). Da questo week-end l'effetto è sempre stato solo di qualche piccolo squadrettamento nei momenti critici (sempre ogni 10 minuti), senza pesanti fastidi o interruzioni della visione, il ché da ragione anche a quanto rilevato dal buon ANDREA1P da Monterotondo (RM).

La situazione degli altri Mux Mediaset è risultata invece la seguente:

MDS1: segnale presente, di buon livello, ma con BER/qualità oscillanti di continuo (non è un problema ciclico, ma constante), il ché lo rende non agganciabile (se non in modo occasionale).
MDS4: segnale debole / non ricevibile (poco sotto la soglia). Non agganciabile.
MDS5: segnale sulla soglia, ma come per MDS1, BER/qualità oscillanti senza soluzione di continuità. Non agganciabile.
D-Free: come sopra, sulla soglia, con BER/qualità oscillanti senza soluzione di continuità. Non aggancaibile. Però sino allo scorso week-end il segnale risultava mancante del tutto (paradossalmente ho quindi rilevato un "miglioramento" per D-Free).

Dei TIMB, che per ora ricevo appena sulla soglia (quasi sempre non agganciabili, a parte il TIMB1, ch.47, che pare un filo più alto) ne parlerò la prossima volta, qui c'è un discorso tecnico a parte, che secondo me tende anche a giustificarne la situazione (tecnicamente inspiegabile e ingiustificabile invece per Mediaset).
Ora vado un po' di corsa... :icon_rolleyes:

Aggiungo solo che da una mia casistica personale, a Roma o comunque laddove non ci sono problemi di otticità/ricezione dei segnali di Monte Cavo (e/o Monte Mario), i Mux Mediaset più "colpiti" da queste anomalie sono risultati essere MDS2, MDS4 e D-Free (anche se in effetti io a casa a Roma, in zona Tiburtina, ricevo bene tutti i segnali/tutti i Mux).

Quindi per ora è tutto. :icon_cool:

Anzi, no dimenticavo.
Ad oggi (post-switch off) i rilevi sono stati effettuti con i seguenti ricevitori ottenendo sempre sostanzialmente il medesimo risultato (quanto descritto sopra):
- TV Philips 32PFL5403D
- Decoder Telesystem TS7700 MHP (è quello che tra tutti si è dimostrato in grado di tollerare un po' più i problemi, pur manifestandoli ugualmente);
- Decoder Telesystem TS6201 FTA;
- Decoder Humax/ID-SAT (non ricordo il modello...) FTA;
- Decoder Humax ID-SAT 2000 PVR USB;
- Decoder Sagem MHP (non ricordo il modello, tranne il fatto che aveva almeno 4 anni e il tuner piuttosto "sordo", il ché ne fa per me una fonte priva di attendibilità).
 
Ultima modifica:
AG-BRASC, io in cameretta da alcuni giorni non so per quale motivo, non prendo più:

MUX 1 RAI
MUX TIMB
Alcuni MUX locali.
Il MUX Mediaset al canale 36 è ballerino.

In pratica ricevo la metà di canali rispetto a quelli che ricevevo il 16.
Devo rifare tutto l'impianto a breve e quindi sperò che cosi riuscirò a vedere tutto e bene rispetto ad ora, ma non riesco a capire cosa può essere successo. Non penso che il cavo che arriva in cameretta si sia degradato. :eusa_think:
 
Ciao Paolo, sono convinto che sostituire la tua attuale log con un sistema formato da una 6 elementi III banda (larga banda) + una direttiva UHF, tutto puntato su Monte Cavo in orizzontale un amplificatore a due ingressi (uno VHF e uno UHF) da 15-20dB e un nuovo cavo di discesa, si rivelerà risolutivo. ;)
 
elettt ha scritto:
Per mera informazione, in Emilia la SFN viene già usata da Mediaset e Dfree nonostante lo switch-off sia il secondo semestre 2010. E comunque BillyClay si riferiva alle regioni già svicciate, vedi Sardegna ecc.

Bhè.....non vorrei fare il ......pesante.;) ;),

ma se mi permetti la situazione SFN quì in Sardegna l'ho seguita giorno per giorno prima, durante e dopo lo S.O e ti posso assicurare che i problemi di sincronizzazione di fase che si hanno attualmente sulle reti Mediaset lì nel Lazio oggi, allora in Sardegna non ci sono mai stati e tantomeno ci sono ora(almeno sino ad oggi).

Vedi elettt, il nocciolo del discorso non è il fatto che ci possono essere zone dove Mediaset sta usando la SFN, ci mancherebbe altro, anzi deve poter provare la SFN, ma è che il loro SFN non funziona ora lì nel Lazio.

Poi si vedrà se funzionerà in Campania! ;) ;) ;)

@ pink2000

La SFN lavora su Mux che debbono avere la stessa frequenza a livello nazionale, come puoi vedere, non so se c'hai fatto caso:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761

Nella sezione Mux Nazionali Aree Switch-Off ci sono le frequenze dei vari Mux.

Queste sono le stesse sia a Torino che a Trento, sia ad Aosta che a Roma!!

L'unica eccezione è la Sardegna, che essendo stata la prima, ha seguito un diverso accesso alle frequenze. (So, per certo che prima o dopo anche noi ci uniformeremo allle vostre frequenze).

Per quanto riguarda invece la sincronizzazione tra trasmettitori, tutto dipende dal parametro Tg (tempo di guardia) usato che in SFN deve essere il più grande possibile: 1/4 del Tempo di simbolo.(224 microsecondi)

Questo significa che tutti i contributi non sincroni dovuti ad altri trasmettitori che potrebbero degradare il segnale COFDM (le 8000 portantine in FFT) all'interno dei 67 Km (a questo corrisponde il ritardo di 224 microsecondi del'intervallo di guardia di 1/4) cadono in questo ampio Intervallo di guardia e, in ricezione il decoder li elimina.

Quindi se un trasmettitore che si trovasse al di là di 67 Km potrebbe dar fastidio?

No, poichè i suoi contributi (echi) sarebbero così piccoli ed esigui rispetto ai trasmettitori sincronizzati più vicini che non danno assolutamente fastidio e se lo dessero essi non verrebbero presi in considerazione dal sistema ricevente perchè non cadono all'interno dell'intervallo di guardia.


Ciao belli
 
FOXBAT ha scritto:
Guarda anche io ormai ho detto tutto riguardo questa situazione strana per non dire assurda, ho fatto anche le prove suggerite da advanced 85 perchè a volte bisogna veramente provarle tutte e non lasciare niente di intentato, volevo solo aggiungere e ribadire per l'ultima volta, poi non tornerò più sull'argomento , che sia l'Irradio che il Metronic con la sola logaritmica verso montemario funzionano senza problemi sia sul 36 che sul 49, e nella zona dove abito io con la sola logaritmica verso montemario i canali da montecavo non si prendono (ne ho la certezza da 30 anni) :eusa_whistle: e dove i Metronic e l'Irradio presentano questo problema ( prima dello switch off e assenza di SFN funzionavano senza problemi), altri ricevitori a parità di condizioni (stessa identica antenna) funzionano perfettamente...
Occorre vedere anche se (il bel doc http://www.crit.rai.it/eletel/2008-2/82-3.pdf ) a pagina 35 dove si parla della fig. 6d e 6e ,se la condizione è soddisfatta.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ciao Paolo, sono convinto che sostituire la tua attuale log con un sistema formato da una 6 elementi III banda (larga banda) + una direttiva UHF, tutto puntato su Monte Cavo in orizzontale un amplificatore a due ingressi (uno VHF e uno UHF) da 15-20dB e un nuovo cavo di discesa, si rivelerà risolutivo. ;)
Anche io opterei per questa soluzione, per quanto riguarda le antenne, visto che risolverebbe anche il problema delle interferenze, ma nel frattempo proverei con la log a vedere cosa succede, poi se il risultato non fosse soddisfacente, allora sostituisco le antenne. ;)
 
ragazzi, come consigliato (il mio problema a pagina 2) ho aspettato oggi, 30 novembre...ma la situazione proprio nn migliora...per me è impossibile vedere i canali mediaset. Saltano in maniera sistematica.
L'altro ricevitore in casa, funziona (è un decoder con scheda ed abbonamento mediasetPremium) mentre il mio zapper nn va.

Veramente sono senza parole...mi viene voglia di spaccare tutto...sono 20 gg che sto in questa condizione: che vergogna!
 
pipione ha scritto:
Bhè.....non vorrei fare il ......pesante.;) ;),

ma se mi permetti la situazione SFN quì in Sardegna l'ho seguita giorno per giorno prima, durante e dopo lo S.O e ti posso assicurare che i problemi di sincronizzazione di fase che si hanno attualmente sulle reti Mediaset lì nel Lazio oggi, allora in Sardegna non ci sono mai stati e tantomeno ci sono ora(almeno sino ad oggi).

Vedi elettt, il nocciolo del discorso non è il fatto che ci possono essere zone dove Mediaset sta usando la SFN, ci mancherebbe altro, anzi deve poter provare la SFN, ma è che il loro SFN non funziona ora lì nel Lazio.

Poi si vedrà se funzionerà in Campania! ;) ;) ;)

Non so in Sardegna, ma in Piemonte il problema c'è stato eccome! Non metto assolutamente in dubbio che Mediaset abbia problemi nel Lazio, anzi! Così come li ha avuti ( e li ha tuttora) Telecom in Piemonte, e qualche problemino sparso in Trentino e alto Adige. Credo che gli studi "sulla carta" si siano rivelati sbagliati, e purtroppo l'esperienza sul campo bisogna farsela. La teoria è una bella cosa, ma poi capitano questi inconvenienti.
Ti posso dire che da quando Mediaset ha iniziato ad usare la SFN qua da me in Emilia, problemi non ce ne sono stati, mai una interruzione. Purtroppo da altre parti non è stato così, e suppongo Billy si riferisse esattamente a quello.
Francamente mi sembra che ci si sia presi un grosso rischio a voler fare stà SFN nazionale, sarebbe stato più semplice fare delle zone più limitate e magari utilizzare un po di più la diversa polarizzazione. Così invece si hanno tanti casini da risolvere in pochissimo tempo, non è semplice. Tra l'altro non c'è margine tra uno switch-off e l'altro per recuperare questa situazioni, appena finito il lavoro "grosso" nel Lazio, tutti in Campania......non è la situazione ideale.
 
@ sergio18

Veramente io avevo detto di attendere un certo periodo DOPO la fine dello switch Laziale che è oggi.
Anche perché direi proprio lo switch di oggi dell'estremo Sud Lazio non è altro che l'anitcipo dell'avvio domani di quello Campano, e credo che le varie squadre si stanno trasferndo lì proprio ora.
Ragazzi mi duole dirlo, ma credo che ci vorrà molta pazienza. Switchare due regioni contigue come fossero due fasi di un processo unico, e due regioni complicate come Lazio e Campania (chi per dei motivi chi per altri), non è certo una cosa da poco. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
..ed aspettiamo...cmq queste sono le solite cose all'italiana, nn c'è niente da fare!
 
Mi chiedo : ma tutti sti dec che si comportano in modo strano ,alcuni hanno problemi sul dato canale ed altri no........ercolino che è un intenditore ed ha relazioni con marchi prestigiosi ...ha qualcosa da aggiungere a ciò?:eusa_think:
 
elettt ha scritto:
Non so in Sardegna, ma in Piemonte il problema c'è stato eccome! Non metto assolutamente in dubbio che Mediaset abbia problemi nel Lazio, anzi! Così come li ha avuti ( e li ha tuttora) Telecom in Piemonte, e qualche problemino sparso in Trentino e alto Adige. Credo che gli studi "sulla carta" si siano rivelati sbagliati, e purtroppo l'esperienza sul campo bisogna farsela. La teoria è una bella cosa, ma poi capitano questi inconvenienti.
Ti posso dire che da quando Mediaset ha iniziato ad usare la SFN qua da me in Emilia, problemi non ce ne sono stati, mai una interruzione. Purtroppo da altre parti non è stato così, e suppongo Billy si riferisse esattamente a quello.
Francamente mi sembra che ci si sia presi un grosso rischio a voler fare stà SFN nazionale, sarebbe stato più semplice fare delle zone più limitate e magari utilizzare un po di più la diversa polarizzazione. Così invece si hanno tanti casini da risolvere in pochissimo tempo, non è semplice. Tra l'altro non c'è margine tra uno switch-off e l'altro per recuperare questa situazioni, appena finito il lavoro "grosso" nel Lazio, tutti in Campania......non è la situazione ideale.

Si, sapevo anche che c'era qualche problemino anche in Piemonte, ma lì, grazie all'apporto fattivo di ergastolano che si è messo sulle spalle tutto il lavoro di supporto al Forum, qualche problematica a livello di segnali degradati l'ha ampiamente risolti, o almeno spiegati al meglio.

Sinceramente non ho più seguito il thread del Piemonte come volevo, ma mi pare che problematiche di questo tipo, mi pare ripeto, ma la memory non sempre mi sostiene, che non cene fossero. Bhò :sad:

Certo che è una situazione nuova che ti lascia sconcertato e rende stressati tutti gli utenti che hanno queste problematiche e sopratutto si rendono conto di essere soli perchè coloro che normalmente gli danno supporto (antennisti e tecnici in genere) sono ancora più disperati perchè proprio non si capacitano della "mattonata tra capo e collo" che gli è arrivata!!!!:mad: :mad: :mad: :mad:

Noi anche del forum non so cosa si possa fare di più di quello che facciamo!

In ogni caso, comunque sia, faccio un grosso in bocca al Mux alle squadre (certo che sono sulla graticola! porelli :eusa_shifty: ) di Elettronica Industriale e Mediaset, ne hanno veramente bisogno ;) ;) ;) ;) ;) ;)

[O.T. Altra "mattonata, questa tra i denti" è la smemorizzazione dei canali di alcuni TV; decoder e DVD Recorder che ha avuto inizio proprio con lo S.O. del Lazio. L'ho ricevuta anch'io sui denti questa mattonata: il mio DVD Recorder Sony perde i canali ogni volta che riceve l'aggiornamento (UPDATE)!!!!!!!!]



Ciao belli
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
@ sergio18

Veramente io avevo detto di attendere un certo periodo DOPO la fine dello switch Laziale che è oggi.
Anche perché direi proprio lo switch di oggi dell'estremo Sud Lazio non è altro che l'anitcipo dell'avvio domani di quello Campano, e credo che le varie squadre si stanno trasferndo lì proprio ora.
Ragazzi mi duole dirlo, ma credo che ci vorrà molta pazienza. Switchare due regioni contigue come fossero due fasi di un processo unico, e due regioni complicate come Lazio e Campania (chi per dei motivi chi per altri), non è certo una cosa da poco. :icon_rolleyes:

Quoto in pieno, sei impeccabile come sempre AG-Brasc. Io ho il mux 1 rai senza le radio (che per il momento non mi interessano molto) e senza contenuti regionali. Infatti questa sera il tg3 lazio non è stato trasmesso sul mux stesso. Nel mio caso poi lo switch campano è ancora più rilevante, quindi non prima di Natale si assisterà ad una stabilizzazione dei mux vari.
 
Segnalo oggi problemi di ricezione e quindi sono assenti i segnali dei seguenti Mux:

Retesole Ch 34 Uhf;

Lazio Digitale Ch 67 Uhf;

Telecampione Ch 66 Uhf.

Ci saranno lavori in corso di assestamento e di futura attivazione anche di altri Mux. :eusa_think:
 
E io invece segnalo che oggi pomeriggio tra le 17 e le 18.30 un forte temporale ha creato dei bei problemi nella zona di Rocca di Papa / Monte Cavo, con alcune importanti (se pur brevi in molti casi) interruzioni del servizio sia televisivo che radiofonico.
Tra l'altro il black-out di alcune emittenti Radio più di rilievo è perdurato per un periodo relativamente lungo: ad es. alle ore 18 Radio 105 (FM 96.1), Radio Centro Suono (101.3), Radio Globo (99.6), Radio Antenna 1 (107.1), tanto per fare qualche nome, erano tutte spente. per qualche secondo intorno all 17.15 anche le Radio (e forse pure le TV) RAI sono andate in black out per alcuni secondi (stavo ascoltando Greg & Lillo su Radio 2, FM 91.2).
Facile che sia saltato per un po' anche qualche collegamento con qualche TV (non avevo TV sottomano al momento). :icon_rolleyes:
 
pipione ha scritto:
La SFN lavora su Mux che debbono avere la stessa frequenza a livello nazionale, come puoi vedere, non so se c'hai fatto caso:
Si certo... il fatto che si usasse un'unica frequenza nazionale per ogni mux nazionale, mi era chiaro.
Quello che intendevo era se tutti i trasmettitori sono sincronizzati tra loro anche se appartenenti ad aree di influenza diverse.
Cioè, secondo voi, i ripetitori di M.cavo sono sincronizzati con quelli di Velletri, di Santopadre, di Fumone, di Torino etc etc?
Oppure la sincronizzazione viene fatta per aree più ristrette?
Dico questo perchè se fosse vera quest'ultima ipotesi, si avrebbero dei problemi nelle zone che ricevono da entrambi le due macroaree di sincronizzazione.
O no?
Ciao
 
Indietro
Alto Basso