IMPORTANTE: per eventuali PROBLEMI di RICEZIONE dopo lo SWITCH OFF del LAZIO.

digitalboyz ha scritto:
cmq a mio avviso, i ch 26 e 30 della Rai da Monte cavo sono meno "sparati" a livello di potenza....
E' un mia costatazione, ma da diversi punti di ricezione il risultato è sempre stato quello + o -.

Il 36 invece e il 49 di mediaset invece si ricevono in maniera bestiale qui da noi,
e considera che io ricevo da 77km esatti (punto a punto) e il segnale arriva anche troppo.

Quindi probabile che l'azimut di puntamento non ottimale, associato ad un impianto centralizzato possa essere la reale causa. ;)
ma allora perché ora (stò a casa con la febbre, quindi ho le info in tempo reale) ho di nuovo qualità, anche se non al 100% (il livello scatta da 50 a 70%, ma vedo) se si trattasse di un errore del puntamento, o dell'antenna, dovrebbe essere sempre stabile a 0, sbaglio?
 
dec ADB 2100t
zona: Roma Montesacro
continui squadrettamenti con perdita anche di audio soprattutto su RAI3 ma anche su RAI1
 
lucianom ha scritto:
Sono in zona San Basilio a Roma e la ricezione del Mux TIMB3 da Monte Cavo (sul canale 48) presenta uno strano problema, funziona per una decina di minuti con segnale/qualità intorno al 70 % poi improvvisamente scompare completamente il segnale per 2-3 minuti. Non sembrerebbe un problema di impianto perchè gli altri canali anche adicacenti da Monte Cavo li ricevo senza problemi. [...]
Qualche idea?
Problemi SFN tra Monte Mario e Monte Cavo non ancora risolti. Anche per questo bisognerà attendere che eseguano altre ottimizzazioni (ora stanno tutti lavorando come matti in Campania). :icon_rolleyes:
 
MAXITALY ha scritto:
ma allora perché ora (stò a casa con la febbre, quindi ho le info in tempo reale) ho di nuovo qualità, anche se non al 100% (il livello scatta da 50 a 70%, ma vedo) se si trattasse di un errore del puntamento, o dell'antenna, dovrebbe essere sempre stabile a 0, sbaglio?

Io prima di mettere "mani" al mio impianto avevo il tuo stesso fenomeno....
Giorni vedevo bene.... giorni squadrettamenti e perdita di segnale.
Dovuto all'errato puntamento dell'antenne (in realtà antenne non idonee).
Poi mi sono deciso e ho effettuato il lavoro.

Ad oggi posso finalmente asserire di essere soddisfatto della TV.

Sia chiaro che condivido con te che in linea di massima col digitale terrestre l'impianto non doveva essere modificato, ma in diversi casi non è così. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Problemi SFN tra Monte Mario e Monte Cavo non ancora risolti. Anche per questo bisognerà attendere che eseguano altre ottimizzazioni (ora stanno tutti lavorando come matti in Campania). :icon_rolleyes:
STRAQUOTO per me la maggior parte dei problemi sono dovuti a questo sfn che NON FUNZIONA ed il modo per migliorare la situazione è mettere un'antenna molto direttiva ma non per scarsa potenza del segnale ma per non avere disturbi dai ripetitori laterali.
 
FOXBAT ha scritto:
Per me il Metronic continua ad essere tra i migliori decoder in circolazione, tra parentesi io per ora o risolto in parte collegandolo ad una sola antenna log puntata verso montemario, in questo caso il decoder sui canali Mediaset funziona regolarmente, peccato che in questo modo non si ricevono più tutte le tv private da montecavo, ma a me fortunatamente non interessano...

ragazzi l'assistenza Metronic si dimostra sempre più seria, gli avevo scritto per segnalare il problema presentatosi dopo lo switch off nel lazio, gli ho anche segnalato il presente thred....e inaspettatamente si sono resi disponibili anche ad una spiegazione telefonica...domani li chiamo e vediamo cosa mi dicono....speriamo che la spiegazione non sia troppo tecnica altrimenti non ci capirò un tubo.... :D cmq comprerò nuovamente un loro prodotto.... :D

ecco la loro risposta:

buongiorno,
si sappiamo il problema e dovrebbe pazientare una decina di giorni appunto che
sistemi il tutto. è un problema dovuto al segnale, è già capitata questa cosa a torino
e dopo circa due settiamne si è sistemato tutto.

la prego di pazientare.

comunque ci contatti al numero 02-XXXXXXXXX in modo da spiegarle il tutto.

grazie mille.


cmq ormai la cosa coinvolge anche il telesystem che fino a qualche giorno fa ne era immune.... :(
 
pink2000 ha scritto:
Si certo... il fatto che si usasse un'unica frequenza nazionale per ogni mux nazionale, mi era chiaro.
Quello che intendevo era se tutti i trasmettitori sono sincronizzati tra loro anche se appartenenti ad aree di influenza diverse.
Cioè, secondo voi, i ripetitori di M.cavo sono sincronizzati con quelli di Velletri, di Santopadre, di Fumone, di Torino etc etc?
Oppure la sincronizzazione viene fatta per aree più ristrette?
Dico questo perchè se fosse vera quest'ultima ipotesi, si avrebbero dei problemi nelle zone che ricevono da entrambi le due macroaree di sincronizzazione.
O no?
Ciao

No, e poi ti spiego.

Quoto la mia risposta che ho dato in due o tre thread in cui hai fatto la stessa domanda!

La metto anche quà poichè vedo che è questo un thread affollato e forse c'è più probabilità che trovi la mia risposta!!!




"La sincronizzazione si fa solo tra ripetitori di bacini circoscritti! Una buona risposta te l'ha data elettt ieri:

http://www.digital-forum.it/showthre...=88968&page=17

se ti ricordi il documento del centro Ricerche Rai;

http://www.crit.rai.it/eletel/2008-2/82-3.pdf

Per controllare se tra due trasmettitori esiste la condizione di sincronia in fase dei due stream o flussi video cosa si fa?

Si ricevono contemporaneamente i due trasmettitori e si cerca in tutti i modi di rendere uguali i campi che si ricevono attenuando con un attenuatore il trasmettitore che trasmette con più campo e contemporaneamente si lascia invariato il campo del trasmettitore più debole.

Senza continuare con i dettagli del documento Rai, in parole povere cosa si vuole simulare con questa operazione?

Si vogliono simulare le zone di "overlapping" ovvero dove operano tutti e due i trasmettitori nella situazione reale!!!, dove i loro contributi si sovrappongono.

Perchè si fa questo? Lo si fa proprio per analizzare il lavoro che deve fare la SFN che, e questo secondo me molti non l'hanno ancora capito, opera o entra in funzione solo e soltanto in queste "zone" dove i campi dei due trasmettitori sono uguali.

Notare una cosa importante: ancorchè i segnali in UHF siano in SFN, se c'è un trasmettitore che sovrasta un altro io debbo dirigere l'antenna verso il trasmettitore con campo più alto, mi si dirà, ma questo si fa normalmente!

Si, ma ci sono situazioni, e sono le più frequenti, per cui uno per poter ricevere più Mux si mette un'altra antenna in un altra direzione.

Bene, lo si può fare impunemente, ma se da un ripetitore ricevo il Mux 2 Rai e da un altro, perchè ho messo un'altra antenna non dimentichiamocelo, lo stesso Mux 2 Rai, potrebbe succedere che i due flussi arrivino in antenna con il medesimo campo, dovuto naturalmente alle potenze dei due trasmettitori ricevute nel mio punto di ricezione e dovuto alle distanze rispettive tra il mio punto di ricezione e i due trasmettitori.

E' proprio in queste condizioni che "lavora" la SFN. I tecnici, in questo caso della Rai, si sono messi a tavolino e hanno progettato la rete in modo da dare i ritardi necessari da assegnare ad uno dei due ripetitori in modo che i due contributi Tx1 e Tx2 si "devono sommare in fase" e non in "controfase" in quelle zone dove si verifica la condizione di campi uguali.

Cioè in quelle zone dove finisce l'influenza del primo trasmettitore e inizia quella dell'altro.

E' ovvio, a questo punto, che chi riceve, non con una sola antenna UHF verso una sola direzione, bensì con più antenne in direzione diverse, sarà più soggetto a condizioni per cui, vuoi per riflessioni degli ostacoli che potrebbero frapporsi, quindi tragitti più lunghi, o per altre cause, si cade nel caso "topico" in cui entra in funzione la SFN e se la rete non è stata ben progettata, prima dello Switch-Off, tutto va a ramengo.

Ma progettare cosa significa? In parole povere, in soldoni, significa assegnare i ritardi prendendo in considerazione tutte le coppie di trasmettitori lungo tutto l'arco della copertura del'Area da servire. A due a due.

Esemplifico: se i ripetitori sono M.Mario e M. Cavo, prima dello Switch Off, si ricevevano il canale, ad es Mux A da entrambi i trasmettitori, ma non in SFN, bensì in MFN, cioè non sincronizzati.

In tali condizioni chi si trova in zone di "overlapping" ovvero di sovrapposizione dei due campi, "deve" per forza scegliere di puntare una sola antenna in uno dei due trasmettitori e non in ambedue, pena la distruzione del flusso in arrivo, proprio perchè non sincronizzato!!!!!

E' quello che succedeva in analogico quando si riceveva lo stesso canale in offset. Non si vedeva una mazza! Perchè i flussi video, la frequenza di riga e di quadro non sono per nulla sincroni e quindi si vedono solamente una certa quantità di righine orizzontali e sotto un'immagine che fa pietà.

E' inutile dire che pre Switch-Off i Mux A o B o MDS2 che trasmettevano in MFN e non in SFN, in quelle condizioni avrebbero avuto schermo nero!!!!!! Proprio perchè trasmettevano in MFN e non in SFN!

Con la SFN si è ovviato a tutto ciò, sempre che, preventivamente, si siano analizzate bene le "zone" critiche in cui i segnali arrivano con lo stesso campo.

Naturalmente si cerca anche di non far cadere queste zone critiche in aree densamente popolate, ma capite bene che, è stato facile farlo in Sardegna ove la densità di popolazione era esigua. Altro è in aree come il Lazio, Il Piemonte, la Campania e in futuro La Lombardia e la Pianura Padana in genere.

Ad es il Lazio, nella sua zona romana, con gli impianti fatti con la banda III e IV verso M.Mario e la V verso M.Cavo non è che è stato l'ideale per la SFN:

1)L'Area è densamente popolata e quindi, purtroppo non c'è soluzione di continuità per evitare le "zone critiche" generate dai campi uguali: per quanto uno faccia purtroppo "incoccerà" in tali zone comunque poichè troverà sempre cittadine densamente popolate!

2)Dove si evitano "le zone critiche" dovute al territorio, non si possono evitare quelle generate dal fatto di essere obbligati ad usare a Roma due antenne in UHF, una verso M.Mario logperiodica e l'altra a pannello verso M.Cavo.

Quindi consiglierei di "uscire" dalla tradizione ed usare una sola antenna o verso l'un trasmettitore o verso l'altro.

Ehhhh..............sono stato un pò lunghetto, ma la chiacchierata con qualche amico introdotto mi ha chiarito qualche lacunetta che avevo anch'io e mi ha rafforzato qualche altro concetto di cui ne ero padrone."

Ciao belli
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Si ricevono contemporaneamente i due trasmettitori e si cerca in tutti i modi di rendere uguali i campi che si ricevono attenuando con un attenuatore il trasmettitore che trasmette con più campo e contemporaneamente si lascia invariato il campo del trasmettitore più debole.

Ciao belli

In qualche occasione il lavoro lo fanno bene. Io lunedì sera ricevevo il mux mds sul ch 49, e l'unico risultante attivo era a Spigno Saturnia (LT). Poi hanno attivato i giorni successivi altri 2 mux uguali a Sessa A. e Roccamonfina, e i segnali non si sono annullati a vicenda: il mux ha continuato a funzionare perfettamente.
 
Piccolo Ot

Bravo pipione, ma che lungo ci voleva proprio un post per una schiarita di idee.

correggimi se sbaglio o ho capito male questa parte del tuo discorso
pipione ha scritto:
Per controllare se tra due trasmettitori esiste la condizione di sincronia in fase dei due stream o flussi video cosa si fa?

Si ricevono contemporaneamente i due trasmettitori e si cerca in tutti i modi di rendere uguali i campi che si ricevono attenuando con un attenuatore il trasmettitore che trasmette con più campo e contemporaneamente si lascia invariato il campo del trasmettitore più debole. ...
Per es. se ricevo con una uhf messa tra m.cavo e m.mario orientandola più verso uno o l'altro posso andarmi a cercare questo equilibrio di potenze o entrano in gioco altri fattori da rendere il puntare verso uno solo dei due la cosa migliore da fare (in assoluto), non so se mi sono spiegato.

Ciao.
 
Ultima modifica:
digitalboyz ha scritto:
Io prima di mettere "mani" al mio impianto avevo il tuo stesso fenomeno....
Giorni vedevo bene.... giorni squadrettamenti e perdita di segnale.
Dovuto all'errato puntamento dell'antenne (in realtà antenne non idonee).
Poi mi sono deciso e ho effettuato il lavoro.

Ad oggi posso finalmente asserire di essere soddisfatto della TV.

Sia chiaro che condivido con te che in linea di massima col digitale terrestre l'impianto non doveva essere modificato, ma in diversi casi non è così. :icon_rolleyes:
Che antenne hai utilizzato?
A Vallerano abbiamo installato un quadripannello della fracarro verso monte cavo,con un risultato eccezionale!!!
 
A quanto pare continuo a notare problemi di ricezione un pò ovunque nelle zone switchate del Lazio, speriamo solo che questa Sfn a lungo andare non si dimostri una grossa delusione. :sad:
 
Corry744 ha scritto:
A quanto pare continuo a notare problemi di ricezione un pò ovunque nelle zone switchate del Lazio, speriamo solo che questa Sfn a lungo andare non si dimostri una grossa delusione. :sad:
Ci vuole tempo mezzi e personale per fare un iso perfetta.
Non trovi pace con gli avatar...... :D ;)
 
Pietruccio ha scritto:
Bravo pipione, ma che lungo ci voleva proprio un post per una schiarita di idee.

correggimi se sbaglio o ho capito male questa parte del tuo discorso
Per es. se ricevo con una uhf messa tra m.cavo e m.mario orientandola più verso uno o l'altro posso andarmi a cercare questo equilibrio di potenze o entrano in gioco altri fattori da rendere il puntare verso uno solo dei due la cosa migliore da fare (in assoluto), non so se mi sono spiegato.

Ciao.

No.....No, scusatemi mi sono espresso male.

Io ho detto: "Per controllare se tra due trasmettitori esiste la condizione di sincronia in fase dei due stream o flussi video cosa si fa?"

Attenzione non lo dovete fare voi!!!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad:

E' quello che fanno i tecnici di Rai, Mediaset, Telecom e Private per verificare che in caso di campi uguali, e succede sempre che tra due trasmettitori si formi una zona in cui i campi sono uguali!!! Sei d'accordo?

Ebbene loro debbono simulare questa situazione. E come fanno? Vanno in un punto del territorio con un pulmino dotato di palo telescopico in cui vi sono due antenne poste nelle direzioni di Tx1 e Tx2 rispettivamente.

Naturalmente ogni trasmettitore genera un campo che, senz'altro non è generalmente uguale all'altro nel punto di verifica. Ci siamo fin quì?

Ora loro attenuano il campo più forte e lasciano così com'è il campo più debole. Per poter arrivare alla situazione "topica" cioè alla situazione di avere i campi dei due Tx comparabili a meno di 3 dB. Cioè pressapoco uguali.

Questa è la condizione necessaria e sufficiente per poter controllare se "funziona la SFN". In altro modo non si può controllare!!!!!

Una volta che si verifica la parità dei campi si sceglie il ritardo da dare ad uno dei Tx, mentre l'altro si lascia senza ritardo in modo da far "partire" lo stream video in contemporanea e agganciato in frequenza e fase in entrambi i Tx.

E' chiaro sino adesso?

L'aggancio in fase viene fatto tramite i 10 MHz generati dal Clock Principale (GPS).

I dettagli sono molto più complicati, questo è solo per rendere il fenomeno più "umano" come dice l'amico AG-Brasc, vero Andrea?

A questo punto loro (i tecnici Mediaset/rai etc) sono nelle condizioni ideali per poter confrontare i due segnali.

a) I campi sono uguali (l'abbiamo ottenuto attenuando il segnale più forte)

b) I segnali sono in sincrono perfetto (l'abbiamo ottenuto assegnando il ritardo
al Tx più vicino).

Naturalmente loro da dove sono non danno alcun ritardo, si mettono in comunicazione col Centro di controllo e lì assegnano il ritardo che serve per far "funzionare" la SFN.

Nel documento rai questo è spiegato benissimo.

Una volta che queste due condizioni sono verificate, se esiste sincronizzazione , nel panettone "digitale" viene a formarsi un "notch" ovvero un buco in frequenza (si vede tramite analizzatore di spettro), se le cose sono state fatte bene.

Il fatto che si crea un buco o anche diversi buchi è la dimostrazione che i Tx sono "coerenti" tra loro.

Se non c'è coerenza non si creano questi "notches" e si ha la mera somma algebrica dei due "panettoni".


Naturalmente io ho dato solo un'idea di ciò che succede, per come la vedo io, intendiamoci.

Ciao belli
 
Ultima modifica:
Chicco#32 ha scritto:
buongiorno,
si sappiamo il problema e dovrebbe pazientare una decina di giorni appunto che
sistemi il tutto. è un problema dovuto al segnale, è già capitata questa cosa a torino
e dopo circa due settiamne si è sistemato tutto.

la prego di pazientare.

comunque ci contatti al numero 02-XXXXXXXXX in modo da spiegarle il tutto.

grazie mille.

FOXBAT ha scritto:
è proprio questo il punto...;) la cosa più facile che ti rispondono è dipende dall'antenna (e molte volte è vero), ma in questo caso del Metronic non è proprio così! troppo facile sbigarsela dando la colpa all'antenna:eusa_naughty:, dalle prove che ho fatto mi sento di rispondere dipende dal tipo di segnali che arrivano all'antenna...
@Chicco#32

Grazie per aver contattato la Metronic e grazie alla Metronic per essersi comportata da azienda seria.

PS
fatti spiegare bene secondo loro la causa del problema, anche se ripeto io ad una la conclusione sono già arrivato...;)

Ciao
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Ebbene loro debbono simulare questa situazione. E come fanno? Vanno in un punto del territorio con un pulmino dotato di palo telescopico in cui vi sono due antenne poste nelle direzioni di Tx1 e Tx2 rispettivamente...
Dovrebbero venire dalle parti mie, da advanced85 o da Chicco#32...:evil5: :D
 
@foxbat

la conclusione è sempre la stessa???

perchè metronic dice che il problema lo conoscono e lo risolveranno come è già successo in Piemonte...
 
se hai capito a quale conclusione sono arrivato io si :D, in tal caso si potrebbe sistemare in due settimane come hanno detto è successo a Torino, oppure potrebbe non sistemarsi mai... comunque aspettiamo cosa dicono a Chicco #32 ;)
 
FOXBAT ha scritto:
se hai capito a quale conclusione sono arrivato io si :D, in tal caso si potrebbe sistemare in due settimane come hanno detto è successo a Torino, oppure potrebbe non sistemarsi mai... comunque aspettiamo cosa dicono a Chicco #32 ;)
se sanno che il problema esiste, penso che sanno pure come sistemarlo...

ma secondo te come???
 
Indietro
Alto Basso