In Sardegna date confermate?

banda stretta in contrapposizione ad altri che permettevano usando diverso sistema di compressione di poter trasmettere o + canali o quelli che ci sono con qualità migliore


L'industria si è orientata per dei decoder Dtt in banda stretta in questa fase, e io sono il primo a dire che l'interattività in banda stretta ha dimostrato dei limiti. il resto è là http://www.digital-sat.it/show_new.php?uid=5703
 
liebherr ha scritto:
banda stretta in contrapposizione ad altri che permettevano usando diverso sistema di compressione di poter trasmettere o + canali o quelli che ci sono con qualità migliore


L'industria si è orientata per dei decoder Dtt in banda stretta in questa fase, e io sono il primo a dire che l'interattività in banda stretta ha dimostrato dei limiti. il resto è là http://www.digital-sat.it/show_new.php?uid=5703
Guarda che con "interattività in banda stretta" si riferisce ai modem integrati nei dec attuali che sono per la linea pstn tradizionale.
E daltronde con la scarsa copertura sul territorio italiano della banda larga, non avrebbe potuto essere altrimenti.
Forse quando il monopolio Telecom sarà abbattuto (ma allo stato attuale la vedo grigia :sad: ) forse se ne potrà riparlare...

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Guarda che con "interattività in banda stretta" si riferisce ai modem integrati nei dec attuali che sono per la linea pstn tradizionale.
E daltronde con la scarsa copertura sul territorio italiano della banda larga, non avrebbe potuto essere altrimenti.
Forse quando il monopolio Telecom sarà abbattuto (ma allo stato attuale la vedo grigia :sad: ) forse se ne potrà riparlare...

Ciao.

Leggi bene tutto il link e si parla anche del softaware di compressione e anzi il riferimento alla interattività a banda stretta pare essere un refuso di chi rispondeva

Quanto alla copertura della larga banda è quasi al 90% della popolazione:5eek:
 
liebherr ha scritto:
Leggi bene tutto il link e si parla anche del softaware di compressione e anzi il riferimento alla interattività a banda stretta pare essere un refuso di chi rispondeva

Quanto alla copertura della larga banda è quasi al 90% della popolazione:5eek:

Sul software di compressione se ne è già parlato in abbondanza in passato, l'mpeg2 sarà valido ancora per qualche decennio e l'mpeg4 sarà utilizzato in dtt (come anche per il sat) solamente per l'hdtv, e fra l'altro sarà molto difficile che questi contenuti siano free, per cui direi ad uso esclusivo della pay-tv.
Sul fatto poi che il 90% della popolazione televisiva italiana abbia la disponibilità della banda larga...beh non ho tempo per cercare dati, ma così a sensazione mi sà che l'hai detta molto grossa :badgrin:

Ciao.
 
liebherr ha scritto:
Fidati la coeprtura ADSL ormai è prossima al 90%
Fidati, Internet è nel 50% delle famiglie italiane, e di questo 50% poco più della metà ha una connessione adsl.
Ne deriva che se i dec venduti avessero avuto la predisposizione adsl, solo 1/4 del venduto si sarebbe potuto collegare.
Poi visto che siamo in un 3ad inerente la Sardegna, dai un'occhiata qui:
http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=13166&v=2&c=245&t=1
si parla di una copertura adsl attuale del 30%.
Io stesso che abito a pochi km da un grosso capoluogo di provincia non ho il beneficio dell'adsl.
Anche qui:
http://www.innovazione.gov.it/ita/mit_informa/comunicati/2006_01_31.shtml
si parla di 6,4 milioni di contratti adsl attivi, contro una popolazione di 21 milioni di famiglie.
Non sò proprio dove tu l'abbia pescato quel dato del 90%.

Ciao.

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Fidati, Internet è nel 50% delle famiglie italiane, e di questo 50% poco più della metà ha una connessione adsl.
Ne deriva che se i dec venduti avessero avuto la predisposizione adsl, solo 1/4 del venduto si sarebbe potuto collegare.
Poi visto che siamo in un 3ad inerente la Sardegna, dai un'occhiata qui:
http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=13166&v=2&c=245&t=1
si parla di una copertura adsl attuale del 30%.
Io stesso che abito a pochi km da un grosso capoluogo di provincia non ho il beneficio dell'adsl.
Anche qui:
http://www.innovazione.gov.it/ita/mit_informa/comunicati/2006_01_31.shtml
si parla di 6,4 milioni di contratti adsl attivi, contro una popolazione di 21 milioni di famiglie.
Non sò proprio dove tu l'abbia pescato quel dato del 90%.

Ciao.

Ciao.

La copertura di quasi il 90% vuole dire che il 90%(quasi) delle linee telefoniche sono attestate a centrali in cui è attivabile l'adsl
Poi ovviamente non tutti quelli che potrebbero avere l'adsl ce l'hanno

E' un po come la copertura del dtt es se il mux xy copre chessò l'80% del territorio e il 90% della popolazione vuole dire che quella gente se vuole puo ricevere quel mux e non che lo riceve per davvero :D :D

E poi ripeto come è stata posta la domanda di quell'articolo si intendeva + che altro alla scarsa efficacia della compressione usata ora + che alla interattività
 
Io credo che certe affermazioni, che sono alcuni dei cavalli di battaglia dei detrattori del dtt, in primis di Repubblica, sono delle emerite BUFALE.
A partire dal fatto che i decoder dtt sarebbero nati obsoleti per il modem 56k e per il fatto di utilizzare mpeg2.
Come hai potuto leggere dai link che ho postato (che sono fonti certe) se avessero dotato i dec di interattività su banda larga, 3 anni fà quando hanno iniziato a venderli, meno del 20% degli acquirenti avrebbe potuto collegarsi alla rete rispetto al 100% di quelli che hanno una linea pstn.
Per non parlare poi dell'mpeg4, che ancora oggi non è completamente definito in merito ad uscite digitali, protezioni(HDCP) e balle varie, figuraimoci se 3 anni fà avrebbero potuto anticipare quello che ancora oggi non è ancora completamente definito.
Sono BALLE COLOSSALI, che vanno bene per fare il lavaggio del cervello a chi non ne capisce un tubo, ma che appaiono immediatamente tali a chi ne capisce un minimo.
E' inutile che tu continui a propinarci queste bufale, qui guardiamo ai fatti e non alle parole al vento.

Ciao.
 
i videofonici cha fra qualche mese costeranno già meno di un decoder dtt usano l'mpaeg 4 poi fai tu.....
 
io so solo che dalle mie parti della banda larga non c'è nemmeno l'ombra.
Anzi telecom un anno fà telefonava nei dintorni per rifilare l'adsl satellitare dicendo che da noi l'adsl non arriverà mai e io abito in pianura e in provincia di venezia quindi con un pò di buona volonta si potrebbe coprire ma se non c'è interesse.Allora o noi siamo il restante 10 % non coperto o il dato del 90% non è veritiero
 
Novità VIDEOLINA: a sorpresa è diventata interattiva...nonostante lo spostamento dello switch off...
Non male per una tv locale..è disponibile un mosaico con 5 canali che spostando la cornice gialla si puo' scegliere
il canale principale di Videolina
il canale Agenda
il canale Dentro le Notizie
il canale Commerciale
ed infine il canale Produzioni...
per concludere con l'orologio analogico.

sono mezzo OT ma neache tanto...
 
Ruben Corda ha scritto:
Mhhh... l'ho sentita anch'io questa cosa... mi tocca controllare bene bene...

Spero che questa modifica della configurazione del mux non comprometta la sua fruibilità coi ricevitori zapper (fra cui il mio Irradio DTR-3310)... mi riferisco ovviamente ai contenuti non interattivi.

Tra un pò controllo. E vi farò sapere.
ho letto che i vari canali non si vedono con lo zapper...io provo dopo col mio usb..

Bugia...io vedo tutti e 6 i canali...
 
Ultima modifica:
sempre se dura...
quando vedranno che sono spese senza un ritorno magari spengono tutto...:D
spero di no..
 
Grazie della segnalazione ! Videolina si conferma una tv regionale di prim'ordine
 
Perchè non facciamo cambiare il titolo del 3d? Che ne dite di Switch off in Sardegna? O Switch off nelle regioni pilota?
 
Si può chiedere... anche se non è che non ci dorma la notte :lol: :lol:
 
uhm..in effetti ultimamente sto dormendo poco...è un modo per capire se è colpa del caldo o di questo titolo :lol: :D:D
 
Indietro
Alto Basso