In Sardegna date confermate?

Io trovo il GDS troppo schierato e per mia definizione non sono abituato a dare mai credito a qualsiasi informazione provenga da un giornale troppo schierato (da qualsiasi parte lo sia ovviamente)

Vediamo se hanno pubblicato un' informazione giusta o no.
 
SardegnaHertz ha scritto:
Secondo il giornale di Sardegna, in un articolo pubblicato in data odierna invece le nuove date sono luglio e il 1 agosto per uno switch-off su tutta l'isola.
A questo punto manca solo la comunicazione ufficiale.
Ecco l'articolo:

La nuova tv. La prossima settimana sarà ufficializzato la data dello switch-off: luglio o agosto
Per il digitale l'ennesimo rinvio
la rivoluzione arriverà in estate
Il consigliere Rai Rognoni:
«La Rai è pronta, ma ogni abbonato deve avere il decoder»

Si avvicina la data dello switch-off e si profila un nuovo rinvio.
«In Sardegna la Rai è pronta a garantire il segnale nelle zone previste»,
spiega Carlo Rognoni, consigliere d'amministrazione in quota Ds, ma precisa:
«Finché anche l'ultimo abbonato sardo non avrà in casa il decoder non è
possibile spegnere il segnale analogico».
Non spetta però alla televisione di Stato comunicare la

decisione, l'annuncio ufficiale deve arrivare dall'associazione
Dgtvi, costituita da Mediaset, Rai, Fondazione Ugo Bordoni,
Telecom, Frt, DFree e Aeranti-C o ra l l o .
LAPRIMA TAPPAdel digitale resta
fissata tra due settimane, ma Rognoni assicura che nei
prossimi giorni sarà reso noto un nuovo slittamento. «Lunedì
speriamo di avere i dati sulla penetrazione dei decoder nelle case»,
spiega Rognoni, «e, se come sembra, la stima è dell'80% il rinvio diventa
necessario. Anzi, indispensabile». Rispetto alle prime date previste per l'avvio

del digitale ci sono già state modifiche, ma se per l'Italia la
data è slittata di due anni (da gennaio 2007 a gennaio 2009)
nelle zone pilota di Sardegna e Valle d'Aosta, il rinvio è stato di
soli 45 giorni (da febbraio a metà marzo). «Una sproporzione
netta, la soluzione più ovvia sarebbe spostare a fine luglio tutte
e due le regioni», commentail deputato Ds, «non c'è nessun
bisogno di accelerare i tempi.La spinta di Dgtvi è legittima e,
ci tengo a precisare, non siamo contrari infatti abbiamo investito
nel servizio,ma non si può forzare».
UN ALTRO PUNTO critico, chesembra spingere verso un ulteriore
rinvio, è la vicinanza tra loswitch-off e le elezioni politiche.
Perché sono tante le implicazioni politiche nella vicenda
dei decoder, frutto della contestata legge Gasparri, al punto
da sembrare ormai più importanti dell'aspetto tecnico. A due
settimane dal voto sembra improbabile che anche una minima
percentuale di telespettatori-elettori venga esclusa dalla
campagna elettorale. Per la Rai ci sarebbe una soluzione intermedia:
il passaggio di un solo canale al digitale (nel caso, il
terzo) fino allo switch-off finale.
Una scelta difficile, 25 giorni prima del voto. Spetta a Dgtvi
confermare lo slittamento, considerato che nei giorni scorsi il
ministero delle Comunicazioni, a proposito dell'accesso al digitale
per chi non opera nell'analogico, ha fatto riferimento a
un'unica data per le due regioni pilota: 31 luglio. E sembra la
teoria più accreditata.

www.gds.sm
 
Un paio di precisazioni sono a parere mio doverose:

1) Rognoni è un consigliere di "minoranza" nel CDA RAI , che è a maggioranza come sappiamo di membri indicati dal centrodestra. Già attribuire eccessivo peso a un consigliere che è in minoranza mi sembra sbagliato

2) Come scritto anche dal GDS non è la RAI che ha competenza di decidere lo switch off e la relativa data.

3) Così come non è competenza di DGTVi decidere la data come scritto sul GDS !!! E' del GOVERNO !!!

Sinceramente non mi sembra che questo articolo sia un esempio di come va trattato l'argomento, l'unica cosa giusta che è stata scritta a parere mio consiste nelle ragioni a favore di uno slittamento sotto elezioni dello switch- off per evitare per molte persone il black-out informativo in un momento topico come quello elettorale.

Io fossi stato un giornalista che vuole informare la gente sulla data dello switch-off non sarei andato a intervistare Rognoni (con tutto il rispetto per lui) ma il ministro delle comunicazioni o qualche Dirigente Generale di esso, insomma i soggetti che hanno la competenza di decidere.
 
Hai ragione...intervistano sempre lui...

E' anche vero che sono anche gli unici che parlano di questa situazione...

Rognoni dice che probabilmente l'80% dei sardi ha il decoder e che finchè non si arriva al 100% niente suicciof....non è male come percentuale...siamo a cavallo..

Sul GdS c'è anche un piccolo trafiletto su All music in Sardegna che ho postato qui...

Mux ALL MUSIC in Sardegna: ricorso al TAR
 
Beh ogni tanto ne parla pure l' Unione Sarda , tuttavia in questi ultimi giorni non c'era nulla sullo switch-off .

A casa mia c'è ogni giorno l ' Unione Sarda comunque quindi eventuali notizie che dovesse pubblicare provvederò a postarle
 
Visto che molti Decoder dtt costano quanto il canone Rai che quei soldi invece che utilizzarli per invitare dei dementi allo Sfestival che venghino usati per regalare ha tutti gli italiani un decoder, uno va al negozio con la cedola di pagamento del canone si prende il decoder e va via.
Solo così in tutte le famiglie ci sarà almeno un decoder
 
Il post adesso è tra quelli in rilievo : siamo importanti :)
 
liber ha scritto:
Visto che molti Decoder dtt costano quanto il canone Rai che quei soldi invece che utilizzarli per invitare dei dementi allo Sfestival che venghino usati per regalare ha tutti gli italiani un decoder, uno va al negozio con la cedola di pagamento del canone si prende il decoder e va via.
Solo così in tutte le famiglie ci sarà almeno un decoder

Guarda che siamo vicini a questo. Con 20 euro e l'abbonamento RAI pagato il decoder te lo porti via. E in qualche negozio anche meno di 20 euro. Soltanto che la gente non lo sa
 
Hai detto bene, anche meno di 20 euro.

La gente deve anche un pò svegliarsi, non solamente pensare a lamentarsi.
 
cacini ha scritto:
Guarda che siamo vicini a questo. Con 20 euro e l'abbonamento RAI pagato il decoder te lo porti via. E in qualche negozio anche meno di 20 euro. Soltanto che la gente non lo sa
o non gliene frega un belino!!!:D
 
Ed aggiungo che non è necessario avere un ricevitore/decoder interattivo MHP per ogni tv, basta un interattivo per casa e usare in tutti gli altri televisori semplici ed economici zapper che costano molto meno dei dec. interattivi
 
babbacall ha scritto:
Ed aggiungo che non è necessario avere un ricevitore/decoder interattivo MHP per ogni tv, basta un interattivo per casa e usare in tutti gli altri televisori semplici ed economici zapper che costano molto meno dei dec. interattivi
purtroppo se ne trovano pochissimi in giro e a non meno di 60 euro che non mi sembrano proprio economici per quello che offrono...
 
Pubblicità su quotidiani

L'ho vista oggi su un quotidiano locale, non si legge bene perchè l'ho presa dal formato pdf e le img sono troppo compresse. Con un pò di fantasia si riesce a capire cosa dice...cmq non parla di date...come i ulli sporadici che appaiono su tutte le reti nazionali...anche sulla rai ieri ne ho visto uno...


dtt.jpg
 
I rulli li ho visti anche io un pò su tutte le tv nazionali a orari diversi.

Anche se non sono mandati in sovraimpressione tutto il giorno ma solo ogni tanto.

Inoltre su Videolina e Sardegna1 c'è la pubblicità di DGTVi sullo switch-off del 15 marzo. Viene esplicitata proprio la data, così come nella pubblicità sull ' Unione Sarda
 
io ho visto uno speciale abbastanza lungo e completo 2 settimane fa su sardegna1, non credo fosse quella che dici tu. Si parlava di marzo. Su videolina non ho mai visto niente per ora, la guardo poco cmq..
 
No io non parlo di uno speciale, semplici spot pubblicitari commissionati da DGTVi
 
babbacall ha scritto:
No io non parlo di uno speciale, semplici spot pubblicitari commissionati da DGTVi
Allora non li ho ancora visti..:D
Se veramente spostano tutto a luglio mi sa che li vedremo sempre meno...:D
 
Indietro
Alto Basso