In Sardegna date confermate?

Otg Tv ha scritto:
Aggiungo un curioso aspetto, tipico di chi ha sopportato il Genio Trasmissioni.
In periodo di crisi (interna o internazionale), i centri trasmittenti (che sono circa una 50 in Italia) della Rai sono soggetti a presidi militari.
Questo perché, per i vigenti contratti di servizio, una parte dell'attività istituzionale della Rai ha una rilevanza strategica. Disattivare gli impianti analogici in due regioni significherebbe rischiare di far saltare un sistema anche difensivo militare.
Per la cronaca, in questo caso salterebbero Serpeddì, Badde Urbara, Limbara e Col de Courtil-Fioux

Punto 1: una pianificazione corretta imporrebbe che prima di disattivare definitivamente gli impianti analogici si sia ragionevolmente certi del funzionamento di quelli digitali.
Punto 2: gli impianti analogici potrebbero essere disattivati per la parte non militare
 
salute ha scritto:
cmq il dtt è il futuro in italia come nel resto dell'europa.
Quindi o si va avanti o restando cosi si va indietro.
[OT]
il dtt non è il futuro per il resto dell'Europa, ma lo è il digitale indipendentemente dalla tecnologia di ricezione.

Il nostro è l'unico paese che incentiva esclusivamente il dtt, tanto da aver subito un infrazione dall'authority europea :icon_cool:

Ciao :icon_cool:
 
blino ha scritto:
[OT]
il dtt non è il futuro per il resto dell'Europa, ma lo è il digitale indipendentemente dalla tecnologia di ricezione.

Il nostro è l'unico paese che incentiva esclusivamente il dtt, tanto da aver subito un infrazione dall'authority europea :icon_cool:

Ciao :icon_cool:
Mi sembra che sia stato incentivato anche l'adsl (vedi decoder fastweb) e anni fa anche il digitale satellitare...
 
blino ha scritto:
[OT]
il dtt non è il futuro per il resto dell'Europa, ma lo è il digitale indipendentemente dalla tecnologia di ricezione.

Il nostro è l'unico paese che incentiva esclusivamente il dtt, tanto da aver subito un infrazione dall'authority europea :icon_cool:

Ciao :icon_cool:

E' vero il digitale è il futuro, quindi il dtt, che è uno sviluppo tecnologico digitale per le trasmissioni, è il futuro.
Se sono arrivati gli incentivi, tante grazie, a me ha fatto piacere, l'ho acquistato praticamente gratis. Tu che fai rifiuti? Se poi il nostro è l'unico paese che incentiva, vorrà dire che gli altri potranno imitarci, se vogliono.
 
Comunque osservo che mancano 17 giorni allo switch-off e finora nessuna proroga.

La mia previsione che ribadisco è di una proroga light di un mese proprio a ridosso del 15 marzo, per tutta una serie di motivi esplicitati in altri post.
 
cacini ha scritto:
Se poi il nostro è l'unico paese che incentiva, vorrà dire che gli altri potranno imitarci, se vogliono.
Ma hai letto cosa ho scritto?
Non ho criticato gli incentivi in assoluto ma il fatto che in questa fase di transizione è stato incentivato solo il terrestre e non anche il satellitare MHP; sono convinto che quando lo faranno, gli altri paesi incentiveranno tutte le tecnologie digitali utilizzabili.

Solo quest'anno, finalmente e dietro pressione dell'Europa, gli incentivi per Sardegna e Val d'Aosta si possono utilizzare anche per ricevitori sat con MHP; peccato però che ciò sia praticamente inutile visto che nessuna delle tv nazionali utilizza questa piattaforma nella trasmissione via satellite.

Ciao :icon_wink:
 
Salve a tutti, questo è il mio primo post in questo interessantissimo forum.
Vivo in provincia di Cagliari, sul litorale di Quartu. Spero di poter essere d'aiuto nelle varie discussioni.
Per quanto riguarda la questione switch-off, il mio parere è che ci sarà una proroga alla data del 16 marzo, in quanto finora non mi sembra che ci siano state grosse variazioni rispetto a quando ho preso il dtt. Da qualche giorno è sparito il canale MusicBox (se non sbaglio), sostituito da un canale test, mentre ho notato che Sardegna1 presenta sempre la mancanza di segnale tranne quando non c'è segnale sull'analogico (e quindi passa sul digitale) ma non ho mai notato una trasmissione in parallelo sui due sistemi.
 
Infatti Sardegna1 passerà al DTT sulla medesima frequenza quando ci sarà lo switch-off .

Ora trasmette dalle 3 alle 4 del mattino in DTT sulla medesima frequenza che nelle altre 23 ore dela giornata utilizza trasmettendo in analogico.

Con lo switch off trasmetterà 24 ore in DTT sulla medesima frequenza non irradiando più il suo segnale in analogico.
 
Qualcosa sta cambiando negli ultimi giorni prima dello switch-off: ieri è apparso un nuovo canale chiamato Raitest2 sulla frequenza 842 da Monte Serpeddì, quindi sul mux già funzionante. Non capisco però perché stiano utilizzando un canale del mux-B invece di attivare il mux-A (se si punta l'antenna verso Capoterra i mux sono al completo). Questo canale dovrebbe essere quello lasciato libero da RaiUtile quando passò sul mux-A.
 
Mi hanno riferito che dal ministero è stata confermata la proroga. La nuova data è compresa tra aprile e maggio, dopo le elezioni.
Ancora non è possibile sapere la data precisa.
Buona giornata
 
Ora .... cosa avevo detto io in tempi non sospetti ? :)

Leggere qua please: http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=53720#post53720

A ridosso dello switch off, proroga light di un mese , giusto per il periodo elettorale e switch-off giusto poco dopo di esse.

In modo tale anche che: il nuovo governo non abbia la possibilità di spostare la data dello switch-off perchè non entrato ancora in carica , evitare le polemiche sulla mancata copertura del'informazione in periodo elettorale dovuta allo switch-off a ridosso delle elezioni...
 
SardegnaHertz ha scritto:
Mi hanno riferito che dal ministero è stata confermata la proroga. La nuova data è compresa tra aprile e maggio, dopo le elezioni.
Ancora non è possibile sapere la data precisa.
Buona giornata
La cosa più logica che potessero fare...anche se in caso di cambio di governo non si sa mai che possa venire rinviato tutto ancora per un pò...annullato no perchè ormai i soldi per i sardi e valdostani sono stati spesi...
 
babbacall ha scritto:
In modo tale anche che: il nuovo governo non abbia la possibilità di spostare la data dello switch-off perchè non entrato ancora in carica , ...
[OT]
Il Governo in carica a quella data (che sia quello dimissionario o quello nuovo che non ha ancora ottenuto la fiducia) credo che abbia comunque sufficiente potere per prorogare ulteriormente lo switch-off.

Ciao :icon_wink:
 
blino ha scritto:
[OT]
Il Governo in carica a quella data (che sia quello dimissionario o quello nuovo che non ha ancora ottenuto la fiducia) credo che abbia comunque sufficiente potere per prorogare ulteriormente lo switch-off.

Ciao :icon_wink:

A quella data (intendo metà Aprile) di certo non ci può essere il nuovo governo , non ci sarebbero di certo i tempi tecnici perchè entri in carica .

Il governo attuale potrebbe fare questa scelta di prorogare per un mese per evitare le polemiche sullo switch - off in periodo elettorale e poi non prorogarlo più, assicurandosi quindi che lo switch off venga effettuato senza che un eventuale nuovo governo lo possa poi più spostare.

Perchè è ovvio che una volta fatto lo switch-off sarebbe inimmaginabile tornare alla situazione di prima.

Non sto affermando la carenza di potere del governo dimissionario , ma la sua effettiva volontà di proroga per più di un mese!

Prorogando fino al 15 aprile e poi non riprorogando si impedirebbe di fatto a un nuovo governo (in caso di cambio di maggioranza) di riprorogare ;-)
 
Ultima modifica:
Secondo il giornale di Sardegna, in un articolo pubblicato in data odierna invece le nuove date sono luglio e il 1 agosto per uno switch-off su tutta l'isola.
A questo punto manca solo la comunicazione ufficiale.
 
Indietro
Alto Basso